Colesterolo, Ictus e Fibrillazione Atriale: Il Cardiologo Dott. Aprigliano Risponde alle Domande dei Pazienti

Qual è il valore giusto di colesterolo LDL? Quando preoccuparsi per il colesterolo alto? E cosa lega il colesterolo alla malattia cardiovascolare? In questa nuova puntata de “L’Esperto Risponde”, il Dr. Gianfranco Aprigliano, medico chirurgo specialista in cardiologia interventistica e cardiovascolare presso l’Istituto Clinico Città Studi di Milano, fa chiarezza su alcuni dei temi più […]

Malattie cardiovascolari: le disuguaglianze di genere e la mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti. L’impegno di Daiichi Sankyo nel ridurre i gap con studi e approcci olistici alla cura

Esistono disuguaglianze nella cura delle malattie cardiovascolari che hanno un impatto sugli esiti clinici dei pazienti. I dati presentati da Daiichi Sankyo al Congresso ESC 2024 gettano una luce sulle diseguaglianze di genere nel trattamento dell’ipercolesterolemia: nonostante le raccomandazioni delle linee guida siano simili per i due sessi, non sono state prescritte terapie ipolipemizzanti al […]

Fibrillazione atriale: Il follow-up a quattro anni rafforza la consistente efficacia e sicurezza del trattamento con edoxaban

I dati provenienti da più di 13.000 pazienti con fibrillazione atriale (FA), mostrano che l’uso di edoxaban per 4 anni è associato a un basso tasso annuo di mortalità per tutte le cause, ictus ischemico e sanguinamenti maggiori. [i],[ii] Lo studio ETNA-AF Europe fornisce solide evidenze sull’efficacia clinica e sulla sicurezza a lungo termine di edoxaban […]

Fibrillazione atriale in pazienti complessi: edoxaban efficace e sicuro anche nei pazienti FA con fragilità, diabete mellito e insufficienza cardiaca. I dati del registro ETNA-AF

I dati real-world del Registro ETNA-AF-Europe, presentati al congresso ESC2022, confermano il profilo di efficacia e sicurezza di edoxaban nella pratica clinica quotidiana in sottopopolazioni di pazienti complessi con fibrillazione atriale (FA), compresi quelli fragili, con insufficienza cardiaca o diabete insulino-dipendente.Il programma globale ETNA-AF, che include ETNA-AF-Europe, è il più grande studio prospettico non interventistico […]