Nuove terapie Alzheimer: l’Italia si prepara alla svolta nella cura della malattia
Nuove terapie Alzheimer: diagnosi precoce, farmaci anti-amiloide e centri specializzati, cosa cambierà per pazienti e famiglie nei prossimi anni
Nuove terapie Alzheimer: diagnosi precoce, farmaci anti-amiloide e centri specializzati, cosa cambierà per pazienti e famiglie nei prossimi anni
Un team internazionale di neuroscienziati ha sviluppato una nuova tecnica di imaging che permette di visualizzare in tempo reale il cervello e l’attività dei neuroni durante specifiche funzioni cognitive.
Highlights di questa rassegna stampa: tre nuove autorizzazioni/estensioni FDA, nuovo profilo di prodotto OMS per la diagnosi di sepsi neonatale, proposta EMA per linee guida Alzheimer e studi emergenti su screening e modelli innovativi del cancro colorettale e pancreatico.
Non solo perdita di peso: Semaglutide e Tirzepatide, molecole nate per il diabete, stanno rivoluzionando la salute metabolica e aprono scenari inediti nella lotta all’infiammazione cronica silente e alle patologie degenerative.
La Settimana del Cervello 2025 segna un anno dal lancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024-2031, un’iniziativa chiave che punta a trasformare la gestione delle malattie neurologiche e psichiatriche in Italia. 📍 Cosa troverai in questo video? 👉 Il bilancio del primo anno della strategia One Brain One Health 👉 L’importanza della […]
Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) accoglie con entusiasmo la notizia che la Fda statunitense ha approvato il primo farmaco in grado di contrastare il meccanismo della malattia, l’Aducanumab, messo a punto dalla big-pharma Biogen Inc. Dopo decenni di ricerca scientifica sulla lotta al morbo di Alzheimer, questo è il primo trattamento che interessa in modo specifico il contrasto […]
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgenza della malattia di Parkinson, tra questi c’è anche uno specifico tratto di personalità chiamato nevroticismo. Questo è il risultato dello studio multicentrico su quasi mezzo milione di persone, realizzato dalla Florida State University in collaborazione con Cnr-Irib, Cnr-Ibfm e pubblicato su Movement Disorders. La malattia di Parkinson colpisce circa l’1-2% della […]
Le feste di Natale sono alle porte e quest’anno saranno vissute in maniera diversa, come è stato diverso tutto il 2020 a causa della pandemia, soprattutto per le persone più fragili come le persone con Malattia di Alzheimer per le quali la Società Italiana di Neurologia fa il punto su come affrontare questi giorni di vacanza alla luce delle precauzioni di sicurezza […]
La survey della SINdem pubblicata da Frontiers Psychiatry sull’impatto del lockdown L’Alzheimer è una malattia subdola che entra silenziosamente nella vita delle persone per poi travolgerla completamente: porta a una totale perdita di autonomia nei pazienti, con un grosso impegno da parte dei familiari che svolgono un ruolo importantissimo di costante accudimento. Nel mondo la […]