Pandemia finita? I fragili hanno ancora bisogno di protezione e tempestività di azione terapeutica

Perno: Tampone ai primi sintomi e terapia tempestiva proteggono i pazienti fragili Ci sono un milione e 200mila pazienti con fragilità severa in Italia, in alcuni di loro il sistema immunitario non riesce a difendersi efficacemente da virus e infezioni. Il virus SARS-CoV-2 quindi è ancora un rischio concreto per chi ha un sistema immunitario compromesso […]

COVID: RESTA ANCORA UNA MINACCIA PER LE PERSONE FRAGILI. EPPURE, LA PNEUMOLOGIA NON È FINANZIATA A SUFFICIENZA

La società Italiana di Pneumologia SIP/IRS partecipa al progetto BE A.W.A.R.E. di Cittadinanzattiva. “La vaccinazione di massa ha cambiato lo scenario ma dobbiamo mantenere alta l’attenzione sui rischi della patologia per i pazienti fragili, in un quadro di risorse ridotte per la salute respiratoria” avverte il professor Angelo Guido Corsico. È online sul sito di […]

Ecco i progetti vincitori del bando Sanofi a sostegno della ricerca indipendente nel tumore al polmone

L’edizione 2022-2023 del bando Research to Care era dedicata alla ricerca nel tumore al polmone non a piccole cellule e focalizzata sulla ricerca traslazionale, preclinica e di trasformazione digitale Modelli preclinici di screening farmacologico ad alto rendimento, intelligenza artificiale per una comprensione precisa di aggressività, prognosi e sopravvivenza del tumore, sviluppo di una nuova classe di […]

I dati positivi di Fase 2 del nuovo anticorpo anti-CD40L frexalimab mostrano una significativa riduzione dell’attività di malattia nella Sclerosi Multipla recidivante

Frexalimab ha raggiunto l’endpoint primario con una riduzione dell’89% delle nuove lesioni cerebrali in T1 gadolinio captanti alla settimana 12 nel braccio di trattamento a dosi più elevate, rispetto al placebo. Sanofi prevede di avviare studi pivotali sulla Sclerosi Multipla all’inizio del 2024. Nuovi dati, presentati nel corso di una late-breaking session al meeting annuale […]

Dupilumab: presentati all’ATS e contemporaneamente pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di Fase 3 sulla BPCO

Dupilumab è il primo e unico farmaco biologico in fase di sperimentazione per la BPCO ad aver dimostrato una riduzione significativa del 30% delle esacerbazioni acute, moderate o gravi rispetto al placebo. Dupilumab ha migliorato significativamente la funzione polmonare a 12 e 52 settimane, con miglioramenti numerici osservati già a 2 settimane. Dupilumab ha migliorato […]

Diamo voce al dolore cronico: “malattia di genere” responsabile di patologie cardiache, diabete, depressione

Le persone affette da patologie neurodegenerative, cardiologiche, o genericamente non oncologiche, oggi superano il 40% delle richieste pervenute in hospice. Una variazione importante che manifesta in modo inequivocabile la necessità di aggiornare l’approccio e la gestione per fronteggiare le sfide che questo nuovo panorama ci impone di affrontare. Cure palliative: un diritto del malato garantito […]

AL POLICLINICO TOR VERGATA DI ROMA, TERZA TAPPA DEL PROGETTO BRIDGE THE GAP DEDICATA ALL’ASSISTENZA NEL LAZIO DEI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE NEL SANGUE

Giuseppe QUINTAVALLE: “Per migliorare l’assistenza al paziente ematologico e oncologico, occorre agire in più direzioni sul concetto di fragilità, che in sé va al di là della malattia”. Davide PETRUZZELLI: “Con questa ultima tappa regionale si completa l’osservazione dei gap, attraverso la lettura dei quali arriveremo a definire un piano di intervento nazionale da presentare […]

Ipercolesterolemia: Acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari maggiori e l’ottimizzazione delle terapie in associazione può aiutare più pazienti a raggiungere i target di C-LDL

Gli ultimi dati dello studio CLEAR Outcomes Trial sull’acido bempedoicoq mostrano una riduzione del rischio relativo del 13%* di eventi cardiovascolari gravi in pazienti con ipercolesterolemia, con o ad alto rischio di sviluppare malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). [i] L’acido bempedoico è il primo inibitore orale dell’ACL che agisce come terapia ipolipemizzante per ridurre sia i livelli di C-LDL […]