Medici e soddisfazione professionale: L’80% DEI PROFESSIONISTI ITALIANI SODDISFATTO DEL PROPRIO RUOLO

Univadis Medscape ha realizzato un’indagine sulle fonti di guadagno integrative per i medici italiani: tra queste consulenze mediche private (32%), interventi a conferenze e meeting (20%), perizie in ambito legale (19%), svolgimento di guardie mediche e notturne (16%, con una netta prevalenza tra gli under 45); solo il 5% si dedica alla divulgazione scientifica. A […]

Il cancro nell’era post Covid riparte dal territorio

Appello dei clinici: “La vera sfida adesso è implementare le file di specialisti oncologi e infermieri e favorire il dialogo con i medici di famiglia”. L’attenzione è altissima sull’oncologia territoriale, sul tema spinoso della carenza di medici oncologi e infermieri e sulla loro formazione per assistere al meglio i malati oncologici. Attenzione altissima anche sui […]

Presentato al Ministero della Salute il CardioBreast Dragon Boat Festival due tappe a Milano e Roma per remare insieme contro il tumore al seno e le malattie cardiovascolari

Presentata l’iniziativa dell’INRC con la collaborazione della Federazione Italiana Dragon Boat, il patrocinio e la partecipazione della LILT e ANDOS, con il contributo incondizionato di Daiichi Sankyo Italia, ieri all’Auditorium Piccinno presso il Ministero della Salute. Moderava il talk Monica Di Leandro, Direttore scientifico di Pianeta Salute 2.0 Remare insieme contro il tumore al seno […]

Nasce IN PLACE prima piattaforma di teleriabilitazione per piccoli pazienti con problemi di neurosviluppo

Presentata a Roma IN PLACE, prima piattaforma di teleriabilitazione per persone con disturbi di neuro sviluppo in età evolutiva come, ad esempio, disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, del movimento, dello spettro autistico, da deficit dell’apprendimento. In Italia sono circa 320 mila i bambini e adolescenti affetti da deficit del funzionamento personale, sociale e scolastico, che […]

Niraparib mostra un beneficio duraturo in termini di sopravvivenza libera da progressione di malattia nello studio PRIMA di prima linea sul carcinoma ovarico avanzato responsivo al platino

Si stima che i pazienti HRd trattati con niraparib abbiano più del doppio delle probabilità di assenza di progressione di malattia o di morte a quattro anni rispetto al placebo Niraparib ha mantenuto un beneficio PFS clinicamente significativo nei pazienti di nuova diagnosi ad alto rischio di progressione precoce di malattia GSK ha reso noto […]

Tumore al seno: meno tempo per la terapia, maggiore qualità di vita: da oggi possibile anche per le pazienti italiane

La formulazione sottocutanea, che combina in una singola iniezione a dose fissa pertuzumab e trastuzumab, consente di velocizzare il trattamento del tumore HER2+ di oltre il 90%, permettendo la somministrazione in pochi minuti rispetto alle ore necessarie per l’infusione endovenosa standard1,2,3. L’approvazione italiana, che segue quella europea, si basa sui risultati dello studio registrativo di […]

Nuvaxovid™ – il vaccino per COVID-19 prodotto da Novavax riceve ok da EMA all’utilizzo come dose di richiamo omologa ed eterologa negli adulti a partire dai 18 anni

Una volta approvato dalla Commissione Europea, Nuvaxovid™ diventerà il primo vaccino a subunità proteica ad essere autorizzato come dose booster negli adulti nell’UE   Novavax, Inc. (Nasdaq: NVAX), azienda biotecnologica dedicata allo sviluppo e alla commercializzazione di vaccini di nuova generazione per gravi malattie infettive, annuncia oggi che il vaccino contro COVID-19 Nuvaxovid™ (NVX-CoV2373) ha […]

Fibrillazione atriale in pazienti complessi: edoxaban efficace e sicuro anche nei pazienti FA con fragilità, diabete mellito e insufficienza cardiaca. I dati del registro ETNA-AF

I dati real-world del Registro ETNA-AF-Europe, presentati al congresso ESC2022, confermano il profilo di efficacia e sicurezza di edoxaban nella pratica clinica quotidiana in sottopopolazioni di pazienti complessi con fibrillazione atriale (FA), compresi quelli fragili, con insufficienza cardiaca o diabete insulino-dipendente.Il programma globale ETNA-AF, che include ETNA-AF-Europe, è il più grande studio prospettico non interventistico […]

Gilead annuncia l’autorizzazione all’immissione in commercio di Lenacapavir, l’unica opzione di trattamento per l’HIV con somministrazione semestrale

La Commissione europea (CE) ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio per lenacapavir iniettabile e compresse per il trattamento – in combinazione con altri antiretrovirali – dell’infezione da HIV negli adulti con infezione da HIV multiresistente, per i quali non è altrimenti possibile costruire un regime antivirale soppressivo. Lenacapavir – un inibitore del capside first-in-class (capostipite […]

Così spike della variante Omicron interagisce con gli anticorpi umani

Ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell’Università di Salerno hanno messo a punto un’innovativa procedura bioinformatica per simulare l’interazione della proteina spike nella variante Omicron con gli anticorpi prodotti dal nostro organismo. La procedura potrà spiegare l’elevata trasmissibilità di tale variante e prevedere gli effetti di possibili nuove varianti Covid […]