🎗️ Tumore al seno: in Italia si guarisce di più, ma non ovunque. È tempo di un nuovo modello di cura.

Il tumore al seno è ancora oggi la neoplasia più diffusa tra le donne italiane, con oltre 55.000 nuove diagnosi ogni anno. Grazie ai progressi nella diagnosi precoce e nelle terapie mirate, la sopravvivenza supera ormai l’88%. Ma questa è solo una parte della realtà.
👉 Questo video, realizzato in occasione della presentazione del report europeo “Advancing Breast Cancer Care in Europe” a cura di Economist Impact, evidenzia le profonde disuguaglianze territoriali nell’accesso alle cure, ai test molecolari e ai percorsi di prevenzione.
🔍 Cosa scoprirai guardando il video:
- Le differenze tra Nord e Sud Italia nell’accesso a screening mammografico e trattamenti oncologici.
- I limiti attuali della medicina di precisione se non accompagnata da una diagnosi di precisione.
- Il ruolo cruciale della ricerca oncologica indipendente e perché rischiamo di perdere terreno in Europa.
- L’impatto sociale ed economico del tumore al seno sulle donne e sulle loro famiglie.
- Le novità legislative, come l’ampliamento della fascia di età per lo screening e le leggi sull’oblio oncologico.
- L’importanza di un approccio globale: supporto psicologico, reinserimento lavorativo, tutela della fertilità.
💬 “Innovare significa saper rischiare e investire nella ricerca, anche quando non porta risultati immediati.”
Un messaggio potente che invita a ripensare la presa in carico del paziente oncologico.
📌 Parole chiave che contano davvero:
Tumore al seno: la battaglia continua
Diagnosi precoce: l’arma più efficace per salvare vite
Screening mammografico: accesso, adesione e disuguaglianze
Ricerca oncologica: fondi, innovazione e speranze future
Cure innovative: Next Generation Sequencing, terapie mirate, medicina personalizzata
🔔 Non perdere i prossimi contenuti su salute, prevenzione e innovazione!
👉 Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella 🔔 per restare sempre aggiornato sulle sfide e le soluzioni del nostro sistema sanitario.