‘Occhio agli occhi’: la prima campagna italiana che unisce screening visivo e controllo del diabete

Tre città, 600 persone, screening gratuiti con OCT e emoglobina glicata. Al via la rivoluzione della prevenzione oculare
Una diagnosi precoce può salvare la vista. In questa nuova edizione, ‘Occhio agli occhi’, la campagna nazionale di screening gratuito promossa dal Comitato Macula ETS con il supporto non condizionante di Bayer, per la prima volta in Italia combina l’esame OCT della retina con il controllo dell’emoglobina glicata.
L’innovazione che fa la differenza
Il progetto rappresenta una svolta nella prevenzione oculare: accanto al tradizionale screening delle maculopatie, introduce il controllo dell’emoglobina glicata, un esame cruciale per intercettare il diabete silente. A differenza della glicemia “istantanea”, la glicata fotografa l’andamento degli zuccheri negli ultimi tre mesi, permettendo di individuare persone a rischio prima che sviluppino complicanze oculari irreversibili.
I numeri parlano chiaro: il diabete colpisce oltre 3,5 milioni di italiani, ma si stima che almeno 1,5 milioni non sappia di averlo. Tra questi, molti potrebbero già presentare danni retinici asintomatici come l’edema maculare diabetico, causa di ipovisione e cecità se non trattato tempestivamente. (1,2)
Grazie all’esame OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) – indagine rapida, non invasiva e ad altissima precisione – è possibile visualizzare in profondità la struttura retinica e intercettare i primi segnali di malattia quando ancora non ci sono sintomi evidenti.
Chi può partecipare e come prenotarsi
Lo screening è completamente gratuito e riservato agli over 50 che:
-
Non hanno mai avuto una diagnosi di maculopatia
-
Non hanno mai fatto un controllo della retina
-
Non hanno mai eseguito un OCT negli ultimi tre anni
-
Desiderano fare prevenzione anche in assenza di sintomi
L’accesso è solo su prenotazione tramite numero dedicato che verrà comunicato una settimana prima di ciascuna tappa, dalla stampa locale e sul sito www.occhioagliocchi.com, per garantire un accesso equo e organizzato ai cittadini del territorio.
Le tre tappe del tour della prevenzione
PESCARA
-
Conferenza stampa: 18 settembre 2025
-
Screening: 19, 20, 22 settembre
-
Coordinamento: Dr. Michele Marullo, Direttore Oculistica Ospedale Santo Spirito, eccellenza nella chirurgia retinica
NAPOLI
-
Conferenza stampa: 9 ottobre 2025
-
Screening: 10, 11, 12 ottobre
-
Coordinamento: Dr. Vincenzo De Angelis, specialista in edema maculare diabetico, Ospedale Cardarelli
TORINO
-
Conferenza stampa: 16 ottobre 2025
-
Screening: 17, 18, 20 ottobre
-
Coordinamento: Prof. Michele Reibaldi, Direttore Clinica Oculistica AOU Città della Salute
Le parole dell’ideatore
“Non vogliamo solo offrire uno screening, ma cambiare l’approccio alla prevenzione oculare.” Massimo Ligustro, Presidente del Comitato Macula, spiega così la filosofia del progetto. “Troppo spesso si scopre il diabete quando ha già compromesso la vista. Con ‘Occhio agli occhi’ offriamo una prevenzione completa, gratuita e di eccellenza, unendo controllo metabolico e visivo in un’unica occasione.”
L’impegno di Bayer per l’innovazione
Il sostegno di Bayer conferma l’impegno dell’azienda nella ricerca oftalmologica e nello sviluppo di soluzioni sempre più efficaci per le patologie retiniche. Un supporto concreto che permette di portare tecnologie avanzate e cultura della vista direttamente sul territorio.
“La maculopatia è una condizione che impatta profondamente sulla qualità di vita,” commenta Simona Gatti, Direttore Medico di Bayer Italia. “Il nostro impegno va oltre lo sviluppo di trattamenti efficaci: lavoriamo per semplificare l’accesso alle cure, sostenere i clinici nel percorso decisionale e costruire, insieme a loro, un nuovo modello di gestione della patologia, più vicino ai bisogni reali dei pazienti.”
Diretta speciale nel Mese della Vista
1 ottobre 2025, ore 18:00-19:00
In occasione dell’inizio del Mese della Vista, una diretta social e televisiva racconterà i risultati della tappa di Pescara e anticiperà quelle di Napoli e Torino.
Dove seguirci:
-
Facebook: Comitato Macula, Pianeta Salute, Salvare la vista si può
-
YouTube: Pianeta Salute
-
TV: Canale 221 – Pianeta Salute TV
-
Web: www.pianetasalute.tv
Per partecipare in diretta: inviare le domande via WhatsApp al 331 337 3026
I numeri della nuova edizione di ‘Occhio agli occhi’
-
3 città coinvolte
-
Una previsione di screening per oltre 600 persone
-
9 giorni di prevenzione attiva
-
Copertura mediatica su stampa locale e su Pianeta Salute TV
INFO E PRENOTAZIONI
Per tutte le info: www.occhioagliocchi.com
Prenotazioni: ciascuna tappa avrà un numero nazionale dedicato, che sarà comunicato sul sito della campagna e sulla stampa locale una settimana prima dell’inizio degli screening.
Per la tappa di Pescara sarà attivo dall’11/9 il numero 375 973 5188 – dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì
N.B. non c’è necessità di attendere la linea libera. Tutte le telefonate saranno prese in carico in ordine di priorità.
PROMOTORE
Comitato Macula – www.comitatomacula.it – info@comitatomacula.it
Il Presidente Massimo Ligustro è a disposizione per interviste, collegamenti e dichiarazioni
UFFICIO STAMPA
Pianeta Salute
Monica Di Leandro Email: pianetasaluteweb@gmail.com
Occhio agli occhi, campagna con il supporto non condizionante di Bayer
“Occhio agli occhi” una campagna di screening dall’alto valore sociale, con la missione di salvare la vista degli italiani attraverso prevenzione, innovazione e accessibilità.
Fonti:
¹ Ministero della Salute – Relazione al Parlamento 2023 sul diabete mellito
https://www.salute.gov.it/new/
² ISTAT – Annuario Statistico Italiano 2024, capitolo “Sanità e Salute” (prevalenza diabete 6,3 %)
https://www.istat.it/storage/