• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute 2.0
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

Assistenza psico-oncologica per i pazienti con tumore: la Regione Lazio prima in Italia ad approvare la legge

  1. Homepage
  2. Sanità
  3. Assistenza psico-oncologica per i pazienti con tumore: la Regione Lazio prima in Italia ad approvare la legge
29Giu, 2022

Assistenza psico-oncologica per i pazienti con tumore: la Regione Lazio prima in Italia ad approvare la legge

Sanità assistenza psico-oncologica | Associazioni Pazienti | cancro | Consiglio Regionale del Lazio | La salute: un bene da difendere | Lazio | malati | ospedali | proposta di legge regionale | psiconcologo | Regione Lazio | supporto psicologico | tumore | un diritto da promuovere
Assistenza psico-oncologica per i pazienti con tumore: la Regione Lazio prima in Italia ad approvare la legge - psiconcologo

Il Lazio da oggi è la prima Regione italiana ad istituire per legge i servizi di psico-oncologia negli ospedali per i pazienti oncologici. Un traguardo importante raggiunto grazie al lavoro portato avanti dalle 43 Associazioni pazienti del gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” insieme al Consigliere Loreto Marcelli, componente dell’Intergruppo Parlamentare “Insieme contro il cancro” e Vice Presidente della Commissione Sanità.

Approvata dal Consiglio Regionale del Lazio la proposta di legge 191 del 17 ottobre 2019, che promuove l’adozione dei servizi di assistenza psico-oncologica nella Rete oncologica regionale.
Sono almeno 1.000.000 i malati con una diagnosi di tumore che hanno necessità di supporto psico-oncologico in Italia. La legge 191 prevede percorsi formativi per i quasi 700 specialisti previsti nel solo Lazio.

 

Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato la proposta di legge regionale n.191 del 17 ottobre 2019 che promuove l’istituzione dei servizi di assistenza psico-oncologica negli ospedali della Regione e la presenza obbligatoria della figura dello psiconcologo all’interno del team multidisciplinare che si occupa della presa in carico del paziente oncologico e onco-ematologico. L’aula consigliare ha approvato all’unanimità.

È un traguardo importante per le decine di migliaia di persone che hanno ricevuto una diagnosi di tumore in Italia e necessitano di supporto psicologico; un passo avanti per le 43 Associazioni pazienti del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” che da oltre 5 anni hanno lavorato senza sosta insieme al Consigliere Loreto Marcelli latore della proposta di legge. A partire da oggi dunque gli ospedali del Lazio dovranno dotarsi di uno psiconcologo che entra a far parte obbligatoriamente del team multidisciplinare che si occupa della presa in carico dei pazienti oncologici.

«Da ben 7 anni il gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”, fa attività di advocacy per l’introduzione della psico-oncologia all’interno dei reparti ospedalieri italiani – dichiara Annamaria Mancuso, Presidente Salute Donna onlus e Coordinatrice del Gruppo – l’approvazione della proposta di legge Marcelli da parte del Consiglio Regionale del Lazio è il coronamento di questo sforzo istituzionale che tutte le Associazioni del progetto hanno portato avanti per così lungo tempo. Sono molto soddisfatta perché l’assistenza psico-oncologica è un bisogno clinico molto sentito dai pazienti ma in parte ancora insoddisfatto sul territorio nazionale. Voglio ringraziare in modo particolare il Consigliere Marcelli per il forte impegno che ha mostrato in questi anni a favore dei pazienti oncologici e onco-ematologici. Auspichiamo che l’esperienza del Lazio possa presto essere esportata in altre Regioni».

L’idea di istituire obbligatoriamente i servizi di assistenza psico-oncologica in ospedale è nata dall’ascolto dei pazienti, persone che lottano ogni giorno contro il cancro e hanno bisogno di supporto psicologico per riuscire ad affrontare il lungo e doloroso percorso della malattia. La legge 191 va a sanare una carenza importante che non può più essere lasciata alla buona volontà delle Amministrazioni ospedaliere. Il Lazio, d’altra parte, aveva già intrapreso questo cammino all’interno della Rete oncologica regionale per la gestione del tumore della mammella, con l’introduzione nelle Breast Unit di psiconcologi, parte integrante del team multidisciplinare.

