• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute 2.0
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Health & Beauty
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

Category : Pianeta Salute 2 0

  1. Homepage
  2. Pianeta Salute 2 0
Attenzione al colesterolo LDL: la prevenzione che sta a cuore.

Italiani poco attenti alla propria salute e soprattutto ignari dei rischi cardiovascolari. È quanto emerge dall’indagine realizzata da SWG per Sanofi e presentata a Milano alla vigilia della Giornata Mondiale del Cuore 2022, giornata dedicata in tutto il mondo a progetti di sensibilizzazione sul tema salute del cuore. I dati sono chiari: i numeri legati all’impatto delle patologie cardiovascolari in termini di mortalità sono allarmanti, ma più del 40% degli italiani sottovaluta il ruolo del colesterolo alto, che, silenzioso ed invisibile, è tra i principali responsabili delle vittime per patologie cardiovascolari : quasi 19 milioni nel mondo, 35% nel nostro paese.
Dall’indagine risulta che 1 persona su 3 ritiene che il rischio di mortalità legato all’ipercolesterolemia debba preoccupare solo chi ha problemi cardiaci pregressi. E ancora, solo il 43% del campione sa che è il colesterolo LDL ad essere dannoso per la nostra salute. Il titolo dell’incontro in cui l’indagine viene presentata è chiaro: “La prevenzione che sta a cuore. Malattie cardiovascolari e colesterolo nei pazienti ad alto rischio: agire prima, in modo intensivo e efficace, per ridurre la mortalità”, occasione per rilanciare l’attenzione alle patologie la cui prevalenza è in aumento in diversi Paesi, tra cui l’Italia, e che vede protagonisti la Fondazione Italiana per il Cuore con la Presidente Emanuela Folco, la SIC Società Italiana di Cardiologia con il Presidente Ciro Indolfi, l’associazione Conacuore con il Presidente Giuseppe Ciancamerla e l’ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri con Giuseppe Di Tano.

Attenzione al colesterolo LDL: la prevenzione che sta a cuore.
I controlli cardiovascolari devono riprendere con urgenza. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 242

Presentati i risultati dello screening “Save your heart” promosso dal Gruppo Servier in Italia, condotto nelle farmacie di 15 regioni italiane su oltre 500 paziente ipertesi over50 per rilevare i fattori di rischio cardiovascolare non diagnosticati e non controllati a causa di lockdown e pandemia: la situazione è preoccupante, è necessario agire con urgenza per la ripresa di controlli e follow-up cardiovascolari al fine di scongiurare conseguenze a medio e lungo termine.

Sono intervenuti: Claudio Ferri, Ordinario di Medicina interna all’Università dell’Aquila e past President SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa; Maurizio Pace segretario FOFI Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani; Damiano Parretti responsabile area cardiovascolare SIMG Società Italiana Medicina Generale e delle Cure primarie; Marie-Georges Basse, Direttore Medical Affairs del Gruppo Servier in Italia.

#cardiologia #saveyourheart #ipertensione

I controlli cardiovascolari devono riprendere con urgenza. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 242
Ipertensione arteriosa polmonare PAH. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 241

Janssen Italia, in collaborazione con Associazione Ipertensione Polmonare Italiana (AIPI), Associazione Malati Ipertensione polmonare (AMIP), Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia (GILS) e Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti Adulti (AICCA) presenta la campagna di sensibilizzazione “La vita in un respiro”, realizzata con l’obiettivo di sensibilizzare sulla PAH Ipertensione Arteriosa polmonare, che parte dalla Regione Lazio e toccherà poi altre regioni. Interviste a: Dario Vizza, Direttore Centro Ipertensione Polmonare, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche del Policlinico Umberto I, Roma; Laura Gagliardini, Presidente AMIP; Ilaria Galetti Vicepresidente GILS; Consigliere Paolo Ciani, Vicepresidente Commissione Sanità e Presidente Commissione Covid, Consiglio Regionale del Lazio; Loredana Bergamini, Direttore medico Janssen Italia.
#PAH #lavitainunrespiro #AMIP

Ipertensione arteriosa polmonare PAH. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 241
Deficit di crescita: il Manifesto sociale. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 240

Comunità scientifica e mondo advocacy uniti nel redigere il primo Manifesto Sociale sul Trattamento del deficit di accrescimento e altre sindromi
genetiche. Intervenute nel webinar organizzato da IHPB: Teresa Petrangolini di Patient Advocacy Lab di Università cattolica di Roma; Cinzia Sacchetti, presidente di AFaDOC; Annamaria Colao, Presidente della Società Italiana di
Endocrinologia e Mariacarolina Salerno, Presidente della
Società Italiana di Endocrinologia Pediatrica.
#endocrinologia #pediatria #afadoc
Puntata 240 di Pianeta Salute 2.0

Deficit di crescita: il Manifesto sociale. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 240
Terapie innovative per psoriasi e artrite psoriasica. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 239

Con Ketty Peris Presidente SIDeMaST, Ennio Lubrano Ordinario di reumatologia all’Univerità del Molise, Carlo Francesco Selmi Responsabile Reumatologia e Immunologia clinica IRCCS Humanitas Rozzano (MI) e Giovanna Malara Direttore UOC Dermatologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, cerchiamo di conoscere le nuove terapie mirate a target immunologici per raggiungere la remissione clinica di malattie immunomediate quali psoriasi ed artrite psoriasica, che sono accomunate da squilibrio del sistema immunitario e impatto della patologia; conosciamo guselkumab il primo anticorpo monoclonale interamente umano che si lega selettivamente all Interleuchina-23.
#guselkumab #psoriasi #artritepsoriasica

Terapie innovative per psoriasi e artrite psoriasica. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 239
Malattia di Crohn e Colite ulcerosa: le MICI. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 238

Torniamo a parlare di MICI, malattie infiammatorie croniche dell’intestino: Morbo di Crohn e Rettocolite ulcerosa. Ne parliamo con il Segretario di IG-IBD Flavio Caprioli, con il Presidente di AMICI Onlus Giuseppe Coppolino e con il Direttore Medico di Janssen Italia Loredana Bergamini.
#morbodichron #coliteulcerosa #mici
Puntata 238 di Pianeta Salute 2.0

Malattia di Crohn e Colite ulcerosa: le MICI. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 238
Influenza e vaccino antinfluenzale. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 237

Sindrome influenzale, impatto sulla nostra salute, impatto economico, prevenzione, vaccini: ne parliamo con il Dott. Michele Conversano Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto e con il Prof. Giovanni Fattore del Cergas-SDA Università Bocconi di Milano.
#influenza #prevenzione #vaccini
Puntata 237 di Pianeta Salute 2.0

Influenza e vaccino antinfluenzale. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 237
Disinfezione e salute delle mani. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 236

La pandemia da Covid-19 ha cambiato molte delle nostre abitudini, compresa quella che riguarda l’igiene della mani: quante volte al giorno le strofiniamo con gel a base alcolica? Il rischio è quello di disidratare e indebolire la barriera cutanea. Per questo motivo l’azienda NAOS ha sviluppato un’alternativa che, rispetto ai comuni igienizzanti, non indebolisce la pelle, ma anzi ricostituisce la barriera lipidica naturale in modo duraturo mentre disinfetta. Parliamo di salute delle mani con: Alessandro Martella, dermatologo, fondatore del portale MySkin; Sara Zenga responsabile della formazione NAOS e FIllippo Immé A.D. di NAOS.
#dermatologia #disinfezione #salutedellemani

Disinfezione e salute delle mani. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 236
Infezioni fungine in Terapia Intensiva. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 235

Con il Prof. Pierluigi Viale Ordinario di Malattie Infettive all’Università di Bologna, intervistato presso il 20° Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SIMIT, parliamo di un preoccupante fenomeno che riguarda i reparti di Terapia intensiva: le infezioni fungine.
#terapiaintensiva #malattieinfettive #pianetasalute

Infezioni fungine in Terapia Intensiva. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 235
I'MPATIENT: PIANETA SALUTE 2.0 puntata 230

I’MPATIENT è stato il primo evento digitale ideato ed organizzato da GAS Communication dedicato alle Associazioni di pazienti, cui hanno preso parte esperti di comunicazione, innovazione digitale, fundraising e affari istituzionali per far sì che il bisogno di comunicazione dei più fragili e dei loro unmet needs di salute potesse incontrarsi con le competenze di specialisti in questo campo al fine di elaborare strategie, in uno sforzo comune e produttivo. A farne il resoconto per Pianeta Salute 2.0, l’ideatrice Giuliana Goggi, A.D. di GAS Communication & Partners.
#IMPATIENT #associazioni #salute

I’MPATIENT: PIANETA SALUTE 2.0 puntata 230
Salute globale, Covid, HIV: speciale SIMIT. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 234

Speciale di Pianeta Salute 2.0 dal XX Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali #SIMIT al Mi.Co. di Milano.

I temi: salute globale ed emergenze pandemiche, #Covid, #HIV.

Interviste ai Proff. Stefano Vella, Antonella Castagna, Andrea Antinori, Vincenzo Esposito e Stefano Bonora.

Salute globale, Covid, HIV: speciale SIMIT. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 234
PIANETA-SALUTE-2-0-232-PUNTATA-web

Le linee guida raccomandano ad ogni paziente affetto da Insufficienza Renale Cronica che debba sottoporsi a dialisi, di iniziarla con un accesso vascolare ben funzionante. A tal proposito dati clinici dimostrano che una fistola nativa offre una maggiore longevità dell’accesso vascolare, con associato un minor tasso di morbilità e mortalità. Dopo 40 anni arriva l’innovazione: il sistema WavelinQ (TM), si pone come un’alternativa all’attuale procedura di confezionamento della fistola, trasformando l’atto chirurgico in una procedura endovascolare, minimamente invasiva. La Sicilia in questo campo è punto di riferimento per il sud-Italia.
#insufficienzarenale #nefrologia #wavelinq

PIANETA SALUTE 2 0 232 PUNTATA
Progresso-tecnologico-e-cure.-PIANETA-SALUTE-2.0-puntata-233

L’innovazione tra sapienza, urgenza e pazienza è il convegno organizzato da Fondazione di Noopolis che vede il confronto tra medici, ricercatori e responsabili delle Istituzioni su etica e tecnologia. Interviste a: Don Raimondo Leone CDA Fondazione di Noopolis, Massimo Mamucari Presidente della Società Italiana Mesoterapia; Alberto Migliore, Commissione Scientifica Nazionale della Società Italiana Mesoterapia; Umberto Moscato, Docente di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore; S.E. Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede.
#ricerca #mesoterapia #vaccini

Progresso tecnologico e cure. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 233
PIANETA-SALUTE-2.0-SPECIALE-CONGRESSO-FONDAZIONE-ITALIANA-SCLEROSI-MULTIPLA

La ricerca di oggi è la cura di domani: questo il tema del Congresso FISM 2021, caratterizzato da ricerca d’eccellenza, novità terapeutiche ed avanzamenti sempre con la persona con SM al centro. Ecco il nostro racconto di quelle intense giornate.
#FISM #AISM #SM

PIANETA SALUTE 2.0 SPECIALE CONGRESSO FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
Accelerare la sanità Digitale. PIANETA SALUTE 2.0 231

Sostenibilità economica, sociale e ambientale del sistema socio-sanitario italiano nel contesto europeo: questo il focus del convegno “Accelerare la sanità Digitale” promosso da Gruppo Dedalus, primo operatore nei sistemi informativi clinico-sanitari in Europa. Interviste a: Giorgio Moretti, fondatore e Presidente di Dedalus; Michael Beyer, Direttore sanitario dell’Ospedale Universitario di Augusta in Germania; Mario Plebani, Presidente della Federazione Europea di Medicina di Laboratorio; Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità della Regione Lazio; Walter Ricciardi, Presidente della World Federation of Public Health Associations.
#sostenibilità #digitalizzazione #SSN

Accelerare la sanità Digitale. PIANETA SALUTE 2.0 231
L'innovazione per riparare le valvole cardiache. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 227

Si chiama PASCAL il sistema presentato da Edwards Lifesciences per riparare in modalità transcatetere le valvole cardiache in sofferenza, problema che affligge fino al 13% di over75. Questa innovazione è sstenibile e ha grande impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Di sintomi di insufficienza valvolare, di terapie, di innovazione e di sostenibilità ci parlano Sergio Berti, Direttore Unità Operativa Complessa Cardiologia Diagnostica ed Interventistica, Fondazione Gabriele Monasterio Regione Toscana CNR, Massa, Federico De Marco, Responsabile Interventistica Strutturale, IRCCS Policlinico San Donato, Francesco Saverio Mennini, Direttore EEHTA CEIS, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Luigi Mazzei, Country Director Edwards Lifesciences Italia. Puntata 227 di Pianeta Salute 2.0
#cardiologia #innovazione #sistemapascal

L’innovazione per riparare le valvole cardiache. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 227
100 anni di insulina. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 229

“Insulina, 100 anni. Storie di scienza, di uomini e di donne” è un progetto che vuole rendere omaggio a chi ogni giorno svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete e delle sue complicanze, nella ricerca e e nello sviluppo di nuove cure: i diabetologi.

#diabete #insulina #pianetasalute

100 anni di insulina. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 229
Italian Diabetes Barometer Forum 2021. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 226

Molti gli argomenti trattati nel 14° Italian Diabetes Barometer Forum, momento di confronto tra Istituzioni e clinici sulle opportunità fornite dal PNRR al sistema salute ed alla diabetologia in particolare. Le nostre interviste: Prof. Paolo Sbraccia Vicepresidente di IBDO Foundation su Next Generation EU, SSN e diabete; Prof.ssa Simona Frontoni, Presidente del comitato scientifico di IBDO Foundation sulle novità del Forum; Prof. Paolo Di Bartolo Presidente AMD su Diabetologia e PNRR; Prof. Francesco Giorgino Ordinario di Endocrinologia all’Università di Bari su Diabete e Big Data; Prof. Agostino Consoli Presidente SID su diabete e telemedicina; Dott. Gerardo Medea di SIMG sul network territoriali di specialisti e medici di medicina generale; Prof. Francesco Dotta Prorettore alla Salute dell’Università di Siena sulla relazione tra diabete e Covid-19.
#diabete #PNRR #bigdata
Puntata 226 di Pianeta Salute 2.0

Italian Diabetes Barometer Forum 2021. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 226
Declino cognitivo: al via

Una tavola rotonda tra clinici ed Istituzioni dà il via alla campagna che vuole fare luce sul declino cognitivo, patologia che ha come cause traumi, ictus o malattie neurodegenerative, che può portare alla demenza e che ha un forte impatto sociale sul malato, sui caregiver e sulla società: “Gesti che tornano ad essere importanti”. Interviste a Andrea Costa, Sottosegretario alla Salute; Prof. Giancarlo Logroscino Direttore Clinica delle malattie neurodegenerative, Università di Bari; Prof. Gioacchino Tedeschi Presidente SIN Società Italiana di Neurologia; Prof. Leonardo Pantoni, Direttore Neurologia all’Ospedale Sacco di Milano; Prof. Mauro Silvestrini, Direttore Clinica Neurologica AOU Ospedali Riuniti di Ancona; Prof. Camillo Marra Direttore della Clinica della Memoria presso la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di Roma.
#declinocognitivo #alzheimer #pnrr

Declino cognitivo: al via “Gesti che tornano ad essere importanti”. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 225
Linfoma diffuso a grandi cellule B. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 224

Il CHMP ha dato parere positivo sull’utilizzo di tafasitamab in associazione con lenalidomide per il trattamento di adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario.

Chiediamo al Dott. Antonio Pinto, Direttore di Ematologia Oncologica Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione Pascale IRCCS Di Napoli, di spiegarci tutto sul linfoma diffuso a grandi cellule B e a Giuseppe Gioffrè referente di AIL per i pazienti di linfomi, di raccontarci il suo impegno accanto ai pazienti e ai loro caregiver.
#ematologia #oncologia #innovazione

Puntata 224 di Pianeta Salute 2.0

Linfoma diffuso a grandi cellule B. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 224
Quando la cardiologia... ha

Quando la Cardiologia incontra la solidarietà, è sempre un momento di sensibilizzazione importante, come nel caso di “3 cuori per la musica 2021: ricominciare e poi…” evento svoltosi a Teatro Ghione di Roma con clinici, Istituzioni ed esponenti del mondo del volontariato, con lo scopo di donare defibrillatori. Ma è stata anche l’occasione per fare il punto sulla situazione del post lockdown in cardiologia il Prof Leonardo Calò, Direttore di Cardiologia al Policlinico Casilino di Roma, con il Dott. Marco Rebecchi responsabile del progetto Medicina di precisione applicata alla Fibrillazione Atriale del Policlinico Casilino e Presidente dell’Associazione 3 cuori per la musica, con il Prof. Francesco Fedele Presidente di INRC Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari, con il Dott. Ermenegildo de Ruvo, responsabile dell’Unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione al Policlinico Casilino e con la Dott.ssa Giuseppina Bonaviri, Psichiatra e PhD in Neuroscienze ed autrice del libro “Oltre il Covid. Perché il futuro si costruisce”.
#cardiologia #fibrillazioneatriale #cardiostimolazione
Puntata 222 del 29 giugno 2021 di Pianeta Salute 2.0

Quando la cardiologia… ha “cuore”. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 222
Psoriasi lieve e moderata. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 221

La psoriasi lieve e moderata beneficia di una gestione a lungo termine, proattiva e consapevole, con il supporto continuo e costante del dermatologo: parola chiave è aderenza terapeutica, anche se la pelle ha un aspetto sano.

Nasce Buongiorno Pelle, la campagna APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) realizzata con il contributo non condizionato di LEO Pharma per sensibilizzare pazienti e caregiver sull’importanza di una corretta gestione a lungo termine della psoriasi lieve/moderata.

Interviste al Presidente di AIDA Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali Dott. Alessandro Martella e al Presidente di SIMG Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure primarie Prof. Claudio Cricelli.

#psoriasi #APIAFCO #dermatologia

Psoriasi lieve e moderata. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 221
Speciale PIANETA SALUTE 2.0: persone con SM e vaccino anticovid

Ad un anno dal nostro speciale su PERSONE CON SM E COVID-19, ritroviamo il Prof. Francesco Patti, Direttore del Centro Sclerosi Multipla dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele, Università di Catania, per sciogliere tutti i dubbi riguardanti SM e vaccino anti-Covid.
#SM #VACCINO #SCLEROSIMULTIPLA

Speciale PIANETA SALUTE 2.0: persone con SM e vaccino anticovid
Libro bianco della medicina personalizzata in oncologia. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 220

Presentato il primo Libro bianco della medicina personalizzata in oncologia.

