Covid-19 e malattie tropicali: Fondazione Magis avvia in Ciad un laboratorio specializzato per combattere le diverse epidemie che colpiscono l’Africa

“L’emergenza sanitaria che ha colpito tutto il mondo nell’ultimo anno è una condizione cronica per l’Africa, colpita da malattie come malaria e AIDS, oltre al Covid-19. La pandemia sottolinea che il diritto alla salute di ogni popolo è una priorità globale”   Un laboratorio di analisi biomediche utilizzato come strumento di lotta al Covid-19 e, insieme, come […]

Piccoli Eroi, al via un progetto educativo per bambini e adolescenti affetti da tumore

“Piccoli Eroi”, è un programma educativo ideato da AIEOP – Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica – e realizzato con il sostegno non condizionante di Amgen per aiutare personale sanitario e genitori a spiegare ai bambini la malattia di cui soffrono. Sulla piattaforma piccolieroi.eu sono disponibili strumenti digitali didattici, ludico-ricreativi e video cartoon dedicati ai piccoli […]

“Curare i nostri bambini per curare anche altri tumori”: l’Associazione Neuroblastoma su nuove frontiere di ricerca e 5×1000

La presidente Costa: “Una firma sulla dichiarazione dei redditi può fare la differenza” Capasso (“Federico II” di Napoli): “Meccanismi genetici comuni ad altre malattie” Conte (“Gaslini”) su aspettative di vita: “Risultato non ancora soddisfacente, ma incoraggiante” La ricerca scientifica per la cura dei tumori pediatrici sotto il nome di “Neuroblastoma” può aiutare a comprendere i […]

L’ANTIVIRALE REMDESIVIR ASSOCIATO A UNA RIDUZIONE DEL TASSO DI MORTALITÀ NEI PAZIENTI COVID-19 OSPEDALIZZATI: LO RIVELANO TRE ANALISI DI GRANDI SET DI DATI RETROSPETTIVI “REAL-WORLD”

Gilead Sciences Inc. (Nasdaq: GILD) ha annunciato oggi i dati positivi provenienti da tre studi retrospettivi sul trattamento nella pratica clinica dei pazienti ospedalizzati con COVID-19, dati che vanno ad aggiungersi a quelli relativi ai tassi di mortalità e di dimissione tra i pazienti trattati con Remdesivir. Presentate questa settimana al World Microbe Forum (WMF), […]

LEO Pharma annuncia l’approvazione da parte della Commissione Europea di tralokinumab come primo trattamento in grado di legarsi selettivamente all’IL-13 negli adulti affetti da dermatite atopica da moderata a severa

La decisione della Commissione Europea (CE) è supportata dai dati degli studi registrativi di fase III ECZTRA 1, 2 ed ECZTRA 3 , in cui tralokinumab ha dimostrato di migliorare considerevolmente i segni e i sintomi associati alla dermatite atopica, con tassi di risposta al trattamento stabili e in graduale incremento nel tempo.1-3 Tralokinumab è […]

BIG DATA IN HEALTH: OGNUNO PER SÉ O TUTTI PER TUTTI?

SU PANDEMIA E DATI BIO-CLINICI CON CHIUSANO, GIGLIUTO, JAGHER, LOPALCO, QUATTROCIOCCHI, SCALA E VESPIGNANI. OPEN DATA SI’, MA COME? COORDINAMENTO E STANDARD DI FORMATO LE PAROLE CHIAVE   Si è tenuto il primo webinar di Big Data in Health 2021, a cura di Big Data in Health Society con il coordinamento di IGOR Comunicazione; l’incontro […]

FLUSSO URINARIO RIDOTTO NEGLI OVER 50? NON È SOLO LA PROSTATA

INDAGINE CONOSCITIVA UROLOGICA “QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO”: SOLO IL 15%. DEL CAMPIONE INDIVIDUA CORRETTAMENTE UNA STENOSI URETRALE ITALIA LEADER MONDIALE NELLA TECNICA RICOSTRUTTIVA DI BARBAGLI Difficoltà a urinare, dolore, diminuzione del flusso di urina, stimolo impellente o più frequente del normale? Ad una indagine conoscitiva svolta tra 320 pazienti di tre città italiane […]

Estate, Covid-19 e climate change: un mix potenzialmente fatale per la salute dei reni

La Società Italiana di Nefrologia (SIN) lancia l’allarme Estate e salute dei reni: compensare per fronteggiare il caldo malattia renale cronica, nuove evidenze: sensibile al caldo e all’inquinamento atmosferico nefropatici e covid-19: efficacia del vaccino allo studio; primi dati indicano una ridotta risposta anticorpale Stagione estiva, inquinamento atmosferico, cambiamento climatico e malattia da Covid-19. Un […]

Lupus eritematoso sistemico – Dimostrati i benefici di anifrolumab sull’attività di malattia a livello cutaneo e articolare

Una nuova analisi post-hoc dei risultati aggregati degli Studi di Fase III TULIP ha mostrato che anifrolumab è stato stabilmente associato a un miglioramento sia del rash cutaneo che dell’artrite in pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES)1 da moderato a grave. Il miglioramento rispetto al placebo è stato dimostrato infatti attraverso tre differenti score […]