Tumore della vescica: al Giro d’Italia la prevenzione corre veloce con la campagna “Non girarci intorno”

In occasione del Bladder Cancer Awareness Month, Merck Italia lancia una campagna nazionale per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione del tumore alla vescica. Al centro, uno stand informativo nelle tappe del Giro d’Italia per incontrare migliaia di cittadini.
Il tumore della vescica colpisce oltre 30.000 italiani ogni anno
Il tumore della vescica è una delle forme oncologiche più diffuse in Italia, ma ancora poco conosciute dal grande pubblico. Ogni anno, secondo i dati più recenti, si registrano circa 31.000 nuovi casi, con una netta prevalenza tra gli uomini: 25.000 contro i 5.000 casi femminili. Un dato che impone una riflessione sulla necessità di una maggior consapevolezza e attenzione ai segnali del corpo.
In occasione del Bladder Cancer Awareness Month, Merck Italia ha scelto un’alleanza inconsueta ma vincente: quella con il Giro d’Italia, la manifestazione sportiva più amata nel nostro Paese. È nata così la campagna “Non girarci intorno”, che unisce sport e salute per portare tra le persone un messaggio fondamentale: la prevenzione oncologica può salvare la vita.
Prevenzione oncologica: un alleato strategico per la salute degli uomini
La prevenzione del tumore della vescica è ancora troppo trascurata, soprattutto nella popolazione maschile. “Così come la donna ha il ginecologo come figura di riferimento, anche l’uomo dovrebbe affidarsi con regolarità all’urologo”, spiegano gli esperti presenti allo stand informativo durante la tappa di Napoli. Una visita urologica può aiutare a intercettare non solo il tumore della vescica, ma anche altre patologie diffuse come il tumore della prostata.
Tra i principali fattori di rischio del tumore alla vescica troviamo:
- Fumo di sigaretta
- Esposizione a sostanze chimiche industriali
- Infezioni urinarie croniche
- Età superiore ai 55 anni
Riconoscere sintomi precoci come la presenza di sangue nelle urine o il bisogno frequente di urinare è essenziale per avviare tempestivamente il percorso diagnostico.
Dai farmaci intelligenti alla medicina di precisione: la nuova frontiera della cura
Accanto alla prevenzione, la ricerca scientifica sta cambiando il volto della terapia oncologica. Grazie ai progressi della medicina di precisione, oggi è possibile utilizzare farmaci mirati, noti come “farmaci intelligenti”, capaci di colpire selettivamente le cellule tumorali con minori effetti collaterali.
L’immunoterapia, ad esempio, ha rivoluzionato il trattamento di tumori cutanei come il melanoma e il carcinoma a cellule di Merkel, e si sta rivelando efficace anche in altri tipi di cancro, incluso il tumore della vescica. La chirurgia, sempre più mini-invasiva, si affianca a trattamenti personalizzati basati sulle alterazioni genomiche del tumore.
La prevenzione inizia dallo stile di vita
Il messaggio della campagna “Non girarci intorno” è semplice ma potente: prevenire è meglio che curare. E la prevenzione inizia dalle abitudini quotidiane. In Campania, regione in cui si è svolta una delle tappe principali del progetto, si registra un alto tasso di fumatori, una diffusa sedentarietà e una scarsa attenzione all’alimentazione, tutti fattori che aumentano il rischio di sviluppare tumori.
Divulgare queste informazioni, soprattutto tra i più giovani, è fondamentale per costruire una cultura della salute più consapevole e responsabile.
La salute corre accanto ai campioni
In ogni tappa del Giro d’Italia, la campagna “Non girarci intorno” ha avvicinato migliaia di persone all’informazione sanitaria, offrendo materiali divulgativi, dialoghi con esperti e momenti di confronto. Una vera e propria “carovana della prevenzione” che accompagna il ciclismo professionistico per trasmettere un messaggio chiaro: l’informazione può fare la differenza, proprio come nello sport ogni secondo è decisivo.
Guarda il video integrale della tappa di Napoli
Scopri interviste, dati e testimonianze raccolte durante la campagna “Non girarci intorno” in una delle tappe più significative del Giro.
Pianeta Salute continuerà a seguire tutte le iniziative che mettono al centro la salute pubblica, la prevenzione oncologica e l’educazione sanitaria. Perché il primo passo per sconfiggere il tumore è non girarci intorno.
Non perderti i prossimi articoli e video di approfondimento su salute, medicina e prevenzione! Iscriviti al nostro canale YouTube: attiva la campanella per restare aggiornato su tutti i nuovi contenuti.