Svolta epocale nel Carcinoma mammario metastatico HER2+

Carcinoma mammario metastatico HER2+: Trastuzumab deruxtecan ha ridotto il rischio di progressione della malattia del 72% rispetto a trastuzumab Emtansine (T-DM1) Al Presidential Symposium dell’ESMO 2021 sono stati presentati i nuovi rivoluzionari risultati dello studio head-to-head di fase 3 DESTINY-Breast03 su trastuzumab deruxtecan, che supportano l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca quale nuovo […]

Carcinoma Gastrico avanzato HER2+: Trastuzumab deruxtecan ha dimostrato una risposta clinicamente significativa e duratura nei pazienti dello studio di fase 2 DESTINY-Gastric02

Congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) 2021 Presentati all’ESMO i risultati di efficacia e sicurezza dell’anticorpo monoclonale coniugato Trastuzumab deruxtecan nei pazienti occidentali affetti da carcinoma gastrico avanzato HER2 positivo. I dati provengono dal trial a braccio singolo di fase 2 DESTINY-Gastric02, il primo studio dell’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca in questa […]

È ITALIANA LA MIGLIORE PROPOSTA EUROPEA DI PREVENZIONE AL RISCHIO SANITARIO, IN TEMPO DI COVID-19.

CONCORSO RISK MANAGEMENT SHAM 2021 Sham consegna i premi ai vincitori del Concorso Risk Management in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 10 strutture premiate in Europa   Nell’ambito della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, Sham (gruppo Relyens), Risk Manager e partner di operatori sanitari e sociosanitari, annuncia i vincitori della 21a […]

Save the date: al via la 4° edizione della Campagna di sensibilizzazione sui Tumori della Testa e del Collo

Torna in Italia dal 20 al 24 settembre, con la quarta edizione, la campagna di sensibilizzazione sulla diagnosi precoce dei tumori testa-collo, promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) in occasione della campagna europea Make Sense Campaign 2021 e realizzata con il supporto non condizionato di Merck Un invito forte e chiaro a non sottovalutare i tumori della testa e del […]

International Respiratory Coalition – la nuova Alleanza per migliorare l’assistenza e l’accesso alle cure post-pandemia in ambito respiratorio

La pandemia COVID-19 ha evidenziato un urgente bisogno di strategie nazionali per promuovere miglioramenti negli outcome dei pazienti e nella capacità di ripresa del sistema sanitario  L’European Respiratory Society (ERS), la Global Allergy and Airways Patient Platform (GAAPP), AstraZeneca, Amgen e i principali professionisti in ambito di patologie respiratorie, hanno lanciato l’International Respiratory Coalition, una […]

Ipercolesterolemia in Europa: nei pazienti a rischio alto e molto alto, livelli di C-LDL ancora troppo elevati e terapie di combinazione sottoutilizzate. Lo studio osservazionale europeo SANTORINI

Nella popolazione europea i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) rimangono sostanzialmente superiori agli obiettivi raccomandati nei pazienti a rischio di eventi cardiovascolari alto e molto alto, [i]mentre le terapie di associazione disponibili sono sottoutilizzate; nonostante la classificazione di rischio, infatti, quasi il 73% di questi pazienti non riceve tale opzione terapeutica. 1A rivelarlo sono […]

COVID-19, arrivano le prime Linee Guida Italiane per la gestione dei pazienti non ricoverati in Terapia Intensiva

La Società Italiana di Terapia Antinfettiva e le Società Italiana di Pneumologia hanno messo a punto un documento – pubblicato sulla rivista Infectious Diseases and Therapy – che sulla base dell’analisi rigorosa e metodologica della letteratura scientifica internazionale risponde a 10 domande chiave sulla gestione del Covid19, dai criteri per il ricovero ai farmaci da […]

È ITALIANO LO STUDIO MULTICENTRICO PIÙ GRANDE AL MONDO SUL TRATTAMENTO MINI INVASIVO DELL’INSUFFICIENZA MITRALICA

Lo Studio, pubblicato sull’European Journal of Heart Failure, ha coinvolto 1.659 pazienti in 22 centri dislocati su tutto il territorio nazionale I risultati hanno evidenziato che il successo tecnico della procedura con MitraClip è stato ottenuto nel 97,2% dei pazienti, con un significativo beneficio in termini di riduzione della mortalità e delle ospedalizzazioni e miglioramento […]

Monitorare i pazienti affetti da Parkinson attraverso la caffeina presente nella saliva

Potrebbe rappresentare un valido indicatore della progressione della malattia, permettendo ai medici di seguire con maggiore accuratezza i pazienti I pazienti affetti da malattia di Parkinson, nelle forme moderata e avanzata, presentano nella loro saliva un livello di caffeina inferiore rispetto alle persone sane. Questi risultati, ottenuti da una ricerca condotta dal gruppo guidato dal professor […]

Circa un milione e mezzo in meno le prestazioni sanitarie erogate nel Lazio tra il 2019 e il 2020. Presentato il secondo Report di monitoraggio dei dati d’accesso realizzato da Cittadinanzattiva Lazio

Nella sola Regione Lazio, tra il 2019 e il 2020, sono mancate all’appello circa un milione e mezzo – esattamente, 1.433.681 prestazioni sanitarie in meno – tra prime visite, visite specialistiche, interventi chirurgici, ricoveri e prestazioni strumentali di diversa natura. Servizi sanitari non erogati perché l’emergenza Covid-19 del 2020 ha sottratto risorse indispensabili al normale […]

Gli anziani nutriti bene hanno una marcia in più per affrontare la maratona delle cure oncologiche

Il successo del protocollo NutriCatt sugli over 75 sottoposti a intervento per neoplasia del colon  Affrontare un tumore e le relative cure richiede un fisico forte, che purtroppo molto spesso le persone anziane non hanno. Ma presentarsi all’appuntamento dei trattamenti, sia chirurgici che di chemioterapia, con una forma fisica appropriata, ha importanti ricadute sulla buona […]

WEIGHT GAIN & HIV: UNA PRIORITÀ NEI PAZIENTI CHE INVECCHIANO. DALLO STUDIO DRIVE-SHIFT NUOVI SCENARI E PROSPETTIVE

«ECCO PERCHÉ PER UNA PERSONA CON HIV È IMPORTANTE UNA GESTIONE OTTIMALE DELL’AUMENTO PONDERALE» SPIEGA MASSIMO ANDREONI, DIRETTORE SCIENTIFICO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI (SIMIT) Le stime epidemiologiche non lasciano dubbi, il numero di persone over 65 che vivono con l’HIV è destinato a crescere nei prossimi dieci anni1 grazie alle terapie antiretrovirali che […]