Tirzepatide approvato da AIFA: una svolta nella cura del diabete di tipo 2

Il nuovo farmaco innovativo agisce su due recettori, migliorando glicemia e peso corporeo. Disponibile nelle farmacie italiane, sarà prescrivibile anche dal medico di base. Una svolta terapeutica che promette benefici concreti per milioni di pazienti. Diabete di tipo 2: un’emergenza in crescita In Italia oltre 4 milioni di persone convivono con il diabete di tipo […]

Eneboparatide, il nuovo farmaco sperimentale che potrebbe cambiare la vita a chi soffre di ipoparatiroidismo

Lo studio CALYPSO mostra risultati incoraggianti per la terapia dell’ipoparatiroidismo cronico L’ipoparatiroidismo cronico è una malattia rara ma diffusa, che colpisce oltre 200.000 persone tra Europa e Stati Uniti, con una netta prevalenza nelle donne. È causato da una produzione insufficiente di ormone paratiroideo (PTH), fondamentale per mantenere il giusto equilibrio di calcio e fosfato […]

Brexpiprazolo approvato nell’Unione Europea per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti di età pari o superiore a 13 anni

·       L’indicazione di brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adulti viene estesa agli adolescenti a partire dai 13 anni di età1 ·       L’approvazione fa seguito al parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali nel gennaio 20252 ·       Il trattamento con brexpiprazolo (2-4 mg/die) ha ridotto significativamente i […]

Tumore al Seno Metastatico: Una Nuova Speranza con Sacituzumab Govitecan

📢 Importanti novità nella lotta contro il tumore al seno metastatico! L’anticorpo-farmaco coniugato Sacituzumab Govitecan ha ottenuto un’estensione terapeutica, offrendo nuove speranze per le donne con tumore al seno HR positivo HER2 negativo e tumore al seno triplo negativo. 🔬 Come funziona Sacituzumab Govitecan? È un anticorpo coniugato di nuova generazione che trasporta direttamente il […]

Scoperte le cellule transformer: il meccanismo che rende i tumori più aggressivi

Un’importante scoperta, pubblicata oggi su Nature da un team di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, svela un meccanismo che rende i tumori più aggressivi. Si tratta delle cosiddette cellule ‘transformer‘, capaci di cambiare natura e sfuggire ai trattamenti oncologici. Come i tumori si trasformano e diventano più pericolosi Non […]

Nuova speranza per la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP): disponibile un farmaco innovativo

C’è una notizia importante per chi soffre di psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), una malattia rara, cronica e altamente debilitante che colpisce la pelle e l’organismo nel suo complesso. AIFA ha approvato la rimborsabilità di Spesolimab, un anticorpo monoclonale che potrebbe rivoluzionare la gestione della malattia. Il farmaco è attualmente indicato per trattare le riacutizzazioni (flare-up) […]

La terapia con enfortumab vedotin, più pembrolizumab evidenzia un’efficacia a lungo termine nel trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico (la/mUC)

Enfortumab vedotin più pembrolizumab continua a dimostrare un’efficacia superiore rispetto alla chemioterapia in un’ampia popolazione, rafforzando la terapia di combinazione come standard di cura nel trattamento di prima linea del la/mUC A quasi 30 mesi di follow-up nello studio di fase 3 EV-302, la terapia di combinazione ha raddoppiato la sopravvivenza globale mediana e la […]

Momelotinib: Una Nuova Speranza per i Pazienti con Mielofibrosi

L’arrivo di momelotinib segna una svolta importante per chi soffre di mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che compromette la produzione di cellule del sangue, causando anemia, affaticamento e un ingrossamento della milza che può risultare debilitante. Con l’approvazione ufficiale da parte dell’EMA, questo nuovo farmaco introduce un trattamento più mirato e tollerabile, capace di […]

Tumore al seno metastatico, Il CHMP raccomanda l’approvazione di datopotamab deruxtecan per pazienti con carcinoma mammario metastatico HR positivo, HER2 negativo, precedentemente trattate

Nel 2022, in Europa, sono stati diagnosticati più di 500.000 casi di tumore al seno. [i] Sebbene i tassi di sopravvivenza siano elevati per le persone a cui viene diagnosticato un tumore al seno in fase precoce, solo il 30% circa dei pazienti metastatici è destinato a vivere cinque anni dopo la diagnosi.[ii] La raccomandazione […]