Nasce Fondazione Atlas: una nuova alleata nella lotta contro il tumore al polmone

Nasce Fondazione Atlas: una nuova alleata nella lotta contro il tumore al polmone

Dalla piattaforma Atlas alla nascita di una fondazione: oncologia di precisione, mutazioni molecolari e real world evidence al servizio dei pazienti affetti da tumore al polmone.

Un progetto pionieristico, tutto italiano, che sta cambiando il volto dell’oncologia di precisione. Nasce ufficialmente la Fondazione Atlas, evoluzione naturale della piattaforma Atlas, la prima piattaforma nazionale nata per sistematizzare le mutazioni molecolari nei pazienti affetti da tumore al polmone.

Già nel 2020, Atlas aveva attirato l’attenzione della comunità scientifica per la sua capacità di raccogliere dati reali (la cosiddetta real world evidence) su scala nazionale. Oggi, grazie al contributo di 70 centri oncologici italiani e all’analisi di oltre 8.000 pazienti, il progetto si rafforza, si trasforma in fondazione e punta ancora più in alto.

Una fotografia dinamica della malattia

“Il tumore al polmone non è una sola malattia, ma molte diverse tra loro”, spiega il dottor Domenico Galetta, presidente della Fondazione Atlas. Ed è proprio per questo che comprendere le mutazioni molecolari è diventato un passaggio cruciale per orientare le cure mirate.

Grazie ad Atlas, i ricercatori italiani hanno costruito un vero e proprio atlante molecolare del tumore al polmone, offrendo una visione precisa e continuamente aggiornata di come la malattia si manifesti nei pazienti reali, anche quelli esclusi dai trial clinici.

Perché una fondazione

Il passaggio a fondazione non è solo simbolico. Significa mettere in comune sforzi, dati e visione, rafforzando una rete di collaborazione tra oncologi, patologi molecolari e ricercatori. Una comunità scientifica che lavora con un unico obiettivo: rendere accessibili terapie personalizzate per ogni paziente, in qualunque angolo d’Italia si trovi.

La Fondazione Atlas si propone come punto di riferimento per la ricerca clinica indipendente, ma anche come spazio aperto dove ogni clinico – anche di piccoli centri – può contribuire, porre domande, esplorare ipotesi.

I risultati già ottenuti (e quelli che verranno)
Atlas ha già prodotto:

  • oltre 15 contributi scientifici presentati a congressi nazionali e internazionali,
  • una banca dati consultabile e aggiornata,
  • una rete clinica coesa e orientata alla condivisione delle conoscenze.

Tutto questo è solo l’inizio: grazie alla Fondazione, si punta a rafforzare la real world evidence e a mappare anche le alterazioni molecolari più rare, spesso trascurate ma potenzialmente cruciali per il trattamento del tumore al polmone.

Guarda l’intervista integrale
🎥 Vuoi saperne di più? Guarda l’intervista esclusiva al presidente della Fondazione, dott. Galetta, in cui racconta l’evoluzione del progetto e i prossimi obiettivi:

🛎️ Resta aggiornato!

Iscriviti al nostro canale YouTube Pianeta Salute e attiva la 🔔 campanella delle notifiche per ricevere ogni settimana nuovi approfondimenti su salute, ricerca e innovazione in medicina.