I sintomi “non motori” nel Parkinson: nasce un nuovo Laboratorio per la valutazione della disautonomia nei pazienti con semplici test funzionali

Grazie ad una strumentazione molto sofisticata, il sistema ANScovery, è possibile eseguire in soli 60 minuti qualsiasi tipo di test funzionale (es. Tilting Test, manovra di Valsalva, etc.) con registrazione in continuo di segnali biologici (frequenza cardiaca, attività respiratoria e pressione arteriosa) rivelatori di alterazione del sistema nervoso autonomo nel Parkinson, quantificando la gravità della […]

Una petizione per l’autonomia dei biotecnologi

Grazie alle nuove tecnologie, i rapidi avanzamenti compiuti nell’ultimo decennio da numerose discipline scientifiche hanno cambiato in meglio la vita di larga parte della popolazione a livello mondiale. Si pensi ad esempio al campo delle biotecnologie, termine che, stando alla Convenzione sulla diversità biologica del 1992 “indica qualsiasi applicazione tecnologica che utilizza sistemi biologici, organismi […]

Giornata Internazionale dell’Epilessia. LICE: prioritaria la ricerca per trovare una cura per tutte le epilessie

L’appello della Lega Italiana Contro l’Epilessia: Lo stop alla ricerca scientifica per la lotta al Covid-19 rischia di lasciare qualcuno indietro. Giornata internazionale dell’epilessia: maratona su Facebook con video pillole degli esperti sui temi più attuali legati all’epilessia Cerimonia di premiazione con i vincitori di EPI-Factor, il primo contest artistico dedicato alle persone con epilessia: […]

Nuova luce sulla divisione cellulare nei tumori

Uno studio condotto dall’ Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr e dall’ Istituto europeo di oncologia approfondisce il coinvolgimento nel processo di iperproliferazione e disorganizzazione cellulare di due proteine presenti a livelli elevati nei tumori, la chinasi Aurora-A e il suo attivatore TPX2. Lo studio è pubblicato sulla rivista Current Biology La direzione […]

Indagine su soggetti con angioedema ereditario (HAE): la correzione specifica del deficit di C1 inibitore è il fattore principale nella valutazione della terapia profilattica, seguito dalla sicurezza del trattamento

Il 94% dei pazienti che convivono con angioedema ereditario e il 91% dei loro medici concordano sul fatto che una riduzione del numero degli attacchi è il fattore principale nella valutazione della terapia profilattica CSL Behring, leader mondiale nella produzione di farmaci plasmaderivati e bioterapie, ha diffuso i risultati di una indagine che mostra come […]

Biomarcatore consente di prevedere quanto sarà grave il COVID-19

Su Digestive and Liver Disease pubblicato studio Gemelli e Università Cattolica su marcatore infiammazione intestinale i cui elevati livelli nei pazienti con coronavirus potrebbero indicare la gravità della malattia polmonare correlata al virus. Un nuovo biomarcatore potrebbe rappresentare un indicatore di rischio per le forme gravi di COVID-19. Si chiama calprotectina fecale e il suo […]

STUDENTI & INSEGNANTI DI SCIENZE: DA OGGI I LABORATORI DI BIOTECNOLOGIE A SCUOLA SONO ANCHE DIGITALI

Amgen Biotech Experience: appassionare alle biotecnologie gli studenti di oggi per ispirare i ricercatori di domani Amgen Biotech Experience (ABE) è un programma realizzato da Fondazione Amgen che consente a studenti e docenti di sperimentare le biotecnologie in modo innovativo, offrendo formazione agli insegnanti e attrezzature avanzate per la ricerca nei laboratori scolastici Riservato fin […]

Scoperti neuroni nel cervello vetrificato di una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

Lo studio dei ricercatori della Federico II, del CNR, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e Statale di Milano è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE Un nuovo studio pubblicato da PLOS ONE (*), autorevole rivista scientifica americana, rivela l’eccezionale scoperta di neuroni umani da una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C. seppellì […]