Virus respiratorio sinciziale: perché oggi è una minaccia anche per gli anziani e i fragili
Aumentano ricoveri e decessi tra gli over 65. Gli esperti: “Serve una strategia nazionale di prevenzione vaccinale contro il Virus respiratorio sinciziale".
Aumentano ricoveri e decessi tra gli over 65. Gli esperti: “Serve una strategia nazionale di prevenzione vaccinale contro il Virus respiratorio sinciziale".
Angioedema ereditario:: parte la campagna “Angioedema Real Life”. Diagnosi precoce, centri specializzati e terapie personalizzate al centro del nuovo racconto sulla malattia
Presentati al Congresso EHA 2025 i dati dello studio APPULSE: il farmaco orale Iptacopan segna un cambiamento concreto per i pazienti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN)
Al Congresso Europeo di Ematologia i dati che cambiano la storia di due malattie genetiche rare e invalidanti grazie a Exa-Cel: Anemia falciforme e beta-talassemia trasfusione dipendente. Addio trasfusioni e crisi vaso-occlusive per molti pazienti.
La crescente dipendenza da smartphone, social network e videogiochi sta modificando radicalmente la socialità di bambini e adolescenti, con conseguenze preoccupanti per la salute mentale. Un convegno istituzionale fa luce su un fenomeno sempre più diffuso. In un’epoca dominata da connessioni digitali costanti, il rischio che la tecnologia trasformi uno strumento in una trappola è […]
Diagnosi in ritardo, sintomi confusi con asma e BPCO: dal Congresso BE Italy un appello alla consapevolezza sulle Bronchiectasie. Presentato il Libro Bianco per migliorare diagnosi e terapie
Sinfonia: uno strumento innovativo per monitorare i vaccini, prevenire le epidemie e migliorare la collaborazione tra pediatri e medici di famiglia
Le vaccinazioni raccomandate sono davvero meno importanti di quelle obbligatorie? Questo equivoco, diffuso nell'opinione pubblica, viene chiarito in modo netto dalla dottoressa Gianna Maria Vallefuoco, segretario regionale della FIMP Campania
Spesso ignorato o confuso con un semplice sintomo, il dolore cronico è una patologia a sé stante che cambia la vita di chi ne soffre. A Milano, medici, filosofi e pazienti si sono riuniti per chiedere un pieno riconoscimento medico-legale e protocolli di cura condivisi.
La copertura vaccinale contro il meningococco B in Campania è drammaticamente bassa: appena il 50% dei bambini nati nel 2021 ha ricevuto il vaccino completo.
Le donazioni di sangue ed emocomponenti nell’anno 2024 sono state complessivamente oltre 3 milioni, con una crescita dell’1,1% rispetto al 2023.
Si è conclusa a Piazza del Popolo, a Roma, l’edizione 2025 della campagna “Non girarci intorno”, promossa da Merck Italia per il Bladder Cancer Awareness Month. Un’iniziativa unica nel suo genere che ha unito prevenzione oncologica, sport e divulgazione scientifica, attraversando tutte le tappe del Giro d’Italia con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sul tumore alla vescica. La scelta […]
Il futuro dell’Italia passa dalla salute pubblica, dall’innovazione scientifica e da nuove politiche di welfare: il punto dal primo evento “Future – Economia, Longevità e Salute”, promosso da Pfizer. L’Italia che invecchia: una sfida per tutti In Italia, un cittadino su quattro ha più di 65 anni. Entro il 2050 sarà uno su tre. Questo […]