Emoglobinuria parossistica notturna: quando la ricerca restituisce energia e speranza ai pazienti
Obiettivo 12 nell’EPN: il progetto di Novartis che mette al centro la qualità della vita per chi soffre di Emoglobinuria parossistica notturna
Obiettivo 12 nell’EPN: il progetto di Novartis che mette al centro la qualità della vita per chi soffre di Emoglobinuria parossistica notturna
Rimegepant: un farmaco innovativo per il trattamento e la prevenzione dell’emicrania ridona speranza a milioni di pazienti italiani
Daiichi Sankyo annuncia l’avvio dello sviluppo della nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione in compresse, volto a migliorare l'aderenza terapeutica e gli esiti clinici nella gestione del colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL)
Lenacapavir per la prevenzione dell'HIV in Europa per ridurre le nuove infezioni e fare progressi reali verso la fine dell'epidemia dell'AIDS.
Modificare il microbiota intestinale può ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare il cancro al colon, soprattutto nei soggetti ad alto rischio genetico o con precedenti familiari.
L’Università di Edimburgo ha sviluppato una tecnica innovativa per la miopia che combina intelligenza artificiale (AI) e scansioni oculari di routine, andando oltre la semplice prescrizione degli occhiali.
Lo studio BASIS ha dimostrato che Marstacimab ha ottenuto una riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante del tasso annualizzato dei sanguinamenti trattati nei pazienti affetti da emofilia A o emofilia B grave con inibitori
Vorasidenib è la prima e unica terapia mirata approvata per il trattamento del glioma di grado 2 con mutazione IDH (isocitrato deidrogenasi)
Approvata la rimborsabilità di Fruquintinib, una nuova terapia orale mirata contro il tumore del colon retto in fase avanzata. Un’opportunità in più per i pazienti che hanno esaurito altre linee di trattamento.
Nuovi farmaci orali come Venetoclax permettono a molti pazienti con Leucemia linfatica cronica di sospendere le cure dopo 12 o 24 mesi, restituendo libertà e progettualità. La campagna “Life in Freedom” racconta questa svolta, tra evidenze cliniche e storie reali.
Dall’ASCO di Chicago all’European Hematology Congress di Milano, la ricerca oncologica accelera su terapie personalizzate, farmaci innovativi e strategie integrate che migliorano la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.
Sotatercept ha ridotto in modo significativo il rischio di eventi di peggioramento clinico in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (IAP) recentemente diagnosticata, oltre il 70% dei quali era in duplice terapia standard
Al Congresso Europeo di Ematologia 2025, Asciminib si conferma una delle terapie più promettenti per la leucemia mieloide cronica. Meno effetti collaterali, migliori risposte molecolari e qualità della vita più alta: ne parla il prof. Gianluca Breccia della Sapienza di Roma. La leucemia mieloide cronica (LMC) è una forma di tumore del sangue che, grazie alla ricerca, […]