🫀 Cuore in forma, vita più lunga: i consigli del cardiologo per proteggere il cuore e abbassare il colesterolo

Smettere di fumare, fare almeno mezz’ora di attività fisica al giorno, mangiare meno ma meglio. Sono le tre regole d’oro per proteggere il cuore secondo il dott. Filippo Nannicini, cardiologo a Prato, ospite della nuova puntata del format L’Esperto Risponde.
Nell’intervista, trasmessa sul canale YouTube Pianeta Salute, il dottor Nannicini ha offerto una guida chiara e aggiornata per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, con un focus sull’alimentazione, la gestione del colesterolo e gli errori più comuni da evitare.
🚭 Il primo nemico del cuore? Il fumo
«Chi fuma ha una speranza di vita ridotta di circa 10 anni rispetto ai non fumatori. Anche 5-10 sigarette al giorno raddoppiano il rischio di infarto», spiega il cardiologo.
🏃♂️ Movimento quotidiano: basta mezz’ora al giorno
Non servono imprese sportive: anche una camminata a passo svelto o un giro in bici sono sufficienti. L’importante è muoversi ogni giorno, almeno 30 minuti, per contrastare la sedentarietà e controllare il peso corporeo.
⚖️ Peso sotto controllo = anni di vita in più
L’Italia è tra i paesi europei con il più alto tasso di sovrappeso e obesità. Secondo Nannicini, il mantenimento del peso ideale può garantire fino a 10 anni di vita in più rispetto a chi ha un eccesso ponderale, soprattutto se associato ad altri fattori di rischio.
🥦 Colesterolo: cosa mangiare (e cosa evitare)
Sfatiamo un mito: non è il colesterolo contenuto negli alimenti a fare più danni, ma il consumo eccessivo di calorie, grassi saturi e zuccheri. Nannicini raccomanda:
✅ Frutta e verdura ogni giorno, per l’effetto protettivo su cuore e arterie
✅ Frutta secca, in particolare le noci, che contengono omega-3 naturali e sono più efficaci degli integratori
✅ Pesce azzurro, ricco di grassi buoni, meglio se non fritto e pescato (non d’allevamento)
🚫 NO a salumi e insaccati, tra i principali induttori di malattie cardiovascolari
🚫 NO a eccesso di latticini stagionati e condimenti industriali
E le uova?
Nessun allarme: consumarle anche 3-4 volte a settimana non è associato a un aumento di rischio cardiovascolare.
💊 Quando servono i farmaci per il colesterolo?
«Chi ha avuto un infarto o è a rischio cardiovascolare non può fare a meno della terapia farmacologica», precisa il dottor Nannicini.
Sebbene una buona dieta e l’esercizio fisico possano ridurre il colesterolo del 15-20%, i livelli ideali per chi ha già avuto problemi di cuore devono essere molto più bassi (LDL sotto i 55 mg/dL). Solo uno specialista può stabilire la terapia adatta: no al fai-da-te e no al “dottor Google”.
✅ In sintesi: le 5 regole d’oro del cuore sano
- Non fumare (mai)
- Fare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno
- Mantenere un peso sano
- Mangiare in modo equilibrato, con attenzione alla qualità più che alla quantità
- Affidarsi a medici competenti, evitando soluzioni improvvisate
👉 Guarda l’intervista completa con il dott. Filippo Nannicini
L’Esperto Risponde – Colesterolo, Cuore e Dieta