VaxSeer, l’intelligenza artificiale che migliora il vaccino antinfluenzale

VaxSeer, la nuova tecnologia sviluppata dal MIT, promette di rendere più efficace la prevenzione dell’influenza stagionale
Ogni anno il vaccino antinfluenzale protegge milioni di persone, ma la sua efficacia dipende da una scelta cruciale: individuare con mesi di anticipo i ceppi virali che circoleranno nella stagione successiva. Un compito complesso, che spesso si traduce in una protezione parziale a causa della rapida evoluzione del virus.
Ora, un nuovo strumento basato su intelligenza artificiale, chiamato VaxSeer, potrebbe cambiare le regole del gioco.
Un aiuto dall’intelligenza artificiale per combattere l’influenza
Sviluppato dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), VaxSeer utilizza algoritmi avanzati di deep learning per analizzare le sequenze genetiche del virus e prevedere quali varianti diventeranno dominanti nella prossima stagione influenzale.
Il sistema lavora su due fronti:
- stima quali ceppi avranno maggior probabilità di diffondersi;
- valuta quanto un vaccino potrà effettivamente neutralizzarli.
Il risultato è un punteggio complessivo, chiamato coverage score, che aiuta a identificare i candidati vaccinali con la maggiore capacità di protezione.
Perché il vaccino antinfluenzale non è sempre efficace
Ogni anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) coordina la scelta dei ceppi da includere nel vaccino. Tuttavia, il virus dell’influenza cambia velocemente e le previsioni possono risultare incomplete o imprecise.
Lo studio pubblicato su Nature Medicine ha mostrato che VaxSeer, applicato in retrospettiva ai dati degli ultimi dieci anni, avrebbe selezionato varianti più protettive rispetto a quelle scelte dall’OMS in diverse stagioni, soprattutto contro il ceppo H3N2, spesso il più difficile da prevedere.
Una rivoluzione possibile per la salute pubblica
Secondo i ricercatori, questo approccio potrebbe ridurre i casi di influenza, le complicanze e i ricoveri, aumentando così l’impatto positivo del vaccino antinfluenzale sulla salute pubblica.
VaxSeer non sostituirà le decisioni dei comitati scientifici, ma offrirà uno strumento in più per rafforzare le scelte, rendendole più basate sui dati e meno esposte all’incertezza.
Prospettive future
Il potenziale di questa tecnologia va oltre l’influenza. Con i giusti dati, lo stesso modello potrebbe essere adattato a nuovi virus emergenti, diventando un alleato prezioso nella prevenzione di pandemie.
La combinazione tra intelligenza artificiale e medicina preventiva apre quindi scenari inediti: vaccini più mirati, tempi di risposta più rapidi e una protezione più efficace per milioni di persone in tutto il mondo.
Fonte: https://www.nature.com/