«Sono molto contento del consenso unanime che questa proposta di legge ha ricevuto presso l’aula del Consiglio Regionale del Lazio perché dimostra che è stata compresa appieno l’importanza del ruolo e del lavoro dello psiconcologo a tutela del paziente oncologico e onco-ematologico – sottolinea il Consigliere Loreto Marcelli, componente dell’Intergruppo Parlamentare “Insieme contro il cancro” e Vice Presidente della Commissione Sanità – ringrazio le Associazioni pazienti aderenti al gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” e la Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO), che lavorando in sinergia, ognuna con le proprie esperienze e conoscenze, hanno contribuito fattivamente a questo complesso ma necessario processo di comprensione e consapevolezza sulla necessità della psico-oncologia nei reparti ospedalieri. Mi auguro di vedere presto l’attuazione delle disposizioni contenute nel Testo unico di legge e che questo primo passo possa diventare d’esempio per altre realtà istituzionali del nostro Paese ed ampliare l’offerta per i pazienti».

Il cancro si ripercuote sulla sfera affettiva, sessuale, di coppia, relazionale, sociale, lavorativa e scolastica. Secondo il 12° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici in Italia, il 25-30% dei pazienti presenta disturbi psicologici di depressione e ansia che si ripercuotono sulla qualità della vita, del recupero, dell’aderenza alle cure e della riabilitazione mentre il 50-70% è soggetto a distress emozionale. Si stima che almeno 1.000.000 di malati in Italia abbia necessità di interventi psico-oncologici specialistici cui vanno aggiunti interventi per caregiver, familiari e operatori sanitari.

«Questa legge – commenta Angela Piattelli, Vice Presidente della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) – va nella direzione da tempo auspicata dalla nostra Società scientifica, ovvero quella di consentire ai professionisti psicologi di entrare a far parte a tutto tondo del team multidisciplinare nei reparti oncologici e onco-ematologici e offrire ai pazienti l’accesso al supporto psicologico che ancora non è capillarmente diffuso o è a macchia di leopardo sul territorio nazionale. Ricordo che il sostegno psicologico è uno dei bisogni maggiormente richiesti dai malati con tumore e dalle loro famiglie, che da soli spesso non ce la fanno ad affrontare una malattia grave come un tumore con tutte le conseguenze ad essa correlate. Spero che questa importante decisione dell’aula del Consiglio Regionale del Lazio possa fare da apripista per altre realtà regionali e anche per diventare legge a livello nazionale».

Il Testo di legge si compone di 6 articoli che oltre a dettare disposizioni finalizzate a tutelare il diritto di ogni paziente oncologico della Regione ad accedere alle cure psico-oncologiche, promuove l’inserimento dei servizi di assistenza psico-oncologica nella Rete oncologica regionale attraverso l’attivazione di un modello organizzativo multidisciplinare-multiprofessionale integrato in cui la figura della psiconcologo viene potenziata in tutte le fasi di malattia. La legge 191 dispone altresì percorsi formativi ad hoc per gli specialisti diretti ad un potenziale numero di 680 psicologi la cui formazione sarà effettuata per gruppi di 50-60 partecipanti mediante lezioni in presenza, FAD e tirocini di 10 ore.

Assistenza psico-oncologica per i pazienti con tumore: la Regione Lazio prima in Italia ad approvare la legge - fd588ae4bbd902bc7fa42fea308a5db4?s=150&r=g

La Redazione di Pianeta Salute Online

Dal 2000 lavoriamo per rendere l’informazione sanitaria chiara, affidabile e accessibile a tutti. Il nostro team è composto da giornalisti, medici ed esperti di divulgazione scientifica che traducono la complessità della medicina in contenuti utili per la vita quotidiana. Ogni articolo è verificato con rigore e indipendenza, perché crediamo che una popolazione informata sia una popolazione più sana.

