Valter Longo e la rivoluzione delle senoterapie: come combattere invecchiamento e cancro con la dieta mima digiuno 🧬

Valter Longo e la rivoluzione delle senoterapie: come combattere invecchiamento e cancro con la dieta mima digiuno 🧬

A Lugano, un forum internazionale ha acceso i riflettori su un nuovo approccio terapeutico che promette di trasformare la medicina del futuro

Come rallentare l’invecchiamento, rigenerare i tessuti e migliorare l’efficacia delle terapie oncologiche? Una risposta innovativa arriva dalle senoterapie, protagoniste del forum scientifico internazionale Senotherapeutics Revolution – Transforming Aging and Cancer Therapy, svoltosi a Lugano e promosso da IBSA Foundation per la ricerca scientifica.

L’evento ha riunito alcuni dei massimi esperti mondiali di medicina, biologia e oncologia molecolare per discutere delle cellule senescenti, ovvero cellule “anziane” che smettono di funzionare correttamente ma non vengono eliminate dall’organismo, favorendo l’infiammazione cronica e l’insorgenza di patologie degenerative, incluso il cancro.


Senoterapie: cosa sono e perché potrebbero cambiare la medicina

Le senoterapie si basano su trattamenti farmacologici e biologici in grado di eliminare o riprogrammare le cellule senescenti. Questo processo può favorire un ringiovanimento dei tessuti, migliorare la risposta immunitaria e ridurre l’infiammazione sistemica, aprendo scenari rivoluzionari nella lotta contro l’invecchiamento e le malattie croniche.

Secondo gli esperti intervenuti al forum, queste terapie potrebbero rappresentare una delle frontiere più promettenti della medicina preventiva e personalizzata, soprattutto per la popolazione over 60 e per i pazienti oncologici.


Il contributo di Valter Longo: dieta mima digiuno e longevità

Tra gli ospiti d’onore del forum, il professor Valter Longo, biologo e gerontologo di fama internazionale, ha illustrato i risultati più recenti delle sue ricerche sulla dieta mima digiuno. Si tratta di un regime alimentare ciclico che imita gli effetti del digiuno prolungato, stimolando autofagia, rigenerazione cellulare e riduzione dell’età biologica.

“In due studi clinici – ha spiegato Longo – abbiamo osservato una riduzione dell’età biologica di circa due anni e mezzo dopo tre cicli di dieta mima digiuno. Ci sono inoltre benefici documentati su diabete, infiammazione e autoimmunità”.

La dieta, testata in oltre mille persone tra i 20 e i 70 anni, si è dimostrata efficace non solo nella prevenzione, ma anche come possibile supporto alle terapie convenzionali, inclusi farmaci per il diabete e trattamenti oncologici. Tuttavia, Longo sottolinea l’importanza di seguire questo protocollo solo sotto controllo medico o di un nutrizionista qualificato.


Longevità e cancro: un nuovo modello di cura integrata

Il messaggio emerso dal forum è chiaro: longevità e prevenzione oncologica non sono più concetti distanti, ma elementi di un’unica strategia terapeutica. Le senoterapie, integrate con approcci alimentari e personalizzati come la dieta mima digiuno, potrebbero rappresentare la chiave per vivere più a lungo e in salute.

Particolarmente interessante è il potenziale utilizzo della dieta in combinazione con trattamenti antitumorali come chemioterapia, immunoterapia o terapia ormonale.

“Serve una collaborazione attiva tra nutrizionisti, oncologi e ricercatori – ha concluso Longo – per definire protocolli sicuri e mirati”.


La missione divulgativa di IBSA Foundation

L’incontro di Lugano si inserisce all’interno delle attività culturali promosse da IBSA Foundation, che da oltre dieci anni organizza forum scientifici gratuiti e aperti al pubblico, con l’obiettivo di avvicinare la ricerca alla cittadinanza e stimolare un dialogo tra scienza e società.

Una formula vincente che coinvolge studenti, medici, ricercatori e curiosi, offrendo l’opportunità di ascoltare esperti di fama mondiale e interagire direttamente con loro. Un modello che dimostra come la divulgazione scientifica di qualità possa essere accessibile, utile e coinvolgente.


Guarda il video completo delle interviste e scopri come scienza, alimentazione e nuove terapie possono cambiare il tuo futuro.