Lupus eritematoso sistemico – Dimostrati i benefici di anifrolumab sull’attività di malattia a livello cutaneo e articolare

Lupus eritematoso sistemico

Una nuova analisi post-hoc dei risultati aggregati degli Studi di Fase III TULIP ha mostrato che anifrolumab è stato stabilmente associato a un miglioramento sia del rash cutaneo che dell’artrite in pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES)1 da moderato a grave. Il miglioramento rispetto al placebo è stato dimostrato infatti attraverso tre differenti score

I risultati dello studio sono stati presentati all’annuale Congresso Europeo di Reumatologia (EULAR 2021).

L’analisi ha esaminato le manifestazioni della malattia nei due apparati comunemente più impattati dal LES, quello cutaneo e quello articolare2-3. Anifrolumab è il primo inibitore dell’interferone di tipo 1.

Relativamente al rash cutaneo, la differenza nei tassi di risposta a 52 settimane di anifrolumab rispetto al placebo è stata del 13.5% per il LES Disease Activity Index (SLEDAI), del 15.5% per il British Isles Lupus Assessment Group (BILAG) e del 15,6% per il modified Cutaneous Lupus Erythematosus Disease Area and Severity Index (mCLASI). Per l’artrite, le differenze nei tassi di risposta sono state dell’8,2% nello SLEDAI, dell’11.8% nel BILAG e del 12.6% nella risposta articolare3.

“L’artrite e il rash cutaneo rappresentano problemi comuni e persistenti nei pazienti con lupus e hanno spesso un impatto significativo sulla qualità di vita di queste persone – spiega il Professor Andrea Doria, Ordinario di Reumatologia presso Università degli Studi di Padova e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Reumatologia presso l’ospedale di Padova. “I risultati promettenti di questo studio hanno dimostrato che anifrolumab è efficace nel miglioramento rapido e sostenuto del rash e delle manifestazioni a livello articolare connesse a questa patologia. Riducendo in modo significativo l’attività di malattia, questo nuovo trattamento rappresenta una reale opportunità per i pazienti di recuperare una nuova normalità, con benefici a livello fisico e psicologico”.

Negli Studi TULIP-1 e TULIP-2 gli eventi avversi più comuni osservati nei pazienti che assumevano anifrolumab sono stati infezione del tratto respiratorio superiore, bronchite, reazioni correlate alla somministrazione e herpes zoster5-6.

“Da oltre un decennio nessun nuovo trattamento è stato approvato per il lupus eritematoso sistemico e pochi sono stati i progressi per ridurre l’attività di malattia e il disagio causato dalle sue manifestazioni“- aggiunge Raffaela Fede, Medical Director AstraZeneca Italia. “I dati presentati all’EULAR sono molto incoraggianti e promettono di avere un importante impatto positivo sulla salute di milioni di persone con bisogni clinici non ancora soddisfatti. Questi risultati confermano che l’impegno che AstraZeneca ha deciso di perseguire nell’area delle malattie immunologiche è la strada giusta da percorrere e per questo ci impegneremo a rendere disponibile anifrolumab il prima possibile”.  

La richiesta di AstraZeneca per l’approvazione di anifrolumab nel trattamento del LES è in fase di valutazione da parte delle attività regolatorie negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, le decisioni sono previste per la seconda metà del 2021. Attualmente anifrolumab non è approvato in nessun Paese.

Informazioni sul lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo7. È una malattia cronica e complessa, che presenta una serie di manifestazioni cliniche che possono avere impatto su molti organi e può causare una serie di sintomi che includono dolore, rash cutaneo, affaticamento, gonfiore alle articolazioni e febbre4. Più del 50% dei pazienti affetti da LES sviluppa un danno d’organo permanente, determinato dalla malattia o dalle terapie disponibili, che acuisce i sintomi e aumenta il rischio di mortalità8-9. Almeno 5 milioni di persone a livello globale sono affette da una forma di lupus10. Nessun nuovo trattamento è stato approvato per il LES da oltre un decennio11.

