Vaccinazione: un valore etico e sociale che protegge tutti
Dal Ministero della Salute l’appello di istituzioni, società scientifiche e associazioni: rafforzare la cultura della vaccinazione per garantire equità, prevenzione e salute pubblica.
Dal Ministero della Salute l’appello di istituzioni, società scientifiche e associazioni: rafforzare la cultura della vaccinazione per garantire equità, prevenzione e salute pubblica.
Aggiornamenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) su prevenzione HIV e controllo delle infezioni, il bollettino epidemiologico settimanale del CDC (Bollettino MMWR), due trial clinici randomizzati pubblicati su JAMA (chirurgia epatica e prevenzione infezioni nei dispositivi cardiaci) e nuove ricerche peer-reviewed su oncologia, COVID-19 e prevenzione dell’obesità scolastica.
I principali esperti europei, tra cui i Professori Paolo Bonanni e Roberta Siliquini per l’Italia, si sono riuniti come parte della COVID Transition Initiative (CTI) per elaborare raccomandazioni per migliorare i tassi di vaccinazione contro il COVID-19 in Italia e in Europa, oggi preoccupantemente bassi. La CTI è un gruppo indipendente e multi-stakeholder composto da esperti europei […]
Più a lungo dura l’infezione da SARS-CoV-2, maggiore è il rischio di Long Covid Nuovi risultati dallo studio “Covid Care Program”, che ha coinvolto migliaia di operatori sanitari e dipendenti di Humanitas e Humanitas University dal 2020 a oggi, potrebbero spiegare la capacità dei vaccini di proteggere da Long Covid, in relazione alla durata dell’infezione. […]
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per COVID-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni – anche non cardiache – del Long Covid. I […]
Perno: Tampone ai primi sintomi e terapia tempestiva proteggono i pazienti fragili Ci sono un milione e 200mila pazienti con fragilità severa in Italia, in alcuni di loro il sistema immunitario non riesce a difendersi efficacemente da virus e infezioni. Il virus SARS-CoV-2 quindi è ancora un rischio concreto per chi ha un sistema immunitario compromesso […]
La società Italiana di Pneumologia SIP/IRS partecipa al progetto BE A.W.A.R.E. di Cittadinanzattiva. “La vaccinazione di massa ha cambiato lo scenario ma dobbiamo mantenere alta l’attenzione sui rischi della patologia per i pazienti fragili, in un quadro di risorse ridotte per la salute respiratoria” avverte il professor Angelo Guido Corsico. È online sul sito di […]
Fernando Lunedi, Responsabile del Centro Long Covid: “Se il Covid è ufficialmente finito, come dice l’OMS, il long covid ce lo porteremo avanti ancora a lungo” Il 25 maggio a Lisbona all’European Private Hospital Awards sarà presentato lo studio sul Long Covid condotto su 3000 pazienti curati all’INI Città Bianca, struttura del Gruppo INI L’Organizzazione Mondiale […]
UTILIZZO ADEGUATO DI FARMACI, TRATTAMENTO PRECOCE E PROFILASSI PRE-ESPOSIZIONE PERMETTE DI DIMINUIRE OSPEDALIZZAZIONI E DECESSI L’incontro con clinici e istituzioni a Roma per sollecitare il nuovo Piano Pandemico Ci sono popolazioni fragili, immunocompromesse ed immunodepresse, sono anziani e pazienti giovani con patologie che interferiscono nella loro capacità di difendersi dalle infezioni. Hanno comorbidità e multi patologie. […]
I vaccini anti Sars-Cov-2 sono efficaci sia per la popolazione sana sia per le persone affette dalle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI). A dirlo è lo studio multicentrico, dal titolo ESCAPE, promosso e condotto dall’Italian Group For The Study Of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), presentato oggidurante il XIII Congresso nazionale della Società scientifica, in programma a Riccione fino […]
Al via la VI Consensus sulla Vitamina D che si tiene a Firenze in questi giorni, con un panel che comprende oltre 30 tra i maggiori esperti mondiali di Vitamina D. A coordinare l’evento, il Professor Andrea Giustina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e il Professor John Bilezikian, della Columbia University di New York. […]
La ricerca in vitro guidata dal professor Giovanni Melioli, partendo da uno studio dell’Arizona University, dimostra che il lisato batterico Lantigen B inibisce l’espressione del recettore ACE2 sulle cellule del cavo oro faringeo, riducendo di fatto le porte di accesso al virus SARS-COV-2. “Mentre il vaccino attenua di molto la gravità dei sintomi e degli […]
Appello dei clinici: “La vera sfida adesso è implementare le file di specialisti oncologi e infermieri e favorire il dialogo con i medici di famiglia”. L’attenzione è altissima sull’oncologia territoriale, sul tema spinoso della carenza di medici oncologi e infermieri e sulla loro formazione per assistere al meglio i malati oncologici. Attenzione altissima anche sui […]