• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Pianeta Salute 2.0
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • La Voce del Paziente
  • Notizie
    • Ambiente
    • Benessere
    • Eventi
    • Medicina
    • Ricerca
    • Salute
      • Covid-19
      • Pediatria
    • Sanità
    • Sport
  • Chi Siamo
    • Contatti

Category : PIANETA SALUTE TG

  1. Homepage
  2. PIANETA SALUTE TG
Innovazione-e-Sclerosi-Multipla-La-Tecnologia-AI-che-Migliora-la-Vita-dei-Pazienti

Durante il 54° congresso della Società Italiana di Neurologia a Roma, Merck ha conferito il Premio Innovazione Digitale in Neurologia al progetto sviluppato dal professor Pasquale Arpaia dell’Università di Napoli Federico II e dal suo team. Questo riconoscimento, giunto alla sesta edizione, evidenzia l’impegno di Merck nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita delle persone affette da sclerosi multipla, patologia che spesso si manifesta in modo subdolo, interferendo con le funzioni cognitive e la quotidianità dei pazienti. La novità di questo progetto risiede nell’integrazione dell’intelligenza artificiale e nell’uso di strumenti digitali quotidiani, come il cellulare, per rilevare i sintomi cognitivi della sclerosi multipla e intervenire tempestivamente.

Con l’aiuto di specifiche app, il sistema analizza le interazioni giornaliere dei pazienti con il loro dispositivo, come la scrittura di un messaggio o la navigazione sul web, per monitorare la presenza di segnali indicativi della malattia. Questo approccio punta a una diagnosi precoce, trasformando uno strumento comune in un vero e proprio alleato contro la sclerosi multipla, riducendo così la progressione della malattia.

Durante il congresso, Merck ha presentato anche i risultati di un simposio dedicato alla cladribina, una terapia innovativa per la sclerosi multipla recidivante, in grado di ridurre l’infiammazione sia periferica che centrale senza bisogno di immunosoppressione continua. Questo trattamento rappresenta un passo avanti verso un approccio più mirato e sostenibile per i pazienti, migliorando la qualità della vita grazie alla sua capacità di rallentare la disabilità e preservare le funzioni cognitive.

L’intelligenza artificiale, in costante evoluzione, si sta rivelando fondamentale per individuare le terapie migliori per ogni paziente, grazie alla raccolta precisa di dati tramite wearable e app sul cellulare. La combinazione tra tecnologia digitale e scienza medica promette un futuro in cui i pazienti e i medici possano collaborare più efficacemente, monitorando i sintomi in tempo reale e intervenendo prontamente quando necessario. Per restare aggiornati su queste innovazioni in neurologia e scoprire come la tecnologia stia trasformando l’assistenza sanitaria, iscrivetevi al canale e attivate le notifiche per non perdere i prossimi video. 🛎️

Interviste a: Pasquale Arpaia, Professore Ordinario di misure elettriche ed elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Andrea Paolillo, Medical Affairs Director Merck Italia; Massimiliano Calabrese, Docente di Neurologia all’Università di Verona; Claudio Gasperini, Coordinatore gruppo SM-SIN.

#InnovazioneMedica
#SclerosiMultipla
#IntelligenzaArtificiale
#Neurologia
#SaluteDigitale

Innovazione e Sclerosi Multipla: La Tecnologia AI che Migliora la Vita dei Pazienti
Le-risposte-alle-domande-più-intime-su-Colite-Ulcerosa-Voci-di-pancia

La campagna “Libera le tue emozioni” promossa da Lilly, con il sostegno di AMICI Italia, IG-IBD ed EFCCA, mira a rompere il silenzio e le barriere psicologiche che circondano la colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce circa 150.000 italiani, in prevalenza giovani. Attraverso testimonianze reali, il progetto esplora temi intimi e spesso difficili da affrontare, come la sessualità, la gravidanza e la socialità, offrendo un sostegno a chi vive con questa patologia e alle persone che li accompagnano nel percorso. La dottoressa Bezzio chiarisce come la colite ulcerosa si manifesti con sintomi invasivi quali diarrea, sanguinamento rettale, tenesmo e senso di urgenza, elementi che condizionano profondamente la quotidianità dei pazienti.

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha portato a significative innovazioni terapeutiche, con nuovi farmaci, inclusi biologici e piccole molecole, che aiutano a mantenere la remissione e migliorano la qualità della vita. Questo progresso è accompagnato da strumenti di comunicazione pensati per supportare i pazienti: un decalogo che agevola il dialogo con i medici, un diario emotivo che raccoglie storie di altri pazienti e una guida per i media che promuove una narrazione più empatica e realistica della malattia.

Durante il lancio della campagna, una rappresentazione teatrale ha illustrato la lotta interiore di un paziente prima di un appuntamento romantico, grazie alla performance degli attori Veronica Pinelli e Francesco Arienzo. Questo approccio artistico ha permesso di portare alla luce la dimensione psicologica della colite ulcerosa, dando voce al tormento silenzioso vissuto da molti.

“Libera le tue emozioni” invita tutti a parlare apertamente di questa patologia invisibile, rafforzando la consapevolezza collettiva su una malattia che spesso isola chi ne soffre.

🛎️ Se vuoi rimanere aggiornato su questa e altre iniziative di sensibilizzazione, iscriviti al nostro canale e attiva le notifiche. 🛎️

Interviste a: Dott.ssa Cristina Bezzio, Medico Gastroenterologo presso Humanitas Research Hospital e Membro di Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD); Salvo Leone, Direttore Generale di AMICI Italia e Chairman della European Federation of Crohn’s & Ulcerative Colitis Associations (EFCCA); Francesco Arienzo, attore.

Le risposte alle domande più intime su Colite Ulcerosa: Voci di pancia
Salute-per-Tutti

Si è svolta a Roma, presso la Camera dei Deputati, la presentazione dell’Action Paper “Partner per il Futuro,” un’iniziativa innovativa promossa da Novartis e nata nel 2023. Questo progetto mira a migliorare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) grazie a una rete collaborativa che coinvolge giovani under 35, esperti sanitari, associazioni e istituzioni, tutti uniti con l’obiettivo di identificare soluzioni per un sistema sanitario equo e accessibile. L’evento ha posto l’accento sull’urgenza di ridurre le diseguaglianze economiche e geografiche nell’accesso alla sanità, sottolineando anche l’importanza di un aggiornamento annuale dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Durante la discussione, si è ribadito il ruolo cruciale del medico di famiglia nella prevenzione sanitaria e nella medicina di iniziativa, evidenziando la necessità di creare una rete assistenziale forte e omogenea su tutto il territorio nazionale.

