🩺 Prevenzione cardiovascolare: proteggere il cuore da infarto e ictus è possibile con Il tuo cuore nelle tue mani

La campagna “Il tuo cuore nelle tue mani” parte da Roma per sensibilizzare sulla salute cardiovascolare e promuovere controlli e stili di vita sani
Le malattie cardiovascolari restano oggi la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Infarto, ictus e fibrillazione atriale colpiscono ogni anno milioni di persone, spesso in modo improvviso e silenzioso. Eppure, fino all’80% degli eventi cardiovascolari può essere prevenuto con controlli periodici, una corretta alimentazione e l’abbandono di abitudini dannose come il fumo e la sedentarietà.
Da Piazza del Popolo a Roma è partita la campagna nazionale “Il tuo cuore nelle tue mani”, promossa da Daiichi Sankyo Italia in collaborazione con l’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari e le principali associazioni di pazienti. L’obiettivo è portare la prevenzione cardiovascolare tra la gente, offrendo screening gratuiti, consulenze mediche e informazioni pratiche su come riconoscere i sintomi e proteggere la salute del cuore.
Un’iniziativa per accendere i riflettori sulla prevenzione
Come ha spiegato Elisa Porchetti, Corporate Communication Manager di Daiichi Sankyo Italia, l’impegno dell’azienda non si limita allo sviluppo di farmaci innovativi ma si estende a un approccio olistico alla salute: ascoltare la voce dei pazienti, promuovere campagne sul territorio e colmare le carenze informative che ancora oggi pesano sulla popolazione.
Una recente indagine internazionale mostra infatti che oltre il 20% degli italiani non si sente sufficientemente informato sui sintomi delle malattie cardiovascolari, e il 24% non ha mai consultato un medico anche in presenza di segnali sospetti. Questi dati evidenziano quanto sia urgente diffondere la cultura della prevenzione e dell’alfabetizzazione sanitaria.
Cuore e cervello: due organi, una sola battaglia
Il rischio cardiovascolare non riguarda solo il cuore. Come ha ricordato Fabrizio Pennacchi, presidente del Capitolo Lazio di ALICE Italia ODV, “i fattori di rischio dell’ictus sono gli stessi delle malattie cardiache: alimentazione scorretta, fumo, inattività fisica, ipertensione e colesterolo alto”.
Conoscere questi fattori e agire in tempo è fondamentale per ridurre la probabilità di un evento acuto. Bastano pochi gesti quotidiani: controllare la pressione, limitare l’assunzione di sale e grassi saturi, mantenere un peso equilibrato e muoversi ogni giorno, anche solo camminando.
Donne e cuore: chiudere il gender gap nella salute cardiovascolare
Un tema centrale della campagna è la differenza di genere nelle malattie cardiovascolari. Le donne, soprattutto dopo la menopausa, sono sempre più colpite da infarto e ictus, ma spesso percepiscono meno il rischio e sono meno aderenti alle terapie. Come ha sottolineato Elisa Porchetti, molte dedicano tempo alla salute dei propri cari, trascurando la propria.
Ridurre questo divario di consapevolezza è fondamentale per salvare vite. La prevenzione, in questo senso, passa anche attraverso campagne di informazione mirate al pubblico femminile e una maggiore personalizzazione dei percorsi di cura.
Dalla testimonianza personale alla prevenzione collettiva
Il servizio di Pianeta Salute TG raccoglie anche storie di vita che diventano strumenti di sensibilizzazione. Come quella della dottoressa Patrizia Menna, pneumologa e madre di un giovane colpito da morte improvvisa per una canalopatia, una rara malattia cardiaca che causa aritmie fatali.
La sua testimonianza ricorda l’importanza di effettuare ECG preventivi, anche nelle scuole, per individuare patologie subdole ma potenzialmente letali.
Guarda il video completo su Pianeta Salute TV per ascoltare le voci degli esperti e dei pazienti che hanno partecipato alla giornata di Roma.
Un messaggio chiaro: il tuo cuore è davvero nelle tue mani
La prevenzione è un gesto quotidiano, non un evento eccezionale. Come ha ricordato la dottoressa Anna Patrizia Iesi, presidente di Cardiosalus, “la metà del rischio cardiovascolare dipende da noi”. Controllare la pressione, smettere di fumare, fare attività fisica e monitorare i livelli di colesterolo e glicemia sono azioni semplici ma decisive.
Prendersi cura del cuore significa anche prendersi cura della propria vita. E questa campagna ne è la dimostrazione più concreta: la salute comincia da noi, ogni giorno.
#PianetaSaluteOnline #PrevenzioneCardiovascolare #SaluteDelCuore #Infarto #Ictus