Due di Noi – TUMORE AL SENO METASTATICO: VIVERE OLTRE LA DIAGNOSI
Due di Noi: due donne, due città, una diagnosi in comune – tumore al seno metastatico – e una scelta condivisa: vivere con pienezza e consapevolezza.
Due di Noi: due donne, due città, una diagnosi in comune – tumore al seno metastatico – e una scelta condivisa: vivere con pienezza e consapevolezza.
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha raggiunto la significatività statistica del dato di sopravvivenza globale con una riduzione del 36% del rischio di morte e ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione di 22 mesi rispetto a Trastuzumab emtansine (T-DM1), in pazienti precedentemente trattate con terapie anti-HER2. Al SABCS2022 presentati i risultati […]
La formulazione sottocutanea, che combina in una singola iniezione a dose fissa pertuzumab e trastuzumab, consente di velocizzare il trattamento del tumore HER2+ di oltre il 90%, permettendo la somministrazione in pochi minuti rispetto alle ore necessarie per l’infusione endovenosa standard1,2,3. L’approvazione italiana, che segue quella europea, si basa sui risultati dello studio registrativo di […]
L’approvazione dell’EMA amplia l’indicazione di trastuzumab deruxtecan, ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ad un uso più precoce nel trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2+. L’approvazione si basa sui risultati dello studio DESTINY-Breast03 che hanno dimostrato che trastuzumab deruxtecan ha ridotto del 72% il rischio di progressione di malattia o morte rispetto all’attuale standard terapeutico […]
Il Comitato per i medicinali ad uso umano dell’EMA ha raccomandato l’approvazione dell’estensione di indicazione di trastuzumab deruxtecan, ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ad un uso più precoce nel trattamento del carcinoma mammario metastatico. Il parere positivo si basa sui risultati dello studio DESTINY-Breast03 che hanno dimostrato che trastuzumab deruxtecan ha ridotto del 72% […]
Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha inoltre migliorato la sopravvivenza globale mediana di oltre 6 mesi rispetto alla chemioterapia in tutte le pazienti valutate nello studio DESTINY-Breast04, e ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con malattia ormono-positiva, riducendo il rischio di progressione della malattia o di morte del […]
Trastuzumab deruxtecan ottiene dall’FDA la quinta designazione di Breakthrough Therapy, tre nel carcinoma mammario, una nel carcinoma gastrico e una in quello polmonare. Nel trial DESTINY-Breast04, trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha dimostrato un miglioramento significativo sia nella sopravvivenza libera da progressione sia nella sopravvivenza globale. Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca […]
Carcinoma mammario metastatico HER2+: Trastuzumab deruxtecan ha ridotto il rischio di progressione della malattia del 72% rispetto a trastuzumab Emtansine (T-DM1) Al Presidential Symposium dell’ESMO 2021 sono stati presentati i nuovi rivoluzionari risultati dello studio head-to-head di fase 3 DESTINY-Breast03 su trastuzumab deruxtecan, che supportano l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca quale nuovo […]
Approvato dalla Commissione Europea trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. L’approvazione si basa sui risultati positivi di DESTINY-Breast01, il trial di Fase II che ha dimostrato risposte durature in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo precedentemente trattato Trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto l’approvazione condizionata […]
Il CHMP esprime parere positivo per l’approvazione di trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. La raccomandazione si basa sui risultati positivi di DESTINY-Breast01, il trial che ha dimostrato risposte durature in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo precedentemente trattato Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del […]