Sempre più giovani tornano a donare sangue
Le donazioni di sangue ed emocomponenti nell’anno 2024 sono state complessivamente oltre 3 milioni, con una crescita dell’1,1% rispetto al 2023.
Le donazioni di sangue ed emocomponenti nell’anno 2024 sono state complessivamente oltre 3 milioni, con una crescita dell’1,1% rispetto al 2023.
Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche (DMMBM) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto degli Endotipi in Oncologia, Metabolismo e Immunologia “G. Salvatore”, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IEOMI-CNR) ha messo in luce il ruolo cruciale giocato da particolari minuscole entità biologiche, le vescicole extracellulari, nella perdita della […]
In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF ODV) rinnova il suo appello alle istituzioni per il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come malattia invalidante e per il suo inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Da oltre sei mesi, AISF ODV ha avviato uno sciopero della fame a staffetta, coinvolgendo ogni […]
Tra le chiome degli eucalipti australiani, vive un animale tanto tenero quanto fragile: il koala. Ogni anno, il 3 maggio, si celebra la Giornata Mondiale del Koala, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di proteggere questo marsupiale unico, divenuto simbolo della biodiversità australiana e, più in generale, del delicato equilibrio degli ecosistemi globali. Un animale straordinario, ma vulnerabile Il koala trascorre fino […]
Il 25 aprile si celebra una giornata simbolica che ci ricorda quanto la biodiversità sia legata al futuro dell’uomo. I pinguini, sentinelle dei cambiamenti climatici, sono in pericolo. Ecco perché proteggere questi animali non è solo una scelta ambientale, ma anche una necessità globale. I pinguini: simboli della biodiversità da proteggere Ogni 25 aprile, la Giornata Mondiale […]
In occasione della Giornata Mondiale dell’Emofilia 2025, FedEmo accende i riflettori sulle difficoltà che vivono le donne affette da malattie emorragiche congenite: mestruazioni abbondanti, gravidanze a rischio e qualità della vita compromessa. Un focus ancora troppo invisibile, che ora chiede attenzione e risposte. Le malattie emorragiche congenite non sono solo “una cosa da uomini” Le malattie […]
Il 15 aprile si celebra la prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, promossa da Assottica. Un’occasione per scoprire i benefici, le regole d’uso e l’evoluzione di una delle più grandi innovazioni in ambito visivo. Una data da ricordare: il 15 aprile nasce la Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto Il 15 aprile 2025 segna […]
La salute dei reni è un tema spesso sottovalutato, ma fondamentale per il benessere generale. La Giornata Mondiale del Rene, che si celebra il 13 marzo, rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce della malattia renale cronica. Un problema che colpisce milioni di persone in Italia e nel mondo, spesso senza […]
A Palazzo Wedekind, nel cuore di Roma, si è appena concluso un evento cruciale dedicato alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un’occasione di confronto tra istituzioni, medici e associazioni pazienti per affrontare le sfide legate alla diagnosi precoce, all’accesso ai farmaci innovativi e alla qualità della vita di chi convive con una patologia rara. In Italia, […]
Ogni anno, la Giornata Mondiale delle Malattie Rare accende i riflettori su una realtà che riguarda oltre 2 milioni di persone solo in Italia. Dietro ogni malattia rara c’è una storia, un volto, un nome che merita di essere riconosciuto. La campagna “Chiamale per nome”, promossa da Sanofi, vuole ricordare che i pazienti non sono […]
Epatite C. Mettiamoci un punto: la campagna di informazione e sensibilizzazione, partita a giugno da Milano in occasione del Congresso EASL, è in arrivo a Roma per la Giornata Mondiale delle Epatiti Scarsa consapevolezza su cause, fattori di rischio e modalità di trasmissione. Solo il 30% è informato sulle possibilità di trattamento e cura. È […]
Ogni anno in Italia nascono prima del termine tra i 25.000 e i 30.000 neonati e circa 0.9-1% sono i nati “molto” o “estremamente” pretermine In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità la SINPIA evidenzia l’importanza dell’intervento precoce per i bambini a rischio di sviluppare disturbi del neurosviluppo Il follow-up neuropsichico dei neonati pretermine e i programmi di […]
A Roma due giornate dedicate alla raccolta del sangue e agli screening gratuiti di prevenzione per chi dona. L’iniziativa, organizzata dalla Croce Rossa Italiana con il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione del sangue e della prevenzione cardiovascolare, per ricordare che donare è un modo per […]