Ottobre Rosa 2025: la prevenzione del tumore al seno al centro della campagna nazionale

Ottobre Rosa 2025: la prevenzione del tumore al seno al centro della campagna nazionale

A Montecitorio istituzioni, medici e associazioni ribadiscono che la diagnosi precoce salva la vita

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, un appuntamento che ogni anno richiama l’attenzione su una delle patologie oncologiche più diffuse tra le donne. Alla Camera dei Deputati, nella Sala della Regina di Montecitorio, è stata presentata la campagna nazionale Ottobre Rosa 2025, promossa da ANCI e LILT con il patrocinio della Camera.

Prevenzione come responsabilità collettiva

La madrina di questa edizione, Elisabetta Gregoraci, ha sottolineato l’importanza di non rinunciare mai agli screening: “La prevenzione salva la vita. Dopo i miei appelli, molte donne mi hanno scritto dicendo di aver trovato il coraggio di fare la visita. Questo è il risultato più importante”.

Un messaggio che diventa un invito a trasformare la prevenzione in un gesto quotidiano, non solo durante il mese di ottobre ma lungo tutto l’arco dell’anno.

Screening e nuove terapie

Il presidente nazionale della LILT, Francesco Schittulli, ha evidenziato i risultati raggiunti negli ultimi anni grazie a diagnosi precoce e terapie innovative. Oggi il cancro al seno registra una guaribilità intorno all’80%, ma si potrebbe arrivare fino al 98% se tutte le donne aderissero agli screening e alle cure disponibili. L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie possono rappresentare un ulteriore passo avanti per migliorare diagnosi e trattamenti.

L’impegno del Ministero della Salute

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha ribadito il ruolo centrale del Servizio Sanitario Nazionale e la necessità di garantire screening oncologici uniformi su tutto il territorio, superando le attuali differenze regionali. “Individuare i tumori in fase precoce significa aumentare le possibilità di cura. La prevenzione è lo strumento più potente che abbiamo”.

Accanto al ministro, Maria Rosaria Campitiello, capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, ha ricordato i progetti già avviati per rafforzare la prevenzione, come il Prevention Hub, finanziato con 30 milioni di euro del PNRR, che mira a creare reti di eccellenza e strumenti digitali per integrare i dati sanitari.

Un’alleanza tra istituzioni e cittadini

La campagna Ottobre Rosa 2025 è stata sostenuta anche da Roberto Pella, vicepresidente ANCI con delega alla Salute, che ha sottolineato il ruolo fondamentale dei sindaci nel sensibilizzare la popolazione. Sullo stesso tema è intervenuto Fabrizio Dalba, presidente di Federsanità, ricordando che prevenire è un atto d’amore verso se stessi e verso gli altri.

Le delegazioni provinciali della LILT di Latina e Frosinone, rappresentate da Nicoletta Derme e Genesio Savona, hanno raccontato le attività svolte soprattutto nelle scuole, per trasmettere ai più giovani l’importanza di corretti stili di vita: dall’alimentazione equilibrata all’attività fisica, fino alla lotta contro fumo e alcol.

Prevenire significa vivere

La campagna nazionale ribadisce un concetto chiaro: la prevenzione del tumore al seno non è solo un impegno sanitario, ma una scelta di vita. Investire nella prevenzione significa ridurre il numero di malattie, rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale e garantire alle generazioni future città più sane e vivibili.

Guarda il video completo di Pianeta Salute per rivivere i momenti salienti della presentazione e ascoltare tutte le testimonianze.

#OttobreRosa2025 #TumoreAlSeno #PrevenzioneSalute #CancroAlSeno #PrevenireSignificaVivere #LILT