Salute e Sanità: Liste d’Attesa, Governance dei Farmaci e Antibiotico-Resistenza al Centro del Dibattito

Come garantire cure efficaci e tempestive in un sistema sanitario sotto pressione? Dall’evento “Salute e Sanità: il doppio binario” arrivano proposte concrete per affrontare liste d’attesa, governance dei farmaci e antibiotico-resistenza.
Garantire cure rapide ed efficaci è una delle sfide più urgenti della sanità italiana. All’evento “Salute e Sanità: il doppio binario”, organizzato a Roma da Adnkronos presso il Palazzo dell’Informazione, esperti e istituzioni si sono confrontati su come migliorare l’accesso alle cure, ridurre le liste d’attesa e affrontare l’allarme crescente dell’antibiotico-resistenza.
Liste d’attesa: il vero termometro della sanità pubblica
Il tema delle liste d’attesa sanitarie è stato al centro del dibattito. Ogni anno, milioni di italiani rinunciano a visite ed esami essenziali a causa dei tempi troppo lunghi. Una situazione critica soprattutto in ambito oncologico, dove ritardi nell’inizio dei trattamenti possono compromettere le possibilità di guarigione.
Gli esperti intervenuti all’evento hanno sottolineato che la soluzione passa da una piena applicazione dei decreti già esistenti, come dimostrano le esperienze virtuose di regioni come Lazio, Basilicata, Liguria e Piemonte. Non si tratta solo di aumentare il numero di medici e infermieri, ma di migliorare l’organizzazione sanitaria e garantire un’accesso uniforme su tutto il territorio nazionale.
Sanità pubblica e privata: un’integrazione da valorizzare
Una riflessione importante è emersa anche sull’integrazione tra sanità pubblica e privata. In Italia esiste una rete di oltre 20.000 strutture private accreditate che possono contribuire a ridurre i tempi di attesa e garantire prestazioni di qualità. L’obiettivo è creare un sistema più organico e meglio coordinato, nell’interesse esclusivo dei cittadini.
Inoltre, il problema non è solo l’offerta di cure, ma anche la gestione della domanda. Serve maggiore appropriatezza prescrittiva per evitare sprechi e congestionamenti.
Farmaci innovativi e governance: una sfida globale
Un altro punto chiave riguarda la governance dei farmaci. L’Italia deve diventare più attrattiva per gli investimenti nella ricerca farmaceutica, con politiche che favoriscano l’accesso rapido ai farmaci innovativi e una migliore sostenibilità economica per i farmaci equivalenti e biosimilari.
Solo attraverso una strategia lungimirante sarà possibile competere con Stati Uniti e Cina nello sviluppo di nuovi farmaci, garantendo terapie sempre più efficaci e accessibili ai cittadini.
Antibiotico-resistenza: l’allarme che non possiamo ignorare
Tra i temi più urgenti affrontati, spicca l’antibiotico-resistenza. Se non si interviene rapidamente, si stima che entro il 2050 possa diventare la prima causa di morte nel mondo, con circa 40 milioni di decessi l’anno.
La soluzione richiede uno sforzo corale: uso più responsabile degli antibiotici, investimenti nella ricerca di nuovi farmaci e campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione. La lotta all’antibiotico-resistenza deve diventare una priorità per la sanità pubblica italiana ed europea.
Approfondisci guardando il nostro speciale video realizzato all’evento “Salute e Sanità: il doppio binario”:
Conclusioni
Le criticità del sistema sanitario sono molteplici, ma l’evento “Salute e Sanità: il doppio binario” ha lanciato un messaggio chiaro: applicare le leggi esistenti, investire sull’innovazione e rafforzare l’integrazione pubblico-privato può riportare fiducia nei cittadini.
Per vincere la sfida delle liste d’attesa, della governance dei farmaci e dell’antibiotico-resistenza, serve un impegno concreto da parte delle istituzioni, dei professionisti e di ciascuno di noi.