Rassegna Stampa – Pianeta Salute del 09/09/2025

Tra i principali sviluppi di oggi emergono: la scoperta di un chip ottico laser‑powered che rivoluziona l’impegno energetico dell’intelligenza artificiale; l’approvazione in EU di Duvyzat (givinostat) per la distrofia muscolare di Duchenne; importanti aggiornamenti da parte della FDA relativi a linee guida e designazioni nei biosimilari e nella sperimentazione clinica; evidenze precliniche su nuovi percorsi nelle allergie alimentari e potenziali trattamenti per l’autismo in modelli murini.
Chip ottico a basso consumo per l’intelligenza artificiale
Un innovativo chip ottico sviluppato presso l’Università della Florida utilizza la luce anziché l’elettricità per compiti di intelligenza artificiale, riducendo drasticamente i consumi e mantenendo un’elevata accuratezza computazionale.
https://en.wikipedia.org/wiki/
Givinostat approvato in EU per la distrofia muscolare di Duchenne
In aprile 2025, il CHMP – Comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA – ha rilasciato parere positivo per givinostat per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne. Il farmaco è stato successivamente autorizzato nell’Unione Europea nel giugno 2025. L’approvazione si basa su uno studio randomizzato controllato che ha valutato 120 pazienti (79 trattati con givinostat vs 41 placebo), dimostrando una riduzione del declino motorio. Negli Stati Uniti, la FDA ha riconosciuto al farmaco designazioni di “priority review”, “fast track”, “orphan drug” e “rare pediatric disease”.
https://en.wikipedia.org/wiki/
FDA pubblica nuove linee guida sui biosimilari
L’8 settembre 2025 la FDA ha pubblicato una nuova linea guida finale riguardante lo sviluppo di biosimilari terapeutici proteici, concentrandosi su valutazioni comparative analitiche e altri criteri qualitativi. Contestualmente, si è tenuto il sesto summit online sui Controlled Substances.
https://www.fda.gov/drugs/
Percorso di sperimentazione clinica delle cellule staminali pluripotenti
Il 2025 segna un punto di svolta per le terapie a base di cellule staminali, con avanzamenti regolatori e clinici significativi: la prima terapia MSC (Ryoncil) è stata approvata e numerosi trial globali – oltre 115 prodotti derivati da cellule pluripotenti coinvolti – sono in corso in ambiti quali oftalmologia, neurologia e oncologia.
https://www.reprocell.com/
Nuove scoperte su reazioni allergiche gravi
Un percorso inatteso nelle allergie alimentari potenzialmente letali è stato identificato: non è l’istamina a guidare le reazioni, bensì i leucotrieni prodotti da mastociti specializzati nell’intestino. Questo potrebbe aprire nuove strategia terapeutiche.
https://www.sciencedaily.com/
Abbondanti evidenze su trattamenti per l’autismo in modelli murini
Ricercatori di Stanford hanno evidenziato come attività anomala nel nucleo reticolare talamico può indurre comportamenti simili all’autismo nei topi. Farmaci e neuromodulazioni inibitorie di quest’area cerebrale hanno dimostrato di invertire i sintomi.
https://www.sciencedaily.com/
Evento oggi: simposio sul cancro all’UNC
Il 9 settembre alle ore 12 (ora locale), si tiene il 48° Annual UNC Lineberger Scientific Symposium. L’evento riunisce ricercatori, clinici e scienziati della popolazione attorno alle più recenti scoperte nella ricerca oncologica, dalla scoperta molecolare all’applicazione clinica.
https://news.unchealthcare.
Carbon capture da plastica riciclata (BAETA)
Chimici dell’Università di Copenhagen hanno sviluppato un materiale (BAETA) ricavato da bottiglie di plastica usate, in grado di catturare CO₂ dall’aria. Integrato con il farmaco sperimentale AP503, ha migliorato la salute ossea nei topi anziani.
https://en.wikipedia.org/wiki/