Il documento, approvato dalle istituzioni, presenta le tre linee guida fondamentali per un SSN moderno e sostenibile: equità, sostenibilità e competitività. Con questo progetto, Novartis si impegna a incentivare la collaborazione tra pubblico e privato per favorire l’innovazione e rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini.

Interviste a: Valentino Confalone, Country President Novartis Italia; On. Annarita Patriarca, XII Commissione Affari Sociali; Mattia Altini, Presidente Società italiana di leadership e management in medicina (SIMM); Gaetano Piccinocchi, Tesoriere nazionale Società italiana dei medici di medicina generale e delle cure primarie (SIMG); Roberta Siliquini, Presidente Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (S.I.t.I.).

Salute per Tutti: Scopri come ‘Partner per il Futuro’ Cambierà il SSN in Italia!
Supporto-ai-Pazienti-Innovazione-e-Ricerca-per-un-Futuro-Migliore

La 13a edizione dei Bandi Gilead si è svolta a Milano, celebrando l’eccellenza italiana in ambito scientifico e sociale. Questo evento annuale premia la ricerca medica innovativa e l’impegno delle associazioni di pazienti attraverso tre programmi chiave: il Fellowship Program, il Community Award Program e, novità di quest’anno, il Data Publications Grant. Con il tema “Storie che fanno la storia”, Gilead continua a supportare ricercatori e associazioni impegnati a migliorare la vita dei pazienti colpiti da malattie virali e oncologiche, offrendo un aiuto concreto per affrontare sfide sanitarie e sociali.

Nel corso delle 13 edizioni dei bandi, Gilead ha finanziato oltre 450 progetti, stanziando più di 11,5 milioni di euro a sostegno della ricerca scientifica italiana. Quest’anno, 25 progetti di ricerca e 33 iniziative socioassistenziali beneficeranno di quasi 1,5 milioni di euro. Un punto centrale dell’iniziativa è stato l’importanza del ruolo delle associazioni di pazienti, che diventano sempre più decisive in un contesto in cui il sistema sanitario fatica a garantire un’assistenza adeguata.

Tra i progetti premiati, spiccano studi su HIV e tumore al seno, che mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti grazie a innovazioni nella cura e nella gestione della malattia. Il Data Publications Grant, dedicato alla diffusione di risultati di ricerche non ancora pubblicati, ha sottolineato l’importanza di dati reali per valutare l’efficacia dei trattamenti.

Gilead, con questi bandi, si pone come punto di riferimento per la ricerca scientifica indipendente in Italia e continua a rispondere a bisogni non sempre coperti dai fondi pubblici.

Supporto ai Pazienti: Innovazione e Ricerca per un Futuro Migliore
Prevenzione e Innovazione Oculistica: Nuove Proposte in Senato per la Salute degli Occhi

Presentato in Senato il Policy Statement “Benessere visivo e qualità della vita” promosso dalla rivista di politica sanitaria “Italian Health Policy Brief”. Questo documento, frutto della collaborazione tra lo Scientific and Advocacy Advisory Group e il comitato per l’equità di accesso alle cure per le malattie oculari, rappresenta una proposta innovativa per migliorare il sistema sanitario italiano in linea con il Disegno di Legge 483, attualmente in discussione al Parlamento.

Il disegno di legge, intitolato “Disposizioni per la tutela delle persone affette da patologie oculari cronico-degenerative e promozione della prevenzione, della ricerca e dell’innovazione nella cura delle malattie causa di ipovisione e cecità”, mira a tutelare i pazienti con problemi visivi, promuovendo la prevenzione e l’innovazione nelle cure. Il Policy Statement si concentra su cinque aree chiave: prevenzione e screening, nuovi modelli organizzativi, inserimento delle maculopatie nel piano Nazionale cronicità, disponibilità e utilizzo dei dati sanitari, e accesso all’innovazione tecnologica.

Durante l’incontro, è stata sottolineata l’importanza della prevenzione per migliorare la qualità della vita dei cittadini. La prevenzione, infatti, è cruciale per evitare che le malattie oculari degenerative compromettano la vista, specialmente nelle persone anziane. Gli esperti presenti hanno evidenziato come il benessere visivo sia strettamente legato alla qualità della vita e come sia fondamentale sensibilizzare sia i cittadini che i decisori politici su queste tematiche.

L’Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura delle malattie oculari, supportato dal Policy Statement, ha lo scopo di creare un dialogo istituzionale continuo per migliorare la prevenzione e il trattamento delle patologie oculari in Italia. La collaborazione tra oftalmologi, associazioni di pazienti e politici è vista come essenziale per indirizzare le problematiche legate alla vista e migliorare le condizioni di vita dei pazienti.

Un tema centrale del convegno è stato l’importanza di dotare il territorio di strumentazioni adeguate per seguire i pazienti sia nella fase preoperatoria che postoperatoria. Questo rafforzamento del territorio è fondamentale per supportare gli ospedali e garantire cure tempestive, evitando danni irreversibili alla vista.

Gli esperti hanno inoltre discusso le sfide finanziarie che il sistema sanitario italiano deve affrontare, sottolineando come l’oftalmologia sia spesso trascurata nei finanziamenti, nonostante l’importanza della funzione visiva per una qualità di vita accettabile. La necessità di sensibilizzare i decisori politici è stata ribadita, con l’obiettivo di ottenere un’adeguata attenzione e risorse per trattamenti efficaci e tempestivi.

Infine, è stato affrontato il tema dell’innovazione farmacologica. I nuovi farmaci oftalmici, che offrono una durata d’azione più lunga, potrebbero ridurre il numero di iniezioni necessarie e migliorare l’aderenza dei pazienti alle terapie, garantendo risultati qualitativi superiori.

