A Tor Bella Monaca nasce la clinica oculistica gratuita per chi ne ha più bisogno

Parte da Roma Est il progetto solidale di Fondazione OneSight EssilorLuxottica per il Giubileo 2025: screening visivi gratuiti, occhiali su misura e prevenzione oculistica per oltre 1000 persone fragili. Al centro, l’accesso alla salute visiva nelle periferie urbane.
Una clinica oculistica temporanea nel cuore della periferia romana
È stata inaugurata a Tor Bella Monaca, quartiere della periferia est di Roma, la prima clinica oculistica gratuita nell’ambito del programma solidale promosso da Fondazione OneSight EssilorLuxottica in preparazione al Giubileo 2025. L’obiettivo? Offrire screening visivi gratuiti, donare occhiali da vista personalizzati e sensibilizzare sull’importanza della salute visiva tra le fasce più fragili della popolazione.
Fino al 16 aprile, presso la sede della Protezione Civile del VI Municipio, oltre 1000 persone emarginate e vulnerabili potranno accedere a visite oculistiche gratuite, grazie alla collaborazione con le università romane “Tor Vergata” e “La Sapienza” e al coinvolgimento di specialisti, ortottisti e studenti in formazione.
Salute visiva e inclusione sociale: una sfida da vincere nei territori dimenticati
Le patologie della vista rappresentano una delle principali cause di esclusione sociale. Chi non vede bene ha più difficoltà a lavorare, a studiare, a vivere pienamente. Da qui nasce l’urgenza di portare la prevenzione oculistica gratuita direttamente nei quartieri più trascurati, dove i servizi sanitari faticano ad arrivare.
Il progetto, che si svilupperà con altre due cliniche mobili a Roma nel corso dell’anno, è sostenuto anche dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dalla Camera dei Deputati, e si fonda su un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, terzo settore, volontariato, mondo accademico e imprese private.
Occhiali gratis e controlli specialistici: così si abbattono le barriere sanitarie
La filiera messa in campo dalla fondazione è completamente gratuita: dalla visita oculistica alla consegna degli occhiali su prescrizione, fino agli occhiali da sole per bambini. Un gesto semplice ma fondamentale per migliorare la qualità della vita di chi spesso deve rinunciare alle cure per motivi economici.
Il tutto in un’ottica di prevenzione: “Attraverso i nostri occhi riceviamo oltre il 70% delle informazioni dal mondo esterno”, ricordano i promotori dell’iniziativa. “Perdere la vista significa perdere autonomia, inclusione e opportunità.”
Università e formazione: il futuro della vista si costruisce oggi
Il progetto ha un forte valore anche sul piano formativo. L’Università di Tor Vergata ha scelto di investire nella simulazione clinica, permettendo agli studenti di medicina di esercitarsi con tecnologie avanzate già prima del tirocinio. Preparare professionisti capaci e consapevoli è parte integrante della strategia per garantire accesso alle cure oculistiche di qualità.
Un esempio da replicare in tutta Italia
Tor Bella Monaca non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. La speranza è che l’iniziativa venga estesa ad altre periferie italiane, dove l’accesso alle cure è ancora troppo spesso un privilegio e non un diritto.
In un Paese che invecchia e in cui le malattie della vista incidono pesantemente sulla spesa sanitaria e sulla qualità della vita, iniziative come questa possono fare davvero la differenza.
Guarda il servizio completo
Scopri tutti i dettagli nel video realizzato sul posto, con testimonianze, interviste e immagini della prima giornata della clinica oculistica gratuita a Roma.
Ti è piaciuto questo approfondimento?
Seguici su YouTube, iscriviti al canale Pianeta Salute e attiva la campanella delle notifiche per non perderti i prossimi video dedicati alla prevenzione e al benessere!