Vaccinazione: un valore etico e sociale che protegge tutti
Dal Ministero della Salute l’appello di istituzioni, società scientifiche e associazioni: rafforzare la cultura della vaccinazione per garantire equità, prevenzione e salute pubblica.
Dal Ministero della Salute l’appello di istituzioni, società scientifiche e associazioni: rafforzare la cultura della vaccinazione per garantire equità, prevenzione e salute pubblica.
Diagnosi precoce, presa in carico multidisciplinare e qualità della vita: al centro del Dialogue Meeting un nuovo modello di gestione per la colangite biliare primitiva, patologia autoimmune che colpisce soprattutto le donne
Una nuova tecnica chirurgica mini-invasiva potrebbe rappresentare una svolta terapeutica definitiva per chi soffre di reflusso gastroesofageo.
Le malattie rare non colpiscono solo i bambini. Un numero crescente di anziani riceve diagnosi tardive e insufficienti, spesso ignorati da un sistema sanitario non ancora pronto a riconoscere la rarità nella terza età.
Due di Noi: due donne, due città, una diagnosi in comune – tumore al seno metastatico – e una scelta condivisa: vivere con pienezza e consapevolezza.
In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, presentato al Senato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) attivo in Veneto: un esempio virtuoso di sanità partecipata, con presa in carico precoce, multidisciplinare e accesso a telemedicina e assistenza domiciliare. Un milione di persone coinvolte tra pazienti e familiari: serve un cambio di passo Il morbo di Parkinson è […]
Il nuovo farmaco innovativo agisce su due recettori, migliorando glicemia e peso corporeo. Disponibile nelle farmacie italiane, sarà prescrivibile anche dal medico di base. Una svolta terapeutica che promette benefici concreti per milioni di pazienti. Diabete di tipo 2: un’emergenza in crescita In Italia oltre 4 milioni di persone convivono con il diabete di tipo […]