Interviste a: Nicoletta Cerana, portavoce del gruppo APMP Associazione Pazienti insieme per il diritto alla medicina personalizzata in oncologia;

Anna Maria Porrini, Country Medical Diector Roche Italy SpA;

Nello Martini, Presidente Fondazione Ricerca e Salute.

#oncologia #medicinapersonalizzata #APMP

Libro bianco della medicina personalizzata in oncologia. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 220
OLTRE-LA-SPASTICITÀ-POST-ICTUS-web

Parliamo di spasticità, una conseguenza dolorosa e invalidante che interessa una buona percentuale di persone colpite da ictus, con il Dott. Giovanni Morone Fisiatra UOC Neuroriabilitazione della Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e membro del Consiglio Direttivo di SIRN Società Italiana di Riabilitazione Neurologica; con il Prof. Francesco Bono, responsabile del Centro per la terapia con tossina botulinica UO Neurologia presso l’AOU Mater Domini di Catanzaro e Coordinatore Nazionale del Gruppo di Studio SIN Rete Italiana Tossina Botulinica; con la Dott.ssa Nicoletta Reale Presidente di A.L.I.Ce. Italia OdV; con la Dott.ssa Paola Mazzanti, Medical & Regulatory Affairs Director di IPSEN SpA.

#ictus​ #oltrelaspasticità​ #tossinabotulinica​

Puntata 218 del 26 aprile 2021 di Pianeta Salute 2.0

Oltre la spasticità post-ictus. PIANETA SALUTE 2.0 218a puntata
Sindrome dell'intestino corto. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 217

Nuova terapia per la Sindrome dell’intestino corto (o SBS Short Bowel Syndrome), malattia che porta a insufficienza intestinale cronica, condizione per cui l’intestino non riesce più ad assorbire nutrienti in maniera sufficiente: teduglutide, già indicato nel trattamento degli adulti con SBS, è uno strumento in più per favorire lo svezzamento dei pazienti pediatrici o ridurre la dipendenza dalla terapia parenterale. Della SBS nel bambino ci parla la Dott.ssa Antonella Diamanti, Responsabile UOS Riabilitazione Nutrizionale Ospedale Bambino Gesù, Roma mentre della SBS nell’adulto il Prof. Loris Pironi, Direttore del Centro Regionale per l’Insufficienza Intestinale Cronica, IRCCS Policlinico di S. Orsola, Università di Bologna; infine il Dott. Alfonso Gentile, Medical & Regulatory Director di Takeda Italia ci illustra i progressi della ricerca sulle malattie gastrointestinali anche rare della sua azienda, impegnata da 30 anni in questo campo.
#teduglutide​ #sbs​ #intestinocorto​
Puntata 217 del 12 aprile 2021 di Pianeta Salute 2.0

Sindrome dell’intestino corto. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 217
Nuovo indicatore di aderenza terapeutica negli anziani. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 216

Italia Longeva, l’associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità del Ministero della Salute, propone un indicatore sintetico di aderenza integrato nel nuovo sistema di garanzia dei LEA per misurare l’aderenza terapeutica nelle malattie croniche. Ne parlano in un evento online cui partecipano i decisori del sistema salute a livello nazionale e regionale: Roberto Bernabei Presidente di Italia Longeva; Federico Spandonaro Presidente di C.R.E.A. Sanità; Andrea Urbani Direttore Generale della programmazione sanitaria al Ministero della Salute; Graziano Onder, Istituto Superiore di Sanità; Barbara Polistena di C.R.E.A. Sanità; Pierpaolo Sileri Sottosegretario alla Salute; Antonio Gaudioso Segretario Generale di Cittadinanzattiva.
#aderenza​ #LEA​ #sanità

Nuovo indicatore di aderenza terapeutica negli anziani. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 216
Occhio secco e cataratta. PIANETA SALUTE 2.0 215

Il dottor Paolo Fogagnolo, oculista presso l’Università degli studi di Milano e la dottoressa Rita Mencucci, oculista presso l’Azienda ospedaliera universitaria Careggi-Firenze, autori di uno studio italiano recentemente pubblicato sulla rivista scientifica ‘Advances in therapy’, ci illustrano come pretrattando i pazienti prima dell’intervento di cataratta con un mix di principi attivi come vitamina D, A, omega 3 e liposomi, si riesca a diminuire il fastidio post-operatorio di occhio secco che insorge nel 30% dei pazienti operati di cataratta.
#occhiosecco​ #cataratta​ #omega3​
Puntata 215 del 17 marzo 2021 di Pianeta Salute 2.0

Occhio secco e cataratta. PIANETA SALUTE 2.0 215
La verità sul peso. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 214

Terapie e soluzioni per combattere il sovrappeso e l’obesità, vera e propria malattia che colpisce il 46% della popolazione adulta italiana.

La verità sul peso: uno spazio virtuale per combattere fake news e fantomatici guru del dimagrimento facile, affidato all’informazione precisa e rigorosa di un board scientifico:
Mikiko Watanabe, medico specialista in endocrinologia a Sapienza Università di Roma,
Michele Sculati, medico specialista in scienza dell’alimentazione Università Milano Bicocca,
Giovanna Muscogiuri, medico chirurgo specializzato in endocrinologia e malattie del metabolismo Università Federico II di Napoli,
Letizia Petroni, medico chirurgo specialista in medicina interna Università di Bologna.

#obesità​ #laveritasulpeso​ #dimagrire​

Puntata 214 del 25 gennaio 2020 di Pianeta Salute 2.0, in onda in TV su 170 canali del digitale terrestre e sui social.

La verità sul peso. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 214
Monitoraggio dei livelli glicemici nel paziente diabetico. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 213

Il peso della spesa sanitaria nazionale per il diabete impone di migliorarne la gestione, migliorando anche il controllo dei livelli glicemici.

Ne parliamo con:
Stefano del Missier, Direttore Responsabile rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief (IHPB);
Andrea Lenzi, Presidente del Collegio dei Professori di Endocrinologia, Presidente del Comitato Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio, Professore Ordinario di Endocrinologia, Policlinico Umberto I, Roma;
Stefano Genovese, Resp. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Cardiologico Monzino;
Teresa Petrangolini, Direttore Patient Advocacy Lab di ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore;
On, Roberto Pella Presidente e Chiara Spinato, Segretario Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete.

#diabete​ #glicemia​ #endocrinologia​

Puntata 213 del 18 gennaio 2021 di Pianeta Salute 2.0

Monitoraggio dei livelli glicemici nel paziente diabetico. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 213
Nuova terapia per l'acne del tronco. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 212

Che cos’è l’acne del tronco, chi colpisce, come si cura(va) e qual è la nuova terapia topica arrivata anche in Italia. Ne parliamo con la Dott.ssa Gabriella Fabbrocini, Direttore della UOC di Dermatologia e Venereologia all’Università Federico II di Napoli e con il Coordinatore dell’Acne Italian Board Prof. Stefano Veraldi, Direttore della UOC di Dermatologia all’Università di Milano.

Nuova terapia per l’acne del tronco. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 212
Fatti più in là, allontaniamo Malattia di Crohn e Colite ulcerosa. PIANETA SALUTE 2.0 207a puntata

Sensibilizzazione ed informazione su Malattia di Crohn e Colite ulcerosa, con Rudy Zerbi testimonial per la campagna “Fatti più in là” di Janssen, in collaborazione con IG-IBD (il gruppo di studio sulle malattie infiammatorie croniche dell’intestino) e AMICI Onlus Associazione di pazienti.

Interviste a Marco Daperno Segretario generale id IG-IBD, Salvo Leone Direttore generale di AMICI, Sen. Maria Rizzotti, Loredana Bergamini, Direttore Medico di Janssen Italia.

#MICI #ColiteUlcerosa #Crohn

Puntata 207 di Pianeta Salute 2.0

Fatti più in là, allontaniamo Malattia di Crohn e Colite ulcerosa. PIANETA SALUTE 2.0 207a puntata
Fibrillazione atriale nell'anziano fragile. PIANETA SALUTE 2.0 208a puntata

Presentato l’Osservatorio comorbidità nei grandi anziani con Fibrillazione Atriale, realizzato dall’Health Web Observatory: interviste a Ketty Vaccaro Presidente HWO; ad Alfonso Bellia, Endocrinologo ricercatore dell’Università Tor Vergata di Roma; a Gerardo Medea Responsabile dell’Area Ricerca di SIMG Società Italiana di Medicina Generale.

#FibrillazioneAtriale #HWO #anziani

Puntata 208 del 2 dicembre 2020 di Pianeta Salute 2.0

Fibrillazione atriale nell’anziano fragile. PIANETA SALUTE 2.0 208a puntata
L'impatto dello sport sulla salute. PIANETA SALUTE 2.0 206a puntata

Con Marco Tullio Cau, sociologo, nutrizionista ed esperto di medicina antiaging e Antonella Lizza, Direttrice Alta Formazione Fitness e pluricampionessa di bodybuilding, analizziamo l’impatto dello sport sulla salute e sul benessere psicofisico e di quanto la chiusura delle palestre, determinata dall’emergenza Covid, possa nuocere.

#sport #salute #palestre

Puntata 206 del 9 novembre 2020 di Pianeta Salute 2.0 Se questa puntata vi è piaciuta, condividetela con i vostri amici!

L’impatto dello sport sulla salute. PIANETA SALUTE 2.0 206a puntata
SETTIMANA DEL DIABETE 9-13 novembre 2020. PIANETA SALUTE 2.0 205a puntata

La settimana del diabete dal 9 al 13 novembre 2020 coinvolge 40 centri in tutta Italia con la campagna “Prenditi A Cuore, Fatti Vedere: Una Campagna Contro Le Complicanze Del Diabete 2” che ha l’obiettivo di informare ed educare pazienti e opinione pubblica sulla gravità di questa patologia e sulle sue importanti complicanze.

L’iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale da Diabete Italia Onlus con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia (SID), dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) e realizzata in partnership con Astra Zeneca.

Interviste a: Prof. Agostino Consoli, Presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia (SID); Dott. Paolo Di Bartolo, Presidente Associazione Medici Diabetologi (AMD); Dott. Gerardo Medea, Responsabile Nazionale Area Metabolica Società Italiana Medicina Generale (SIMG) Dott.ssa Rita Lidia Stara, Comitato Diabete Italia e referente del progetto “La Settimana del Diabete” .

#settimanadeldiabete #diabete

Puntata 205 di Pianeta Salute 2.0

SETTIMANA DEL DIABETE 9-13 novembre 2020. PIANETA SALUTE 2.0 205a puntata
Obesità: una sfida globale. PIANETA SALUTE 2.0 204a puntata

Presentata la 2a edizione dell’Italian Obesity Barometer Report: interviste a Paolo Sbraccia Vicepresidente IBDO Foundation; Antonio Nicolucci Direttore di Coresearch; Andrea Lenzi Presidente di Open; Italia; On. Roberto Pella Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e diabete; Roberta Crialesi di ISTAT.
#obesità #IBDO #ISTAT
Puntata 204 del 12 Ottobre 2020 di Pianeta Salute 2.0

Obesità: una sfida globale. PIANETA SALUTE 2.0 204a puntata
FNOVI: a servizio e tutela del benessere animale. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 203

Una lunga intervista a Gaetano Penocchio, Presidente di FNOVI Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, una federazione a servizio e tutela del benessere animale e della one health.
#FNOVI #onehealth #animali
Puntata 203 del 5 ottobre 2020 di Pianeta Salute 2.0

FNOVI: a servizio e tutela del benessere animale. PIANETA SALUTE 2.0 puntata 203
Diabete e inerzia. PIANETA SALUTE 2.0 202a puntata

13° Forum IBDO Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation quest’anno in forma virtuale con ospiti Istituzioni, clinici e associazioni di settore per affrontare il tema dell’inerzia nel diabete. Interviste a: On. Roberto Pella Presidente dell’intergruppo parlamentare Obesità e diabete; Paolo Di Bartolo Presidente AMD Associazione Medici Diabetologi; Gerardo Medea, Responsabile Area Metabolica SIMG Società Italiana di Medicina Generale; Simona Frontoni, Presidente Comitato Scientifico IBDO Foundation.
#diabete #inerzia #forumdiabete
Puntata 202 del 27 luglio 2020 di Pianeta Salute 2.0

Diabete e inerzia. PIANETA SALUTE 2.0 202a puntata
HIV: in Italia dolutegravir/lamivudina. PIANETA SALUTE 2.0 201a puntata

Approvata la nuova terapia a due farmaci di ViiV HC: dolutegravir/lamivudina per il trattamento dell’HIV-1, che consente fin dall’inizio del percorso terapeutico la riduzione del carico farmacologico dei trattamenti antivirali, anche per incontrare i bisogni delle persone con HIV che li devono assumere per tutta la vita. Interviste: Andrea Antinori, Direttore dell’U.O.C. Immunodeficienze Virali INMI “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, Roma; Carlo Federico Perno, Professore Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica Università degli studi di Milano e Direttore Microbiologia Ospedale Niguarda; Filippo von Schloesser, Presidente Associazione Nadir e Paolo Rizzini, Direttore medico e scientifico di ViiV Healthcare Italia.
#HIV #terapie #antivirali
Puntata 201 del 20 luglio 2020 di Pianeta Salute 2.0

HIV: in Italia dolutegravir/lamivudina. PIANETA SALUTE 2.0 201a puntata
Il valore della cura e dell'assistenza nell'emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 200a puntata

Presentazione del rapporto “Il valore della cura e dell’assistenza nell’emofilia.” a cura di Osservatorio Malattie Rare, dal quale si evince che grazie alla Value Based Health Care, l’assistenza fondata sul valore, si può costruire un nuovo modello di organizzazione sanitaria. Interviste a: Francesco Macchia, Managing Director di Rarelab, Editore di Osservatorio Malattie Rare; Cristina Cassone, Presidente di FedEmo; Giuseppe Limongelli, Coordinamento Malattie Rare, Regione Campania; Andrea Buzzi, Presidente di Fondazione Paracelso; Oliver Schmitt, A.D. di CSL Behring Italia; Sen. Paola Binetti, Presidente Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare. Puntata 200 del 13 luglio 2020 di Pianeta Salute 2.0 #emofilia #malattierare #ValuBasedHealthCare

Il valore della cura e dell’assistenza nell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 200a puntata
BPCO e Covid-19. PIANETA SALUTE 2.0 199a puntata

Che impatto ha avuto la pandemia sui pazienti che soffrono di una patologia cronica come la BPCO? Ci rispondono due dei massimi esperti della pneumologia italiana, i proff. Francesco Blasi, direttore del Dipartimento di Medicina Interna e dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia del Policlinico di Milano e Girolamo Pelaia, direttore della Clinica Pneumologica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università degli Studi di Catanzaro.
#BPCO #Covid-19 #penumologia
Puntata 199 del 13 luglio 2020 di Pianeta Salute 2.0

BPCO e Covid-19. PIANETA SALUTE 2.0 199a puntata
Accessi venosi in terapia intensiva. PIANETA SALUTE 2.0 198a puntata

Abbiamo appreso dalle cronache durante la pandemia del Nuovo Coronavirus che le Unità di Terapia intensiva delle strutture sanitarie sono state messe a dura prova. I team che hanno preso in carico i pazienti affetti da Covid-19, pazienti di difficile gestione, hanno cercato nuove soluzioni per somministrare loro terapie e nutrizione parenterale, intervenendo per esempio sui dispositivi di accesso venoso. Questo è ciò che emerge dai documenti emanati da tre Società Scientifiche: la Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva SIAARTI, il Gruppo aperto di studio sugli accessi venosi centrali a lungo termine GAVeCeLT e la Società italiana accessi vascolari IVAS. Abbiamo raggiunto gli esponenti di queste tre Società per farci spiegare le problematiche di gestione dei pazienti in terapia intensiva e subintensiva affetti da Cvodi-19.
Interviste al Prof. Luca Brazzi e al Dott. Alfonso Papa di SIAARTI, al Prof. Mauro Pittiruti di GAVeCeLT, al Prof. Baudolino Mussa di IVAS.
Puntata 198 del 22 giugno 2020 di Pianeta Salute 2.0.
#accessivenosi #terapiaintensiva #Covid-19

Accessi venosi in terapia intensiva. PIANETA SALUTE 2.0 198a puntata
CAR-T che cos'è e come funziona. PIANETA SALUTE 2.0 197a puntata

La prima terapia genica anticancro spiegata dal Prof. Armando Santoro, Direttore del Cancer Center di Humanitas a Milano. Come funziona, a quali pazienti è diretta, in quali centri è disponibile e come le reti in oncoematologia permettano di accelerare i tempi di accesso alle terapie e la condivisione di dati tra centri distanti, un esempio: WelCare la prima piattaforma di telemedicina specifica per i pazienti CAR-T.
#CAR-T #terapiagenica #oncoematologia
Puntata 197 dell’8 giugno 2020 di Pianeta Salute 2.0

CAR-T che cos’è e come funziona. PIANETA SALUTE 2.0 197a puntata
Il San Camillo risponde. PIANETA SALUTE 2.0 196a puntata

Il rapporto paziente-medico di famiglia-specialista ospedaliero è importantissimo e si era interrotto durante la pandemia Covid-19. All’inizio di questa nuova fase post-emergenziale, il lancio del nuovo servizio dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma: il San Camillo Risponde al numero di telefono 0658703019.
Interviste al Direttore Generale dell’A.O. S.Camillo-Forlanini, Fabrizio D’Alba, al Direttore dell’U.O. di Oculista del S.Camillo, Roberto Bonfili ed al Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Tulipano Bianco”, che ha sostenuto il progetto, Francesco Giordani.
#Coronavirus #Covid-19 #iltulipanobianco
Puntata 196 del 1 giugno 2020 di Pianeta Salute 2.0

Il San Camillo risponde. PIANETA SALUTE 2.0 196a puntata
Covid-19 nell'aria. PIANETA SALUTE 2.0 195a puntata

Il Coronavirus è nell’aria che respiriamo? Una risposta dal position paper di SIMA Società Italiana di Medicina Ambientale. Intervista al Vicepresidente Prof. Prisco Piscitelli, Epidemiologo e responsabile dello studio.
#coronavirus #covid-19 #SIMA
Puntata 195 dell’11 maggio 2020 di Pianeta Salute 2.0

Covid-19 nell’aria. PIANETA SALUTE 2.0 195a puntata
Coronavirus: siamo pronti alla Fase 2? PIANETA SALUTE 2.0 194a puntata

Covid-19 attivo nelle lacrime, pazienti che non si fanno visitare o rimandano gli interventi chirurgici per timore del contagio, sicurezza dei cittadini e del personale medico nella ripresa del sistema sanità durante Fase 2: questi ed altri interessanti argomenti nell’intervista al Prof. Mario Stirpe Presidente della Fondazione G.B. Bietti.
#coronavirus #fase2 #fondazionebietti
Puntata 194 del 27 aprile 2020 di Pianeta Salute 2.0

Se questo video vi è piaciuto, condividetelo! E se non lo avete già fatto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per rimanere sempre aggiornati!

