Insulina gratuita per i più fragili: nasce in Italia il Progetto Vulnerabili
Progetto Vulnerabili: un'alleanza tra istituzioni, impresa e terzo settore per garantire l'accesso ai farmaci e all'insulina salvavita contro il diabete
Progetto Vulnerabili: un'alleanza tra istituzioni, impresa e terzo settore per garantire l'accesso ai farmaci e all'insulina salvavita contro il diabete
Disponibile anche nel nostro Paese Elranatamab, anticorpo bispecifico innovativo approvato da AIFA e rimborsato dal SSN. Una speranza concreta per i pazienti con mieloma multiplo refrattario.
L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito In riferimento al ddl sul suicidio medicalmente assistito (SMA) che è stato adottato come testo base delle commissioni Giustizia e Sanità del Senato ed è atteso in Aula il 17 luglio per le votazioni, la Società Italiana di […]
Le malattie rare non colpiscono solo i bambini. Un numero crescente di anziani riceve diagnosi tardive e insufficienti, spesso ignorati da un sistema sanitario non ancora pronto a riconoscere la rarità nella terza età.
Da sempre AMOlp si batte per una prescrizione semplificata che consenta a tutti i medici, indipendentemente dal loro regime lavorativo, di prescrivere farmaci innovativi senza essere penalizzati da vincoli burocratici, come i piani terapeutici attualmente riservati ai colleghi del servizio sanitario pubblico.
Nuovi farmaci orali come Venetoclax permettono a molti pazienti con Leucemia linfatica cronica di sospendere le cure dopo 12 o 24 mesi, restituendo libertà e progettualità. La campagna “Life in Freedom” racconta questa svolta, tra evidenze cliniche e storie reali.
A Napoli un confronto tra istituzioni, clinici e associazioni per attuare i nuovi indirizzi nazionali. La prevenzione della Malattia renale cronica parte dal territorio.
Aumentano ricoveri e decessi tra gli over 65. Gli esperti: “Serve una strategia nazionale di prevenzione vaccinale contro il Virus respiratorio sinciziale".
Oltre 2 milioni di italiani soffrono di malattie agli occhi. La Carta della Salute degli Occhi di APMO punta a informare e proteggere la vista con strumenti concreti
Dall’ASCO di Chicago all’European Hematology Congress di Milano, la ricerca oncologica accelera su terapie personalizzate, farmaci innovativi e strategie integrate che migliorano la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.
Sotatercept ha ridotto in modo significativo il rischio di eventi di peggioramento clinico in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (IAP) recentemente diagnosticata, oltre il 70% dei quali era in duplice terapia standard
Dalla diagnosi precoce alle terapie con tafamidis e acoramidis, riconoscere in tempo l’amiloidosi cardiaca da transtiretina può cambiare la vita dei pazienti
Dall'orecchio bionico alla chirurgia robotica, l’innovazione tecnologica rivoluziona l’impianto cocleare. Al Congresso SIO di Padova, esperti a confronto su medicina di precisione e udito artificiale.