Tumori ereditari: l’importanza del test genetico per la prevenzione e la cura

I tumori ereditari rappresentano una percentuale significativa delle neoplasie: tra il 5% e il 10% dei tumori può avere una componente genetica trasmessa dai genitori ai figli. La campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”, promossa da AstraZeneca e MSD, nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema e sottolineare l’importanza della diagnosi precoce […]

World Cancer Day 2025: Storie Uniche, Unità e Nuove Sfide nella Lotta Contro il Cancro

Ogni storia è unica, ma insieme possiamo fare la differenza. È questo il cuore della Giornata Mondiale contro il Cancro 2025, che quest’anno si celebra con l’hashtag #UnitedByUnique, sottolineando l’importanza dell’accesso equo alle cure e del supporto ai pazienti oncologici e oncoematologici. In Italia, ogni anno vengono diagnosticati circa 3.000 nuovi casi di tumore, ma […]

A Milano “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, la campagna itinerante di WALCE sui rischi legati al fumo

Appuntamento sabato 16 e domenica 17 novembre a Milano, in Piazza XXV Aprile con la seconda tappa della nuova edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone, rivolta a opinione pubblica, medici e istituzioni, promossa da WALCE […]

Approvata all’unanimità al Consiglio Regionale della Lombardia la mozione 211 “Sviluppo della Psico-Oncologia nei percorsi oncologici del Servizio Sanitario Regionale”. Plauso delle Associazioni dei pazienti oncologici e delle Società Scientifiche

La mozione, presentata in Consiglio regionale lo scorso 28 ottobre dall’Intergruppo Consiliare Regionale della Lombardia “Insieme per un impegno contro il cancro”, prima firmataria Gigliola Spelzini, e dal Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”, coordinato da Annamaria Mancuso, impegna la Giunta regionale lombarda ad attivare percorsi di formazione specialistica in […]

ASCO: isatuximab è il primo anti-CD38 a migliorare significativamente la sopravvivenza libera da progressione in combinazione con VRd in fase 3, nel mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile al trapianto

Isatuximab, in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) seguiti da Isatuximab-Rd, ha ridotto il rischio di recidiva o morte significativamente rispetto a VRd seguito da Rd in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibili al trapianto L’endpoint primario principale di sopravvivenza libera da progressione è stato raggiunto, dimostrando il potenziale di isatuximab come […]

INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALL’ONCOLOGIA: NUOVE PROSPETTIVE PER MIGLIORARE DIAGNOSI E TERAPIE

Al via la seconda edizione della conferenza internazionale “Artificial Intelligence for Oncology” con l’obiettivo di facilitare l’approccio dei clinici alle nuove metodologie, per individuare i modelli più adatti ai loro studi e alle loro sperimentazioni I massimi esperti del settore riuniti all’Istituto dei Tumori di Milano per fare il punto sull’applicazione dell’IA che ha mostrato […]

Servier: 70 Anni di Eccellenza nell’Oncologia e Oltre

Nel vasto panorama della ricerca scientifica e dei progressi terapeutici, emerge una storia di innovazione e impegno verso la salute che merita di essere raccontata. In un’epoca in cui la medicina e la tecnologia si fondono per superare le frontiere del possibile, un’azienda si distingue per il suo contributo significativo al progresso oncologico: il Gruppo […]

Tappa a Bari per “I Misteri delle parole”, il tour che approfondisce il dialogo tra medico e paziente in oncologia

A Bari la quinta tappa de “I Misteri delle parole”, un talk show per approfondire il significato delle parole che sono alla base della comunicazione tra medico e paziente in oncologia. Tra i partecipanti lo scrittore Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega. Diagnosi, prognosi, metastasi e percorso, le parole al centro dell’indagine del quinto appuntamento […]

AL POLICLINICO TOR VERGATA DI ROMA, TERZA TAPPA DEL PROGETTO BRIDGE THE GAP DEDICATA ALL’ASSISTENZA NEL LAZIO DEI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE NEL SANGUE

Giuseppe QUINTAVALLE: “Per migliorare l’assistenza al paziente ematologico e oncologico, occorre agire in più direzioni sul concetto di fragilità, che in sé va al di là della malattia”. Davide PETRUZZELLI: “Con questa ultima tappa regionale si completa l’osservazione dei gap, attraverso la lettura dei quali arriveremo a definire un piano di intervento nazionale da presentare […]

Trastuzumab deruxtecan approvato in UE come prima terapia anti-HER2 per pazienti con tumore al seno metastatico con bassi livelli di espressione di HER2 (HER2 Low)

Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca è stato approvato nell’Unione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella HER2-low (HER2-low: IHC 1+ or IHC 2+/ISH-) non resecabile o metastatico, che hanno ricevuto precedente chemioterapia per malattia metastatica o che hanno sviluppato recidiva della malattia durante o entro 6 mesi dal […]