Coronavirus: siamo pronti alla Fase 2? PIANETA SALUTE 2.0 194a puntata
Coronavirus e Enoxaparina sodica: facciamo chiarezza. PIANETA SALUTE 2.0 193a puntata

In questa intervista al Dott. Giorgio Foresti, AD di Techdow Pharma Italia, approfondiamo le possibilità terapeutiche del biosimilare dell’enoxaparina sodica nell’ambito della pandemia da nuovo coronavirus, dopo che AIFA ha dato l’OK allo studio multicentrico INHIXACOVID19 che prevede l’impiego del biosimilare nel trattamento dei pazienti con quadro clinico moderato o severo.
#coronavirus #covid-19 #enoxaparina
Puntata 193 del 19 aprile 2020 di Pianeta Salute 2.0

Se trovate interessante questo video condividetelo!
E se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati sul nostro canale YouTube!

Coronavirus e Enoxaparina sodica: facciamo chiarezza. PIANETA SALUTE 2.0 193a puntata
Coronavirus e persone con Sclerosi Multipla. PIANETA SALUTE 2.0 192a puntata

Con il Prof. Francesco Patti, coordinatore del gruppo di studio sulla Sclerosi Multipla della SIN Società Italiana di Neurologia, continua la nostra informazione su infezione da Covid-19 e pazienti fragili. Puntata 192 del 30 marzo 2020 di Pianeta Salute 2.0
#Coronavirus #sclerosimultipla

Coronavirus e persone con Sclerosi Multipla. PIANETA SALUTE 2.0 192a puntata
Coronavirus e pazienti oncoematologici. PIANETA SALUTE 2.0 191a puntata

Con il Prof. Marco Vignetti, Presidente di GIMEMA, affrontiamo lo speciale argomento di pazienti fragili e infezione da Covid-19, in questo caso pazienti con malattie oncoematologiche.
Puntata 191 del 16 marzo 2020 di Pianeta Salute 2.0
#coronavirus #ematologia #oncologia

Coronavirus e pazienti oncoematologici. PIANETA SALUTE 2.0 191a puntata
Patologie della vista. PIANETA SALUTE 2.0 190a puntata

Nella Settimana mondiale del Glaucoma, parliamo di diagnosi delle patologie della vista con le esperte dell’IRCCS Fondazione Bietti: la Prof.ssa Monica Varano, Direttore Scientifico e la Dott.ssa Mariacristina Parravano, Responsabile dell’Unità Operativa Retina Medica.
#glaucoma #fondazioneBietti #PianetaSalute
Puntata 190 del 9 marzo 2020 di Pianeta Salute 2.0

Patologie della vista. PIANETA SALUTE 2.0 190a puntata
Coronavirus: dubbi, certezze e fake news. PIANETA SALUTE 2.0 188a puntata

Alla Camera dei Deputati un convegno per fare il punto sulle misure adottate dal Governo sul contenimento dell’emergenza Covid19, sulla crisi del rialzo prezzi per i presidi sanitari, sulla paura ingenerata dai contagi in Italia: è “Coronavirus: dubbi, certezze e fake news” organizzata dall’Associazione Dossetti. Interviste alla Sen. Paola Binetti della Commissione Igiene e Sanità del Senato, al Dott. Massimiliano Boggetti Presidente di Confindustria dispositivi medici; All’On. Marco Bella della Commissione Cultura e Scienza alla Camera dei Deputati, al Prof. Corrado Stillo dell’Osservatorio Tutela Civica dell’Associazione “G. Dossetti: i Valori”.
#coronavirus #covid19 #pianetasalute
Puntata 188 del 24 febbraio 2020 di Pianeta Salute 2.0

Coronavirus: dubbi, certezze e fake news. PIANETA SALUTE 2.0 188a puntata
La ricerca per l'Alzheimer. PIANETA SALUTE 2.0 187a puntata

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, dato molto positivo, bisogna però affrontare il problema delle malattie legate all’avanzare dell’età come le demenze e tra queste la malattia di Alzheimer; nel nostro paese si stima che ne soffrano oltre 600.000 persone. Non esiste farmaco che curi l’Alzheimer ma i ricercatori continuano con impegno a studiare tutte le possibili soluzioni diagnostiche e di cura. Di ricerca si è parlato presso il Ministero della Salute in un convegno di Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer che promuove la ricerca medico-scientifica su Alzheimer e altre demenze. Interviste al Prof. Sandro Sorbi Presidente Onorario di Airalzh, al Prof. Alessandro Padovani Direttore della Clinica Neurologia dell’Uninersità di Brescia e alla Dott.ssa Alessandra Mocali Presidente Airalzh.
Puntata 187 del 10 febbraio 2020 di Pianeta Salute 2.0
#Alzheimer #Airalzh #PianetaSalute

La ricerca per l’Alzheimer. PIANETA SALUTE 2.0 187a puntata
Tumore al seno dalla diagnosi alla cura. PIANETA SALUTE 2.0 185a puntata

‘Profumi di fiori di bosco’ un convegno “diverso” per parlare in modo approfondito ma delicato di tutti gli aspetti di una diagnosi di tumore al seno. Ospiti anche gli specialisti di un’eccellenza romana per il trattamento di questo tipo di tumore: l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, sede di una breast unit avanzatissima in diagnosi e cura di questo tipo di patologia. Ma ospiti anche psicologi e psicanalisti perché la cura deve considerare altresì gli aspetti psicologici di una diagnosi di tumore e poi esperti di nutrizione perché la cura passa anche dal prendersi cura di sé in primis con l’alimentazione, step fondamentale per una sana prevenzione della nostra salute ed il ripristino del normale equilibrio dell’organismo dopo magari terapie di forte impatto. Ed infine le testimonianze di donne che il tumore l’hanno sconfitto. Interviste a: Dott.ssa Francesca Svegliati, referente Breast Unit AO San Camillo-Forlanini; Prof. Fabio Di Cesare, Direttore Chirurgia Oncologica della mammella AO San Camillo-Forlanini; Dott. Guido Caravelli, UOC Chirurgia Plastica Ricostruttiva, AO San Camillo-Forlanini; Dott. Cristiano Zamprioli, SIPO Società Italiana di Psiconcologia; Dott.ssa Maria Bonadies, Psicologa, Psicoterapeua, Psicanalista; Dott. Lionello Petruccioli, Psichiatra, responsabile progetto “Di vela in meglio”; Dott.ssa Patrizia Pellegrini, naturopata terapeuta bio-nutrizionale; Dott.ssa Sabrina Lembo, titolare dell’azienda olearia Lembo; Adriana Middei, paziente di tumore al seno e scrittrice.
#tumorealseno #breastunit #oncologia
Puntata 185 del 27 gennaio 2020 di Pianeta Salute 2.0

Tumore al seno dalla diagnosi alla cura. PIANETA SALUTE 2.0 185a puntata
Missing B. PIANETA SALUTE 2.0 182a puntata

MISSING B è la campagna di sensibilizzazione e informazione sui rischi della Meningite B e come sia importante prevenirla. Interviste a: Dott.ssa Cinzia Marano, Direttore Medico GSK Vaccini Italia; Prof. Alberto Villani, Presidente SIP Società Italiana di Pediatria; Dott.ssa Amelia Vitiello, Presidente del Comitato Nazionale “Liberi dalla meningite”; Prof. Italo Angelillo, Presidente SITI società Italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica; Dott.ssa Stefania Iannazzo dell’Ufficio malattie infettive del Ministero della Salute; Dott. Paolo Biasci, Direttore FIMP Federazione italiana dei Medici Pediatri.
#meningite #vaccini #meningococcoB
Puntata 181 del 30 dicembre 2019 di Pianeta Salute 2.0

Missing B. PIANETA SALUTE 2.0 182a puntata
PIANETA SALUTE 2.0 speciale 104° Congresso SIOT

104° Congresso Nazionale della SIOT Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, con grandi tematiche come megaprotesi, riprotesizzazioni, infezioni periprotesiche ed oncologia ortopedica. Interviste a: Prof. Francesco Falez, Presidente SIOT; Dott. Claudio Zorzi, Primario di ortopedia all’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, Verona; Prof. Araldo Causero Direttore della Clinica ortopedica dell’Azienda sanitaria integrata di Udine; Prof. Alberto Momoli Vicepresidente SIOT e Direttore di ortopedia e traumatologia dell’Ospedale S.Bortolo di Vicenza; Prof. Pietro Ruggieri, Presidente del Congresso e Direttore ortopedia e oncologia ortopedica dell’Università di Padova.
#ortopedia #SIOT #PianetaSalute

PIANETA SALUTE 2.0 speciale 104° Congresso SIOT
Maculopatia senile essudativa. PIANETA SALUTE 2.0 175a puntata

“Non distinguevo più i colori, né vedevo le linee dritte e la vista si stancava” così comincia il racconto della signora Maria, pittrice, paziente affetta da maculopatia senile essudativa, malattia della vista, degenerativa e cronica dal forte impatto personale e sociale, che provoca un danno progressivo alla retina, rappresenta la prima causa di cecità nei paesi industrializzati e che in Italia colpisce 750.000 persone. Interviste a: Matteo Piovella Presidente SOI Società Oftalmologica Italiana; Federico Ricci, Responsabile del centro di diagnosi e cura degenerazione maculare senile e patologie retiniche cecitanti del Policlinico Tor Vergata di Roma; Tiziano Melchiorre, segretario generale IAPB Onlus, Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.
#maculopatia #SOI #cecitàprevenibile
Puntata 175 del 4 novembre 2019 di Pianeta Salute 2.0

Maculopatia senile essudativa. PIANETA SALUTE 2.0 175a puntata
3° rapporto OSSFOR sui farmaci orfani. PIANETA SALUTE 2.0 178a puntata

Le terapie a disposizione dei malati rari aumentano (11 in più nel 2018), il tempo medio dei farmaci orfani si è dimezzato, rallenta la crescita della spesa e aumentano le sperimentazioni cliniche sulle malattie rare: è quanto emerge dal terzo rapporto sui farmaci orfani di OSSFOR nato dalla collaborazione tra CREA Sanità e OMaR Osservatorio Malattie Rare, presentato in Senato a Sala Zuccari. Interviste a: Barbara Polistena di CREA Sanità; Paola Facchin, coordinatore del Tavolo interregionale sulle malattie rare, Commissione Salute della Conferenza delle Regioni; Giuseppina Annichiarico, coordinatrice CoReMaR, ARES Puglia; Cecilia Berni, Responsabile Malattie Rare della Regione Toscana; Erica Daina, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS; Giulio D’alfonso di Sperimentazionicliniche .it; Sen. Maria Domenica Castellone, della 12a Commissione (Igiene e Sanità) al Senato.
#farmaciorfani #malattierare #PianetaSalute
Puntata 178 del 25 novembre 2019 di Pianeta Salute 2.0

3° rapporto OSSFOR sui farmaci orfani. PIANETA SALUTE 2.0 178a puntata
PIANETA SALUTE 2 0 181 PUNTATA

“La giostra è una metafora della gioia, della vita, della speranza. E i nostri bambini sono pieni di gioia, ne hanno tanta da condividere con tutti perché sono anime enormi e bellissime dentro corpi piccolini”.

Così Simone Pastorini delegato di Famiglie SMA alla regione Emilia-Romagna descrive la campagna “La giostra possibile” che attraversa l’Italia per sensibilizzare i cittadini alla comprensione della patologia e stimolare la conoscenza delle nuove terapie grazie alle quali a tutti i bambini, affetti o meno da Atrofia Muscolare Spinale (SMA) sarà possibile salire in giostra.

Interviste a: Dott.ssa Antonella Pini, Direttore di Neuropsichiatria infantile all’Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna IRCCS; Prof.ssa Valeria Sansone, Docente di Neurologia all’Università degli Studi di Milano; Prof. Francesco Danilo Tiziano, Istituto di Medicina genomica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Prof. Marco Seri, Ordinario di Genetica Medica all’Università di Bologna.

Puntata 181 di novembre 2019 di Pianeta Salute 2.0 

PIANETA SALUTE 2 0 181 PUNTATA
18 novembre: European antibiotic awareness day. PIANETA SALUTE speciale SITA

Il Prof. Pierluigi Viale, Ordinario di malattie infettive all’Università di Bologna e il Prof. Matteo Bassetti, Presidente di SITA Società Italiana di Terapia Antinfettiva, intervistati a Santa Margherita Ligure in occasione dell’11° ACCP, l’International Meeting on Antimicrobial Chemotherapy in Clinical Practice, ci spiegano chi sono i pazienti a rischio di contrarre infezioni da superbatteri e quali percorsi da intraprendere per utilizzare al meglio i nuovi antibiotici.
#superbugs #SITA #PianetaSalute

18 novembre: European antibiotic awareness day. PIANETA SALUTE speciale SITA
Malattia polmonare da micobatteri non tubercolari. PIANETA SALUTE 2.0 176a puntata

Presentato in Senato il “Libro bianco sulla malattia polmonare da micobatteri non tubercolari: una malattia orfana e rara” realizzato da Osservatorio Malattie Rare con la collaborazione dell’Associazione AMANTUM ed il contributo non condizionato di INSMED. Interviste a: Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore di Osservatorio Malattie Rare; Stefano Aliberti, Osservatorio Italiano delle Micobatteriosi polmonari non turìbercolari; Giovanni Sotgiu, Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali dell’Università di Sassari e rappresentante dell’Associazione AMANTUM; Luigi Ruffo Codecasa del Centro di Riferimento per la Tubercolosi, Istituto Villa Marelli, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda; Andrea Calcagno, Dipartimento Scienze Mediche dell’Università di Torino; Enrico Tortoli dell’Unità Patogeni Batterici Emergenti, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano; Sen. Paola Binetti, Presidente Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare; Domenica Taruscio del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità; On. Elena Carnevali, XXIa Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.
#malattierare #malattieorfane #OMaR
Puntata 176 dell’11 novembre 2019 di Pianeta Salute 2.0

Malattia polmonare da micobatteri non tubercolari. PIANETA SALUTE 2.0 176a puntata
Inquinamento e salute della vista. PIANETA SALUTE 2.0 174a puntata

Nella giornata nazionale di prevenzione della vista, un incontro nella Sala Polifunzionale del Consiglio dei Ministri voluta da IAPB Italia, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, tratta le correlazioni tra inquinamento e salute della vista. Interviste a: Avv. Giuseppe Castronovo Presidente IAPB Italia; Prof. Mario Stirpe, Presidente Fondazione Bietti IRCCCS per lo studio e la ricerca in oftalmologia; Prof. Raffaele Sangiuolo, Presidente Fondazione Italiana di Oftalmologia digitale e robotica; Prof. Filippo Cruciani, Referente scientifico di IAPB Onlus; Dott.ssa Maria Grazia Serra di ISDE International Society of Doctors for Environment; Prof. Bruno Piccoli docente di Medicina del Lavoro all’Università Cattolica di Roma.
#vista #inquinamento #IAPB
Puntata 174 di Pianeta Salute 2.0

Inquinamento e salute della vista. PIANETA SALUTE 2.0 174a puntata
Value based healthcare e cronicità. PIANETA SALUTE 2.0 173a puntata

Sfide sempre più stringenti per un paese come l’Italia che detiene il primato di una popolazione che invecchia e che ha un’alta incidenza di malattie croniche. Per stimolare un dibattito tra i diversi attori del sistema sanitario e trovare risposte comuni alle diverse esigenze del SSN, in Senato si è tenuto il convegno “La value based healthcare nel contesto delle cronicità” organizzato da HBS About Pharma e UCB Pharma Italia. Interviste a: Dott. Andrea Silenzi vicepresidente SIMM Società Italiana di leadership e management in medicina; Ing. Davide Croce, direttore CREMS Centro Ricerca sull’economia e il management in sanità e nel sociale; Prof.ssa Maria Luisa Brandi, Presidente FIRMO Fondazione italiana per la ricerca sulle malattie dell’osso; On. Beatrice Lorenzin, Commissione Bilancio alla camera dei Deputati; Sen. Maria Rizzotti, Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica.
#cronicità #SSN #sanità
Puntata 173 del 21 ottobre 2019 di Pianeta Salute 2.0

Value based healthcare e cronicità. PIANETA SALUTE 2.0 173a puntata
Presa in carico del paziente anziano. PIANETA SALUTE 2.0 171a puntata

In un paese con quasi 14 milioni di over65 e oltre 14.000 ultracentenari, è necessario migliorare i servizi sanitari assistenziali ed avere a disposizione terapie più sicure e nuove tecnologie digitali, non solo per migliorare la qualità di vita degli anziani ma anche a supporto dei caregiver. Di questo si parla nel convegno “Presa in carico assistenziale e terapeutico del paziente anziano” organizzato da ONDA e da Daiichi Sankyo Italia. Interviste a: Stefano Savonitto, direttore reparto di cardiologia dell’ospedale di Lecco; Andrea Ungar, responsabile geriatria e terapia intensiva geriatrica dell’azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze; Giovanni Di Minno, direttore dipartimento di medicina clinica e chirurgia clinica dell’università Federico II di Napoli; Giovanni Luca Botto, direttore elettrofisiologia e aritmologia clinica, ASST Rhodense ospedale di Rho-Garbagnate; Carlo Tomino, Head research & development IRCCS San Raffaele, Roma; Nicoletta Orthmann, coordinatore medico-scientifico di Fondazione ONDA; Lorenzo Mantovani, docente di igiene e sanità pubblica all’università Bicocca di Milano; Eugenio Santoro, responsabile del laboratorio di informatica medica IRCCS Mario Negri, Milano; Massimo Grandi, Amministratore Delegato di Daiichi Sankyo Italia.
#caregiver #pazienteanziano #fibrillazioneatriale
Puntata 171 del 7 ottobre 2019 di PIANETA SALUTE 2.0

Presa in carico del paziente anziano. PIANETA SALUTE 2.0 171a puntata
Carcinoma cutaneo a cellule squamose. PIANETA SALUTE 2.0 169a puntata

Un convegno che affronta le problematiche il carcinoma cutaneo a cellule squamose di cui si parla poco ma che rappresenta circa il 20% dei tumori cutanei, organizzato da A.I:Ma.Me. Associazione italiana malati di melanoma che si batte perché su questa patologia ci sia maggiore attenzione da parte delle Istituzioni e ricerca da parte del mondo scientifico.

