Mieloma multiplo: ricerca, innovazione e speranza per i pazienti
Mieloma multiplo, dalla medicina di prossimità alle terapie personalizzate: come cambia l’approccio al mieloma multiplo in Italia
Mieloma multiplo, dalla medicina di prossimità alle terapie personalizzate: come cambia l’approccio al mieloma multiplo in Italia
Disponibile anche nel nostro Paese Elranatamab, anticorpo bispecifico innovativo approvato da AIFA e rimborsato dal SSN. Una speranza concreta per i pazienti con mieloma multiplo refrattario.
Dall’ASCO di Chicago all’European Hematology Congress di Milano, la ricerca oncologica accelera su terapie personalizzate, farmaci innovativi e strategie integrate che migliorano la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.
Elranatamab è ufficialmente disponibile in Italia in regime di rimborsabilità. Il farmaco è indicato in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario
Approvato in Italia il nuovo anticorpo bispecifico di Johnson & Johnson per i pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario. Un traguardo importante nella lotta a una malattia complessa e cronica. Una nuova opzione terapeutica per i pazienti più fragili Il mieloma multiplo è una forma di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule nel midollo osseo. […]
Ogni anno in Italia 6.000 nuove diagnosi, 500 solo nella Regione Lazio. Un evento istituzionale riunisce clinici, istituzioni e associazioni per rilanciare una rete ematologica innovativa e vicina ai pazienti. Mieloma multiplo: una sfida crescente per la sanità pubblica Il mieloma multiplo è una neoplasia ematologica ancora poco conosciuta, ma con numeri in costante crescita. In Italia […]
Isatuximab, in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) seguiti da Isatuximab-Rd, ha ridotto il rischio di recidiva o morte significativamente rispetto a VRd seguito da Rd in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibili al trapianto L’endpoint primario principale di sopravvivenza libera da progressione è stato raggiunto, dimostrando il potenziale di isatuximab come […]
Isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto al solo VRd E’ il primo studio globale di fase 3 ad aver riportato risultati positivi con una terapia anti-CD38 in combinazione con VRd in pazienti non eleggibili al trapianto. Questo […]
Buone notizie per 30mila italiani che soffrono di questa malattia un tempo fatale ai quali si aggiungono, ogni anno, 600 nuovi pazienti nella sola regione Veneto. Da malattia fatale a malattia cronica, grazie a terapie cellulari avanzate con CAR T, anticorpi Bispecifici e farmaci innovativi. Il Mieloma Multiplo, comunemente conosciuto come tumore del midollo osseo, […]
L’associazione, ad oggi l’unica rimborsata in Italia, di isatuximab alla terapia standard con carfilzomib e desametasone ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di progressione o morte rispetto al solo standard di cura Questa associazione rappresenta un’ulteriore opportunità per pazienti che hanno ricevuto almeno una terapia precedente È un’ulteriore conferma per isatuximab, molecola al centro […]