MSD ha ricevuto il parere positivo dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per clesrovimab per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati durante la loro prima stagione RSV

MSD ha annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione di clesrovimab per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini durante la loro prima stagione di RSV. La raccomandazione del CHMP […]

Pianeta Salute rassegna stampa del 05/08/2025

Nella rassegna stampa di oggi: missione OMS in Ghana, nuovi strumenti per l’allattamento, campagna NHS contro l’RSV, aggiornamenti EMA-PRIME e nomina del nuovo Chief Counsel FDA. In letteratura, nuovi studi su oncologia, neuroscienze e salute femminile.    

Virus RSV: la nuova immunizzazione protegge i neonati e riduce i ricoveri. Ecco cosa è emerso dal Summit nazionale

Esperti, medici e istituzioni si sono riuniti all’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova per fare il punto sulla prima campagna italiana contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). I risultati sono incoraggianti, ma resta il nodo delle disomogeneità regionali. Cos’è il virus RSV e perché è pericoloso per i neonati Il virus respiratorio sinciziale […]

La Commissione europea approva l’indicazione di età estesa per Arexvy di GSK, il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio aumentato di malattia

Si stima che 20 milioni di adulti di età compresa tra 50 e 59 anni in 30 paesi europei abbiano una condizione medica che aumenta il rischio di malattia da RSV L’autorizzazione pone le basi per proteggere questa popolazione per la prima volta e prima della stagione di RSV L’approvazione segue quella negli Stati Uniti, […]

Virus Respiratorio Sinciziale: una sfida da vincere insieme

Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è la principale causa di infezioni delle basse vie respiratorie come bronchioliti e polmoniti ed è la principale causa di assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera nei neonati nel primo anno di vita. Eppure, ancora, solo 1 genitore su 2 sa che cosa è questo virus. La campagna di Sanofi con FattoreMamma, lanciata in occasione della RSV […]

Sanofi al fianco della sanità pubblica per un cambio di paradigma nella prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in tutti i bambini nel primo anno di vita

È autorizzato anche nel nostro Paese il primo anticorpo monoclonale indicato nella prevenzione in tutti i bambini nel primo anno di vita delle patologie del tratto respiratorio inferiore da RSV, che rappresenta una delle principali cause di assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera nei neonati Cresce nella comunità della sanità pubblica la consapevolezza rispetto alla necessità di un […]

Il candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK per anziani mostra una riduzione del 94,1% della malattia grave da RSV e un’efficacia complessiva del vaccino dell’82,6% nello studio cardine

I dati che saranno presentati all’IDWeek 2022 hanno mostrato l’efficacia complessiva del vaccino contro la malattia del tratto respiratorio inferiore da RSV (LRTD) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, con un profilo di sicurezza favorevole Efficacia elevata e costante del vaccino osservata contro LRTD nella malattia grave (94,1%), negli adulti di […]