Long Covid e complicanze cardiache: scoperto meccanismo autoimmune

Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per COVID-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni – anche non cardiache – del Long Covid. I […]

“SE NON CI FOSSE L’OBESITÀ, SECONDA CAUSA DI MORTE AL MONDO, AVREMMO IL 12% DI TUMORI IN MENO NELL’UOMO E IL 13,5% IN MENO NELLA DONNA”.

LA CHIRURGIA METABOLICA E BARIATRICA SALVA VITE, MA SOLO UN PAZIENTE OBESO SU 1000 RIESCE AD ACCEDERE ALLE CURE DEGLI ATTUALI 133 CENTRI SPECIALIZZATI SUL TERRITORIO ITALIANO. LA CHIRURGIA METABOLICA E BARIATRICA NON ESCLUDE I NUOVI FARMACI MA SI CONFERMA LA TERAPIA PIÙ EFFICACE PER LA CURA DELL’OBESITÀ. “LE PERSONE CON OBESITÀ ATTRIBUISCONO SPESSO LA […]

Ipercolesterolemia: L’acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali e non provoca aumento della glicemia o dell’incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari.

I risultati di un’analisi pre-specificata degli eventi cardiovascolari (CV) totali durante lo studio CLEAR Outcomes dimostrano che l’acido bempedoicoq riduce del 20% il rischio di eventi CV gravi nei pazienti ad alto rischio, a complemento della riduzione del 13%* precedentemente riportata per l’analisi primaria. [i], [ii] Una sotto-analisi dedicata dello studio CLEAR Outcomes mostra che i pazienti con […]

Fibrillazione atriale: Il follow-up a quattro anni rafforza la consistente efficacia e sicurezza del trattamento con edoxaban

I dati provenienti da più di 13.000 pazienti con fibrillazione atriale (FA), mostrano che l’uso di edoxaban per 4 anni è associato a un basso tasso annuo di mortalità per tutte le cause, ictus ischemico e sanguinamenti maggiori. [i],[ii] Lo studio ETNA-AF Europe fornisce solide evidenze sull’efficacia clinica e sulla sicurezza a lungo termine di edoxaban […]

“ULTIMO MIGLIO”: L’INFERMIERE AL CENTRO DELLA DIGITALIZZAZIONE SANITARIA

La FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) porta sotto i riflettori l’Infermiere di famiglia e comunità come garante della presa in carico, anche digitale, della relazione di cura con il cittadino. L’incontro con istituzioni e stakeholder si terrà a Welfair: la fiera del fare sanità che Fiera Roma ospiterà tra il 18 e il 20 […]

IL PARADOSSO DELL’OTORINOLARINGOIATRIA. TANTI PROGRESSI E IL RISCHIO DI PERDERLI TUTTI

Con oltre 6 milioni di italiani visitati, 230.000 interventi chirurgici, 136.000 nuovi ricoveri e 9900 nuove diagnosi di tumori testa-collo, ogni anno l’otorinolaringoiatria è una delle discipline che si sono espanse più velocemente grazie anche al continuo progresso tecnologico medico chirurgico. Oggi, “la riduzione dei reparti dedicati nel SSN e la prospettiva di fondere la […]

In cima al cratere di Vulcano per parlare di fibromialgia e diritti dei malati

La luce del fuoco sulla Fibromialgia, a Lipari il 22/23 LUGLIO 2023 La sfida dell’associazione pazienti Aisf-ODV legata al fuoco, uno dei quattro elementi fondamentali della natura Giusy Fabio, vicepresidente di Aisf-ODV salirà sulla bocca del vulcano Il 22-23 luglio Giusy Fabio, vicepresidente di Aisf ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) insieme ad altri volontari dell’associazione […]

45,7 miliardi di euro: lo sconcertante costo sociale delle malattie respiratorie in Italia. E, in estate, l’aria condizionata è un rischio in più.

Rilasciati i dati dell’International Respiratory Coalition (IRC): il costo sociale per le patologie respiratorie più significative nella regione europea dell’OMS è di circa 611 miliardi di euro, di cui 45 miliardi solo in Italia. Eppure, “una parte significativa di queste malattie si può prevenire poiché è influenzata dall’ambiente e dagli stili di vita – ricorda […]

Sanofi al fianco della sanità pubblica per un cambio di paradigma nella prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in tutti i bambini nel primo anno di vita

È autorizzato anche nel nostro Paese il primo anticorpo monoclonale indicato nella prevenzione in tutti i bambini nel primo anno di vita delle patologie del tratto respiratorio inferiore da RSV, che rappresenta una delle principali cause di assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera nei neonati Cresce nella comunità della sanità pubblica la consapevolezza rispetto alla necessità di un […]

Tumore colorettale metastatico refrattario: approvazione del CHMP per la combinazione trifluridina/tipiracil più bevacizumab

Il parere positivo del CHMP si basa sui dati clinici dello studio registrativo di Fase 3 SUNLIGHT Servier, azienda farmaceutica globale, ha annunciato oggi che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato l’uso della combinazione trifluridina/tipiracil e bevacizumab, per il […]