Sempre più giovani tornano a donare sangue
Le donazioni di sangue ed emocomponenti nell’anno 2024 sono state complessivamente oltre 3 milioni, con una crescita dell’1,1% rispetto al 2023.
Le donazioni di sangue ed emocomponenti nell’anno 2024 sono state complessivamente oltre 3 milioni, con una crescita dell’1,1% rispetto al 2023.
Federdiabete Lazio lancia un appello urgente al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e al Direttore Generale della Sanità, Andrea Urbani, per chiedere il ritiro immediato della gara d'appalto indetta dalla Centrale Acquisti regionale. L'oggetto della contestazione è la fornitura di aghi, strisce reattive e pungidito, presidi essenziali per le persone con diabete.
Una collaborazione internazionale apre la strada a un farmaco innovativo per i bambini con crisi epilettiche gravi e patologie neurologiche genetiche oggi senza cura Nel campo delle epilessie rare e dei disturbi del neurosviluppo, la ricerca farmaceutica compie un passo avanti importante. Angelini Pharma ha annunciato una collaborazione strategica con la biotech americana Green Therapeutics Inc. per lo […]
Si è conclusa a Piazza del Popolo, a Roma, l’edizione 2025 della campagna “Non girarci intorno”, promossa da Merck Italia per il Bladder Cancer Awareness Month. Un’iniziativa unica nel suo genere che ha unito prevenzione oncologica, sport e divulgazione scientifica, attraversando tutte le tappe del Giro d’Italia con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sul tumore alla vescica. La scelta […]
Guselkumab ottiene la doppia approvazione europea per il trattamento delle due principali malattie infiammatorie croniche intestinali. Un nuovo approccio terapeutico che promette efficacia, flessibilità e miglioramento della qualità di vita per milioni di pazienti. Le malattie infiammatorie croniche intestinali – in particolare colite ulcerosa e morbo di Crohn – affliggono milioni di persone in Europa e nel mondo, con sintomi spesso […]
Dall’European Lung Cancer Congress 2025 arrivano i dati dello studio MARIPOSA: la combinazione di amivantamab e lazertinib cambia le prospettive per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule e mutazione EGFR. Un nuovo orizzonte per la cura del tumore al polmone Un’importante novità nella cura del tumore al polmone non a piccole cellule con […]
Il futuro dell’Italia passa dalla salute pubblica, dall’innovazione scientifica e da nuove politiche di welfare: il punto dal primo evento “Future – Economia, Longevità e Salute”, promosso da Pfizer. L’Italia che invecchia: una sfida per tutti In Italia, un cittadino su quattro ha più di 65 anni. Entro il 2050 sarà uno su tre. Questo […]
Al centro del documento: presa in carico precoce, equità di accesso e una rete reumatologica nazionale basata sul modello Hub & Spoke Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica e multisistemica, spesso invisibile ma altamente invalidante, che colpisce soprattutto le donne in età fertile. La diagnosi, però, arriva ancora troppo tardi, con percorsi di cura frammentati, […]
Alla cerimonia di Milano, sei ricercatori under 40 ricevono una borsa di studio da 32.000 euro ciascuna per progetti innovativi in dermatologia, endocrinologia, fertilità, dolore cronico e healthy aging. Lanciato anche il nuovo bando 2025 con il Research Equity Prize per i Paesi in via di sviluppo. La ricerca scientifica riparte dai giovani: Milano capitale […]
Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche (DMMBM) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto degli Endotipi in Oncologia, Metabolismo e Immunologia “G. Salvatore”, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IEOMI-CNR) ha messo in luce il ruolo cruciale giocato da particolari minuscole entità biologiche, le vescicole extracellulari, nella perdita della […]
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità di talazoparib in combinazione con enzalutamide per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), con mutazioni BRCA 1/2 (germinali e/o somatiche), nei casi in cui la chemioterapia non è clinicamente indicata. La nuova indicazione terapeutica è stata stabilita dalla […]
Un’installazione a forma di sigaretta gigante nel cuore della capitale per sensibilizzare sui danni del fumo e promuovere la prevenzione. Test gratuiti, messaggi motivazionali e il supporto di medici e istituzioni per combattere una delle prime cause di tumore al polmone. Un tunnel a forma di sigaretta per uscire davvero dalla dipendenza Nel centro di […]
Un seminario al Senato promosso da SIMA e Velux Italia rilancia il ruolo della luce naturale e zenitale come alleata del benessere, dell’efficienza energetica e della salute pubblica. Costruire con la luce naturale per migliorare la salute e ridurre i consumi Nel cuore del Senato della Repubblica, il seminario “Costruire il benessere: il ruolo della luce […]