Meningococco B: in Campania copertura vaccinale ferma al 50%. L’allarme dei pediatri
La copertura vaccinale contro il meningococco B in Campania è drammaticamente bassa: appena il 50% dei bambini nati nel 2021 ha ricevuto il vaccino completo.
La copertura vaccinale contro il meningococco B in Campania è drammaticamente bassa: appena il 50% dei bambini nati nel 2021 ha ricevuto il vaccino completo.
Ogni anno in Italia nascono prima del termine tra i 25.000 e i 30.000 neonati e circa 0.9-1% sono i nati “molto” o “estremamente” pretermine In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità la SINPIA evidenzia l’importanza dell’intervento precoce per i bambini a rischio di sviluppare disturbi del neurosviluppo Il follow-up neuropsichico dei neonati pretermine e i programmi di […]
È autorizzato anche nel nostro Paese il primo anticorpo monoclonale indicato nella prevenzione in tutti i bambini nel primo anno di vita delle patologie del tratto respiratorio inferiore da RSV, che rappresenta una delle principali cause di assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera nei neonati Cresce nella comunità della sanità pubblica la consapevolezza rispetto alla necessità di un […]
Presentata a Roma IN PLACE, prima piattaforma di teleriabilitazione per persone con disturbi di neuro sviluppo in età evolutiva come, ad esempio, disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, del movimento, dello spettro autistico, da deficit dell’apprendimento. In Italia sono circa 320 mila i bambini e adolescenti affetti da deficit del funzionamento personale, sociale e scolastico, che […]
Dupilumab è l’unico biologico a oggi indicato nell’Unione Europea per l’asma grave causato da infiammazione di tipo 2, caratterizzato da un aumento degli eosinofili nel sangue e/o della frazione di ossido nitrico esalato Questa approvazione si basa sui dati di fase 3 che dimostrano che dupilumab è in grado di ridurre significativamente le riacutizzazioni di asma […]
La presidente Costa: “Una firma sulla dichiarazione dei redditi può fare la differenza” Capasso (“Federico II” di Napoli): “Meccanismi genetici comuni ad altre malattie” Conte (“Gaslini”) su aspettative di vita: “Risultato non ancora soddisfacente, ma incoraggiante” La ricerca scientifica per la cura dei tumori pediatrici sotto il nome di “Neuroblastoma” può aiutare a comprendere i […]
L’asma grave può comparire anche nei più piccoli: la malattia colpisce in media un bambino su 200 della popolazione pediatrica generale (e intorno al 5 per cento della popolazione pediatrica asmatica). Mepolizumab, anticorpo monoclonale attivo sull’Interleuchina-5, è ora disponibile per i bambini di età superiore ai 6 anni. E’ il primo farmaco a ricevere l’approvazione […]