Malattia renale cronica: prevenzione, nuove terapie e dialisi domiciliare dal 66° Congresso SIN
In Italia oltre 3 milioni di persone convivono con una malattia renale cronica: diagnosi precoce e innovazione terapeutica sono fondamentali
Oggi in Italia più di 3 milioni di persone convivono con una malattia renale cronica, spesso senza essere consapevoli del problema. Circa 50.000 pazienti sono in dialisi e 25.000 hanno ricevuto un trapianto di rene. Numeri che raccontano un bisogno crescente di prevenzione, diagnosi precoce e percorsi di cura personalizzati.
Durante il 66° Congresso della Società Italiana di Nefrologia, a Riccione, specialisti da tutta Italia hanno discusso l’evoluzione della disciplina, dalle innovazioni terapeutiche all’organizzazione dell’assistenza territoriale.
Che cos’è la malattia renale cronica?
È una condizione progressiva in cui la funzione dei reni si riduce nel tempo. Spesso non dà sintomi evidenti nelle prime fasi e, senza controlli mirati, può essere scoperta troppo tardi.
Uno dei messaggi chiave emersi dal Congresso è il ruolo cruciale del medico di medicina generale nel riconoscere i primi segnali, soprattutto nei pazienti con diabete, ipertensione o familiarità.
Le nuove terapie: dagli SGLT2 inibitori all’immunoterapia mirata
Negli ultimi anni sono disponibili farmaci in grado di:
- proteggere la funzione renale
- ridurre la proteinuria
- rallentare la progressione della malattia
Tra questi, gli SGLT2 inibitori, inizialmente utilizzati nel diabete, si sono dimostrati efficaci anche nei pazienti senza diabete.
Novità importanti riguardano anche le malattie rare del rene, come le glomerulonefriti, per le quali sono in arrivo terapie mirate che agiscono direttamente sui meccanismi immunologici responsabili della malattia.
Dialisi peritoneale domiciliare: più autonomia e migliore qualità di vita
Un tema centrale del Congresso è stato il valore della dialisi peritoneale domiciliare, che permette al paziente di gestire la terapia nella propria abitazione, con:
- maggiore libertà di movimento
- minore impatto psicologico
- riduzione dei costi per il sistema sanitario
Secondo le analisi riportate, la dialisi domiciliare può ridurre i costi fino al 30% rispetto all’emodialisi ospedaliera.
Nefrologia pediatrica e complicanze in gravidanza
Sono stati presentati nuovi studi dedicati ai bambini e agli adolescenti, con risultati incoraggianti sull’utilizzo di farmaci finora riservati agli adulti.
Un approfondimento significativo ha riguardato anche la preeclampsia, una complicanza della gravidanza che aumenta il rischio, negli anni successivi, di sviluppare malattie cardiovascolari e renali.
Formazione e futuro: la Simulation Academy
La formazione dei nefrologi del futuro passa attraverso esperienze pratiche guidate. Il progetto Simulation Academy consente agli specializzandi di esercitarsi su casi clinici simulati in laboratorio, a supporto della pratica quotidiana.
Guarda il servizio completo su YouTube.com/PianetaSalute per ascoltare le interviste e approfondire i contenuti del Congresso.
Iscriviti al canale YouTube di Pianeta Salute e attiva la campanella per rimanere aggiornato.