Interviste a: Dott.ssa Giovanna Niero presidente AIMaME; Prof. Ignazio Stanganelli, Direttore Skin cancer unit dell’Istituto Tumori Romagna ; Prof. Paolo Ascierto, Oncologia medica e terapie innovative Dip. melanoma, Istituto Nazionale dei tumori G. Pascale, Napoli; Prof.ssa Paola Queirolo, Direttore oncologia melanoma, sarcoma tumori rari IEO, Milano; Dott. Fabrizio Nicolis, Presidente Fondazione AIOM; Prof. Francesco Saverio Mennini, docente di Economia Sanitaria all’università di Roma Tor Vergata; On. Marco Osnato – FdI VI Commissione Finanze Camera dei Deputati; Sen. Sonia Fregolent – Lega, 12a Commissione Igiene e sanità Senato della Repubblica; On. Angela Ianaro – M5S, XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati; On. Gianmauro dell’Olio – M5S, 5a Commissione Bilancio, Senato della Repubblica.

Puntata 169 del 23 settembre 2019 di Pianeta Salute 2.0 #dermatologia #oncologia #immunoterapia

Carcinoma cutaneo a cellule squamose. PIANETA SALUTE 2.0 169a puntata
Prevenzione delle malattie della retina e del nervo ottico. PIANETA SALUTE 2 0 168 PUNTATA

Glaucoma, retinopatia diabetica, maculopatie: sono patologie dell’occhio che in Italia riguardano oltre 3 milioni di persone e nel mondo 400 milioni. Per sensibilizzare la popolazione e perché si attivi una seria prevenzione, in Senato viene presentata la campagna nazionale di prevenzione delle malattie della retina e del nervo ottico, promossa dall’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità IAPB Italia, con il sostegno del Parlamento Italiano e il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Società Oftalmologica Italiana, della Conferenza Stato-regioni, dell’ANCI e dell’Intergruppo Parlamentare per la tutela della vista.
Interviste a: Avv. Giuseppe Castronovo, Presidente di IAPB Italia Onlus, Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità; Prof. Leonardo Mastropasqua, Direttore del centro internazionale di alta oftalmologia all’università G. D’annunzio di Chieti-Pescara; Dott. Marco Verolino responsabile dell’oculistica degli Ospedali Riuniti dell’area vesuviana, ASL Napoli 3 Sud; Dott. Matteo Piovella Presidente Società oftalmologica italiana; Prof. Renato Lauro, Presidente IBDO Foundation, Italian barometer diabetes observatory; Dott. Claudio Cricelli, Presidente SIMG società italiana di medicina generale e delle cure primarie; On. Paolo Russo, Presidente intergruppo parlamentare “Tutela della vista”.
Puntata 168 del 16 settembre 2019 di Pianeta Salute 2.0
#tuteladellavista #vistainsalute #glaucoma

Prevenzione delle malattie della retina e del nervo ottico. PIANETA SALUTE 2 0 168 PUNTATA
Combattere il diabete nelle città del mondo. PIANETA SALUTE 2.0 166a puntata

Stili di vita sempre più sedentari, scorrette abitudini alimentari, poca attività fisica fanno aumentare il rischio di ammalarsi di diabete. Oggi i diabetici nel mondo sono 425 milioni ed il 65% di loro vive in città. Scienziati, clinici, amministratori metropolitani e rappresentanti del mondo accademico si sono riuniti a Roma per il summit internazionale sul diabete urbano in occasione del 5° anniversario del progetto “Cities changing diabetes”. Interviste a: Andrea Lenzi Presidente dell’Health City Institute; Francesco Dotta, Professore di endocrinologia all’Università di Siena; Giuseppe Quintavalle, Commissario straordinario ASL Roma 4 e 5, Regione Lazio; Roberto Pella Vicepresidente vicario ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani.
#diabete #citieschangingdiabetes #healthcityforum
Puntata 166 del 15 luglio 2019 di Pianeta Salute 2.0

Combattere il diabete nelle città del mondo. PIANETA SALUTE 2.0 166a puntata
Tumori rari. PIANETA SALUTE 2.0 165a puntata

In Italia i tumori rari sono un problema medico e sociale di rilevanza per il SSN. Si conoscono circa 200.000 patologie ma i casi per ciascuna patologia sono pochi, con difficoltà di diagnosi e conseguente difficoltà di accesso alle cure. E’ il tema del workshop che si è tenuto nella Sala degli Atti Parlamentari presso la biblioteca del Senato, dal titolo “nuove prospettive per i tumori rari” organizzato dall’Associazione Giuseppe Dossetti. Interviste a: Luca Coletto Sottosegretario alla Salute; Giuseppe Toffoli del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano IRCCS (PN); Salvatore Amato, Comitato Centrale FNOMCeO; Vittorio Donato, Presidente eletto AIRO Associazione italiana radioterapia oncologica; Giampaolo Tortora, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, Roma; Giovanni Brandi, del Gruppo Italiano Colangiocarcinoma; Alfredo Guglielmi, Policlinico Rossi di Verona.
#tumorirari #PianetaSalute #oncologia
Puntata 165 dell’8 luglio 2019 di Pianeta Salute 2.0

Tumori rari. PIANETA SALUTE 2.0 165a puntata
Obesità ed endocrinopatie. PIANETA SALUTE 2.0 161a puntata

Scoperti nuovi circuiti ormonali importanti per la regolazione del peso corporeo, tra cui l’irisina ormone rilasciato nel sangue dal muscolo che si contrae o in risposta ad un eccesso di acidi grassi saturi, in grado di favorire un aumento della spesa energetica ed anche in grado di favorire l’aumento di produzione di insulina, importante quindi nella prevenzione di obesità e diabete. Questo ed altri highlights dal 40° Congresso nazionale SIE, Società Italiana di Endocrinologia, interviste a: Prof. Francesco Giorgino, Presidente SIE; Prof. Paolo Vitti, Presidente uscente; Prof. Andrea Isidori, docente di Endocrinologia e Andrologia, Sapienza Università di Roma. #obesità #irisina #endocrinologia Puntata 161 del 10 giugno 2019 di Pianeta Salute 2.0

Obesità ed endocrinopatie. PIANETA SALUTE 2.0 161a puntata
30 maggio giornata mondiale della sclerosi multipla. PIANETA SALUTE 2.0 160a puntata

Il Congresso 2019 della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla vede riuniti a Roma neurologi, ricercatori, operatori e pazienti con sclerosi multipla, per un serrato confronto sulle nuove sfide e soprattutto per rendere visibile la SM. Ma è subito chiaro che la emergenza sanitaria e sociale della SM richiede un impegno forte delle Istituzioni nazionali e regionali. E’ questo il messaggio che emerge dal Barometro AISM 2019, da cui emerge la richiesta di un PDTA nazionale. Interviste a: On. Giulia Grillo, Ministro della Salute; Andrea Urbani, Direttore della programmazione del Ministero della Salute; Maria Trojano, Ordinario di Neurologia all’Università di Bari; Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM Federazione Italiana Sclerosi Multipla; Gianluigi Mancardi, Presidente SIN Società Italiana di Neurologia; Giancarlo Comi, Presidente European Charcot Foundation. Puntata 160 del 3 giugno 2019 di Pianeta Salute 2.0 #AISM #makeMSvisible #sclerosimultipla

30 maggio giornata mondiale della sclerosi multipla. PIANETA SALUTE 2.0 160a puntata
Mamme oltre le malattie reumatiche. PIANETA SALUTE 2.0 159a puntata

Poliartriti croniche, ovvero artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartiti: patologie infiammatorie che in Italia colpiscono 1 milione e mezzo di persone, in particolare donne in età fertile. Fino a poco tempo fa diventava difficile per loro realizzare il desiderio di maternità, perché dovevano scegliere tra la possibilità di continuare le terapie mettendo a rischio la gravidanza, o sospenderle con il rischio di una riacutizzazione della patologia. Ma ora sono disponibili farmaci biologici e dispostivi sicuri che permettono una migliore gestione della malattia reumatica in gravidanza e allattamento. Interviste a: Fiorenzo Iannone, Professore di reumatologia all’università di Bari; Silvia Tonolo, presidente ANMAR Associazione nazionale malati reumatici; Antonella Celano, presidente APMAR Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare; Pasquale Impesi, Managing Director di UCB Pharma S.p.A, azienda biofarmaceutica che ha supportato la creazione del portale #anchiomamma, sito certificato ove trovare tutte le risposte a domande su malattie reumatiche e maternità. Puntata 159 del 27 maggio 2019 di Pianeta Salute 2.0 #malattiereumatiche #reumatologia

Mamme oltre le malattie reumatiche. PIANETA SALUTE 2.0 159a puntata
Speciale tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 158a puntata

Speciale tiroide: in occasione della settimana mondiale della tiroide dal 20 al 26 maggio, i maggiori specialisti in cura e prevenzione delle patologie tiroidee riuniti nel parlamentino del Ministero della Salute presentano le inziative. Interviste a: Paolo Vitti Presidente SIE Società Italiana di Endocrinologia; Vincenzo Triggiani, segretario AME Associazione Medici Endocrinologi; Fabio Monzani di SIGG Società Italiana di Geriatria e Gerontologia; Alessandra Cassio del direttivo SIEDP Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica; Antonella Olivieri, responsabile scientifico OSNAMI osservatorio nazionale per il monitoraggio della iodioprofilassi in italia presso l’Istituto Superiore di Sanità; Salvatore Sciacchitano endocrinologo, capo segreteria dell’On. Bartolazzi Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; Andrea Frasoldati Presidente AIT Associazione Italiana Tiroide; Maria Cristina Marzola consigliere AIMN Associazione italiana medicina nucleare; Mario Testini presidente SIUEC Società italiana unitaria di endocrinochirurgia; Anna Maria Biancifiori, presidente CAPE comitato delle associazioni di pazienti endocrini. #tiroide #iodioprofilassi #endocrinologia Puntata 158 del 20 maggio 2019 di Pianeta Salute 2.0

Speciale tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 158a puntata
16° Congresso AIAC (aritmologia e cardiostimolazione). PIANETA SALUTE 2.0 157a puntata

Bologna, 16° Congresso Nazionale AIAC Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione, una Società Scientifica che raccoglie medici, tecnici, infermieri, tutte le figure che si occupano, nell’ambito della cardiologia, dell’aritmologia quindi di diagnosi, terapia, trattamento e valutazione del paziente.

Tema del Congresso di quest’anno: le aritmie nell’anziano.

Interviste su aritmie, fibrillazione atriale, fibrillazione ventricolare, morte improvvisa, diagnosi e terapia a: Renato Pietro Ricci, Presidente di AIAC; Roberto De Ponti, Presidente eletto di AIAC; Massimo Zoni Berisso, Vicepresidente AIAC.

#AIAC #aritmologia #fibrillazione

Puntata 157 del 13 maggio 2019 di Pianeta Salute 2.0

16° Congresso AIAC (aritmologia e cardiostimolazione). PIANETA SALUTE 2.0 157a puntata
8° Congresso IVIRMA

Palma de Mallorca, Spagna: 8° Congresso Internazionale IVIRMA “Reproductive Medicine and beyond”. 1700 specialisti da 71 paesi e 700 speakers si sono confrontati sugli avanzamenti della medicina riproduttiva, dalle cellule staminali, al ringiovanimento ovarico, alla conservazione della fertilità, al gene editing. Interviste a: Prof. Juan Antonio Garcia-Velasco Direttore scientifico del Congresso; Prof. Antonio Pellicer, Presidente di IVI; Prof. Dagan Wells Ricercatore di Oxford e membro del direttivo scientifico IVI; Dott.ssa Daniela Galliano Direttrice di IVI Roma. #infertilità #medicinariproduttiva #IVI Puntata 155 del 29 aprile 2019 di Pianeta Salute 2.0

8° Congresso IVIRMA “Reproductive Medicine and beyond” PIANETA SALUTE 2.0 155a puntata
Nuova terapia per l'asma grave eosinofilo. PIANETA SALUTE 2.0 - 153a puntata

Benralizumab, nuova soluzione terapeutica per chi soffre di asma grave: un grande vantaggio per i 200.00 pazienti italiani che possono tornare a condurre una vita normale. Ha dimostrato di agire rapidamente ed efficacemente riducendo la frequenza di riacutizzazioni, migliorando la funzionalità polmonare ed il controllo di malattia, con notevole risparmio anche a livello di SSN. Interviste a: Francesco Blasi, Ordinario di malattie respiratorie all’Università di Milano e Direttore UOC Pneumologia al Policlinico di Milano; Giorgio Walter Canonica, Direttore Centro Medicina Personalizzata Asma e allergie, Humanitas University & IRCCS Milano; Claudio Micheletto, Direttore UOC Pneumologia Azienda Ospedaliera Integrata di Verona; Francesco Menzella della Struttura Complessa di Penumologia Arcispedale Santa Maria Nuova AUSL Reggio Emilia IRCCS; Lorenzo Wittum, Presidente e A.D. di AstraZeneca Italia. #asmagrave #biologici #benralizumab Puntata 153 dell’8 aprile 2019 di Pianeta Salute 2.0

Nuova terapia per l’asma grave eosinofilo. PIANETA SALUTE 2.0 – 153a puntata
Gestione del paziente cronico nell'era della digitalizzazione. PIANETA SALUTE 2.0 -152a puntata

Italia fanalino di coda nella digitalizzazione in sanità rispetto agli altri paesi europei: nel nostro paese si investono solo 22 Euro pro-capite contro i 60 di UK e i 40 della Francia. Eppure la digitalizzazione ha molti risvolti postivi, per l’erogazione di nuovi modelli di cura, per la sostenibilità del SSN, per la gestione dei pazienti cronici. Questi i temi del convegno che si è tenuto in Senato nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, dal titolo “Gestione del paziente cronico nell’era della digitalizzazione”. Interviste a: Prof.ssa Mariapia Garavaglia, Presidente di Fondazione Roche; Prof. Paolo Locatelli, responsabile scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano; Dott.ssa Valeria Tozzi, Associate Professor of Practice SDA Bocconi, Milano; Dott. Luigi Lavorgna PhD Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; Dott.ssa Paola Pisanti, Coordinatrice Commissione Piano delle Cronicità presso il Ministero della Salute; On. Rossana Boldi, Vicepresidente XII Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati. #cronicità #ehealth #medicinadigitale Puntata 152 del 1 aprile 2019 di Pianeta Salute 2.0

Gestione del paziente cronico nell’era della digitalizzazione. PIANETA SALUTE 2.0 -152a puntata
Non farti battere dallo scompenso cardiaco. PIANETA SALUTE 2.0 - 151a puntata

“Ogni cuore conta, soprattutto il tuo: non farti battere dallo scompenso cardiaco” è la campagna che vuole informare e sensibilizzare sullo scompenso cardiaco, patologia definita “Sindrome cardiogeriatrica del 21° secolo” che interessa milione di persone nel nostro paese. E’ anche la prima causa di ricovero per gli over65 ma è una patologia che se pur severa, non è molto conosciuta. E’ importante quindi conoscerne i sintomi, gestire la propria condizione di paziente, e soprattutto avere continui riferimenti con medici di Medicina Generale e con tutti gli specialisti che trattano lo scompenso cardiaco. La campagna promossa da Novartis in partnership con AISC, ha il patrocinio di SIC, SIMG, SIGG e FADOI. Interviste a: Prof. Ciro Indolfi, Presidente SIC Società Italiana di Cardiologia; Prof. Salvatore di Somma, Ordinario di Medicina Interna, Sapienza Università di Roma e Responsabile Scientifico di AISC; Dott. Enzo Nunnari del Direttivo SIMG – Società Italiana di Medicina Generale; Dott.ssa Tiziana Fragiacomo, Patient Advocacy Lead Novartis Farma; Rossana Bordoni, paziente AISC Associazione Italiana Scompensati Cardiaci; Prof. Fabio Landi Presidente Eletto SIGG Società Italiana Geriatria e Gerontologia. #ognicuoreconta #scompensocardiaco #cardiogeriatria Puntata 151 del 25 marzo 2019 di Pianeta Salute 2.0

Non farti battere dallo scompenso cardiaco. PIANETA SALUTE 2.0 – 151a puntata
Vivi con il cuore. PIANETA SALUTE 2.0 - 150a puntata

Vivi con il cuore: è partita la nuova campagna per un mutamento culturale radicale per conoscere e prevenire l’infarto nelle donne. Le malattie cardiovascolari sono infatti la prima causa di morte nelle donne, ma il rischio non è percepito. Interviste a: Prof.ssa Daniela Trabattoni responsabile Monzno Women UO di Cardiologia interventistica 3 del Centro cardiologico monzino; Prof. Ciro Indolfi Presidente SIC Società Italiana di Cardiologia; Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia Ospedale San Paolo di Milano; Prof. Sergio Bernardini, Presidente SIBIOC Società Italiana di Biochimica Clinica; Dott. Giulio Gallera Assessore al Welfare di Regione Lombardia; On. Lara Comi Vicepresidente PPE al Parlamento Europeo; Dott. Stefano Zangara Direttore Risorse Umane di Abbott. #viviconilcuore #cardiologia #prevenzione

Vivi con il cuore. PIANETA SALUTE 2.0 – 150a puntata
SETTIMANA DEL CERVELLO. PIANETA SALUTE 2.0 - 149a puntata

Dall’11 al 17 marzo si celebra la Settimana mondiale del cervello per la conoscenza delle malattie nuerodegenerative, neurovascolari e neuromuscolari.

Quest’anno un importante claim “Proteggi il tuo cervello” richiama alla prevenzione ed uno spot voluto da SIN Società Italiana di Neurologia dal titolo “conosci il neurologo” punta l’accento sullo specialista di riferimento. Interviste:

Prof. Gianluigi Mancardi Presidente SIN, Prof. Carlo Ferrarese Direttore Clinica Neurologica Ospedale San Gerardo di Monza, Prof. Antonio Toscano Preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Messina, Dott. Roberto Eleopra Vicepresidente SIN e Prof. Danilo Toni Direttore dell’unità di trattamento neurovascolare e neurologia d’urgenza al Policlinico Umberto I di Roma.

