BPCO, la combinazione ottimale farmaco/dispositivo favorisce efficacia e migliore aderenza alla terapia

La sfida principale nel trattamento della BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è l’aderenza alla terapia che può essere garantita da 2 fattori: il farmaco appropriato e il dispositivo efficace e “patient friendly” per somministrarla. I risultati dello studio INTREPID mostrano l’efficacia in “real life” della triplice terapia con il dispositivo Ellipta nel migliorare lo stato di […]

NASCE MOHRE, L’OSSERVATORIO MEDITERRANEO PER LA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE STRATEGIE DI SALUTE IN AMBITO DI RIDUZIONE DEL RISCHIO

Primo atto del board di esperti la pubblicazione di una lettera aperta destinata alle autorità europee per sensibilizzare la Comunità Europea a non perdere l’occasione di intervenire efficacemente sulla mortalità evitabile fumo-correlata È nato dalla volontà di un gruppo di scienziati e di esperti in comunicazione della salute il nuovo Osservatorio MOHRE (www.mohre.it in costruzione) che […]

COVID-19 E VITAMINA D – IL GIOSEG PUBBLICA LE RACCOMANDAZIONI DEL SUO EXERT PANEL

Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19 Nei pazienti con COVID-19, il valore medio dei livelli di VITD era inferiore rispetto a quelli che non hanno contratto il virus Il potenziale impatto negativo dell’ipovitaminosi D sull’incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 e sulla prognosi del COVID-19, sta chiaramente emergendo dalla recente letteratura medica. Tuttavia, […]

LANCIO DI ENDOVIR® LIQUID PLUS

EBTNA-LAB lancia sul mercato un nuovo prodotto basato sull’ alta tecnologia biotech. Pure in questo caso, si tratta di innovazione relativa alle MOLECOLE NATURALI, che vengono studiate con continuità dalla azienda produttrice. ENDOVIR ®LIQUID PLUS è un COLLUTORIO. Al suo interno, si trovano tanto Alfa-ciclodestrine quanto idrossitirosolo da olivo. Una formulazione innovativa, ma ormai tipica […]

31 MAGGIO – GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO Una lezione per gli studenti organizzata dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano con De Agostini Scuola

Il 31 maggio alle ore 11.00 l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano insieme a De Agostini Scuola, in collaborazione con Italian Climate Network e Icona Clima, celebrano la Giornata mondiale senza tabacco con una lezione per le scuole di I e II grado. Numerose le tematiche, dai danni del fumo sulla nostra salute all’importanza di […]

SPERIMENTAZIONE DI EBTNA-LAB SU SPRAY NASALE

Uno SPRAY NASALE che potrebbe contribuire alla creazione di una BARRIERA PROTETTIVA in grado di difendere dai virus e dai batteri. EBTNA-LAB è fiera di poter annunciare una sperimentazione che potrebbe prossimamente arricchire la linea ENDOVIR. Nell’incontro tra meticolose ricerche scientifiche, molecole naturali ed alta tecnologia biotech, crede fortemente EBTNA-LAB, che vorrebbe, dopo tutte le […]

Malati reumatici socialmente invisibili?

Sui social la voce senza filtri delle persone che convivono con spondilite anchilosante e artrite psoriasica. I risultati di una web listening DOXA per ANMAR: ritardi diagnostici, lavoro a rischio, dolore costante. Problematiche diventate ancora più evidenti con la pandemia da Covid-19. L’appello di ANMAR: “Urgente un’alleanza tra pazienti, medici e decisori per ricominciare a […]

GSK e Vir Biotechnology annunciano che sotrovimab (VIR-7831) riceve l’autorizzazione per l’uso di emergenza dalla FDA statunitense per il trattamento del COVID-19 da lieve a moderato in adulti e pazienti pediatrici ad alto rischio

Il trattamento con sotrovimab ha determinato una riduzione dell’85% del rischio di ospedalizzazione o morte nei pazienti ambulatoriali adulti ad alto rischio rispetto al placebo, sulla base dei risultati ad interim dello studio di fase 3 COMET-ICE I dati in vitro indicano che sotrovimab mantiene l’attività contro tutte le varianti note di preoccupazione, inclusa la […]

Individuato un meccanismo alla base del diabete di tipo 2: le cellule ‘tartaruga’. Lo studio su JCI

Uno studio firmato dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS – Università Cattolica dimostra che solo i pazienti che hanno un’alterazione nella prima fase di secrezione insulinica (pazienti con cellule ‘tartaruga’), vanno incontro alla comparsa di diabete di tipo 2. Chi ha invece cellule produttrici di insulina ‘lepre’, anche dopo l’asportazione di metà pancreas, non […]