Giornata Mondiale della Vista e Prevenzione visiva: la vista è un bene prezioso da proteggere ogni giorno

Giornata Mondiale della Vista

Dalla Giornata Mondiale della Vista 2025, il messaggio di IAPB Italia e del Ministero della Salute: diagnosi precoce e controlli gratuiti per prevenire la cecità

La vista è uno dei sensi più importanti e, allo stesso tempo, più trascurati. In occasione della Giornata Mondiale della Vista 2025, la Fondazione IAPB Italia Onlus, con il supporto del Ministero della Salute e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha organizzato a Roma un incontro per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione visiva e della diagnosi precoce delle malattie oculari.

Una grande campagna nazionale per la salute degli occhi

La Fondazione IAPB Italia, Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, ha avviato una campagna nazionale di controlli oculistici gratuiti che coinvolgerà oltre 100 città italiane.
Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza dei controlli periodici e favorire la diagnosi precoce di patologie come glaucoma, cataratta e maculopatia, che rappresentano tra le principali cause di cecità evitabile.

Secondo il presidente della fondazione, Mario Barbuto, “le patologie oculari si possono evitare, ma serve responsabilità: farsi visitare ogni anno significa anticipare rischi e salvare la vista”.
Un messaggio che richiama non solo i cittadini, ma anche le istituzioni, a potenziare i percorsi di prevenzione e cura.

Il ruolo del Ministero della Salute: la prevenzione al centro del sistema sanitario

“La prevenzione è il miglior farmaco che abbiamo a disposizione per vivere meglio e più a lungo” – ha dichiarato Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione, Ricerche ed Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute.
Il Piano Nazionale della Prevenzione pone al centro anche la salute visiva, sostenuta da nuove infrastrutture come il Prevention Hub, un progetto finanziato dal PNRR per integrare dati e competenze e promuovere una rete nazionale della prevenzione.

Le regioni in prima linea: l’esempio della Liguria

La prevenzione visiva passa anche dal territorio. La Regione Liguria, come ricordato dall’assessore Massimo Nicolò, ha attivato centri di screening itineranti tramite camper, che permettono di eseguire gratuitamente esami OCT per il controllo della retina.
“È fondamentale raggiungere soprattutto gli over 50 e i pazienti diabetici, categorie più a rischio di sviluppare malattie oculari cronico-degenerative”, ha spiegato Nicolò, sottolineando l’importanza di un approccio capillare e continuo.

Perché la prevenzione visiva è importante

Fare prevenzione oculistica significa sottoporsi regolarmente a visite e controlli, anche in assenza di sintomi evidenti.
Molte malattie degli occhi – come il glaucoma o la maculopatia – possono progredire in modo silenzioso fino a compromettere in modo irreversibile la vista.
La diagnosi precoce, invece, consente di intervenire tempestivamente con trattamenti efficaci, preservando la qualità della vita e l’autonomia personale.

Guarda il servizio video di Pianeta Salute TG

Nel servizio dedicato di Pianeta Salute TG, esperti, istituzioni e rappresentanti regionali raccontano il valore della prevenzione visiva e illustrano le iniziative sul territorio.
Guarda il video completo:

E iscriviti al canale YouTube Pianeta Salute TV per rimanere sempre aggiornato!

Un messaggio per tutti

La salute degli occhi è un investimento sul futuro. Proteggere la vista significa prendersi cura di sé e della propria indipendenza.
Come ricordano gli esperti, la prevenzione inizia da noi, ma deve proseguire con il sostegno di istituzioni, medici e comunità. Solo così la vista potrà restare un bene collettivo da preservare.


#PianetaSaluteOnline #PrevenzioneVisiva #SaluteDegliOcchi #GiornataMondialeDellaVista #IAPBItalia