TULIP-1, TULIP-2 nel LSE

Il programma di Studi clinici di Fase III TULIP (Treatment of Uncontrolled Lupus via the Interferon Pathway) include due Studi, TULIP-1 e TULIP-2, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di anifrolumab rispetto al placebo. Entrambi gli Studi erano randomizzati, in doppio-cieco, controllati con placebo, in pazienti con LES da moderato a grave sottoposti a trattamento standard5-6. Il trattamento standard comprendeva corticosteroidi orali (OCS), antimalarici e immunosoppressori (metotrexato, azatioprina o micofenolato mofetile, conosciuto come MMF). TULIP-2 ha dimostrato la superiorità di anifrolumab rispetto al placebo nei multipli endpoint di efficacia per entrambi i bracci che hanno ricevuto la terapia standard. Nello studio, 362 pazienti sono stati randomizzati (1:1) e hanno rcievuto una dose fissa di 300mg di anifrolumab somministrata per via intravenosa o placebo ogni 4 settimane.

Lo Studio TULIP-2 ha valutato l’effetto di anifrolumab nel ridurre l’attività della malattia valutata in base alla scala BILAG-Based Composite Lupus Assessment (BICLA)5. Nello Studio TULIP-1, 457 pazienti sono stati randomizzati (1:2:2) e hanno ricevuto una dose fissa di 150mg con anifrolumab, 300mg con anifrolumab o placebo ogni 4 settimane somministrata per via intravenosa, in aggiunta allo standard di cura. Lo Studio non ha raggiunto il proprio l’endpoint primario, basato sulla misurazione composita dello LES Responder Index 4 (SRI4)6.

Parallelamente al programma di Studi di Fase III Tulip, anifrolumab continua a essere valutato per il trattamento del LES in uno Studio di estensione a lungo termine di Fase III12 mentre è stato completato uno Studio di Fase II su anifrolumab somministrato per via sottocutanea per il trattamento del LES13. In aggiunta a ciò, AstraZeneca sta valutando il potenziale di anifrolumab per una serie di malattie nelle quali l’interferone di tipo I assume un ruolo fondamentale, tra cui la Nefrite Lupica, il Lupus Eritematoso Cutaneo e le miositi14.

I risultati presentati all’EULAR includono 3 differenti score per ogni apparato3:

 

Analisi post-hoc dei risultati aggregati del programma di studi clinici di Fase III TULIP: rash e artrite3
Endpoint e score Risultati a 52 settimane

Differenza tra anifrolumab rispetto a placebo (entrambi in aggiunta alla terapia standard); tutti i p-value sono nominali

Completa risoluzione della rispettiva manifestazione d’organo come valutata dal LES

Disease Activity Index 2000 (SLEDAI-2K)

 

13.5% rash curaneo (p <0.001);

8.2% artrite (p= 0.029)

 

Almeno una diminuzione del tasso di gravità nel rispettivo apparato come valutata dal British Isles Lupus Assessment Group index (BILAG)  

15.5% rash cutaneo (p<0.001);

11.8% artrite (p=0.002)

 

Almeno il 50% di miglioramento del rash cutaneo come valutato dal modified Cutaneous Lupus Erythematosus Disease Area and Severity Index (mCLASI)  

15.6% (p<0.001)

Almeno il 50% di diminuzione del numero di articolazioni tumefatte/dolenti  

12.6% (p=0.016)

 

Informazioni su Anifrolumab

Anifrolumab è un anticorpo monoclonale completamente umanizzato che si lega alla sottounità 1 del recettore dell’interferone di tipo I15, bloccando l’attività di tutti gli interferoni di tipo I. Gli interferoni di tipo I come IFN-alpha, IFN-beta e IFN-kappa sono citochine coinvolte nella regolazione dei percorsi infiammatori interessati dal lupus16-17. La maggior parte dei pazienti adulti con lupus ha un aumento di attività a livello della via dell’IFN di tipo I che ha dimostrato essere correlata all’attività e alla gravità della malattia16,18.