Puntata 149 dell’11 marzo 2019 di Pianeta Salute 2.0

SETTIMANA DEL CERVELLO. PIANETA SALUTE 2.0 – 149a puntata
All.Can arriva in Italia. PIANETA SALUTE 2.0 147a puntata

Anche in Italia purtroppo i numeri che riguardano il cancro sono significativi: si stima che nel 2018 siano stati diagnosticati 373.000 nuovi casi di tumore ed ogni giorni ci siano 1.000 nuove diagnosi di neoplasia. E’ quindi necessario migliorare l’efficienza del SSN realizzando percorsi di cura uniformi in tutte le regioni, migliorare le liste di attesa, attuare una riduzione della spesa per evitare gli sprechi con la conseguenza di poter risparmiare quasi 4 miliardi di Euro. Se ne parla a Roma alla presentazione di All.Can una coalizione internazionale già operante in 19 paesi a cui partecipano Istituzioni, società scientifiche, università, clinici, aziende ed associazioni di pazienti. Obiettivo di All.Can individuare soluzioni che possano coniugare sostenibilità, efficienza ed efficacia nell’intero percorso terapeutico del paziente oncologico, dalla diagnosi fino dove necessario alle cure palliative. Interviste a Emilia Grazia De Biasi portavoce di All.Can, a Gianni Amunni Vicepresidente di Periplo, a Paolo Marchetti Direttore di oncologia medica 1 del Policlinico Umberto I di Roma, ad Antonella Cardone direttore di ECPC European Cancer Patient Coalition e a Francesco De Lorenzo presidente FAVO Federazione italiana della associazioni di volontariato in oncologia. Puntata 147 del 25 febbraio 2019 di Pianeta Salute 2.0 #oncologia #pazienti #cancro

All.Can arriva in Italia. PIANETA SALUTE 2.0 147a puntata
Sana longevità. PIANETA SALUTE 2.0 146a puntata

Si vive più a lungo, ma esiste un nemico silenzioso che inficia la “sana longevità”, un nemico che può non dare segni per 15-20 anni: l’Alzheimer che fa dimenticare lentamente, fino a perdere i riferimenti spaziali e temporali. Questo problema di scottante attualità per i risvolti sociali e medico-sanitari è affrontato nel convegno “Sana longevità” organizzato da Fondazione IGEA per la diffusione del protocollo “train the brain” contro l’invecchiamento del cervello, le demenze e l’Alzheimer, con ospite d’onore Piero Angela. Interviste a Lamberto Maffei, neurofisiologo Presidente onorario dell’Accademia dei Lincei, a Giovanni Anzidei, Vicepresidente di Fondazione IGEA, a Ketty Vaccaro, Responsabile Area Welfare e Salute di Fondazione Censis Puntata 146 del 18 gennaio 2019 di Pianeta Salute 2.0 #Alzheimer

Sana longevità. PIANETA SALUTE 2.0 146a puntata
Grandangolo: un anno di oncologia. PIANETA SALUTE 2.0 141a puntata

“Grandangolo: un anno di oncologia” promosso dall’Accademia Nazionale di Medicina compie 20 anni, è infatti il principale meeting sull’oncologia dal 1999 con specialisti e specializzandi in oncologia, radioterapia, medicina interna, farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali provenienti da tutta Italia, presenti a Genova per condividere le più importanti innovazioni in ambito oncologico. Interviste a Mario Piccoli, Presidente dell’Accademia nazionale di medicina, ad Alberto Sobrero Direttore Oncologia Medica 1 dell’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova, a Marco Bucci, sindaco di Genova, a Leonardo Santi Fondatore di IST Istituto per la Ricerca sul cancro, ad Armando Santoro Direttore Cancer Center presso Humanitas di Rozzano, a Paolo Comanducci Magnifico Rettore dell’Università di Genova, a Donato Squara Direttore Generale UNITELMA Università di Roma, a Gerardo D’amico Giornalista scientifico. Puntata 141 del 14 gennaio 2019 di Pianeta Salute 2.0 #grandangolo #oncologia #immunoterapia

Grandangolo: un anno di oncologia. PIANETA SALUTE 2.0 141a puntata
Gestire il paziente complesso. PIANETA SALUTE 2.0 - 140a puntata

C’è un nuovo malato che deve essere gestito dal medico di famiglia e dalle istituzioni sanitarie: il paziente complesso con una multipatologia cronica. In italia il 10% degli over65 soffre di almeno 3 patologie croniche, facendo totalmente mutare lo scenario della salute. Per esempio un paziente con scompenso cardiaco può avere anche il diabete, fragilità ossea, problemi epatici, ma nonostante la multipatologia potrà vivere a lungo. E’ quindi sempre più necessario che il medico sappia gestire la medicina della complessità. Interviste al Prof. Claudio Ferri, Presidente SIIA Società taliana dell’ipertensione arteriosa, al Prof. Enzo Manzato, Presidente SISA Società italiana per lo studio dell’aterosclerosi, al Prof. Augusto Zaninelli, Presidente di The System Academy. Puntata 140 del 7 gennaio 2018 di Pianeta Salute 2.0

Gestire il paziente complesso. PIANETA SALUTE 2.0 – 140a puntata
Oncologia: passaggio al futuro. PIANETA SALUTE 2.0 - 139a puntata

Grandi speranze sul fronte terapie oncologiche: nei prossimi 10 anni ci sarà una vera rivoluzione anche per i tumori considerati finora invincibili. Sono in arrivo infatti immunoterapia, terapia cellulare, CAR-T e terapie combinate che potrebbero sostituire la chemioterapia e migliorare il trattamento di leucemie, linfomi e tumori del polmone non a piccole cellule. Ma ovviamente bisognerà sempre fare riferimento alla sostenibilità dei sistemi sanitari regionali. Se ne parla a Firenze in un convegno dal titolo “Oncologia: passaggio al futuro” per approfondire come ci si stia preparando all’onda dell’innovazione e alla sfida della sostenibilità. Interviste a Romano Danesi, Direttore della scuola di specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell’Università di Pisa, a Giuseppe Turchetti Ordinario di Economia e Management della Sanità Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ad Andrea Vannucci, Direttore ARS Toscana, a Gianni Amunni Direttore ISPRO Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica, a Monica Calamai responsabile Direzione Generale di Diritti, Cittadinanza e coesione sociale per la Regione Toscana, ad Annamaria Mancuso Presidente di Salute Donna Onlus. Puntata 139 del 31 dicembre 2018 di Pianeta Salute 2.0

Oncologia: passaggio al futuro. PIANETA SALUTE 2.0 – 139a puntata
Fratture da fragilità: è emergenza. PIANETA SALUTE 2.0 138a puntata

Le fratture da fragilità ossea sono un’emergenza in Italia: nel 2017 circa 600.000 persone sono ricorse all’ospedalizzazione nel nostro paese, perchè c’è ritardo nella diagnosi, è difficoltoso l’accesso alle terapie mirate e mancano linee guida del SSN che medico e specialista potrebbero tenere come riferimento per percorso di cura, prevenzione e continuità assistenziale dei pazienti. Perchè le fratture da fragilità richiedono un trattamento specifico, che sia finalizzato all’irrobustimento dell’osso ma che poi segua il paziente con trattamento farmacologico e suggerimenti per la ripresa ottimale. Interviste al Prof. Francesco Falez, Presidente SIOT Società taliana di ortopedia e traumatologia, al Prof. Maurizio Rossini Ordinario di reumatologia all’Università di Verona, alla Prof.ssa Maria Luisa Brandi Presidente di FIRMO Fondazione ITaliana Ricerca sulle Malattie dell’Osso e al Dott. Pasquale Impesi A.D. di UCB Pharma S.p.A. Puntata 138 del 24 dicembre 2018 di Pianeta Salute 2.0

Fratture da fragilità: è emergenza. PIANETA SALUTE 2.0 138a puntata
In aumento i tumori rari. PIANETA SALUTE 2.0 -137a puntata

373.000 nuovi casi di tumore in Italia nel 2018 (fonte AIOM) ma mentre aumenta la sopravvivenza di cancro al seno, tumore alla prostata e alla pelle e sono in riduzione tumori alla stomaco e al colon-retto, aumentano invece i tumori rari, come i colangiocarcinomi ed i tumori alle vie biliari. Questo è il tema della giornata di approfondimento presso l’auditorium AGE.NA.S. organizzata dall’Associazione “G. Dossetti: i Valori”. Interviste: alla Prof.ssa Rita Golfieri Direttore UO Radiologia Diagnostica e Interventistica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna; al Prof. Alfredo Guglielmi, Responsabile del Reparto di Chirurgia Generale ed Epatobiliare dell’AOUI di Verona; al Dott. Domenico Gattuso, Dirigente di I livello dell’UOC di Oncologia all’Ospedale S.Filippo Neri di Roma; al Prof. Giovanni Brandi docente di Oncologia Medica all’Università di Bologna; alla Dott.ssa Domenica Taruscio, Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità; al Dott. Nicolò De Sandre Ingegnere gestionale esperto di Block-chain in sanità; al Dott. Silvio Gherardi dell’Associazione Dossetti.
Puntata 137 del 17 dicembre 2018 di PianetaSalute 2.0

In aumento i tumori rari. PIANETA SALUTE 2.0 -137a puntata
Cancro e Tromboembolismo venoso. PIANETA SALUTE 2.0 -136a puntata

La correlazione tra Cancro e Tromboembolismo venoso è una condizione di comorbilità molto seria e potenzialmente fatale, ma purtroppo molto spesso ignorata. Daiichi Sankyo presenta il rapporto “Cancro e Tromboembolismo venoso: il peso della convivenza sui pazienti”. Il 20% dei casi di TEV, ovvero un coagulo di sangue che si forma in una vena profonda, si verifica proprio nel paziente oncologico, a causa di diversi fattori: tipo di tumore, estensione, età del soggetto, immobilizzazione, trattamenti. Interviste a Elisabetta Iannelli, Presidente AIMaC, a Walter Ageno, Presidente SISET Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi, a Mauro Biffoni, Direttore del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità, a Francesco Dentali, Direttore del Dipartimento di Ricerca di FADOI Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti, a Sergio Siragusa, Vicepresidente SIE Società Italiana di Ematologia.
Puntata 136 del 10 dicembre 2018 di Pianeta Salute 2.0

Cancro e Tromboembolismo venoso. PIANETA SALUTE 2.0 -136a puntata
Prevenzione cardiovascolare secondaria. PIANETA SALUTE 2.0 speciale Ass. Dossetti

Al Ministero della Salute un incontro promosso dall’Associazione G. Dossetti sul tema Prevenzione cardiovascolare secondaria, con Istituzioni, ricercatori ed associazioni di pazienti.

Prevenzione cardiovascolare secondaria. PIANETA SALUTE 2.0 speciale Ass. Dossetti
Dopo l'HCV. PIANETA SALUTE 2.0 -132a puntata

L’epatite C è una sfida di salute pubblica che guarda all’obiettivo di eradicazione del 2030 imposto dall’OMS. Ma dopo l’HCV, la salute del fegato ha altre sfide da affrontare: come la NASH, la steatoepatite non-alcolica che colpisce il 3% degli adulti e ha sopravvivenza a 5 anni. Ne parliamo con tutti gli attori coinvolti: Valentino Confalone, General Manager di Gilead Italia, Cristina Le Grazie, Direttore Medico Gilead, Salvatore Petta, ricercatore di gastroenterologia dell’Università di Palermo, Ivan Gardini Presidente di EpaC Onlus, Emilia Grazie De Biasi, Presidente della 12a Commissione al Senato della Repubblica (Igiene e sanità nella XVII Legislatura. Puntata 132 del 12 novembre 2018 di Pianeta Salute 2.0

Dopo l’HCV. PIANETA SALUTE 2.0 -132a puntata
Vetustà e obsolescenza del parco tecnologico. PIANETA SALUTE 2.0 speciale Ass. Dossetti

Al Ministero della Salute il convegno “Vetustà e obsolescenza del parco tecnologico” promosso dall’Associazione “G. Dossetti: i Valori”

Vetustà e obsolescenza del parco tecnologico. PIANETA SALUTE 2.0 speciale Ass. Dossetti
49° Congresso Nazionale SIN. PIANETA SALUTE 2.0 131a PUNTATA

Novità terapeutiche per Parkinson, Sclerosi Multipla, Ictus, Emicrania, Demenze e disturbi neurologici e aspetti organizzativi di cronicità e acuzie sono i temi principali del 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia. Interviste ai Proff. Gianluigi Mancardi Presidente SIN, Danilo Toni Direttore Unità di Trattamento Neurovascolare al Policlinico Umberto I di Roma, Alfredo Berardelli Presidente Congresso SIN, Carlo Ferrarese Direttore Clinica Neurologica al San Gerardo di Monza, Fabio Frediani Direttore Stroke Unit al San Carlo Borromeo di Milano, Mario Zappia ordinario di Neurologia all’Università di Catania. Puntata 131 del 5 novembre 2018 di Pianeta Salute 2.0

49° Congresso Nazionale SIN. PIANETA SALUTE 2.0 131a PUNTATA
Novità terapeutiche nel carcinoma a cellule di Merkel. PIANETA SALUTE 2.0 129a puntata

Novità terapeutiche nel carcinoma a cellule di Merkel grazie all’alleanza tra Merck e Pfizer. Il merkeloma è molto aggressivo, tipico della terza età, colpisce circa 280 persone l’anno, ma oggi ha finalmente una terapia mirata di immuno-oncologia, un farmaco biologico di cui ci parlano il Prof. Paolo Ascierto Direttore dell’unità di Oncologia, Melanoma, Immunoterapia Oncologica e terapie Innovative sell’Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli, il Prof. Michele Maio, Direttore del Centro di Immuno-oncologiaa se delle UOC di Immunoterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, il Dott. Alberto Stanzione Direttore Oncologia di Pfizer Italia, il Dott. Antonio Messina Presidente e A.D. di Merck. Puntata 129 del 22 ottobre 2018 di Pianeta Salute 2.0

Novità terapeutiche nel carcinoma a cellule di Merkel. PIANETA SALUTE 2.0 129a puntata
VII Simposio ANTIAGE. PIANETA SALUTE 2.0 - 128a puntata

Si è tenuto a Roma il VII Simposio ANTIAGE Associazione nazionale per la terapia intra-articolare dell’anca con guida ecografica, con importanti contributi sulle innovazioni in terapia e ricerca per la cura delle articolazioni. Interviste al Prof. Alberto Migliore, Presidente ANTIAGE, al Prof. Sandro Tormenta, Vicepresidente ANTIAGE, al Dott. Michele Calderaro Ortopedico Traumatologo dell’Ospedale S.Pietro Fatebenefratelli in Roma, al Dott. Sergio Crimaldi responsabile dell’Area articolare, chirurgia mininvasiva e nuove tecnologia dell’Humanitas di Castellanza (VA), al Prof. Cosimo De Bari dell’Università di Aberdeen in Scozia, al Prof. Fabrizio Conti, docente di Reumatologia presso Sapienza Università di Roma, al Dott. Alberto Bellelli, Direttore di Radiologia e Diagnostica Interventistica all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, al Dott. Angelo De Cata Presidente Nazionale CReI (Collegio Reumatologi). Puntata 128 del 15 ottobre 2018 di Pianeta Salute 2.0

VII Simposio ANTIAGE. PIANETA SALUTE 2.0 – 128a puntata
Midostaurina contro la LMA. PIANETA SALUTE 2.0 - 125a puntata

Disponibile anche in Italia Midostaurina, anticorpo monoclonale per il trattamento della Leucemia Mieloide Acuta in pazienti che esprimono la mutazione della tirosin-chinasi 3 FMS-simile. Interviste ai Proff. Giuseppe Rossi, Direttore di Ematologia e Oncologia Clinica, Spedali Civili di Brescia; Felicetto Ferrara, della Divisione di Ematologia all’Ospedale Cardarelli di Napoli; Francesco Lo Coco, Ordinario di Ematologia all’Università Tor Vergata di Roma. Puntata 125 del 24 settembre 2018 di Pianeta Salute 2.0

Midostaurina contro la LMA. PIANETA SALUTE 2.0 – 125a puntata
Cataratta: vediamoci bene. PIANETA SALUTE 2.0 124a puntata

Con i Proff. Paolo Vinciguerra (Presidente AICCER Associazione Italiana Chirurgia della Cataratta e Refrattaria), Matteo Piovella (Presidente SOI Società Oftalmologica Italiana) e Daniele Tognetto (Presidente GIVRE Società Italiana di Chirurgia Vitreoretinica) parliamo delle novità nella chirurgia della cataratta, dalle lenti trifocali al femtolaser in occasione del lancio di www.VediamociBene.it importante campagna di informazione sulla cataratta. Puntata 124 del 17 settembre 2018 di Pianeta Salute 2.0

Cataratta: vediamoci bene. PIANETA SALUTE 2.0 124a puntata
La pelle dopo le vacanze. PIANETA SALUTE 2.0 - 123a puntata

Con la Dottoressa Elisabetta Perosino, Dermatologa di Roma e Vicepresidente di ISPLAD International Italian Society of Plastic Regenerative and Oncologic Dermatology, parliamo di pelle stanca dopo le vacanze: dall’ausilio delle “luci” alla biofototerapia ai laser, cosa può fare la dermatologia per ridare vigore al nostro viso. Puntata 123 del 10 settembre 2018 di Pianeta Salute 2.0

La pelle dopo le vacanze. PIANETA SALUTE 2.0 – 123a puntata
Malnutrizione in oncologia. PIANETA SALUTE 2.0 - 122a puntata

Un paziente malnutrito rischia di sviluppare più effetti collaterali alle terapie che gli dovranno essere somministrate in misura minore e avrà quindi esiti più negativi di quanto atteso. Questo è ancora più vero in oncologia. Parte dalla Camera dei deputati una vera e propria call to action per le Istituzioni in materia di malnutrizione in oncologia, problema che riguarda il 50% dei pazienti; il 65% dei quali era già arrivato alla prima visita oncologica con una perdita di peso involontaria. Intervista a Giuseppe Aprile Consigliere Nazionale AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica; intervista a Paolo Marchetti Professore ordinario di Oncologia Medica presso Sapienza Università di Roma; intervista a Sabrina Nardi Vicecoordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva; intervista a Maurizio Muscaritoli Presidente di SINuc Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo; intervista a Claudia Santangelo Presidente di “Vivere senza stomaco si può” Onlus. Puntata 122 del 16 luglio 2018 di Pianeta Salute 2.0

