Brexpiprazolo approvato nell’Unione Europea per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti di età pari o superiore a 13 anni

·       L’indicazione di brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adulti viene estesa agli adolescenti a partire dai 13 anni di età1 ·       L’approvazione fa seguito al parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali nel gennaio 20252 ·       Il trattamento con brexpiprazolo (2-4 mg/die) ha ridotto significativamente i […]

Tumore dell’endometrio, via libera della Commissione Europea all’utilizzo di dostarlimab più chemioterapia in tutte le pazienti adulte con carcinoma primario avanzato o ricorrente

L’approvazione estesa include i tumori MMRp/MSS, che rappresentano circa il 75% dei casi di carcinoma endometriale L’approvazione si basa sui risultati dello studio RUBY Parte 1, che ha mostrato una sopravvivenza globale (OS) mediana di 44,6 mesi per dostarlimab più chemioterapia rispetto a 28,2 mesi per la sola chemioterapia Dostarlimab in combinazione con la chemioterapia […]

La Commissione europea ha approvato enfortumab vedotin di Astellas, in associazione con pembrolizumab per il trattamento di prima linea del carcinoma uroteliale in fase avanzata

– Primo regime approvato nel trattamento del carcinoma uroteliale in fase avanzata che ha dimostrato la superiorità rispetto alla chemioterapia contenente platino, lo standard di trattamento da circa 40 anni.i – Autorizzazione all’immissione in commercio da parte della Commissione Europea in virtù dei risultati positivi in termini di sopravvivenza globale e sopravvivenza libera da progressione […]

La Commissione europea approva l’indicazione di età estesa per Arexvy di GSK, il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio aumentato di malattia

Si stima che 20 milioni di adulti di età compresa tra 50 e 59 anni in 30 paesi europei abbiano una condizione medica che aumenta il rischio di malattia da RSV L’autorizzazione pone le basi per proteggere questa popolazione per la prima volta e prima della stagione di RSV L’approvazione segue quella negli Stati Uniti, […]

Ocrelizumab sottocute approvato dalla Commissione Europea come prima e unica iniezione somministrata due volte l’anno per persone con forme recidivanti di sclerosi multipla o con sclerosi multipla primariamente progressiva

L’iniezione sottocutanea (s.c.) di ocrelizumab rende possibile una somministrazione in 10 minuti, mantenendo efficacia e sicurezza simili all’infusione endovenosa (e.v.) Ocrelizumab sc costituisce un’ulteriore opzione terapeutica senza la necessità di infrastrutture per la somministrazione e.v., ampliando l’accessibilità per i pazienti. Roche collabora attivamente con i sistemi sanitari nazionali in Europa per garantire che le persone […]

L’acido bempedoico e la sua associazione a dose fissa con ezetimibe approvati in Europa anche per abbassare il colesterolo e ridurre il rischio cardiovascolare

L’acido bempedoico e l’associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe ricevono dalla Commissione Europea l’approvazione dell’estensione dell’indicazioni come trattamenti per ridurre il rischio cardiovascolare attraverso la riduzione del colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL). [i],[ii] Fino all’80% dei pazienti non raggiunge gli obiettivi di C-LDL raccomandati dalle linee guida nonostante l’assunzione di trattamenti […]

La Commissione Europea approva CASGEVY™ (exagamglogene autotemcel), la prima terapia di editing genico basata su CRISPR/Cas9 per il trattamento della beta-talassemia e dell’anemia falciforme

Oltre 8.000 pazienti di età pari o superiore a 12 anni con beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni o anemia falciforme severa saranno eleggibili al trattamento Vertex Pharmaceuticals Incorporated (Nasdaq: VRTX) ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per CASGEVY™ (exagamglogene autotemcel [exa-cel]), una terapia di editing genico basata su tecnologia CRISPR/Cas9. […]

La Commissione europea approva atezolizumab come prima immunoterapia antitumorale anti-PD-(L)1 in formulazione sottocutanea disponibile nell’UE per il trattamento di diversi tipi di tumore

L’iniezione sottocutanea (SC) rappresenta una possibile alternativa, più rapida e pratica, all’infusione endovenosa (EV), ed è preferita da pazienti oncologici, infermieri e medici.1-5  Atezolizumab SC riduce il tempo di trattamento dell’80% circa rispetto all’infusione EV.6  Roche sta lavorando a stretto contatto con i sistemi sanitari nazionali in Europa per garantire un rapido accesso dei pazienti […]

La Commissione Europea approva dupilumab per bambini dai 6 agli 11 anni con asma grave causato da infiammazione di tipo 2

Dupilumab è l’unico biologico a oggi indicato nell’Unione Europea per l’asma grave causato da infiammazione di tipo 2, caratterizzato da un aumento degli eosinofili nel sangue e/o della frazione di ossido nitrico esalato  Questa approvazione si basa sui dati di fase 3 che dimostrano che dupilumab è in grado di ridurre significativamente le riacutizzazioni di asma […]

NASCE MOHRE, L’OSSERVATORIO MEDITERRANEO PER LA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE STRATEGIE DI SALUTE IN AMBITO DI RIDUZIONE DEL RISCHIO

Primo atto del board di esperti la pubblicazione di una lettera aperta destinata alle autorità europee per sensibilizzare la Comunità Europea a non perdere l’occasione di intervenire efficacemente sulla mortalità evitabile fumo-correlata È nato dalla volontà di un gruppo di scienziati e di esperti in comunicazione della salute il nuovo Osservatorio MOHRE (www.mohre.it in costruzione) che […]