Lenti a contatto: la rivoluzione invisibile che migliora la vista e la qualità della vita

Lenti a contatto: la rivoluzione invisibile che migliora la vista e la qualità della vita

Il 15 aprile si celebra la prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, promossa da Assottica. Un’occasione per scoprire i benefici, le regole d’uso e l’evoluzione di una delle più grandi innovazioni in ambito visivo.

Una data da ricordare: il 15 aprile nasce la Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto

Il 15 aprile 2025 segna una tappa storica per il mondo della salute visiva: si celebra per la prima volta la Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, un evento istituito da Assottica – Gruppo Contattologia con il patrocinio delle principali società scientifiche italiane. Non a caso, la data coincide con il giorno di nascita di Leonardo da Vinci, il genio che per primo teorizzò il principio ottico alla base delle moderne lenti a contatto.

L’obiettivo dell’iniziativa? Sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un uso consapevole e sicuro delle lenti a contatto, che rappresentano oggi una delle soluzioni più efficaci per correggere miopia, astigmatismo, ipermetropia e persino presbiopia.


Lenti a contatto: una piccola innovazione che ha cambiato tutto

Nate come alternativa agli occhiali, le lenti a contatto hanno subito nel tempo una trasformazione radicale. Dalle rigide e poco confortevoli degli inizi alle attuali versioni in idrogel morbido, sottili e traspiranti, queste minuscole lenti sono oggi un dispositivo medico evoluto, capace di offrire qualità visiva eccellente e libertà di movimento.

Come ricordato dagli esperti durante l’evento, le lenti a contatto non migliorano solo la quantità della visione (ossia le righe lette sul tabellone), ma anche la qualità della visione, intesa come percezione del contrasto, visione notturna e nitidezza nei dettagli. Il risultato? Una vera e propria rivoluzione invisibile, che migliora anche la qualità della vita.


Uso corretto e igiene: le regole d’oro

Nonostante i numerosi vantaggi, l’uso delle lenti a contatto comporta anche responsabilità. La regola fondamentale è una sola: l’igiene prima di tutto. Lavarsi le mani prima di toccare l’occhio, non riutilizzare i liquidi di conservazione e mai indossare le lenti in piscina o al mare sono pratiche semplici ma indispensabili.

Chi porta le lenti a contatto deve seguire con attenzione i consigli del professionista della visione (ottico, optometrista o medico oculista), evitando il fai da te. Come sottolineato dai relatori dell’evento, è proprio la consulenza personalizzata a fare la differenza tra un’esperienza positiva e il rischio di fastidi o infezioni.


Un mondo senza occhiali? Più libertà, espressività e benessere

La lente a contatto non è solo un presidio medico, ma anche uno strumento che restituisce libertà personale ed espressività. Per chi pratica sport, per chi lavora molte ore al computer o per chi semplicemente desidera vedere senza barriere, la lente a contatto rappresenta una scelta pratica e versatile.

Oggi, grazie alla ricerca e all’innovazione, esistono lenti a contatto adatte a ogni età e stile di vita, comprese quelle progressive per chi ha superato i 40 anni e quelle studiate per rallentare la progressione della miopia nei più giovani.


Arte e visione: quando l’occhio incontra l’emozione

A impreziosire la giornata è stata anche la presentazione dell’opera Love Your Eyes dell’artista internazionale Finley: un inno alla bellezza della visione e al potere dello sguardo. Perché la vista non è solo un senso, ma un modo di percepire il mondo e relazionarsi con gli altri.


Conclusione: una giornata per vedere meglio, vivere meglio

La Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto nasce per celebrare non solo una tecnologia, ma una conquista di benessere visivo quotidiano. In un mondo in cui gli occhi sono sempre più sollecitati, conoscere e scegliere la lente giusta è fondamentale.

Guarda il video completo dell’evento per scoprire storie, curiosità e consigli pratici dagli esperti del settore.


Vuoi restare aggiornato su tutte le novità in ambito salute, benessere e innovazione medica?
Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella per non perdere i nostri video approfondimenti.