Malnutrizione in oncologia. PIANETA SALUTE 2.0 – 122a puntata
La prevenzione del diabete parte dalla città. PIANETA SALUTE 2.0 - 121 puntata

11° Italian Diabetes and Obesity Barometer Forum a Roma: il problema dell’intensa urbanizzazione che porta a stili di vita scorretti – e quindi a rischi cardiovascolari e di sviluppare il diabete, è affrontato chiamando all’azione le Istituzioni che secondo le linee guida individuate dai Medici, rendano più salutari i centri urbani, ripensandoli secondo nuovi modelli. Intervista al Prof. Stefano Vella, Presidente di AIFA e Direttore del Centro per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di sanità; intervista al Prof. Andrea Lenzi Presidente Health City Institute; intervista al Prof. Renato Lauro Presidente della Fondazione IBDO Italian Barometer Diabetes Observatory; intervista al Prof. Francesco Dotta, Direttore di Diabetologia all’Università di Siena. Puntata 121 del 12 luglio 2018 di Pianeta Salute 2.0

La prevenzione del diabete parte dalla città. PIANETA SALUTE 2.0 – 121 puntata
BRCA1 e BRCA2 nella lotta ai tumori femminili. PIANETA SALUTE 2.0 - 120a puntata

I test genetici per BRCA1 e BRCA2 hanno rivoluzionato la diagnosi dei tumori femminili perché permettono di valutare la predisposizione genetica a sviluppare tumore alla mammella o all’ovaio. Per approfondire questo tema, presso la Sala dell’Assunta all’Ospedale Fatebenefratelli all’Isola Tiberina, Roma, abbiamo incontrato il Dott. Domenico Corsi, Direttore di Oncologia al Fatebenefratelli, Il Dott. Rodolfo Lena, già Presidente della VII Commissione Consiliare della Regione Lazio (Salute e Welfare) e Presidente dell’Intergruppo Consiliare Regionale Lazio per la Tutela del malato oncologico, e la Presidente di Salute Donna Onlus, Anna Maria Mancuso. Puntata n. 120 del 2 luglio 2018 di Pianeta Salute 2.0

BRCA1 e BRCA2 nella lotta ai tumori femminili. PIANETA SALUTE 2.0 – 120a puntata
Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 - 119a puntata

“Laboratori di Microbiologia clinica del futuro. Il ruolo strategico delle Istituzioni e della Microbiologia Clinica a tutela del Paziente. Il primo confronto tra i decisori in Sanità” è il titolo del convegno tenutosi a Firenze presso Palazzo Bastogi, sede del Consiglio Regionale della regione Toscana. Intervista ad Andrea Vannucci, Direttore Agenzia Regionale Sanitaria Toscana; intervista a Gian Maria Rossolini dell’AOU Careggi di Firenze; intervista a Pierangelo Clerici, Presidente Nazionale AMCLI Associazione Microbiologi Clinici Italiani; intervista a Giorgio Tulli, Consulente ARS Toscana; intervista a Stefania Saccardi, Assessore al Diritto alla Salute e Welfare della regione Toscana; intervista a Riccardo Tartaglia, Direttore del Centro Calcolo Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana; intervista a Walter Orlandi, Direttore alla Salute e Welfare della regione Umbria; intervista a Enrico Desideri, Direttore Generale ASL Sud-Est Toscana; intervista a Daniela Delledonne, AD di Becton Dickinson Italia. Puntata 119 del 25 giugno 2018 di Pianeta Salute 2.0

Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata
MICS 2018 polo mondiale per la chirurgia mitralica. PIANETA SALUTE 2.0 - 118a puntata

A Roma presso l’Università Urbaniana si è tenuto MICS 2018 congresso internazionale dedicato al presente e al futuro della chirurgia mitralica.

Intervista al Dott. Giuseppe Speziale fondatore della Mitral Academy e Presidente del MICS, coordinatore nazionale della Cardiochirurgia di GVM Care & Research;
intervista al Prof. Patrizio Lancellotti, Direttore dell’Unità di Cardiologia Intensiva e Professore di Medicina Clinica presso l’Università di Liegi in Belgio;
intervista al Prof. Khalil Fattouch, responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Toracico-vascolare presso Maria Eleonora Hospital di Palermo e Professore di Cardiochirurgia all’Università di Palermo.

Puntata 118 del 18 giugno 2018 di Pianeta Salute 2.0

MICS 2018 polo mondiale per la chirurgia mitralica. PIANETA SALUTE 2.0 – 118a puntata
Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 - 115a puntata

Il Merkeloma è un rarissimo tumore endocrino della cute che ogni anno in Italia colpisce 240 persone. E’ necessario fare ricerca, perché l’immunologia ha fatto progressi nel fornire una terapia a chi ne è colpito, ma la sostenibilità delle cure è un fattore importante da considerare. Se ne è parlato in un convegno organizzato dall’Osservatorio Sanità e Salute.

Intervista al Prof. Paolo Ascierto dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli; intervista al Prof. Piero Ferolla, Coordinatore nazionale del comitato scientifico di AINET Associazione Italiana Tumori Neuroendocrini; intervista alla Dott.ssa Lucia Gabriele, ricercatrice presso l’ISS nella UO di Immunologia dei Tumori; intervista al Prof. Federico Spandonaro, Presidente di CREA Sanità; intervista all’On. Fabiola Bologna; intervista alla Sen. Paola Binetti; intervista al Sen. Avv. Cesare Cursi, Presidente dell’Osservatorio Sanità e Salute.

Puntata 115 del 28 maggio 2018 di Pianeta Salute 2.0

Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata
La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 - 114a puntata

Presentata al Ministero della Salute la settimana della tiroide che si celebra dal 21 al 27 maggio 2018: intervista al Prof. Paolo Vitti, Presidente di SIE Società italiana di Endocrinologia; intervista al Prof. Vincenzo Toscano, Presidente di AME Associazione Medici Endocrinologi; intervista alla Dottoressa Antonella Olivieri, responsabile dell’osservatorio sulla iodoprofilassi in Italia all’Istituto Superiore di Sanità; intervista al Prof. Luciano Pezzullo di SIUEC Società italiana unitaria di endocrinochirurgia. Puntata 114 del 21 maggio 2018 di Pianeta Salute 2.0

La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata
Nuovo strumento AISM-INPS. PIANETA SALUTE 2.0 - 113a puntata

Presentata la nuova comunicazione tecnico-scientifica AISM-INPS, con il patrocinio di SIN e SNO, per la valutazione degli stati invalidanti della sclerosi multipla. Intervista ad Angela Martino, presidente nazionale di AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla; intervista a Mario Alberto Battaglia, presidente FISM Federazione Italiana Sclerosi Multipla; intervista a Raffaele Migliorini, Medico legale INPS; intervista a Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali di AISM. Puntata 113 del 14 maggio 2018 di Pianeta Salute 2.0

Nuovo strumento AISM-INPS. PIANETA SALUTE 2.0 – 113a puntata
XIV giornata mondiale dell'emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata

Nel 2013 venne firmato l’accordo per l’assistenza sanitaria a pazienti affetti da malattie emorragiche congenite. Nella XIV giornata mondiale dell’emofilia, FedEmo chiede alle Istituzioni che venga attuato. Intervista a Cristina Cassone Presidente di FedEmo Federazione della Associazioni Emofilici; intervista alla Senatrice Paola Binetti; intervista a Lorenzo Mantovani, Prof. di Igiene all’Università Milano Bicocca; intervista a Elena Santagostino, Presidente AICE Associazione Italiana Centri Emofilia; intervista ad Enrico Mazza, Vicepresidente di FedEmo. Puntata n. 110 del 23 aprile 2018 di Pianeta Salute 2.0

XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata
Obsolescenza del parco tecnologico. PIANETA SALUTE 2.0 - 109a puntata

La strumentazione, il parco macchine alla base di indagini e cure è, in Italia, ormai obsoleto. Poiché fare prevenzione tramite imaging è anche un investimento in salute per il futuro, l’Associazione Giuseppe Dossetti richiede e propone soluzioni innovative per il rinnovo tecnologico, organizzando un tavolo di confronto fra Istituzioni, Associazioni di Pazienti, ricercatori ed aziende. Intervista a Claudio Giustozzi, Segretario Nazionale dell’Associazione Giuseppe Dossetti; intervista a Fernanda Gellona, Direttore Generale di Assobiomedica; intervista a Massimo Giuseppe Barberio, Institutional Affairs & Health Economics Director di GE Healthcare; intervista ad Isabella Gorini, A.D. di Biolive Group; intervista a Carmelo Privitera, Presidente SIRM Società italiana di radiologia medica ed interventistica; intervista ad Alessandro Beux, Presidente della Federazione nazionale tecnici sanitari di radiologia medica; intervista a Gianni Saguatti, Presidente GISM Gruppo Italiano screening mammografico; intervista ad Orazio Schillaci Presidente AIMN Associazione Italiana Medicina Nucleare e Imaging Molecolare; intervista a Vittorio Donato, Presidente eletto AIRO Associazione italiana di radioterapia e oncologia clinica; intervista a Maddalena Pelagalli, Vicepresidente APMAR Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Puntata n. 109 del 16 aprile 2018 di Pianeta Salute 2.0

Obsolescenza del parco tecnologico. PIANETA SALUTE 2.0 – 109a puntata
Psoriasi: chiedi nuove risposte al tuo dermatologo. PIANETA SALUTE 2.0 -108a PUNTATA

Psoriasi: seconda edizione di “Chiedi al tuo dermatologo” la campagna di informazione con il patrocinio di A.Di.PSO. e ADOI e con il contributo di Novartis, quest’anno con due nuovi irresistibili video virali che promuovono il numero verde gratuito 800949209 per sapere quale centro psoriasi è il più vicino. Parliamo di psoriasi, di nuove terapie e di impatto della patologia con la Professoressa Clara De Simone, Docente di dermatologia al policlinico universitario “Agostino Gemelli” di Roma e con la Dottoressa Marina Talamone, dermatologa al policlinico universitario di Tor Vergata. Puntata n. 108 del 9 aprile di Pianeta Salute 2.0

Psoriasi: chiedi nuove risposte al tuo dermatologo. PIANETA SALUTE 2.0 -108a PUNTATA
Colangite biliare primitiva: sintomi e cura. PIANETA SALUTE 2.0 - 107a PUNTATA

I sintomi della Colangite biliare primitiva sono vaghi: prurito diffuso, stanchezza, astenia. E’ il Medico di medicina generale che deve indirizzarci verso lo specialista in grado di fare diagnosi ed indicare una cura per questa patologia rara a prevalenza femminile. Intervista al Dott. Ignazio Grattagliano, Presidente SIMG di Bari; intervista al Prof. Pietro Invernizzi, Direttore della U.O.C. di Gastroenterologia dell’Ospedale S.Gerardo di Monza; intervista al Dott. Marco Bartoli, responsabile dell’Osservatorio Farmaci Innovativi di EpaC. Puntata 107 del 2 aprile 2018 di Pianeta Salute 2.0

Colangite biliare primitiva: sintomi e cura. PIANETA SALUTE 2.0 – 107a PUNTATA
Rapporti Stato-Regioni nel SSN: vantaggi e limiti. PIANETA SALUTE 2.0 - 106a puntata

Secondo appuntamento con ISPOR, questa volta con il Prof. Francesco Saverio Mennini, Research Director EEHTA Università di Roma Tor Vergata, per approfondire i rapporti Stato-Regioni del Sistema Sanitario Nazionale. ISPOR è l’International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research; il Prof. Alberto Migliore è Presidente dell’Italy Rome Chapter. Puntata 106 del 26 marzo 2018 di Pianeta Salute 2.0

Rapporti Stato-Regioni nel SSN: vantaggi e limiti. PIANETA SALUTE 2.0 – 106a puntata
Fibrillazione atriale e ictus cardioembolico: prevenzione e cura. PIANETA SALUTE 2.0 -105a PUNTATA

Un percorso possibile per il trattamento di fibrillazione atriale e ictus cardioembolico: prevenire è risparmiare. E’ questo il tema del convegno promosso dall’Associazione Giuseppe Dossetti alla Camera dei Deputati che chiede alle Istituzioni di portare a termine l’iter legis del D.D.L. in materia di prevenzione di malattie cardiovascolari e prevenzione dell’ictus. Intervista al Dott. Claudio Giustozzi, Segretario Nazionale dell’Associazione Giuseppe Dossetti; intervista al Prof. Leonardo Santi, Professore Emerito di Oncologia Medica all’Università degli Studi di Genova; intervista al Dott. Carlo Lavalle, Presidente AIAC Lazio Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione ; intervista alla Dott.ssa Valeria Caso, Presidente ESO European Stroke Organisation; intervista alla Dott.ssa Nicoletta Reale, Presidente di ALice Italia Onlus Associazione per la lotta contro l’ictus cerebrale. Puntata n. 105 del 19 marzo 2018 di Pianeta Salute 2.0

Fibrillazione atriale e ictus cardioembolico: prevenzione e cura. PIANETA SALUTE 2.0 -105a PUNTATA
Vivere senza stomaco. PIANETA SALUTE 2.0 - 102a PUNTATA

Ogni anno 13.000 nuovi casi di carcinoma allo stomaco: i sintomi, le terapie, la nutrizione e le sfide dei gastrectomizzati. Intervista alla Presidente di AIOM Associazione italiana oncologia medica Prof.ssa Stefania Gori; intervista al Presidente di SINuc Società italiana di nutrizione clinica Prof. Maurizio Muscaritoli; intervista alla Presidente dell’associazione “Vivere senza stomaco” Claudia Santangelo. Puntata n.102 del 19 febbraio 2018 di Pianeta Salute 2.0

Vivere senza stomaco. PIANETA SALUTE 2.0 – 102a PUNTATA
Un impegno concreto da parte delle Istituzioni per il contrasto all'antibiotico-resistenza: questa la richiesta da parte dell'Associazione Giuseppe Dossetti in Senato, in un convegno chi si è tenuto nella Sala Zuccari, dal titolo:

Un impegno concreto da parte delle Istituzioni per il contrasto all’antibiotico-resistenza: questa la richiesta da parte dell’Associazione Giuseppe Dossetti in Senato, in un convegno chi si è tenuto nella Sala Zuccari, dal titolo: “Superbugs: il countdown è iniziato”. Intervista a Claudio Giustozzi, Segretario Nazionale dell’Associazione Giuseppe Dossetti; intervista a Fabrizio De Nicola, Commissario del Policlinico di Palermo; intervista ad Anna Benini, Dipartimento di diagnostica e sanità pubblica dell’Università degli Studi di Verona; intervista ad Elisabetta Caselli, del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara; intervista a Roberto Bettin, Direttore affari Istituzionali e Relazioni Esterne di Beckton Dickinson Italia. Puntata n. 100 del 5 febbraio 2018 di Pianeta Salute 2.0

Superbugs: il countdown è iniziato. PIANETA SALUTE 2.0 – 100a PUNTATA
Ricerca e prevenzione per l'invalidità. PIANETA SALUTE 2.0 - 97a PUNTATA

Come fare prevenzione e quanto costano le invalidità è il tema del convegno PreSa 2017: “+ abili, ricerca e prevenzione”. Intervista a Marco Trabucco Aurilio, direttore scientifico di PreSa; intervista a Maja Di Rocco, Responsabile della struttura semplice Malattie Rare dell’ospedale Gaslini di Genova; intervista a Ketty Peris, Direttore UOC di Dermatologia del Policlinico Tor Vergata di Roma; intervista a Gianmarco Manfrida, Past president della SIPPR Società italiana di psicologia e psicoterapia relazionale; intervista a Francesco Saverio Mennini, Research director CEIS EEHTA all’università degli studi Tor Vergata di Roma. Puntata 97 del 15 gennaio 2018 di Pianeta Salute 2.0.

Ricerca e prevenzione per l’invalidità. PIANETA SALUTE 2.0 – 97a PUNTATA
Sensibilità Chimica Multipla. PIANETA SALUTE 2.0 - 96a PUNTATA

Sensibilità Chimica Multipla: patologia ambientale o psichiatrica? E perché è ignorata dalle Istituzioni? Se ne parla in Senato a Roma, in un convegno di confronto tra Associazioni di pazienti, ricercatori e rappresentanti delle Istituzioni. Intervista a Giulia Lo Pinto, Presidente di Amici della Sensibilità Chimica Onlus; intervista ad Antonella Sperati, Responsabile nazionale dell’ufficio stampa di C.S.IN. Onlus; intervista a Raffaele Ferraresso, Presidente di C.S.IN. Onlus; intervista a Nicola Limardo, Docente di corsi di Alta Formazione presso Sapienza Università di Roma; intervista a Giuseppe Genovesi, specialista in endocrinologia, psichiatria ed immunologia. 8 gennaio 2018: puntata 96 di Pianeta Salute 2.0

Sensibilità Chimica Multipla. PIANETA SALUTE 2.0 – 96a PUNTATA
Linee guida sugli accessi venosi. PIANETA SALUTE 2 0 - 95a PUNTATA

Le nostre vene: un patrimonio da preservare. Su questo importante argomento si è mosso l’Osservatorio Sanità e Salute, incaricando specialisti da tutta Italia di aggiornare le linee guida internazionali sugli accessi venosi con un documento presentato a Roma a Palazzo Valentini. Intervista al Sen. Cesare Cursi, presidente dell’Osservatorio Sanità e Salute; intervista all’On. Ignazio Abrignani, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive alla Camera; intervista al Dott. Rosario Spina, Direttore UOC di Anestesia all’Ospedale S.Giovanni di Empoli; intervista alla Dott.ssa Lara Tollapi, Dirigente medico in Terapia del dolore, AOU Pisana; intervista al Prof. Baudolino Mussa, Ospedale Le Molinette di Torino; intervista al Dott. Fabio Conti, Coordinatore infermieristico del Policlinico Tor Vergata di Roma. Puntata 95 del 18 dicembre 2017 di Pianeta Salute 2.0 Iscrivetevi al nostro canale youtube!

