Il candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK per anziani mostra una riduzione del 94,1% della malattia grave da RSV e un’efficacia complessiva del vaccino dell’82,6% nello studio cardine

I dati che saranno presentati all’IDWeek 2022 hanno mostrato l’efficacia complessiva del vaccino contro la malattia del tratto respiratorio inferiore da RSV (LRTD) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, con un profilo di sicurezza favorevole Efficacia elevata e costante del vaccino osservata contro LRTD nella malattia grave (94,1%), negli adulti di […]

Italia in prima fila contro l’epatite Delta

Si tiene a Milano il 6 e 7 ottobre il primo Congresso Internazionale sulla cura dell’infezione da HDV: un appuntamento importante e atteso per fare il punto sulla forma più aggressiva tra le epatiti virali. Il nostro Paese è all’avanguardia nella ricerca e nella sperimentazione di nuovi farmaci L’epatite Delta è una malattia molto aggressiva, […]

Obesità: Lettera aperta degli esperti al neo eletto parlamento italiano e al futuro governo per un patto di legislatura contro la malattia

Nel novembre del 2019 è stato raggiunto un grande traguardo con l’approvazione all’unanimità alla Camera dei deputati della Mozione per il riconoscimento dell’obesità come malattia cronica, la nuova legislatura deve rinnovare il patto di legislatura sull’obesità e agire subito affinché a chi ne soffre sia garantito il pieno accesso alle cure e ai trattamenti farmacologici […]

Trapianti cornea, Italia eccellenza mondiale: oltre il 60% degli interventi è mini-invasivo. Recupero della vista più duraturo, con raro rischio di rigetto

In occasione del Congresso mondiale sulla cornea e del Forum della Banca degli Occhi, in corso a Chicago fino al 30 settembre, resi noti i risultati dei trapianti corneali in Italia e delle tecniche chirurgiche più innovative. La minore porzione di tessuto trapiantato, rispetto all’intervento tradizionale, riduce dal 30% al 4% il rischio di rigetto e quasi […]

Fibrosi Cistica: Vertex annuncia la rimborsabilità di KAFTRIO® per i pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 11 anni

Con questo accordo, circa 400 nuovi pazienti pediatrici avranno accesso per la prima volta ad un trattamento con un modulatore CFTR Vertex Pharmaceuticals annuncia che AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha approvato la rimborsabilità in Italia di KAFTRIO® (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in regime di associazione con ivacaftor per il trattamento dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica (FC) di età […]

Il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale tra guerra e pandemia

La nona edizione della Summer School 2022 si è conclusa portando a casa risultati concreti e proposte da attuare La nona edizione della Summer School di Motore Sanità dal titolo “IL PNRR TRA ECONOMIA DI GUERRA ED INNOVAZIONE DIROMPENTE” si è conclusa portando a casa risultati concreti e proposte da attuare. Tre giorni di lavoro, […]

VI CONSENSUS CONFERENCE INTERNAZIONALE SULLA VITAMINA D

Al via la VI Consensus sulla Vitamina D che si tiene a Firenze in questi giorni, con un panel che comprende oltre 30 tra i maggiori esperti mondiali di Vitamina D. A coordinare l’evento, il Professor Andrea Giustina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e il Professor John Bilezikian, della Columbia University di New York.  […]

È emergenza malattie croniche del fegato: 2 milioni di decessi nel mondo

Le malattie epatiche tra i temi della Summer School 2022 di Motore Sanità Con due milioni di decessi all’anno nel mondo le malattie croniche del fegato rappresentano un’emergenza globale. La disponibilità di nuovi farmaci, specie per l’epatite C, negli ultimi anni ha modificato lo scenario epidemiologico facendo sperare in un’eradicazione dell’infezione e delle sue conseguenze […]

LA RICERCA ITALIANA SUL COVID -19 VA AVANTI. IL FARMACO LANTIGEN B RIDUCE LA POSSIBILITA’ DI INFEZIONE DA SARS-COV-2. “NON È UN’ALTERNATIVA AL VACCINO MA UNA RISORSA IN PIÙ”

La ricerca in vitro guidata dal professor Giovanni Melioli, partendo da uno studio dell’Arizona University, dimostra che il lisato batterico Lantigen B inibisce l’espressione del recettore ACE2 sulle cellule del cavo oro faringeo, riducendo di fatto le porte di accesso al virus SARS-COV-2. “Mentre il vaccino attenua di molto la gravità dei sintomi e degli […]