See author's posts

Visualizzato: 136

Related Posts

  • TUMORE AL SENO: DIETA MIMA-DIGIUNO MIGLIORA RISPOSTA ALLA CHEMIO ADIUVANTE

    TUMORE AL SENO: DIETA MIMA-DIGIUNO MIGLIORA RISPOSTA ALLA CHEMIO ADIUVANTE

    6 Luglio 2020

  • Mieloma multiplo e innovazione in ematologia: il Lazio ripensa la rete di cura

    Mieloma multiplo e innovazione in ematologia: il Lazio ripensa la rete di cura

    14 Aprile 2025

  • Carcinoma mammario HER2-positivo e ADC: Daiichi Sankyo e Astrazeneca sperimentano ENHERTU® anche come terapia adiuvante per pazienti in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva

    Carcinoma mammario HER2-positivo e ADC: Daiichi Sankyo e Astrazeneca sperimentano ENHERTU® anche come terapia adiuvante per pazienti in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva

    3 Novembre 2020

  • COVID Transition Initiative

    COVID Transition Initiative - Esperti europei uniti per migliorare l'adesione alla vaccinazione

    5 Giugno 2024

  • SANITÀ LAZIO: ACCREDITATA LA FONDAZIONE IRCCS G.B BIETTI

    SANITÀ LAZIO: ACCREDITATA LA FONDAZIONE IRCCS G.B BIETTI

    7 Aprile 2022

  • pazienti con tumore della prostata

    Tumore della prostata: al via un’indagine online per conoscere le esperienze e i bisogni dei pazienti

    18 Gennaio 2022

Previous PostGARLIVE® un concetrato di salute dalla olive del lago di Garda, orgoglio made in Italy
Next PostCaldo record, dalla SIPREC il decalogo per i pazienti cardiovascolari durante l’estate. Anche un’app in soccorso

Partners:

Vertex
Fuori Tutto
Servier
Alexion
Epatiti

Il nostro Canale YouTube:

Seguici sul nostro canale YouTube

Gruppo Editoriale

Agenda Salute
Di Leandro Editore
PianetaSalute.tv
PinkSociety.it
ReteNews 2.0

Sponsors


Social Media:

  • FacebookFacebook
  • InstagramInstagram
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube

Risorse:

risorse Covid-19 Governo Italiano
Ministero Salute
Italian Covid-19 Data Portal
Protezione Civile
ISS
JAMA

Pianeta Salute 2.0

Pianeta Salute 2.0: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, sul canale YouTube e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

Mieloma multiplo: una nuova cura in Italia apre scenari inediti per i pazienti
FINE VITA: SIN RINNOVA INVITO AL PARLAMENTO AD APPROVARE UNA LEGGE EQUA, CHIARA, EFFICACE E CONDIVISA SUL SUICIDIO MEDICAMENTE ASSISTITO
Malattie rare nella terza età: quando la fragilità diventa invisibile
Prescrizione semplificata: AIFA apre la strada, ora si continui
Leucemia linfatica cronica: con le terapie a durata fissa cambia la qualità della vita
Malattia renale cronica: dalla diagnosi precoce alla dialisi domiciliare, la Campania fa da apripista
Virus respiratorio sinciziale: perché oggi è una minaccia anche per gli anziani e i fragili
👁 La Salute dei Tuoi Occhi: Non Perderla di Vista – a Genova focus su diagnosi precoce, liste d’attesa e prevenzione delle malattie oculari
Ricerca oncologica su tumori solidi e del sangue: le nuove frontiere della cura tra terapie mirate e immunoterapia
MSD annuncia che lo studio di Fase 3 HYPERION su WINREVAIR™ (sotatercept-csrk) ha raggiunto l’endpoint primario in adulti recentemente diagnosticati con ipertensione arteriosa polmonare (IAP)
Diabete e tecnologie innovative: un modello di cura equo e avanzato
Amiloidosi cardiaca: le red flags da non ignorare per salvare il cuore

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (20.050)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (11.556)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.464)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (8.882)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.424)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (7.883)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (7.016)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (6.724)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.327)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (4.880)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti