VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE E ANTI-PNEUMOCOCCO. L’APPELLO CONGIUNTO DI PNEUMOLOGI-SIP/IRS E INFETTIVOLOGI-SITA

Matteo Bassetti, S.I.T.A. “Non bisogna fermarsi alla vaccinazione contro COVID-19, oggi alle soglie della terza dose ma, insieme alla Società Italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society, invitiamo la popolazione a non sottovalutare l’influenza stagionale o la polmonite da pneumococco, minacce importanti soprattutto per la salute delle persone più fragili. Vaccinazione anti-influenzale e anti-pneumococcica al più presto, […]

Endpoint primario raggiunto nello studio COMET-TAIL di Fase III che valuta la somministrazione intramuscolare di sotrovimab per il trattamento precoce di COVID-19

I dati di fase III COMET-TAIL hanno dimostrato che la somministrazione intramuscolare di sotrovimab non era inferiore e offriva un’efficacia simile alla somministrazione endovenosa per le popolazioni ad alto rischio La sperimentazione ha arruolato partecipanti durante l’ondata della variante Delta della pandemia negli Stati Uniti GlaxoSmithKline plc (LSE/NYSE: GSK) e Vir Biotechnology, Inc. (Vir) (Nasdaq: VIR) […]

Inverno nemico della schiena, ma dall’ossigeno arriva un aiuto importante per vincere il dolore e non solo

«LA TERAPIA È SICURA MA DEVE ESSERE APPLICATA CORRETTAMENTE, DA ESPERTI E IN CENTRI SPECIALIZZATI» DICE ALAIN ROCCO, RESPONSABILE DELLA U.O. DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE – INI VILLA DANTE Freddo e umidità non fanno bene alla schiena. A volte basta un movimento improvviso, uno sforzo brusco, una postura scorretta per avvertire un dolore acuto e lancinante. […]

Identificato in un ‘gene architetto’ ruolo chiave nell’evoluzione della nostra “testa” arrotondata

La scoperta frutto di uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma. Il meccanismo genetico ha consentito a Homo Sapiens di distinguersi dai suoi cugini Neanderthal e Denisova, sviluppando un cranio più arrotondato che va di pari passo con il diverso sviluppo cerebrale. Ricercatori dell’Università Cattolica, campus di Roma – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli […]

Dopo il Covid, l’oncologia del futuro

La pandemia da Sars-Cov 2 ha enormemente condizionato le dinamiche di gestione delle malattie oncologiche in tutte le fasi del percorso diagnostico terapeutico. In un momento in cui si parla molto di “deospedalizzazione “e di “oncologia territoriale”, la prima edizione del CIPOMO DAY, il virtual meeting dal titolo “L’Oncologia nonoSTANTE il Covid” ha esplorato e […]

Prix Galien Italia 2021 a Ervebo®, il Vaccino MSD contro il virus Ebola Zaire indicato per la prevenzione delle malattie causate dal virus Ebola Zaire in soggetti di età pari o superiore a 18 anni

Il vaccino si è aggiudicato l’ambito riconoscimento nella categoria “Farmaco Immunologico”, confermando il suo alto impatto contro un’epidemia potenzialmente devastante Menzione speciale per Delstrigo®/Pifeltro®, la molecola approvata per il trattamento dell’HIV in pazienti adulti Il Vaccino vivo contro il virus Ebola Zaire, conferma il suo alto impatto nel contrastare un’epidemia potenzialmente devastante come Ebola, ribadendo […]

IL 10 OTTOBRE SORRIDI ALLA SALUTE. GIORNATA NAZIONALE DELL’IGIENISTA DENTALE

AIDI, Associazione Igienisti Dentali Italiani, incontra i cittadini in 10 città italiane  oltre che… online Indicazioni, tecniche e strumenti per migliorare la salute del cavo orale con particolare riguardo a bambini, adolescenti, donne in gravidanza, anziani, diversamente abili, diabetici, con patologie cardiovascolari e oncologiche. In tre parole… Sorridi alla Salute Il 10 ottobre in 10 città italiane, […]

MESE della PREVENZIONE del CANCRO TESTICOLARE

Una volta al mese a partire dalla pubertà. È quanto sì raccomanda ai maschi riguardo alla palpazione dei testicoli. Buona pratica di prevenzione di molte condizioni urologiche e andrologiche ma praticamente sconosciuta per gli uomini, che sembrano ignorare che la fertilità dipende da altre zone anatomiche. Il cancro del testicolo è comune nei maschi tra […]

Cambia il modello di intervento nelle malattie rare: dall’isola al ‘cerchio’ inclusivo del Patient and Family Centered Care

La telemedicina mette in contatto medici e pazienti grazie alla formazione in ‘medicina digitale’, il corso di formazione a Chieti Nelle malattie rare e croniche, i bisogni e le necessità dei pazienti si scontrano con le problematiche organizzative delle strutture assistenziali. Farmacisti, clinici, infermieri, e personale d’assistenza sono lo snodo che può facilitare o ostacolare […]

Cambiare il presente per ridisegnare il futuro delle Associazioni di pazienti

Vi aspettiamo al Digital Event di oggi 1° ottobre alle ore 10.00 dedicato alle Associazioni di pazienti con esperti di comunicazione, innovazione digitale, fundraising e affari istituzionali per far sì che il bisogno dei più fragili possa incontrarsi con l’energia di uno sforzo comune. Modera il nostro Direttore Monica Di Leandro. La registrazione è possibile […]

In diretta dal 62° Congresso della Società Italiana di Nefrologia il 7 Ottobre 2021 alle ore 11

𝐒𝐀𝐕𝐄 𝐓𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐓𝐄! Il 7 Ottobre 2021 alle ore 11 in diretta dal 62° Congresso della @sinitaly a Rimini il Presidente Società Italiana di Nefrologia Prof. Messa su @pianetasalute2.0 risponderà alle vostre domande su nefrologia, malattie renali, novità terapeutiche, insufficienza renale, calcoli renali e tutto ciò che riguarda la la salute dei reni e le terapie. Aspettiamo le […]

VACCINI ANTI COVID 19 E SM: è italiano il più grande studio al mondo coordinato sal San Martino e Università di Genova

Vaccino e sclerosi multipla: è italiano il più grande studio al mondo. Alcune cure riducono la capacità di fare anticorpi ma la maggior parte dei farmaci ne permette il normale sviluppo. Ricerca apripista per le altre malattie autoimmuni Pubblicato oggi sulla rivista EBioMedicine, edita da The Lancet, uno studio italiano, il più ampio mai realizzato […]

GSK riceve il parere positivo del CHMP che raccomanda l’approvazione di mepolizumab in tre ulteriori malattie causate da eosinofili

GlaxoSmithKline (GSK) ha annunciato oggi che il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha emesso pareri positivi raccomandando mepolizumab, un anticorpo monoclonale che ha come target l’interleuchina-5 (IL-5), per tre patologie di tipo eosinofilico; sindrome ipereosinofila (HES), granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e rinosinusite cronica con polipi […]