Glioma di basso grado: approvazione CHMP per vorasidenib, prima terapia target per le forme IDH mutate
Vorasidenib è la prima e unica terapia mirata approvata per il trattamento del glioma di grado 2 con mutazione IDH (isocitrato deidrogenasi)
Vorasidenib è la prima e unica terapia mirata approvata per il trattamento del glioma di grado 2 con mutazione IDH (isocitrato deidrogenasi)
Approvata la rimborsabilità di Fruquintinib, una nuova terapia orale mirata contro il tumore del colon retto in fase avanzata. Un’opportunità in più per i pazienti che hanno esaurito altre linee di trattamento.
Nuovi farmaci orali come Venetoclax permettono a molti pazienti con Leucemia linfatica cronica di sospendere le cure dopo 12 o 24 mesi, restituendo libertà e progettualità. La campagna “Life in Freedom” racconta questa svolta, tra evidenze cliniche e storie reali.
Dall’ASCO di Chicago all’European Hematology Congress di Milano, la ricerca oncologica accelera su terapie personalizzate, farmaci innovativi e strategie integrate che migliorano la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.
Sotatercept ha ridotto in modo significativo il rischio di eventi di peggioramento clinico in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (IAP) recentemente diagnosticata, oltre il 70% dei quali era in duplice terapia standard
Al Congresso Europeo di Ematologia 2025, Asciminib si conferma una delle terapie più promettenti per la leucemia mieloide cronica. Meno effetti collaterali, migliori risposte molecolari e qualità della vita più alta: ne parla il prof. Gianluca Breccia della Sapienza di Roma. La leucemia mieloide cronica (LMC) è una forma di tumore del sangue che, grazie alla ricerca, […]
AL CENTRO DEL CONVEGNO NAZIONALE SULLA DISTROFIA FACIO-SCAPOLO OMERALE Ricerca scientifica, accesso alle cure e agli ausili per i pazienti all’interno di un disegno coordinato su tutto il territorio nazionale, assistenza adeguata e continuativa, inclusione e impegno condiviso possono trasformare il futuro di chi convive con la FSHD, la distrofia facio-scapolo-omerale. È quanto emerge dall’XI […]
La microangiopatia trombotica post-trapianto è una complicanza rara ma gravissima, che può colpire soprattutto i bambini sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Una ricerca internazionale presentata all’EHA 2025 rilancia la speranza per i bambini colpiti da questa grave complicanza post-trapianto, con risultati sorprendenti su sopravvivenza e risposta clinica.
MSD annuncia i risultati positivi dei primi due studi di fase 3 CORALreef che valutano enlicitide decanoato per il trattamento degli adulti con iperlipidemia
Una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica PNAS (13 giugno 2025) ha identificato una molecola determinante nella degenerazione maculare legata all’età (AMD): l’heparan solfato (HS)
Vertex Pharmaceuticals Incorporated (Nasdaq: VRTX) ha annunciato oggi dati positivi a lungo termine relativi a exagamglogene autotemcel (exa-cel) derivanti da studi clinici globali condotti su persone affette da anemia falciforme severa (SCD) o beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDT).
Una collaborazione internazionale apre la strada a un farmaco innovativo per i bambini con crisi epilettiche gravi e patologie neurologiche genetiche oggi senza cura Nel campo delle epilessie rare e dei disturbi del neurosviluppo, la ricerca farmaceutica compie un passo avanti importante. Angelini Pharma ha annunciato una collaborazione strategica con la biotech americana Green Therapeutics Inc. per lo […]
Guselkumab ottiene la doppia approvazione europea per il trattamento delle due principali malattie infiammatorie croniche intestinali. Un nuovo approccio terapeutico che promette efficacia, flessibilità e miglioramento della qualità di vita per milioni di pazienti. Le malattie infiammatorie croniche intestinali – in particolare colite ulcerosa e morbo di Crohn – affliggono milioni di persone in Europa e nel mondo, con sintomi spesso […]