Linee guida sugli accessi venosi. PIANETA SALUTE 2 0 – 95a PUNTATA
MALATTIE IPOFISARIE. PIANETA SALUTE 2.0 - 90a PUNTATA

Malattie ipofisarie, cosa sono, come si diagnosticano e come si curano, dal punto di vista clinico e dei pazienti: Cushing, diabete insipido, acromegalia, in un convegno voluto ed organizzato da ANIPI Emilia Romagna (Associazione Nazionale Italiana Patologie Ipofisarie). Intervista al Prof. Marco Boscaro, già Direttore della Clinica di Endocrinologia dell’Università di Padova; intervista a Valeria Urbinati, Presidente ANIPI Emilia Romagna; intervista al Prof. Vincenzo Rochira, Docente di Endocrinologia all’Univeristà di Modena Reggio-Emilia; intervista al Prof. Uberto Pagotto, Ordinario di Endocrinologia all’Università di bologna; intervista al Prof. Diego Mazzatenta, Direttore della Pituitary Unit di Bologna. Puntata n.90 del 13 novembre 2017 di Pianeta Salute 2.0.

MALATTIE IPOFISARIE. PIANETA SALUTE 2.0 – 90a PUNTATA
Il valore della ricerca, il ruolo delle associazioni. PIANETA SALUTE 2.0 - 87a PUNTATA

Si è svolta a Milano la premiazione dei vincitori della settima edizione dei bandi di gara in Fellowship Program, Community Award Program e Digital Health Program voluta da Gilead Sciences Italia. Interviste a: Valentino Confalone, General Manager di Gilead Sciences Italia; Isabella Cecchini, Industry lead Health di Gfk Eurisko; Massimo Andreoni, Commissario del Fellowship Program e del Digital Health Program; Eugenio Santoro, Commissario del Digital Health Program; Roberto Rossotti, vincitore del Fellowship Program; Mario Raspagliesi, vincitore del Community Award. Puntata 87 del 23 ottobre 2017 di Pianeta Salute 2.0

Il valore della ricerca, il ruolo delle associazioni. PIANETA SALUTE 2.0 – 87a PUNTATA
Ministro Lorenzin sui vaccini. ESC2017 a Barcellona. +SALUTE NEWS 81a PUNTATA

Alla ripresa della scuola Beatrice Lorenzin ribadisce la posizione del Ministero della Salute sui vaccini. Noi di Pianeta Salute siamo stati a Barcellona per il Congresso internazionale della European Society of Cardiology, ESC 2017: con un ospite d’eccezione, Il Dott. Maggioni direttore del centro ricerche di ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Puntata 81 del 14 settembre 2017 di +Salute News, il notiziario di Pianeta Salute 2.0.

Ministro Lorenzin sui vaccini. ESC2017 a Barcellona. +SALUTE NEWS 81a PUNTATA
Umanizzazione delle cure in oncologia. PIANETA SALUTE 2.0 - 80a PUNTATA

Esperti di AIOM FAVO IEO SIPO SIFO e UniMilano hanno redatto, su un progetto promosso da Merck, il manifesto per l’umanizzazione delle cure in oncologia. Intervista al Dott. Antonio Messina, Presidente e A.D. di MerckSerono SpA; intervista alla Prof.ssa Gabriella Pravettoni, Direttore Divisione di Psicooncologia allo IEO di Milano; intervista al Dott. Carmine Pinto, Presidente AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica: intervista al Prof. Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. 80a puntata del 31 luglio 2017 di Pianeta Salute 2.0

Umanizzazione delle cure in oncologia. PIANETA SALUTE 2.0 – 80a PUNTATA
ISTH 2017: Emofilia A tra innovazione e sostenibilità. PIANETA SALUTE 2.0 - 79 PUNTATA

Siamo stati a Berlino a seguire ISTH 2017, il congresso internazionale dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis, dove per 5 giorni migliaia di studiosi provenienti da tutto il mondo hanno potuto confrontarsi su tutte le tematiche concernenti la biologia vascolare, l’emostasi e le malattie tromboematiche. Noi di Pianeta Salute abbiamo seguito i focus sull’Emofilia A, incontrando ed intervistando eminenti professori, quali: Angelo Claudio Molinari, Direttore del centro regionale di riferimento sulle malattie emorragiche del Gaslini di Genova; Rita Carlotta Santoro, Direttore della struttura per l’emofilia l’emostasi e le trombosi dell’ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro; Elena Santagostino, Responsabile del centro emofilia e trombosi Angelo Bianchi Bonomi del policlinico di Milano; Alfonso Iorio, Direttore della hemophilia clinic della McMaster university in Canada.
Puntata n. 79 del 24 luglio 2017 di Pianeta Salute 2.0

ISTH 2017: Emofilia A tra innovazione e sostenibilità. PIANETA SALUTE 2.0 – 79 PUNTATA
Epatite C: personalizzare il trattamento. PIANETA SALUTE 2.0 - 78a PUNTATA

Per arrivare alla eliminazione dell’Epatite C è necessario personalizzare il trattamento delle persone affette da HCV, che spesso presentano un quadro di comorbilità anche importanti; questo è possibile anche grazie all’introduzione di antivirali più potenti ed efficaci. Intervista al Prof. Massimo Galli, Ordinario di Malattie infettive all’Università di Milano; intervista al Prof. Stefano Fagiuoli, Direttore dell’UC di Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo; intervista al Presidente di EpaC Onlus Ivan Gardini; intervista al Presidente e A.D. di MSD Italia Nicoletta Luppi . Puntata 78 del 17 luglio 2017 di Pianeta Salute 2.0

Epatite C: personalizzare il trattamento. PIANETA SALUTE 2.0 – 78a PUNTATA
La Spondilite anchilosante. PIANETA SALUTE - 70 PUNTATA

I sintomi e la cura della Spondilite anchilosante. Intervista al Prof. Gianfranco Ferraccioli, Ordinario di Reumatologia, della Fondazione Policlinico Gemelli UCSC; intervista alla Dott.ssa Angela Bianchi, Head of Communications, Patient Relations & Public Affairs di Novartis; intervista alla Dott.ssa Antonella Celano, Presidente di APMAR Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare.
Puntata 70 del 22 maggio 2017 di Pianeta Salute 2.0

La Spondilite anchilosante. PIANETA SALUTE – 70 PUNTATA La Spondilite anchilosante. PIANETA SALUTE – 70 PUNTATA
Carcinoma mammario metastatico. PIANETA SALUTE 2 0 - 69 PUNTATA

Carcinoma mammario metastatico: una patologia di cui si parla troppo poco eppure colpisce più di 30.000 donne in Italia. Per questo motivo è nata la campagna “Voltati. Guarda. Ascolta.” promossa da Europa Donna Italia e Fondazione AIOM. Intervista alla Dott.ssa Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia; intervista alla Dott.ssa Mimma Panaccione, presidente dell’associazione “Tumore al seno metastatico – noi ci siamo”; intervista alla Prof.ssa Stefania Gori direttore del reparto di Oncologia all’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona); intervista al Dott. Alberto Stanzione, direttore Oncologia di Pfizer in Italia; intervista al Prof. Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione AIOM; intervista alle attrici Emanuela Grimalda e Daniela Morozzi, madrine della campagna “Voltati. Guarda. Ascolta”.
Puntata 69 del 15 maggio 2017 di Pianeta Salute 2.0

Carcinoma mammario metastatico. PIANETA SALUTE 2 0 – 69 PUNTATA
Invecchiamento in salute e silver economy

Nel 2050 gli over65 supereranno, in numero, i giovani: al Senato Happy Ageing chiede una legge quadro perchè gli anziani siano protetti dalla sanità pubblica. Intervista al Dott. Marco Magheri, Direttore di Happy Ageing Alleanza per l’Invecchiamento Attivo; intervista al Prof. Michele Conversano, Presidente di Happy Ageing; intervista all’On. Carlo dell’Aringa, Commissione bilancio alla Camera dei Deputati; intervista al Prof. Nicola Ferrara, Presidente SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Puntata 59 del 27 febbraio 2017 di Pianeta Salute 2.0.

Invecchiamento in salute e silver economy, in PIANETA SALUTE 2.0 – 59 PUNTATA
I vaccini: uno scudo di protezione. PIANETA SALUTE 2.0 - 57 PUNTATA

Le vaccinazioni in Italia sono al 95% al di sotto della soglia di sicurezza, denuncia l’OMS: presentato un rapporto in Senato. Intervista a Fabrizio Pregliasco virologo dell’università di Milano; intervista a Gianni Rezza, direttore del dipartimento malattie infettive parassitarie e immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità; intervista a Pierluigi Lopalco, ordinario di igiene all’università di Pisa; intervista a Pierangelo Clerici, presidente AMCLI associazione microbiologi clinici italiani; intervista a Rocco Russo della SIP Società Italiana di Pediatria.
Puntata 57 del 13 febbraio 2017 di Pianeta Salute 2.0.

I vaccini: uno scudo di protezione. PIANETA SALUTE 2.0 – 57 PUNTATA
Istituto Clinico Cardiologico in PIANETA SALUTE 2.0 - 54 PUNTATA

Comincia oggi un viaggio nella sanità privata italiana: le telecamere di Pianeta Salute sono all’Istituto Clinico Cardiologico di Roma, dove incontriamo il suo Presidente, il Professore e già Senatore Valentino Martelli.
54a puntata del 23 gennaio 2017 di Pianeta Salute 2.0

Istituto Clinico Cardiologico in PIANETA SALUTE 2.0 – 54 PUNTATA
Ospedali & Salute 2016. PIANETA SALUTE 2.0 - 53 PUNTATA

Presentato in Senato il 14° rapporto OSPEDALI&SALUTE: intervista al Presidente Nazionale AIOP, Gabriele Pelissero ; intervista ad Ettore Sansavini, Presidente Gruppo Villa Maria; intervista ad Enzo Paolini, Presidente AIOP Calabria; intervista a Jessica Veronica Faroni, Presidente AIOP Lazio; intervista a Giulia De Leo, Presidente AIOP Umbria.
Puntata 53 del 16 gennaio 2017 di Pianeta Salute 2.0.

Ospedali & Salute 2016. PIANETA SALUTE 2.0 – 53 PUNTATA
Prevenire è salute in PIANETA SALUTE 2.0 - 51 PUNTATA

Educazione sanitaria come materia scolastica e specializzandi in medicina come tutor a scuola: è la proposta di PreSa Prevenzione-salute.it. Intervista al Dott. Marco Trabucco Aurilio, Coordinatore di PreSa; intervista al Prof. Paolo Bonanni, Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva all’Università di Firenze; intervista al Prof. Bruno Dallapiccola Direttore Scientifico dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma; intervista al Dott. Enrico Piccinini, General Manager di Sanofi Aventis Italia; intervista al Prof. Francesco Saverio Mennini, Research Director CEIS EEHTA Università Tor Vergata di Roma. Puntata 51 di Pianeta Salute 2.0

Prevenire è salute in PIANETA SALUTE 2.0 – 51 PUNTATA
Diabete: sostenibilità e cure. PIANETA SALUTE 2.0 - 49 PUNTATA

Intervista al Prof. Francesco Dotta Direttore Unità Operativa di Diabetologia, Dipartimento di Medicina Interna, Endocrinologia e Metabolismo, Policlinico “Le Scotte”, Universita’ di Siena; intervista al Prof. Paolo Pozzilli Direttore Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Diabetologia Campus Bio-Medico di Roma; intervista al Dott. Sario Sacchini dell’Istituto di Bioetica dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; intervista a Rita Lidia Stara, Presidente di Diabete Forum. Puntata 49 di Pianeta Salute 2.0

Diabete: sostenibilità e cure. PIANETA SALUTE 2.0 – 49 PUNTATA
Un ciak per la vita: campagna pro-vaccini. PIANETA SALUTE 2.0 - 50 PUNTATA

Al via “Un ciak per la vita” campagna di sensibilizzazione alle vaccinazioni e contro la “vaccine hesitancy”, voluta da SItI Società Italiana id Igiene, Prevenzione e Sanità Pubblica con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, sede lombarda e con il patrocinio di Sanofi-Pasteur MSD. Intervista alla Dott.ssa Stefania Iannazzo del dipartimento malattie trasmissibili del Ministero della Salute; intervista alla Prof.ssa Rosa Cristina Coppola, Ordinario di Igiene all’Università di Cagliari; intervista al Prof. Carlo Signorelli, Presidente uscente di SItI; intervista a Bartolomeo Corsini, Direttore del Centro Sperimentale di cinematografia di Milano; intervista alla Dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente Amministratore Delegato di Sanofi Pasteur MSD; intervista ai vincitori del concorso .Zeni Febo con “la Famiglia” e Michele Marchi e Francesco De Giorgi con #graziemammaepapà.
Puntata 50 del 19 dicembre 2016 di Pianeta Salute 2.0

Un ciak per la vita: campagna pro-vaccini. PIANETA SALUTE 2.0 – 50 PUNTATA
drosadenite suppurativa: che cosa è? come si cura? PIANETA SALUTE 2.0 - 47 PUNTATA

Idrosadenite suppurativa o acne inversa: che cosa è, come curarla? Intervista al Prof. Giuseppe Micali, Direttore della Scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia dell’università di Catania; intervista al Prof. Stefano Veraldi, Direttore della Scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia dell’università di Milano; intervista al Prof. Giuseppe Monfrecola, Direttore della Scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia dell’università degli Studi di Napoli Federico II; intervista a Giusi Pintori, Presidente di Inversa onlus; intervista a Simona Bembo, partner & Managing director di The Nursery di Milano.
Puntata 47 di Pianeta Salute 2.0

Idrosadenite suppurativa: che cosa è? come si cura? PIANETA SALUTE 2.0 – 47 PUNTATA
53° congresso SIR Società Italiana di Reumatologia. PIANETA SALUTE 2.0 - 48 PUNTATA

Il 53° congresso della Società Italiana di Reumatologia si è tenuto a Rimini dal 23 al 26 novembre scorso: intervista al Presidente uscente di SIR Prof. Ignazio Olivieri; intervista alla Dott.ssa Maddalena Pelagalli, Vicepresidente APMAR Associazione Nazionale Persone con malattie reumatologiche e rare; intervista al Dott. Francesco Ciccia, Reumatologo dell’Università di Palermo; intervista al Prof. Antonio Marchesoni, Reumatologo all’Istituto Gaetano Pini CTO di Milano; intervista alla Prof.ssa Angela Tincani, Ordinario di Reumatologia all’Università di Brescia; intervista al Prof. Guido Valesini, Ordinario di Reumatologia alla Sapienza Università di Roma.

Puntata 48 del 5 dicembre 2016 di Pianeta Salute 2.0

53° congresso SIR Società Italiana di Reumatologia. PIANETA SALUTE 2.0 – 48 PUNTATA
Niguarda Hepatitis Center centro di alta specializzazione. PIANETA SALUTE 2.0 - 45 PUNTATA

Inaugurato a Milano il nuovo Niguarda Hepatitis Center, un centro di alta specializzazione dove infettivologi, gastroenterologi, internisti ed infermieri specializzati in sinergia con le realtà territoriali erogano cure sempre più efficaci ai malati di epatite. Intervista alla Dottoressa Maria Vinci, coordinatore responsabile clinico ed organizzativo del Niguarda Hepatitis
Center; intervista al Prof. Luca Saverio Belli, Direttore della struttura complessa di Epatologia e gastroenterologia dell’ospedale Niguarda di Milano; intervista al Prof. Massimo Puoti, direttore della struttura complessa di Malattie Infettive all’ospedale Niguarda di Milano ; intervista al Prof. Carlo Federico Perno ordinario di virologia all’università Tor Vergata di Roma e direttore del laboratorio di virologia del Policlinico Tor Vergata. Puntata 45 di Pianeta Salute 2.0

Niguarda Hepatitis Center centro di alta specializzazione. PIANETA SALUTE 2.0 – 45 PUNTATA
Non devi essere un supereroe per vivere con il Parkinson! PIANETA SALUTE 2.0 - 46 PUNTATA

ParkinsonPlay: 70 filmmakers da 8 diversi paesi impegnati nella creazione di uno spot che sensibilizzi alla lotta quotidiana di chi vive con il Parkinson, una iniziativa portata avanti da Accademia LIMPE-DISMOV in partnership con Abbvie.

Intervista al Prof. Piero Cortelli, presidente di LIMPE-DISMOV; intervista al Prof. Leonardo Lopiano, presidente eletto di LIMPE-DISMOV; intervista al Prof. Alberto Berardelli, presidente Fondazione LIMPE per il Parkinson; intervista al Dott. Fabrizio Greco, AD di Abbvie; intervista a Jury Chechi, testimonial della Giornata Nazionale del Parkinson 2016.

