Zverev, il diabete di tipo 1 e la tecnologia che cambia la vita

Zverev, il diabete di tipo 1 e la tecnologia che cambia la vita Un evento firmato Medtronic accende i riflettori sull’innovazione per gestire meglio il diabete, dalla prima infanzia all’età adulta

Un evento firmato Medtronic accende i riflettori sull’innovazione per gestire meglio il diabete, dalla prima infanzia all’età adulta

Come si può convivere con il diabete di tipo 1 senza rinunciare alla qualità della vita, ai propri sogni e persino allo sport ad alti livelli? La risposta arriva da un evento promosso da Medtronic Diabetes a Roma, dove esperti, pazienti, famiglie e caregiver si sono confrontati su un tema centrale nella sanità moderna: l’impatto positivo della tecnologia nella gestione del diabete.

Presente anche una figura simbolica: Alexander Zverev, tennista di fama mondiale, affetto da diabete sin dall’età di 4 anni. Pur non avendo rilasciato interviste, la sua partecipazione ha lanciato un messaggio potente: anche con il diabete si può raggiungere l’eccellenza. A fare la differenza, sempre di più, sono le soluzioni tecnologiche avanzate.


Il diabete tipo 1: una sfida quotidiana per migliaia di famiglie

Il diabete di tipo 1 è una patologia cronica autoimmune che colpisce spesso in età pediatrica, ma può insorgere anche in adolescenza e nella giovane età adulta. La malattia si caratterizza per la totale assenza di produzione di insulina da parte del pancreas, rendendo indispensabile l’assunzione esterna dell’ormone per regolare la glicemia nel sangue.

Come spiega il professor Marco Marigliano, pediatra e diabetologo dell’Università di Verona, “oggi i sistemi integrati di monitoraggio e rilascio automatico dell’insulina, basati su algoritmi intelligenti, stanno rivoluzionando la gestione della malattia, riducendo decisioni quotidiane e migliorando la stabilità glicemica”.


Tecnologia per il diabete: meno stress, più libertà

Le nuove pompe insuliniche intelligenti, i microinfusori e i sensori glicemici stanno alleggerendo il carico mentale ed emotivo che il diabete comporta, soprattutto per le famiglie con bambini. È il caso del piccolo Davide, in cura a Torino, che oggi può giocare, andare a scuola e fare sport “come tutti gli altri bambini”.

“È incredibile sentirgli dire che non si accorge nemmeno di avere il diabete – racconta il papà –. La tecnologia ci ha cambiato la vita. Come ci dice sempre il nostro diabetologo: lasciate lavorare lo strumento”.

Anche Cecilia, studentessa universitaria, ha condiviso la sua esperienza di autonomia e serenità grazie ai dispositivi avanzati. Per chi vive da solo, poter contare su un sistema di gestione automatizzato fa la differenza, riducendo il rischio di ipo e iperglicemie.


Medtronic: innovazione per migliorare la qualità della vita

A illustrare il lavoro dell’azienda è Luigi Morgese, responsabile di Medtronic Diabetes per Italia, Grecia e Israele: “Chi convive con il diabete può arrivare a compiere fino a 180 azioni al giorno tra controlli, iniezioni, scelte alimentari e attività fisica. Le nostre tecnologie puntano a ridurre questo carico, migliorando la qualità della vita e prevenendo complicanze a lungo termine”.

La missione è chiara: semplificare, automatizzare, rendere la gestione del diabete tipo 1 più leggera e sostenibile, anche a livello psicologico. E restituire alle persone la libertà di vivere la propria quotidianità senza essere schiavi della malattia.


Informazione, consapevolezza e fiducia nella scienza

In un’epoca in cui le fonti di informazione sono spesso confuse o parziali, il messaggio finale è un invito alla consapevolezza: il medico specialista resta il punto di riferimento per ogni decisione, ma oggi esiste una rete di conoscenza e tecnologie affidabili su cui fare leva.

Il diabete si può affrontare con strumenti concreti, fin dall’infanzia. E grazie all’innovazione tecnologica in diabetologia, si può guardare al futuro con maggiore fiducia.


Guarda il video dell’evento e scopri di più

Vuoi ascoltare le testimonianze e vedere da vicino le soluzioni di cui abbiamo parlato?
Guarda ora il video completo qui sotto e scopri come la tecnologia può cambiare la vita con il diabete


Vuoi restare aggiornato sui temi della salute e dell’innovazione medica?
 Iscriviti al nostro canale YouTube Pianeta Salute e attiva la campanella delle notifiche per non perderti i prossimi contenuti di approfondimento!