Tumore dello stomaco: disponibile in Italia la chemioterapia orale a base di trifluridina/tipiracil per il trattamento delle fasi avanzate

I risultati dello studio di Fase 3 TAGS1 hanno dimostrato un vantaggio nella sopravvivenza di 5,3 mesi nei pazienti con carcinoma gastrico metastatico trattati con trifluridina/tipiracil, per i quali fino ad oggi non vi erano opzioni terapeutiche approvate disponibili Secondo le Linee Guida Europee la combinazione orale trifluridina/tipiracil di Servier è l’unico trattamento in grado […]

Vaccini a mRNA: passato, presente e futuro

Un excurus sull’attualità e le prospettive di questa piattaforma innovativa con Cinzia Marano, Medicine Director di Moderna in Italia. Considerando il periodo che abbiamo appena trascorso, per quanto riguarda il Coronavirus, siamo venuti a conoscenza di molti termini medici nuovi e anche di aziende biotech. Tra queste Moderna, che ha prodotto uno dei vaccini, lo […]

Insulina glargine 300 raggiunge l’obiettivo primario dello studio InRange in cui era valutato “testa a testa” con insulina degludec

Soggetti adulti con diabete di tipo 1 sono in grado di raggiungere in 12 settimane il parametro Time in Range, passando da un trattamento con insulina basale di prima generazione a un trattamento con insulina basale di seconda generazione, vale a dire a insulina glargine 300 unità/mL o a insulina degludec 100 unità/ mL  A […]

Tumore al seno metastatico, l’FDA ha designato trastuzumab deruxtecan come Breakthrough Therapy per il carcinoma mammario a bassi livelli di espressione di HER2 (HER2Low)

Trastuzumab deruxtecan ottiene dall’FDA la quinta designazione di Breakthrough Therapy, tre nel carcinoma mammario, una nel carcinoma gastrico e una in quello polmonare. Nel trial DESTINY-Breast04, trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha dimostrato un miglioramento significativo sia nella sopravvivenza libera da progressione sia nella sopravvivenza globale.  Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca […]

Le placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello: intervenire sugli impulsi nervosi per combattere l’aterosclerosi

Su Nature, la più importante rivista scientifica multidisciplinare al mondo, i risultati di una collaborazione internazionale che vede il ruolo fondamentale del Neuromed Sono quelle che si cercano con l’ecodoppler delle carotidi: le placche aterosclerotiche. Formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, rappresentano il segno distintivo dell’aterosclerosi, le cui conseguenze, […]

La Commissione Europea approva dupilumab per bambini dai 6 agli 11 anni con asma grave causato da infiammazione di tipo 2

Dupilumab è l’unico biologico a oggi indicato nell’Unione Europea per l’asma grave causato da infiammazione di tipo 2, caratterizzato da un aumento degli eosinofili nel sangue e/o della frazione di ossido nitrico esalato  Questa approvazione si basa sui dati di fase 3 che dimostrano che dupilumab è in grado di ridurre significativamente le riacutizzazioni di asma […]

Mieloma multiplo recidivato: isatuximab disponibile anche in Italia come trattamento di seconda linea

L’associazione, ad oggi l’unica rimborsata in Italia, di isatuximab alla terapia standard con carfilzomib e desametasone ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di progressione o morte rispetto al solo standard di cura Questa associazione rappresenta un’ulteriore opportunità per pazienti che hanno ricevuto almeno una terapia precedente È un’ulteriore conferma per isatuximab, molecola al centro […]

“Le Terapie CAR-T: l’accesso ai pazienti”, presentato il secondo Volume del progetto ‘Cell Therapy Open Source’

Una rete di collegamento per le strutture italiane che somministrano queste terapie; la definizione di un DRG specifico per il trattamento con CAR-T; l’importanza di un dialogo costante tra specialisti e pazienti, in cui le Associazioni di pazienti siano un elemento fondamentale; un’attenta analisi del percorso sociosanitario del paziente volto a migliorarlo. Queste alcune delle […]

ANGIOEDEMA EREDITARIO (HAE): CONOSCERE LE COMORBIDITA’ PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA MALATTIA

CSL Behring, leader della biotecnologia mondiale, ha sponsorizzato un simposio durante l’ultimo congresso nazionale di ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), associazione scientifica che raggruppa i principali esperti nel campo dell’angioedema. Durante il simposio sono state discusse le principali comorbidità che interessano le persone con angioedema ereditario (HAE), patologia caratterizzata da “gonfiori” improvvisi e ricorrenti […]

Dance Well: Ricerca e movimento per il Parkinson

Triennale Milano presenta Dance Well – Ricerca e Movimento per il Parkinson: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si terranno tutti i giovedì a partire dal 3 marzo 2022, dalle ore 10.00 alle […]