Il 3 maggio è la Giornata Mondiale del Koala: un simbolo della crisi ambientale globale

Tra le chiome degli eucalipti australiani, vive un animale tanto tenero quanto fragile: il koala. Ogni anno, il 3 maggio, si celebra la Giornata Mondiale del Koala, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di proteggere questo marsupiale unico, divenuto simbolo della biodiversità australiana e, più in generale, del delicato equilibrio degli ecosistemi globali. Un animale straordinario, ma vulnerabile Il koala trascorre fino […]

Giornata Mondiale del Pinguino: perché difendere questi animali è una battaglia per la salute del pianeta

Il 25 aprile si celebra una giornata simbolica che ci ricorda quanto la biodiversità sia legata al futuro dell’uomo. I pinguini, sentinelle dei cambiamenti climatici, sono in pericolo. Ecco perché proteggere questi animali non è solo una scelta ambientale, ma anche una necessità globale. I pinguini: simboli della biodiversità da proteggere Ogni 25 aprile, la Giornata Mondiale […]

Leishmaniosi nel cane: una minaccia silenziosa che può colpire anche l’uomo

Con il cambiamento climatico, la diffusione della leishmaniosi sta aumentando anche in Italia. Scopri perché prevenire è fondamentale per proteggere il tuo cane — e la tua famiglia. La leishmaniosi è una malattia infettiva grave, causata dal parassita Leishmania infantum e trasmessa dalla puntura del flebotomo, noto anche come pappatacio. Se una volta era una patologia tipica delle zone […]

Biodiversità e sicurezza idraulica: ANBI e LIPU firmano un protocollo per proteggere la natura e i corsi d’acqua

Un accordo innovativo per coniugare gestione delle acque, tutela dell’ambiente e salvaguardia dell’avifauna Unire la sicurezza idraulica alla tutela della biodiversità: è questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica) e LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). Un protocollo d’intesa che segna un passo importante verso una gestione sostenibile dei corsi d’acqua, nel rispetto della fauna e degli habitat naturali. […]

Roma al centro della diplomazia dell’acqua: parte il cammino verso il Forum Euromediterraneo 2026

Dall’Aula dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio inizia il percorso che porterà Roma a ospitare il Forum internazionale sull’acqua. Al centro del dibattito: accesso universale, emergenza climatica e diritto alla risorsa idrica. L’acqua è vita, ma anche geopolitica, sviluppo, sicurezza. E oggi più che mai, in un mondo segnato dai cambiamenti climatici e dalle diseguaglianze sociali, si […]

Troppa acqua, troppa siccità: il clima cambia e l’Italia è impreparata?

Il 2024 è stato un anno di estremi climatici: inondazioni, siccità prolungata e spreco di risorse idriche hanno messo in ginocchio l’Italia e l’Europa. L’agricoltura soffre, le città vanno sott’acqua, i fiumi si prosciugano e l’acqua che cade dal cielo viene dispersa, invece di essere conservata per i periodi di crisi. Ma quali sono le soluzioni?  L’errore […]

I dipendenti di Daiichi Sankyo Italia insieme per dare sostegno alle comunità dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione

Una giornata di volontariato e un’opera d’arte “sostenibile” per testimoniare i valori di collaborazione, solidarietà e inclusione come base per l’innovazione volta al bene comune. L’iniziativa dei dipendenti di Daiichi Sankyo Italia Per evolversi e innovare, la collaborazione e il gioco di squadra sono essenziali, e per essere veramente accanto a chi ha bisogno di aiuto […]