Puntata n. 46 del 21 novembre 2016 di Pianeta Salute 2.0

Non devi essere un supereroe per vivere con il Parkinson! PIANETA SALUTE 2.0 – 46 PUNTATA
Il vaccino contro la meningite menigococcica PIANETA SALUTE 2.0 - 44 PUNTATA

La reverse vaccinology o vaccinologia inversa, è l’innovativa tecnica con cui è stato costruito il vaccino contro il Meningococco B, responsabile dell’85% dei casi di meningite. Il padre di questo vaccino è il Prof. Rino Rappuoli, Head Scientist di GSK a Siena, dove lo abbiamo intervistato insieme alla Prof.ssa Chiara Azzari, Responsabile del Centro di immunologia pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze; al Prof. Pierluigi Lopalco, Ordinario di igiene e medicina preventiva all’Università di Pisa e al Dott. Daniele Finocchiaro, Presidente e AD di GSK SpA. Puntata 44 di Pianeta Salute 2.0

Il vaccino contro la meningite menigococcica PIANETA SALUTE 2.0 – 44 PUNTATA
Vaccini: sono sicuri? PIANETA SALUTE 2.0 - PUNTATA 43

I vaccini sono sicuri? lo abbiamo chiesto agli esperti: il Prof. Roberto Burioni, virologo dell’università Vita-Salute S.Raffaele di Milano; il Dott Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità; il Prof. Alberto Villani, primario dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù; Dott. Michele Conversano, direttore del dipartimento Prevenzione della ASL di Taranto; Dott. Graziano Onder, ricercatore in Geriatria all’università Cattolica di Roma; Prof. Luciano Pinto, Vicepresidente SIPPS, società italiana di pediatria preventiva e sociale. Puntata 43 di Pianeta Salute 2.0

Vaccini: sono sicuri? PIANETA SALUTE 2.0 – PUNTATA 43
Superbatteri come supervampiri PIANETA SALUTE 2.0 - 42 PUNTATA

Con lo spot “Il supervampiro” -protagonista Ricky Tognazzi, parte la campagna “antibiotici, la nostra difesa numero 1” per sensibilizzare il pubblico al problema delle antibioticoresistenze. Intervista al Prof. Pierluigi Viale, Direttore UO Malattie infettive all’AOU Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna; intervista all’On. Vito De Filippo, Sottosegretario di Stato alla Salute; intervista al Prof. Ercole Concia, direttore della divisione clinicizzata di malattie infettive all’AOU integrata di Verona; intervista alla Dott.ssa Nicoletta Luppi Presidente e AD di MSD Italia; intervista a Ricky Tognazzi, protagonista dello spot; intervista al Prof. Claudio Viscoli, Presidente SITA Società italiana di terapia antinfettiva; intervista a Daniele Barbiero regista dello spot. Puntata 42 di Pianeta Salute 2.0

Superbatteri come supervampiri PIANETA SALUTE 2.0 – 42 PUNTATA
6° Simposio ANTIAGE in PIANETA SALUTE 2.0 - 41 PUNTATA

6° Congresso Nazionale dell’Associazione nazionale terapia intra-articolare dell’anca con guida ecografica. Interviste al Prof. Alberto Migliore, Presidente di ANTIAGE, intervista al Prof. Sandro Tormenta Vicepresidente ANTIAGE, intervista al Dott. Sergio Crimaldi, Specialista in Ortopedia, Terapia articolare chirurgica, artroscopica e infiltrativa; intervista al Dott. Gianfranco Gigliucci dell’UOC di Reumatologia all’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma; intervista al Prof. Ezio Fanucci del dipartimento di Radiologia all’università Tor Vergata di Roma. Puntata 41 di Pianeta Salute 2.0

6° Simposio ANTIAGE in PIANETA SALUTE 2.0 – 41 PUNTATA
ECTRIMS 2016 su sclerosi multipla e qualità della vita: PIANETA SALUTE 2.0 - 40 PUNTATA

A Londra in occasione del 32° Congresso del Comitato europeo di trattamento e ricerca sulla sclerosi multipla, abbiamo intervistato il Prof. Patti, responsabile dell’ambulatorio sclerosi multipla del policlinico Vittorio Emanuele di Catania e la Professoressa Trojano, Direttore del centro sclerosi multipla del policlinico Giovanni XXIII di Bari, su qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla e nuove opportunità terapeutiche. Puntata 40 di Pianeta Salute 2.0

ECTRIMS 2016 su sclerosi multipla e qualità della vita: PIANETA SALUTE 2.0 – 40 PUNTATA
Il futuro è nella ricerca: PIANETA SALUTE 2.0 - 39 PUNTATA

il futuro è la ricerca clinica: un valore per il paziente, il SSN e il Paese. Intervista al Prof. Armando Santoro, direttore Cancer Center Humanitas; intervista al Prof. Francesco di Costanzo, direttore di Oncologia medica, AOU Careggi, Firenze; intervista al Prof. Omero Paoluzi, dirigente Gastroenterologia AOU Tor Vergata, Roma; intervista al Dott. Nicola Spinelli Casacchia, Presidente UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare; Dott.ssa Antonella Celano, Presidente APMAR Associazione Persone con Malattie Reumatiche; intervista alla Dott.ssa Paola Kruger, rappresentante EUPATI European Patients Academy on Therapeutic Innovations; intervista al Dott. Pasquale Frega, Presidente e A.D. di Celgene italia; intervista alla Dott.ssa Maria Carla Curis, regulatory & governement affairs director Celgene italia. Puntata 39 di Pianeta Salute 2.0

Il futuro è nella ricerca: PIANETA SALUTE 2.0 – 39 PUNTATA
Lotta alle antibiotico-resistenze PIANETA SALUTE 2.0 - 38 PUNTATA

Tavolo di confronto voluto dall’Associazione Giuseppe Dossetti sull’emergenza globale delle antibiotico-resistenze tra Istituzioni, Industria e Ricercatori. Intervista al Dott. Fabrizio Pregliasco, Virologo dell’Università degli Studi di Milano; Intervista al Prof. Vittorio Sironi, Ordinario di Storia della Medicina e della Sanità, Università di Milano Bicocca; intervista al Prof. Roberto Mattina, Direttore Dipartimento Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatrice, Università degli Studi di Milano; intervista al Prof.Gian Maria Rossolini, Ordinario di Microbiologia Clinica Università di Siena e Firenze; intervista al Dott. Aldo Grasselli, Segretario Nazionale SIVeMP Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica; intervista all’Ingegner Gianluigi Frozzi, Ad.D. di Angelini Pharma. Puntata 38 di Pianeta Salute 2.0

Lotta alle antibiotico-resistenze PIANETA SALUTE 2.0 – 38 PUNTATA
RADICI-PROFONDE-PER-LADULTO-DI-DOMANI-web

Caserta, 28°Congresso SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale a Caserta, dal titolo “Radici profonde per l’adulto di domani” che con un importante documento “Consensus help” aiuterà pediatri e genitori a fondare le corrette basi nutrizionali e di salute nei primi 1000 giorni di vita del bambino, dal concepimento al compimento di 2 anni. Intervista al Presidente SIPPS, Prof. Giuseppe Di Mauro; intervista alla Prof.ssa Elvira Verduci della Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo, Università degli Studi di Milano; intervista al Prof. Gianni Bona, Ordinario di Pediatria all’Università di Novara; intervista alla Prof.ssa Carmen Verga del Consiglio Direttivo SIPPS. 37 puntata di Pianeta Salute 2.0

Radici profonde per l’adulto di domani: PIANETA SALUTE 2.0 – 37 PUNTATA
Colesterolo cattivo sotto i 100 al Congresso ESC 2016 in PIANETA SALUTE 2.0 - 35 PUNTATA

Colesterolo LDL intorno al valore 70 e sempre sotto 100: ecco le nuove linee guida scaturite dal Congresso Dell’European Society of Cardiology che si è appena tenuto a Roma. Ne parla con noi il Prof. Francesco Romeo, Direttore di Cardiologia del Policlinico Tor Vergata e stimatissimo cardiologo di fama internazionale. Puntata 35 di Pianeta Salute 2.0

Colesterolo cattivo sotto i 100 al Congresso ESC 2016 in PIANETA SALUTE 2.0 – 35 PUNTATA
Immunoterapia, nuova frontiera nella lotta ai tumori PIANETA SALUTE 2.0 - 33 PUNTATA

Il 4° pilastro nella lotta ai tumori, dopo chirurgia, radioterapia e chemioterapia: parliamo di immunoterapia con il Dott. Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità; con il Prof. Paolo Marchetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica all’Ospedale S.Andrea di Roma; con il Prof. Giorgio Scagliotti, Direttore del Dipartimento di Oncologia all’Università di Torino; con il Dott. Paolo Bonaretti, Consigliere per le politiche Industriali del Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico. Puntata 33 di Pianeta Salute 2.0

Immunoterapia, nuova frontiera nella lotta ai tumori PIANETA SALUTE 2.0 – 33 PUNTATA
Nasce G.U.I.D.A. - PIANETA SALUTE 2.0 32 PUNTATA

Gestione Unificata Interdisciplinare del Dolore muscolo-scheletrico e dell’Algodistrofia. Nasce GUIDA, la prima Società Scientifica per la gestione del dolore muscolo-scheletrico cronico: interviste al Prof. Alberto Migliore, Responsabile Unità Operativa Semplice di Reumatologia presso Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, al Prof. Umberto Tarantino
Direttore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia presso Policlinico Tor Vergata di Roma e Presidente G.I.S.O.O.S., al Prof. Giovanni Iolascon – Direttore Esecutivo G.U.I.D.A. e Ortopedico e Fisiatra, Professore di Medicina Fisica e Riabilitazione presso la Seconda Università di Napoli e alla Prof.ssa Ombretta Di Munno, Presidente G.U.I.D.A. e Professore associato di Reumatologia presso l’Università di Pisa.

Nasce G.U.I.D.A. – PIANETA SALUTE 2.0 32 PUNTATA
Emofilia A acquisita: più unica che rara. PIANETA SALUTE 2.0 - 31 PUNTATA

Colpisce 1,5 italiani su 1 milione: è l’emofilia A acquisita, patologia probabilmente sottostimata, protagonista del Convegno organizzato dall’Associazione Giuseppe Dossetti “Siamo rari…ma tanti”. Interviste alla Prof.ssa Maria Gabriella Mazzuconi, Direttore del Centro per le Malattie Emorragiche Congenite della Sapienza, Università di Roma; intervista al Prof. Franco Perticone, Presidente SIMI, Società Italiana di Medicina Interna; intervista al Dott. Domenico Tarantino della SIFO, Società Italiana Farmacisti Ospedalieri; intervista alla Dott.ssa Maria Pia Ruggieri, Presidente SIMEU, Società Italiana Medicina di Emergenza-Urgenza; intervista al Dott. Claudio Giustozzi, Segretario Nazionale dell’associazione Giuseppe Dossetti. Puntata 31 di Pianeta Salute 2.0

Emofilia A acquisita: più unica che rara. PIANETA SALUTE 2.0 – 31 PUNTATA
TERAPIA-ANTALGICA-O-TERAPIA-DEL-DOLORE-web-white

La terapia antalgica oggi ha raggiunto livelli altissimi. Siamo alla Casa di Cura Villa Fiorita di Perugia, un centro d’eccellenza di terapia del dolore con i Dottori Stefano Meloncelli, Tania Berenguer, Francisco Lopez e Federica Marchetti, Anestesisti e Terapisti del dolore.Puntata 29 di Pianeta Salute 2.0, la trasmissione di Medicina di Retenews 2.0

Terapia antalgica o terapia del dolore. PIANETA SALUTE 2.0 29 PUNTATA
Il Nobel Ignarro e l'idrogeno solforato PIANETA SALUTE 2.0 - 27 PUNTATA

A Napoli una 3 giorni internazionale su H2S, l’idrogeno solforato, un gas benefico per la salute per decine di motivi, tossico ad alte concentrazioni: 4th International Conference on the biology of hydrogen sulfide, con un chairman d’eccezione, il vincitore del Premio Nobel per la Medicina 1998, Prof. Louis Ignarro, di origini napoletane.

Il Nobel Ignarro e l’idrogeno solforato PIANETA SALUTE 2.0 – 27 PUNTATA
Nuova terapia per la psoriasi moderata e grave PIANETA SALUTE 2.0 26 PUNTATA

La psoriasi è una patologia cronica e invalidante, da oggi anche in Italia l’anticorpo monoclonale Secukinumab per il trattamento della psoriasi da moderata a grave, con un indice PASI di 90. Intervista al Prof. Giampiero Girolomoni, Presidente SideMaST; intervista a Gaia Panina, Head of Immunology Franchise di Novartis; intervista al Sig. Giulio che ha provato la nuova terapia per 3 anni; intervista a Mara Maccarone, Presidente di ADIPSO. E in più, è ancora emergenza suberbatteri, ne parliamo con il Prof. Maurizio Sanguinetti, Ordinario di Microbiologia alla Cattolica.

Nuova terapia per la psoriasi moderata e grave PIANETA SALUTE 2.0 26 PUNTATA
Strategie-per-combattere-i-superbatteri-web

Con l’approccio one-health è possibile affrontare la minaccia delle super-infezioni batteriche. Ne parliamo con il Prof. Vittorio Sironi, Ordinario di Storia della Medicina alla Bicocca, Milano e Direttore del CESPEB Centro Studi sulla Storia del Pensiero Biomedico; con il Prof. Maurizio Sanguinetti, Ordinario di Micologia Medica e Diagnostica all’Università Cattolica del Sacro Cuore; con il Prof. Francesco Menichetti, Direttore di Malattie Infettive all’AOU Pisana Ospedale di Cesanello; con la Presidente della Società Italiana di Microbiologia, Prof.ssa Anna Teresa Palamara; con il Presidente di AIFA Dott. Mario Melazzini; con la Dott.ssa Nicoletta Luppi AD e Presidente di MSD Italia.

Strategie per combattere i superbatteri PIANETA SALUTE 2.0 24 PUNTATA
http://retenews2puntozero.it/wp-content/uploads/2016/05/Terapia-ormonale-sostitutiva-un-valido-aiuto-in-menopausa-PIANETA-SALUTE-2.0-16-PUNTATA-WEB.jpg

2° Congresso Accademia LIMPE-DISMOV per lo studio della Malattia di Parkinson e disturbi del movimento. Nuove metodologie diagnostiche, nuove terapie e un nuovo registro delle Distonie nell’Adulto. Interviste ai Proff. Leonardo Lopiano, Angelo Antonini, Giovanni Abbruzzese, Alfredo Berardelli, Pietro Cortelli, Giovanni Defazio.

Parkinson, disturbi del movimento e distonie PIANETA SALUTE 2.0 23 PUNTATA
Sconfiggere l'Epatite C con Prometheus primo laboratorio mobile

Ha fatto tappa anche a Roma Prometheus, il primo laboratorio mobile al mondo per rendere più efficace la lotta al virus dell’HCV; a bordo i massimi esperti della lotta all’Epatite C. Intervista a Massimo Andreoni, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università di Roma “Tor Vergata” e Past President della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT); intervista a Gloria Taliani, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma; intervista a Salvatore Petta, Ricercatore in Gastroenterologia, presso la Sezione di Gastroenterologia del Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica del Policlinico Universitario di Palermo.

Sconfiggere l’Epatite C con Prometheus primo laboratorio mobile
Giornata mondiale dell'emofilia 17 aprile a PIANETA SALUTE 2.0

Per il nostro focus, in questa puntata parliamo di emofilia e di accesso alle cure con il Prof Mantovani del CESP Center for Public Health Research dell’Università Bicocca di Milano; di nuove cure con la Prof.ssa Flora Peyvandi e con il Prof. Massimo Colombo dell’istituto Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e di associazionismo con il Consigliere FedEmo, Dott. Giuseppe Mazza.

Giornata mondiale dell’emofilia 17 aprile a PIANETA SALUTE 2.0
Amico del cuore: dopo l'infarto il colesterolo conta

Amico del cuore: dopo l’infarto il colesterolo conta. Intervista a Michele Massimo Gulizia, Presidente ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri; intervista a Antonio Rossi, Vicepresidente Conacuore onlus; intervista a Furio Colivicchi, Direttore U.O.C. di Cardiologia, Ospedale San Filippo Neri di Roma.

Amico del cuore: dopo l’infarto il colesterolo conta
Superinfezioni batteriche in ospedale: è emergenza in Italia PIANETA SALUTE 2.0 - 18 PUNTATA

Superinfezioni batteriche in ospedale: è emergenza in italia. Intervista al Prof. Claudio Viscoli, Presidente SITA Società Italiana Terapia Antinfettiva; intervista al Prof. Ercole Concia, Direttore Clinica Malattie Infettive e Tropicali A.O.U. Verona; intervista al Prof. Gian Maria Rossolini, Direttore Dip. Microbiologia e Virologia A.O.U. Careggi, Firenze; intervista al Dott. Matteo Bassetti, Direttore Clinica Malattie Infettive A.O.U. Santa Maria della Misericordia, Udine. Puntata di Pianeta Salute 2.0 del 4 aprile 2016

Superinfezioni batteriche in ospedale: è emergenza in Italia PIANETA SALUTE 2.0 – 18 PUNTATA
Osteoporosi secondaria indotta da glucocorticoidi

Osteoporosi secondaria indotta da glucocorticoidi: ne parliamo al IX congresso GIO con il Prof, Salvatore Minisola, Ordinario di Medicina Interna, Sapienza Università di Roma; con il Prof. Andrea Giustina, Ordinario di Endocrinologia, Università degli Studi di Brescia e Presidente del GIOSEG Glucocorticoid Induced Osteoporosis Skeletal Endocrinology Group; e con il Prof. Gherardo Mazziotti, Associato di Endocrinologia, Università degli Studi di Brescia e Segretario del GIOSEG.

Osteoporosi secondaria indotta da glucocorticoidi
Terapia ormonale sostitutiva, un valido aiuto in menopausa PIANETA SALUTE 2.0 - 16 PUNTATA

Terapia ormonale sostitutiva, un valido aiuto per la donna in menopausa: al 17° congresso mondiale di ginecologia endocrinologica, intervista al Prof. Andrea Genazzani, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Pisa; intervista alla Prof.ssa Chiara Benedetto, Coordinatrice FIGO Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia; intervista alla Prof.ssa Rossella Nappi, Associato di Clinica Ostetrica e Ginecologica per l’Università di Pavia.
Il sole per amico, campagna nazionale di informazione contro il melanoma, entra nelle scuole primarie con strumenti educativi ed equipe di medici; intervista a Paola De Simone, Dirigente Medico di Dermatologia Oncologica all’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma; intervista a Paola Queirolo, Presidente IMI Intergruppo Melanoma Italiano.

Terapia ormonale sostitutiva, un valido aiuto in menopausa PIANETA SALUTE 2.0 – 16 PUNTATA

Pianeta Salute 2.0

Pianeta Salute 2.0: seguitissima trasmissione di salute, medicina, sanità, benessere. Seguiteci sul web e sulla Vostra emittente preferita, copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime news

AMARIN ANNUNCIA I NUOVI DATI DELLO STUDIO REDUCE-IT® AL CONGRESSO ACC.23/WCC CHE MOSTRANO IL BENEFICIO DI ICOSAPENT ETILE NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CON UN RECENTE EVENTO CORONARICO ACUTO
FARMACI INNOVATIVI, TERAPIA CHIRURGICA E UNA TASK FORCE DI DERMATOLOGI SIDeMaST: CHI SOFFRE DI IDROSADENITE È SEMPRE MENO SOLO
GLAUCOMA: ANCORA TROPPI NON SANNO O NON SI CURANO EFFICACEMENTE
Radioterapia: curativa in oltre il 30% dei casi grazie a nuove tecnologie e protocolli personalizzati
3 marzo Giornata Mondiale Udito OMS. Firmato in Senato il Patto per l’Udito tra 13 Società Scientifiche, Istituzioni e Associazioni pazienti
Leucemia Mieloide Acuta e Colangiocarcinoma con mutazione IDH1:  parere positivo dal CHMP per ivosidenib

Ultimi tweet...

  • Appello dei geriatri e cardiologi al neo ministro della Salute, professor Orazio Schillaci: aumentare i posti letto… https://t.co/S3ywt2acTc 02/11/2022
  • Costituito l’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete https://t.co/dSYlUvoMNd #pianetasalute #intergruppo… https://t.co/drC6FzwNCm 14/10/2022
  • Costituito l’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete con On. Roberto Pella e la Sen. Daniela Sbrollini… https://t.co/n85aT2Vmnr 14/10/2022

Copyright © 2015-2021 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti