Colesterolo, cuore e menopausa: i consigli del cardiologo per vivere meglio e più a lungo

Prevenzione cardiovascolare, colesterolo alto e attività fisica sono tre pilastri fondamentali per mantenere il cuore in salute e ridurre il rischio di infarto, ictus e altre patologie gravi.
Ne abbiamo parlato con il dottor Fabrizio Ugo, cardiologo interventista con un master in cardiologia dello sport, ospite della nuova puntata del format “L’Esperto Risponde”.
Guarda il video completo qui sotto e scopri perché sport e dieta sana sono più potenti di qualsiasi farmaco!
Cuore in salute: tutto parte da ciò che mangiamo (e da quanto ci muoviamo)
Secondo il dottor Ugo, la prevenzione cardiovascolare non è una formula magica, ma il risultato di scelte quotidiane: alimentazione equilibrata, esercizio fisico costante e uno stile di vita attivo. Non servono diete alla moda né allenamenti estremi: bastano 30 minuti al giorno di attività moderata, come camminata veloce, jogging o bicicletta.
I 10 alimenti che proteggono il cuore:
- Verdure a foglia verde
- Frutta fresca e secca (soprattutto mirtilli e agrumi)
- Pesce azzurro
- Legumi
- Soia
- Cereali integrali
- Caffè e tè (con moderazione)
- Vino rosso (1 bicchiere al giorno)
- Cioccolato fondente (minimo 70%)
- Olio extravergine d’oliva
Tutti questi alimenti aiutano a controllare il colesterolo cattivo (LDL), aumentare quello buono (HDL), ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni.
Menopausa e cuore: perché è il momento di agire
Durante e dopo la menopausa, il corpo femminile va incontro a cambiamenti profondi: cala il livello di estrogeni, rallenta il metabolismo, aumenta la massa grassa e si riduce quella muscolare. Tutto ciò ha un impatto diretto sulla salute del cuore, rendendolo più vulnerabile.
Il dottor Ugo sottolinea che proprio in questa fase della vita è fondamentale iniziare (o riprendere) l’attività fisica, per contrastare:
- Aumento del colesterolo
- Ipertensione arteriosa
- Osteoporosi
- Rischio di diabete e malattie metaboliche
Tra le attività consigliate, oltre a camminata, nuoto e ciclismo, anche la pole dance si rivela sorprendentemente efficace: unisce allenamento aerobico e tonificazione muscolare in modo divertente e coinvolgente.
Sport per il cuore: quanto basta per vivere meglio
Non servono allenamenti estremi per proteggere il cuore. L’attività fisica ideale è quella moderata ma costante:
“30 minuti al giorno, 5-7 giorni alla settimana, bastano per ridurre la mortalità cardiovascolare del 30-40%”, spiega il dottor Ugo.
Una routine regolare può:
- Ridurre il colesterolo alto
- Migliorare l’equilibrio tra HDL e LDL
- Stabilizzare i trigliceridi
- Contrastare la formazione di placche nelle arterie
- Favorire il benessere mentale e sociale
In sintesi
- La prevenzione cardiovascolare parte da alimentazione sana e movimento quotidiano
- Il colesterolo alto si può gestire efficacemente con scelte di vita consapevoli
- Lo sport per il cuore non è solo corsa: anche attività leggere, divertenti e di gruppo funzionano
- Nella menopausa, l’attività fisica diventa una vera terapia naturale
Non aspettare i sintomi: prendi in mano la tua salute!
Guarda il video completo, iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute, segui i consigli del dottor Ugo e condividi l’articolo con chi vuoi aiutare a stare meglio, ogni giorno.