Tumore alla prostata: la prevenzione inizia dal barbiere (e salva la vita)

Una campagna di sensibilizzazione rompe i tabù sulla salute maschile: al centro, l’importanza di PSA e visita urologica per diagnosticare precocemente il carcinoma prostatico.
Il carcinoma prostatico è il tumore più diffuso tra gli uomini over 50, con oltre 40.000 nuovi casi ogni anno solo in Italia. Eppure, la prevenzione resta un tema scomodo, spesso trascurato per imbarazzo, disinformazione o semplicemente per paura. È proprio per scardinare questi blocchi culturali che nasce “Allo Specchio della Salute”, una campagna di awareness che punta a riportare la salute maschile al centro del dibattito pubblico.
Un’iniziativa che parla agli uomini (nei luoghi dove si sentono a casa)
La campagna, promossa con il patrocinio di AIOM, SIUrO, Europa Uomo Italia e Mo4Me, con il contributo non condizionato di Astellas Pharma Italia, è stata presentata in Senato durante una conferenza stampa istituzionale organizzata dal senatore e medico Guido Quintino Liris. L’obiettivo? Sensibilizzare l’opinione pubblica sul carcinoma prostatico e sull’importanza della diagnosi precoce, fondamentale per aumentare le possibilità di cura e migliorare la qualità di vita.
Ma la vera novità è arrivata nel pomeriggio, con un evento fuori dagli schemi: una barberia nel cuore di Roma si è trasformata in un luogo di benessere e consapevolezza. Tra forbici e panni caldi, gli uomini hanno ricevuto materiale informativo sul tumore alla prostata, superando in un contesto informale quel muro di silenzio che spesso li tiene lontani dai controlli.
Tumore alla prostata: diagnosi precoce e qualità di vita
Come sottolineato dal prof. Orlando M. D’Angelillo, presidente eletto della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO), intercettare il carcinoma prostatico in fase iniziale permette di adottare terapie meno invasive e più efficaci. Gli strumenti per farlo ci sono: il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) e una semplice visita urologica, due step fondamentali per rilevare il rischio e agire tempestivamente.
Secondo D’Angelillo, è tempo che gli uomini imparino qualcosa dalle donne: “Non dobbiamo più rifugiarci nelle caverne. Serve una nuova consapevolezza, un approccio proattivo alla salute che parta anche da piccoli gesti come un prelievo del sangue o una visita di controllo.”
Il ruolo della prevenzione per una sanità sostenibile
La campagna affronta anche un tema chiave per il Servizio Sanitario Nazionale: la sostenibilità. Promuovere la prevenzione oncologica, soprattutto per patologie ad alta incidenza come il tumore alla prostata, significa ridurre i costi delle cure avanzate e garantire un invecchiamento attivo e dignitoso.
In assenza di screening sistematici previsti dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), è fondamentale promuovere la prevenzione secondaria: identificare precocemente i soggetti a rischio, monitorare i sintomi, conoscere i fattori predisponenti e intervenire per tempo.
L’industria farmaceutica al fianco dei pazienti
Anche l’industria farmaceutica ha scelto di sostenere la campagna. Astellas Pharma Italia, in particolare, ha ribadito il proprio impegno per una medicina centrata sul paziente, in cui il farmaco è solo una parte della cura. “L’innovazione – spiegano – passa anche da nuove modalità di ingaggio, come le campagne di sensibilizzazione e le attività di screening che mettono al centro le persone e i loro bisogni concreti.”
Astellas investe ogni anno circa il 20% del proprio fatturato globale lordo in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di sviluppare terapie efficaci per il carcinoma prostatico, offrendo un approccio olistico che unisca prevenzione, farmacologia e comunicazione.
Guardarsi allo specchio, davvero
“Allo Specchio della Salute” è molto più di una campagna informativa: è un invito a guardarsi dentro, affrontare paure e tabù e prendersi cura della propria salute con responsabilità e senza vergogna. Parlare apertamente di tumore alla prostata, anche in un luogo informale come una barberia, può fare la differenza. Perché prevenire, oggi, è davvero possibile. Basta solo iniziare.
Guarda il video completo qui sotto e condividilo con chi ami. Potrebbe fare la differenza nella vita di un padre, un fratello, un amico.