References

  1. Merrill JT, et al. Anifrolumab Effects on Rash and Arthritis in Patients With SLE and Impact of Interferon Signal in Pooled Data From Phase 3 Trials. Oral presentation at: the 2021 European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR) European Congress of Rheumatology; 3 June 2021; virtual. Abstract ID: 1471.
  2. Werth V, Furie R, Morand E, et al. Early and Sustained Reduction in Severity of Skin Disease With Anifrolumab Treatment in Patients With Active SLE Measured by the Cutaneous Lupus Erythematosus Disease Area and Severity Index (CLASI): Pooled Data From 2 Phase 3 Studies Oral presentation at: American College of Rheumatology (ACR) Convergence 2020; 5-9 November 2020; virtual. Abstract ID: 0985.
  3. Merrill JT, et al. Anifrolumab effects on rash and arthritis: impact of the type I interferon gene signature in the phase IIb MUSE study in patients with systemic lupus erythematosus. Lupus Sci Med. 2018;5(1):e000284. Accessed June 2021.
  4. American College of Rheumatology. Guidelines for referral and management of systemic lupus erythematosus in adults. Arthritis & Rheumatology. 1999; 42:1785-1796. Accessed June 2021.
  5. Morand E, et al. Trial of Anifrolumab in Active Systemic Lupus Erythematosus. N Engl J Med. 2020;382(3):211-221. Accessed June 2021.
  6. Furie R, et al. Type I interferon inhibitor anifrolumab in active systemic lupus erythematosus (TULIP-1): a randomised, controlled, phase 3 trial. Lancet Rheumatol. 2019;1(4):e208-e219. Accessed June 2021.
  7. The Lupus Foundation of America. What is Lupus? Available online. Accessed June 2021.
  8. Bruce IN, et al. Factors associated with damage accrual in patients with systemic lupus erythematosus: results from the systemic lupus international collaborating Clinics (SLICC) inception cohort. Ann Rheum Dis. 2015;74:1706-1713. Accessed June 2021.
  9. Segura BT, et al. Damage accrual and mortality over long-term follow-up in 300 patients with systemic lupus erythematosus in a multi-ethnic British cohort. Rheumatol. 2020;59(3):524-533. Accessed June 2021.
  10. The Lupus Foundation of America. Lupus facts and statistics. Available online. Accessed June 2021.
  11. Mahieu MA, et al. A critical review of clinical trials in systemic lupus erythematosus. Lupus. 2016;25(10):1122-1140. Accessed June 2021.
  12. gov. Long Term Safety of Anifrolumab in Adult Subjects With Active Systemic Lupus Erythematosus (TULIP SLE LTE). NCT Identifier: NCT02794285. Accessed June 2021.
  13. Chatham WW, et al. Long-Term Safety and Efficacy of Anifrolumab in Adults With Systemic Lupus Erythematosus: Results of a Phase II Open-Label Extension Study. Arthritis Rheumatol. 2021;73(5):816-825. Accessed June 2021.
  14. Crow MK, et al. Report of the inaugural Interferon Research Summit: interferon in inflammatory diseases. LupusSci Med. 2018;5(1):e000276. Accessed June 2021.
  15. Furie R, et al. Anifrolumab, an Anti–Interferon‐α Receptor Monoclonal Antibody, in Moderate‐to‐Severe Systemic Lupus Erythematosus. Arthritis Rheumatol. 2017;69(2):376-386. Accessed June 2021.
  16. Lauwerys BR, et al. Type I interferon blockade in systemic lupus erythematosus: where do we stand?. Rheumatol. 2013;53(8):1369-1376. Accessed June 2021.
  17. Sarkar MK, et al. Photosensitivity and type I IFN responses in cutaneous lupus are driven by epidermal-derived interferon kappa. Ann Rheum Dis. 2018;77:1653-1664. Accessed June 2021.
  18. Crow MK. Type I Interferon in the Pathogenesis of Lupus. J Immunol. 2014;192(12):5459-5468. Accessed June 2021.