La richiesta finale del convegno è stata l’inclusione della maculopatia nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), per garantire una distribuzione più equa delle risorse e il riconoscimento degli esami diagnostici in tutte le regioni italiane. Questo passo è considerato essenziale per migliorare la gestione e la qualità della vita dei pazienti con problemi visivi.

Interviste a: Sen. Daniela Sbrollini Vicepresidente 10a Commissione, Prof. Massimo Nicolò, Dott. Federico Serra, Dott.ssa Alessandra Balestrazzi Presidente AIMO, Prof. Francesco Bandello, Dott. Massimo Ligustro, Presidente del Comitato Macula.

Prevenzione e Innovazione Oculistica: Nuove Proposte in Senato per la Salute degli Occhi
Doula di Fine Vita: Supporto Emotivo e Spirituale per un Addio Sereno

La figura della Doula di Fine Vita, o Doula End of Life, sta per essere riconosciuta ufficialmente tra le professioni assistenziali nella regione Liguria, segnando un significativo passo avanti nel campo dell’assistenza alla fine della vita in Italia. Mentre in altri paesi questa figura è già consolidata e riconosciuta, in Liguria si svolge attualmente il primo corso di alta formazione per diventare Doula di Fine Vita, un percorso biennale che include un’attività di tirocinio impegnativa e sfidante.

Le Doule di Fine Vita offrono supporto spirituale e psicologico, accompagnando i morenti e le loro famiglie verso un congedo il più sereno possibile. Questo ruolo è particolarmente rilevante in una società dove le persone si trovano sempre più spesso sole e vulnerabili. La formazione di una Doula di Fine Vita richiede competenze specifiche, tra cui capacità di comunicazione, empatia e ascolto, che vengono sviluppate attraverso un lungo processo di apprendimento ed esercizio.

Uno degli obiettivi principali del corso biennale è fornire una preparazione scientifica e robusta, che copra diversi aspetti come l’elaborazione del lutto, i meccanismi difensivi e la resilienza. Inoltre, vengono affrontate tematiche cruciali su come parlare ai bambini e accompagnare gli anziani durante le fasi finali della vita. Non è un ruolo che ci si può improvvisare, ma richiede dedizione e studio.

Il corso ha attratto partecipanti non solo dalla Liguria, ma anche da altre regioni d’Italia, dimostrando un interesse diffuso per questa nuova professione. Tra i corsisti ci sono persone con diverse esperienze professionali e personali, come operatori olistici e medici, che vedono nella Doula di Fine Vita un modo per dare un contributo significativo durante un momento critico dell’esistenza umana.

Le testimonianze dei partecipanti sottolineano l’importanza di prepararsi alla morte come un passaggio naturale, non solo per sé stessi ma anche per poter accompagnare gli altri in questo percorso. La Doula di Fine Vita non solo offre supporto emotivo e spirituale, ma aiuta a tramandare la memoria della persona scomparsa, contribuendo a mantenere vive le radici culturali e familiari.

In un’epoca dominata dai social media, dove spesso manca il contatto umano e l’ascolto empatico, la figura della Doula di Fine Vita rappresenta una risorsa fondamentale per riscoprire il valore dell’umanità e della condivisione, soprattutto nei momenti più difficili.

Questa iniziativa pionieristica a Genova potrebbe presto espandersi ad altre regioni, rispondendo a un crescente bisogno di assistenza e supporto per le persone in fine vita e le loro famiglie, contribuendo a umanizzare un aspetto inevitabile della nostra esistenza.

Interviste a: Linda Alfano Responsabile Scientifica del Corso Doula di Fine Vita; Ivano Malcotti Presidente So.Crem; le testimonianze di Barbara, Anna, Rina, Grazia.

Doula di Fine Vita: Supporto Emotivo e Spirituale per un Addio Sereno
Svolta per la Malattia Renale Cronica e il Diabete Tipo 2: Finerenone

L’approvazione della rimborsabilità di Finerenone rappresenta una svolta significativa nel trattamento della malattia renale cronica, specialmente per i pazienti adulti con diabete di tipo 2 e albuminuria. Questo nuovo farmaco, primo antagonista selettivo non steroideo dei mineralcorticoidi, è in grado di inibire la trascrizione dei geni pro-infiammatori e profibrotici, rallentando la progressione della malattia renale e proteggendo il cuore e i vasi sanguigni.

La malattia renale cronica è una patologia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con stime che parlano di circa 850 milioni di casi globali, di cui 5 milioni solo in Italia. L’incremento dell’età media, l’obesità, il diabete e l’ipertensione sono tra i principali fattori che contribuiscono alla sua diffusione, rendendola una delle malattie croniche degenerative più comuni e costose da trattare.

Finerenone offre una nuova speranza ai pazienti, grazie ai suoi effetti anti-infiammatori e antifibrotici che possono prevenire la necessità della dialisi, una soluzione finale per molti affetti da questa patologia. Gli studi clinici, come il Fidelio, hanno dimostrato l’efficacia del Finerenone nel ridurre la progressione del danno renale e nel fornire una protezione cardiovascolare aggiuntiva. I pazienti trattati con questo farmaco hanno mostrato una significativa riduzione dei biomarcatori di infiammazione e fibrosi, con un profilo di sicurezza superiore rispetto ai precedenti antagonisti recettoriali steroidei.

L’approccio olistico alla gestione dei pazienti con malattia renale cronica e diabete di tipo 2 è fondamentale. La multidisciplinarità nella cura, che coinvolge medici di medicina generale, endocrinologi, nefrologi e cardiologi, è essenziale per affrontare le diverse problematiche dei pazienti. Finerenone si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un trattamento integrato che colpisce vari meccanismi della malattia.

Per Bayer, l’approvazione di Finerenone segna un ingresso importante nell’area terapeutica della nefrologia. L’azienda, già nota per la sua ricerca in ambito cardiovascolare, può ora offrire una soluzione concreta anche per il trattamento delle malattie renali, migliorando la qualità della vita dei pazienti italiani e rispondendo a una necessità sanitaria critica.

#finerenone
#malattiarenalecronica
#nefrologia

Svolta per la Malattia Renale Cronica e il Diabete Tipo 2: Finerenone
HIV Nuove Terapie e Prevenzione Scopri U U e Combatti lo Stigma

La campagna “HIV Parliamone Ancora” è stata presentata al congresso ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research), con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone affette da HIV. Questa iniziativa, promossa da Gilead Sciences in collaborazione con associazioni di pazienti e la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), si concentra su due aspetti fondamentali della gestione dell’infezione: l’aderenza alla terapia e la prevenzione dello sviluppo di resistenze ai farmaci.

Un punto centrale della campagna è il principio U=U (Undetectable = Untransmittable), che afferma che le persone con HIV che seguono correttamente una terapia antiretrovirale e raggiungono una carica virale non rilevabile non possono trasmettere il virus ad altri. Questo concetto è cruciale non solo per la prevenzione della trasmissione del virus, ma anche per combattere lo stigma ancora associato all’HIV.

La campagna incoraggia fortemente la pratica del test HIV regolare, specialmente tra le persone sessualmente attive. Identificare tempestivamente l’infezione consente di avviare subito il trattamento, migliorando significativamente la qualità della vita e riducendo il rischio di trasmissione del virus. Per facilitare l’accesso al test, sono stati creati centri di test anonimi e gratuiti, dove i risultati possono essere ottenuti in circa 20 minuti grazie a test rapidi.

La campagna sottolinea l’importanza di un dialogo aperto e collaborativo tra medico e paziente. Questo rapporto è essenziale per garantire che il trattamento sia seguito correttamente e che le terapie siano adattate alle esigenze individuali dei pazienti, contribuendo così a migliorare la gestione complessiva dell’HIV e la qualità della vita delle persone che convivono con il virus.

“HIV Parliamone Ancora” rappresenta un importante passo avanti nella sensibilizzazione e nella lotta contro l’HIV, promuovendo l’educazione, la prevenzione e l’aderenza terapeutica per una vita migliore e più lunga per chi vive con l’HIV.

Interviste a: Valeria Calvino Vicepresidente ANLAIDS ET ; Prof. Simone Lanini docente malattie infettive Università di Udine; Prof. Giuseppe Lapadula Ricercatore Malattie Infettive Università Milano Bicocca.

#HIVAwareness
#UndetectableEqualsUntransmittable
#PrevenzioneHIV

🛎️ Non perdere i nostri video, iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere tutte le notifiche sui nuovi contenuti! 🛎️

HIV: Nuove Terapie e Prevenzione – Scopri U=U e Combatti lo Stigma
Ibrutinib-e-Venetoclax-la-Terapia-Orale-Chemio-free-che-Cambia-la-Vita-dei-Pazienti-con-LLC

Nel panorama del trattamento della leucemia linfatica cronica, si apre una nuova era grazie alla combinazione di due farmaci rivoluzionari, ibrutinib e venetoclax, che segnano un significativo passo in avanti nella cura di questa patologia. Questi due agenti terapeutici, entrambi somministrabili per via orale una volta al giorno, rappresentano una soluzione promettente per i pazienti che cercano trattamenti più semplici e gestibili direttamente da casa, con la prospettiva di una durata di cura ben definita.

L’innovazione terapeutica introdotta da ibrutinib e venetoclax si distingue non solo per la comodità di somministrazione ma anche per l’efficacia e l’approccio non invasivo, eliminando la necessità della chemioterapia tradizionale. Questo cambiamento radicale nel trattamento offre ai pazienti la possibilità di evitare il disagio degli spostamenti e dei ricoveri ospedalieri, stabilendo un termine preciso alla cura, fissato a 15 mesi. Questi progressi si basano su solidi meccanismi d’azione e sull’introduzione di cosiddetti farmaci biologici intelligenti, che agiscono bloccando la proliferazione delle cellule leucemiche.

La terapia combinata di ibrutinib e venetoclax si è dimostrata in grado di ridurre significativamente la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule leucemiche, offrendo risposte terapeutiche così profonde da consentire, in molti casi, una sospensione del trattamento che permette ai pazienti di vivere liberi dalla necessità di una terapia per lunghi periodi. Questa nuova modalità di cura non solo migliora significativamente la qualità di vita dei pazienti e l’aderenza al trattamento ma introduce anche una prospettiva di cura che rispecchia le attuali necessità e preferenze dei pazienti.

In Italia, questa novità terapeutica è stata accolta con entusiasmo, dimostrando l’impegno del sistema sanitario nel migliorare l’accesso a cure avanzate per i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. La combinazione di ibrutinib e venetoclax rappresenta dunque un importante avanzamento nella ricerca e nell’innovazione, cambiando radicalmente l’approccio al trattamento della leucemia linfatica cronica e offrendo ai pazienti nuove speranze per una vita migliore.

Interviste a: Francesca Romana Mauro, Professore associato presso l’Istituto di Ematologia del Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione dell’Università Sapienza di Roma; Luca Laurenti, Professore associato presso l’Istituto di Ematologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Rosalba Barbieri, Vice-presidente nazionale Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma e Presidente sezione AIL di Novara; Davide Petruzzelli, Presidente La Lampada di Aladino Ets; Alessandra Baldini, Direttore medico Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia.

Ibrutinib e Venetoclax, la Terapia Orale Chemio-free che Cambia la Vita dei Pazienti con LLC
Integrare-Salute-e-Sostenibilità-Rivoluzione-nel-Sistema-Sanitario-Italiano-per-l'Agenda-2030

Nel cuore del dibattito nazionale sulla salute pubblica, una recente conferenza stampa tenutasi in Senato ha messo in luce l’urgente necessità di rivoluzionare l’approccio alla sanità in Italia, integrando strettamente i concetti di salute e sostenibilità nel tessuto dello sviluppo nazionale. L’evento, organizzato dal senatore Liris e arricchito dalla presenza del segretario Marcello Gemmato, ha visto la presentazione di un innovativo position paper, frutto della collaborazione tra UCB Pharma e The European House – Ambrosetti, due realtà di spicco nel panorama farmaceutico e della consulenza strategica.

Il documento, intitolato “Salute e Sostenibilità”, pone un accento decisivo sull’importanza della salute come pilastro fondamentale per il progresso economico e sociale del Belpaese. Emerge chiaramente l’obiettivo di allineare l’Italia agli ambiziosi traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, proponendo un cambio di paradigma: da una visione della sanità come mera voce di spesa a un investimento strategico per il futuro della nazione.

Una delle sfide principali affrontate dal paper riguarda l’adeguamento del sistema sanitario alle mutate esigenze demografiche, con un’attenzione particolare all’invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie cronico-degenerative. La risposta proposta si articola attraverso un rafforzamento della sanità territoriale, incentrata sulla prevenzione, la telemedicina e l’assistenza domiciliare, per garantire cure più vicine ai pazienti e ridurre il carico sugli ospedali, tradizionalmente orientati verso l’assistenza acuta.

L’approccio suggerito mira non solo a migliorare la qualità della vita dei cittadini ma anche a contenere i costi sanitari, promuovendo un uso più efficiente delle risorse disponibili. Si sottolinea, inoltre, l’importanza di una stretta collaborazione tra il settore pubblico e quello privato per realizzare questa visione, evidenziando come solo attraverso un impegno congiunto sia possibile affrontare con successo le sfide poste da un contesto socio-economico in rapida evoluzione.

In conclusione, il position paper “Salute e Sostenibilità” rappresenta un appello all’azione per policy maker, operatori sanitari e cittadini, invitandoli a contribuire attivamente alla costruzione di un sistema sanitario più equo, efficiente e, soprattutto, sostenibile. Con la sua pubblicazione, UCB Pharma e The European House – Ambrosetti non solo forniscono un contributo prezioso al dibattito sulla sanità pubblica in Italia ma indicano anche una strada concreta per il raggiungimento di una società più sana e resiliente.

Interviste a: Senatore Guido Liris, Commissione Bilancio; Sottosegretario di Stato alla Salute, Marcello Gemmato; Daniela Bianco, Responsabile dell’area Healthcare di The European House – Ambrosetti; Federico Chinni, Amministratore Delegato di UCB Pharma.

Integrare Salute e Sostenibilità: Rivoluzione nel Sistema Sanitario Italiano per l’Agenda 2030
Gestione-delle-Emoglobinopatie-in-Italia-Accesso-Equo-alle-Cure-con-la-Nuova-Rete-Nazionale

In un momento cruciale per il miglioramento della gestione delle emoglobinopatie in Italia, la Società Italiana Talassemie Emoglobinopatie (SITE) ha rilanciato l’importanza di un’effettiva attuazione della rete nazionale dedicata a queste patologie rare, insieme all’indispensabile registro di patologia. Durante un significativo incontro alla Camera dei Deputati, esperti clinici e rappresentanti delle istituzioni hanno sottolineato l’urgenza di garantire un accesso uniforme ed efficace alle cure per i pazienti affetti da tali malattie su tutto il territorio nazionale. La proposta avanzata mira a strutturare un sistema di centri specializzati, denominati Hub e Spoke, per assicurare che ogni paziente possa ricevere le cure necessarie il più vicino possibile a casa propria, senza rinunciare alla qualità e alla specializzazione dei trattamenti.

L’iniziativa si colloca all’interno di un quadro normativo rafforzato dal decreto del Ministero della Salute del 31 maggio 2023, che ha formalmente istituito la rete nazionale per la talassemia e le emoglobinopatie nell’ambito della più ampia rete nazionale delle malattie rare. Questo passo rappresenta un riconoscimento dell’importanza crescente di tali patologie, che non sono più limitate a specifiche aree geografiche dell’Italia ma sono diffuse su tutto il territorio nazionale, complici anche i flussi migratori e i progressi terapeutici che hanno migliorato significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Il registro delle emoglobinopatie, istituito già nel 2017 ma diventato operativo solo con l’avvio della rete, gioca un ruolo fondamentale nella mappatura della distribuzione dei pazienti e nella gestione ottimale delle risorse, inclusa la vitale allocazione del sangue. La creazione di questa rete e del registro mira a una programmazione sanitaria più efficace, considerando anche le nuove terapie in fase di sviluppo, e rappresenta un impegno concreto verso la standardizzazione dell’assistenza, l’equità nel trattamento dei pazienti e l’adeguamento alle esigenze di un contesto che evolve rapidamente.

Questa nuova struttura rappresenta un importante passo avanti per l’Italia, che si conferma all’avanguardia nel trattamento delle emoglobinopatie ma che deve ancora affrontare la sfida di garantire una completa equità di accesso alle cure su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di offrire a ogni paziente la possibilità di una vita piena e di qualità, riducendo le disparità nell’assistenza e promuovendo un approccio sanitario che tenga conto delle peculiarità di queste patologie complesse e delle loro implicazioni sulla vita quotidiana delle persone che ne sono affette.

Interviste a: Dott. Gian Luca Forni, Direttore Centro Microcitemia e Anemie Congenite Ospedale Galliera di Genova; Prof.ssa Raffaella Origa, Università di Cagliari, SC Centro Microcitemie e Anemie Rare, ASL Cagliari e Presidente SITE; On. Matteo Rosso XII Commissione Affari Sociali; Dott. Giovan Battista Ruffo, Direttore U.O. Ematologia e Talassemia, Ospedale Civico di Cristina, Palermo.

Gestione delle Emoglobinopatie in Italia: Accesso Equo alle Cure con la Nuova Rete Nazionale
Beta-talassemia-innovazione-gene-editing-e-qualità-della-vita-di-pazienti-e-caregiver

In un convegno tenutosi presso il Centro Studi americani a Roma dal titolo “Strade parallele: il significato del tempo nella beta-talassemia”, esperti hanno esplorato le profonde implicazioni della Beta talassemia, una patologia che colpisce circa 7.000 italiani. La conferenza ha messo in luce non solo le sfide quotidiane affrontate dai pazienti e dai loro caregiver, ma anche i progressi terapeutici che stanno trasformando la gestione di questa malattia.

Il Significato del Tempo nella Vita dei Pazienti: La Beta talassemia, una malattia del sangue che richiede trasfusioni regolari, impone un significativo onere temporale ai pazienti. La necessità di frequenti visite ospedaliere per trasfusioni e controlli riduce drasticamente il tempo disponibile per attività personali e sociali, evidenziando un aspetto spesso trascurato della malattia.

Disparità nelle Cure e Nuove Strategie: L’accesso alle cure in Italia mostra una notevole varietà regionale, con alcune aree che offrono un livello di assistenza superiore ad altre. Per affrontare queste iniquità, è stata istituita una rete di patologia, mirata a garantire un trattamento uniforme a livello nazionale. Inoltre, l’avanzamento nelle strategie terapeutiche, come il gene editing, promette una vita normale ai pazienti, liberandoli dalla necessità di trasfusioni frequenti.

Dalla Prognosi Pediatrica alla Vita Adulta: Un tempo vista come una malattia prevalentemente infantile con una prognosi grave, oggi la Beta talassemia vede pazienti che vivono ben oltre l’infanzia. Grazie ai progressi nel trattamento, i pazienti possono aspettarsi una qualità di vita significativamente migliorata, con aspettative di vita che si avvicinano a quelle della popolazione generale.

Il convegno ha sottolineato l’importanza di un approccio olistico e multidisciplinare nel trattamento della Beta talassemia, ribadendo il ruolo cruciale della ricerca continua per migliorare la vita dei pazienti e dei loro familiari.

Interviste a: Prof.ssa Raffaella Origa – Presidente SITE Società Italiana di Talassemie ed emoglobinopatie; Dott. Giovan Battista Ruffo – Consigliere Comitato Direttivo, SITE; Patrizia Amantini – Direttore di Ricerca, Elma Research; Dott. Gian Luca Forni, Past President SITE.

🛎️ Non perdere i nostri video, iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere tutte le notifiche sui nuovi contenuti! 🛎️

Beta-talassemia: innovazione gene-editing e qualità della vita di pazienti e caregiver
Il-Ruolo-dei-Farmaci-Biosimilari-e-Equivalenti-per-un'Assistenza-Sanitaria-Accessibile-e-Sostenibile

A Milano un incontro per presentare l’impegno di Sandoz nel campo dei farmaci biosimilari e equivalenti, sottolineando il loro ruolo fondamentale nel sistema sanitario. Sandoz si pone come un attore chiave nel settore, puntando a rendere le cure più accessibili ed economicamente sostenibili per i pazienti e per il sistema sanitario nazionale.

Uno degli aspetti cruciali messi in luce è la comprensione errata che spesso si ha riguardo i farmaci biosimilari e equivalenti, considerandoli meno efficaci rispetto ai loro corrispondenti originali. Al contrario, questi farmaci si basano sull’esperienza accumulata e sull’utilizzo in situazioni reali, garantendo un alto livello di efficacia e sicurezza.

Nel dettaglio, i farmaci equivalenti presentano caratteristiche identiche a quelli originali, mentre i biosimilari, derivati biologicamente, sono simili ai farmaci biologici di riferimento. Entrambi i tipi di farmaci subiscono un rigoroso processo di ricerca e sviluppo per assicurare la loro efficacia e sicurezza prima di essere immessi sul mercato.

Sandoz è attiva in diverse aree terapeutiche con otto farmaci biosimilari, contribuendo significativamente in settori come l’endocrinologia, l’immunologia e l’oncologia. L’uso dei biosimilari ha permesso di ampliare il numero di pazienti che possono beneficiare di trattamenti ottimali, specialmente in terapie biologiche costose.

La visione futura di Sandoz come azienda indipendente ha l’obiettivo di espandere l’accesso alle cure a livello globale, mantenendo la leadership nel mercato dei biosimilari e dei farmaci equivalenti. Sandoz prevede di lanciare oltre 25 nuove molecole nei prossimi dieci anni, concentrandosi sull’espansione della capacità produttiva e promuovendo la salute come valore fondamentale, non solo come un costo.

Interviste a: Paolo Fedeli Medical Director Sandoz Italia; Marco Forestiere Country Head Sandoz Italia.

#SandozBiosimilari
#InnovazioneSanitaria
#FarmaciEquivalenti

Il Ruolo dei Farmaci Biosimilari e Equivalenti per un’Assistenza Sanitaria Accessibile e Sostenibile
Sensibilizzazione contro la Psoriasi: Claudio Marchisio nella campagna Metti la Psoriasi Fuorigioco

Claudio Marchisio, ex calciatore, condivide la sua esperienza personale con la psoriasi, una malattia che ha colpito anche sua madre e sua sorella. Nell’incontro pubblico organizzato da UCB Pharma per la campagna “Metti la psoriasi fuorigioco” egli sottolinea l’importanza di affrontare lo stigma legato alla psoriasi e di informare le persone sulla malattia. La campagna mira a migliorare la qualità della vita dei 2 milioni di pazienti in Italia, spingendo i decisori politici ad adottare strategie utili.

Durante l’evento, con la Presidente di APIAFCO Valeria Corazza si è discusso su come la psoriasi, una malattia autoimmune e ereditaria, sia complicata da comorbidità e richieda una gestione multidisciplinare. È stato evidenziato l’importanza dell’accesso a cure innovative e l’impegno dell’associazione APIAFCO nell’assicurare diritti e trattamenti adeguati ai pazienti.

L’AD di UCB Pharma Federico Chinni spiega come la campagna “Metti la Psoriasi Fuorigioco” miri a sensibilizzare sia i pazienti che il pubblico più ampio. La campagna ha avuto un impatto significativo, con oltre 6 milioni di visualizzazioni sui suoi canali social nei primi 7 mesi e si concentra sull’educazione, la sensibilizzazione e il supporto per migliorare la vita delle persone con psoriasi.
#psoriasi #claudiomarchisio #mettilapsoriasifuorigioco

Sensibilizzazione contro la Psoriasi: Claudio Marchisio nella campagna Metti la Psoriasi Fuorigioco
Il Ruolo della Tecnologia nella Gestione del Diabete: Innovazioni e Accesso alle Cure

“Oltre la cura: la persona e la tecnologia al centro della gestione del diabete”, tenutosi nel contesto del Forum “Tutto nella norma” è una iniziativa con focus sulla gestione complessiva del diabete, enfatizzando che il trattamento di questa malattia cronica va oltre le prescrizioni mediche e richiede un’azione congiunta che coinvolge pazienti, medici, istituzioni e aziende farmaceutiche. L’obiettivo è utilizzare le scoperte tecnologiche e le soluzioni digitali per migliorare la vita quotidiana dei diabetici. Durante l’incontro, si è discusso di come mettere la persona e la tecnologia al centro della gestione del diabete.
In Italia, il diabete colpisce oltre 4 milioni di persone, con un aumento della prevalenza dal 2.9% nel 1980 al 5.5% nel 2023, dovuto sia all’allungamento della vita sia alla diagnosi precoce grazie a una maggiore consapevolezza. Tuttavia, trattare il diabete è complesso e richiede un’alleanza terapeutica tra medico e paziente, essendo il diabete la principale causa di diverse condizioni gravi come amputazioni non traumatiche e problemi cardiovascolari.
Il 2023 vede un grande aiuto dalla tecnologia, come i sensori di glicemia che permettono un controllo continuo. È essenziale che queste tecnologie siano accessibili a tutti, visto che il diabete rappresenta circa il 10% della spesa sanitaria totale, ma solo una frazione è dedicata all’acquisto di dispositivi.
Durante l’incontro, si sono evidenziate le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari, dimostrando come le tecnologie migliorino la qualità di vita e la gestione della malattia. Le tecnologie dovrebbero essere viste come un investimento, dato che riducono le complicanze e i costi futuri per il sistema sanitario. I dati raccolti dalle tecnologie potrebbero migliorare la programmazione e l’allocazione delle risorse sanitarie.
In sintesi, la gestione del diabete è un compito multidisciplinare che beneficia enormemente dell’innovazione tecnologica e della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.
Interviste a: Dario Pitocco, Professore Associato, Istituto di patologia speciale medica e semeiotica medica, Policlinico Gemelli; Massimo Balestri, General Manager, Roche Diabetes Care Italy; Raffaella Sommacal, Consigliere delegato, AGD Italia e membro del Consiglio Direttivo, Diabete Italia; Nicola Napoli, Ordinario di Endocrinologia Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico; Vincenzo Fiore, Presidente, Associazione Medici Diabetologi Lazio.
#diabete #pdta #endocrinologia

Il Ruolo della Tecnologia nella Gestione del Diabete: Innovazioni e Accesso alle Cure
Cannabis e sanità: ripartire dalla scienza per comprendere

La discussione sulla cannabis e la sua relazione con la salute è fondamentale per evitare la diffusione di informazioni errate che potrebbero portare a un uso inappropriato e dannoso. L’evento intitolato “Cannabis e Salute: ripartire dalla Scienza” è stato organizzato per fare chiarezza su questo argomento.

La cannabis contiene vari composti attivi, ed è essenziale distinguere tra i diversi prodotti e i loro utilizzi, che ci vengono spiegati dagli esperti intervistati: il Professor Emilio Russo, Ordinario di Farmacologia presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro, il Professor Giorgio Racagni, Past President SIF – Società Italiana Farmacologia, il Professor Marco Pistis, Ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Cagliari, e la Dottoressa Laura Tassi, Presidente LICE – Lega Italiana Contro l’Epilessia.
Ci sono tre principali categorie: farmaci autorizzati per condizioni come la sclerosi multipla e l’epilessia, preparazioni realizzate dai farmacisti e prodotti non registrati disponibili per l’automedicazione. Esiste il potenziale per l’abuso dei prodotti a base di cannabis, specialmente quelli con un alto contenuto di THC, ma dovrebbe essere regolamentato in base a criteri scientifici. La cannabis influisce sul sistema endocannabinoide, con il THC che ha effetti psicoattivi e il CBD che è non psicoattivo. Il CBD può contrastare alcuni degli effetti psicoattivi del THC. Le prescrizioni per la cannabis medica possono essere fatte da qualsiasi medico, con criteri specifici e requisiti di rinnovo. È essenziale una competenza specializzata per una gestione adeguata a causa delle potenziali interazioni farmacologiche e degli effetti collaterali. L’appropriatezza delle prescrizioni di cannabis medica varia da regione a regione, e c’è un dibattito in corso sulla garanzia di pratiche di prescrizione corrette.

#cannabis #cannabidiolo #neurologia

Cannabis e sanità: ripartire dalla scienza per comprendere
Cladribina: una svolta nella terapia della Sclerosi Multipla - I dati da ECTRIMS 2023

Durante il nono congresso ECTRIMS a Milano, Merck ha presentato dati promettenti sulla cladribina, un farmaco orale efficace nella lotta contro la SMR (sclerosi multipla recidivante), caratterizzata da attacchi intermittenti e periodi di remissione.

🛎️ Non perdere i nostri video, iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere tutte le notifiche sui nuovi contenuti! 🛎️

Lo studio MAGNIFY-MS ha evidenziato una riduzione significativa dei livelli di neurofilamenti a catena leggera, un marcatore del danno neuronale, nei pazienti trattati. Questo segna un progresso importante nel trattamento della SMR. Inoltre, i dati provenienti dall’esperienza reale (Real World) indicano un interesse crescente per la cladribina, con pazienti che proseguono la terapia per anni, confermando la fiducia nella sua efficacia e sicurezza. Le presentazioni al congresso hanno rafforzato la conoscenza dell’impatto positivo della cladribina sui livelli di biomarcatori del danno neurologico e hanno sottolineato l’importanza dell’uso precoce di questa terapia per migliorare l’esito della malattia e ridurre il rischio di ricadute e progressione. Ciò riduce anche la necessità di cambiare terapia (switch terapeutico). Merck ha dimostrato il proprio impegno nella ricerca sulla sclerosi multipla presentando numerosi studi su cladribina. Lo studio MAGNIFY-MS ha mostrato risultati positivi, con una riduzione duratura dei neurofilamenti a catena leggera, indicando una diminuzione della progressione silenziosa della malattia, un aspetto di crescente interesse nel campo della sclerosi multipla.

Interviste a: Dott. Roberto Bergamaschi, Direttore Scientifico Centro Sclerosi Multipla Fondazione Mondino IRCCS; Jan Kirste, AD Divisione Healthcare

Merck Italia. #sclerosimultipla #cladribina #ECTRIMS

Cladribina: una svolta nella terapia della Sclerosi Multipla – I dati da ECTRIMS 2023
Il valore della prevenzione vaccinale antiHerpes Zoster per sistema economico e welfare in Lombardia

I risultati di un’indagine sulla consapevolezza e l’adesione alla vaccinazione contro l’herpes zoster in Lombardia, rivelano che nonostante la maggior parte dei cittadini lombardi sappia dell’esistenza del vaccino, meno del 20% si considera ben informato sulla questione. Tuttavia, quasi il 40% dei soggetti indecisi si sottoporrebbe alla vaccinazione se fosse proposta dal medico di base o dal sistema sanitario regionale.

🛎️ Non perdere i nostri video, iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere tutte le notifiche sui nuovi contenuti! 🛎️

L’indagine è stata presentata durante un evento tenutosi presso Palazzo Pirelli del Consiglio Regionale della Lombardia dal titolo “Il valore della prevenzione vaccinale per il sistema economico e di welfare in Lombardia – Le prospettive per la vaccinazione antiHerpes Zoster”, un evento patrocinato dalla regione Lombardia e realizzato da The European House-Ambrosetti con il contributo non condizionante di GSK. I dati evidenziano la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i cittadini più fragili, sulla importanza della vaccinazione contro l’herpes zoster, poiché questa malattia ha effetti a lungo termine debilitanti con costi diretti e indiretti per la salute e l’economia.
La popolazione target per il vaccino comprende i soggetti fragili, che hanno malattie che rendono l’herpes zoster particolarmente pericoloso, e gli anziani. La strategia di offerta dovrebbe essere attiva, coinvolgendo chiamate personalizzate per promuovere la vaccinazione.
Nella regione Lombardia, la campagna vaccinale contro l’herpes zoster ha affrontato alcune sfide, tra cui la scarsità di medici di medicina generale e la necessità di recuperare le vaccinazioni non effettuate durante la pandemia. Tuttavia, si spera di coinvolgere anche le farmacie e gli ospedali nella somministrazione del vaccino.
È evidente l’importanza della comunicazione efficace per incoraggiare l’adesione alla campagna vaccinale, con un focus sulla necessità di spiegare chiaramente ai cittadini i benefici della vaccinazione e gli impatti negativi della malattia.
Interviste a: Carlo Signorelli, Ordinario di Igiene all’Università Vita Salute San Raffaele e Presidente del NITAG (National Immunization Technical Advisor Group); Manuele Monti Presidente Commissione Sostenibilità sociale, Consiglio regionale di Regione Lombardia; Daniela Bianco, Partner e Responsabile Area Healthcare di The European House-Ambrosetti.
#vaccini #herpeszoster #prevenzione

Il valore della prevenzione vaccinale antiHerpes Zoster per sistema economico e welfare in Lombardia
Smoldering MS: Combattere l'Infiammazione Latente nella Sclerosi Multipla

Il Comitato europeo per il trattamento e la ricerca nella sclerosi multipla (ECTRIMS) ha tenuto il suo principale evento scientifico annuale a Milano. Durante la prima giornata si è focalizzata l’attenzione su Evobrutinib, un inibitore della Bruton Tyrosine Kinase (BTK) in grado di penetrare nel sistema nervoso centrale.

🛎️Non perdere i nostri video, iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere tutte le notifiche sui nuovi contenuti! 🛎️

I dati preliminari dello studio di fase 2 hanno mostrato un beneficio clinico prolungato fino a cinque anni nei pazienti con sclerosi multipla recidivante. Evobrutinib si è dimostrato efficace e sicuro, rappresentando il trattamento con il follow-up più lungo tra gli inibitori della BTK utilizzati nella sclerosi multipla.
Gli inibitori della BTK sono una nuova classe di farmaci che agiscono modulando le cellule B del sistema immunitario, le quali sono coinvolte nella risposta infiammatoria. Questi farmaci offrono nuove speranze per il trattamento della sclerosi multipla, agendo sia sull’infiammazione periferica classica, sia su una forma di infiammazione latente e a basso grado, definita “smoldering MS”. Quest’ultima contribuisce significativamente ai danni provocati dalla malattia e fino ad oggi non esistevano farmaci efficaci nel contrastarla.
Evobrutinib, grazie alla sua capacità di agire su entrambe le componenti infiammatorie, potrebbe trasformare l’approccio terapeutico alla sclerosi multipla recidivante, contrastando sia le ricadute che la progressione della disabilità. I dati presentati sottolineano l’importante impegno di Merck nella ricerca sulla sclerosi multipla, con risultati promettenti che indicano la stabilità clinica nel 87% dei pazienti trattati per cinque anni, con conseguente miglioramento della qualità della vita e delle condizioni di salute mentale.
In terviste a: Prof. Massimo Filippi, Direttore Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano; Jan Kirsten, AD divisione Healthcare Merck Italia.
#smolderingMS #sclerosimultipla #evobrutinib #ECTRIMS2023

Smoldering MS: Combattere l’Infiammazione Latente nella Sclerosi Multipla
La sfida dell'oncoematologia: tra innovazioni terapeutiche e necessità di ridurre oneri burocratici

Il mondo dell’oncoematologia sta vivendo notevoli innovazioni terapeutiche. Malattie un tempo ritenute difficili da trattare sono ora più gestibili, portando ad un futuro promettente grazie a ricerca e innovazione. Questa evoluzione ha implicazioni per gli ematologi, che ora trattano un numero maggiore di pazienti, aumentando il loro carico di lavoro amministrativo e burocratico. È necessario ripensare il modello di assistenza al paziente oncoematologico.

🛎️ Non perdere i nostri video, iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere tutte le notifiche sui nuovi contenuti! 🛎️

Una survey, promossa da Isheo (Integrated Strategies for Health Enhancing Outcomes) e “La Lampada di Aladino ETS”, presentata durante il convegno che si è tenuto a Roma dal titolo “Il medico al centro: per una migliore assistenza al paziente con tumori del sangue in Italia”, ha evidenziato due principali risultati:
1. Circa la metà della giornata lavorativa di un ematologo è dedicata a compiti amministrativi piuttosto che alle attività mediche.
2. Più della metà dei partecipanti ha sperimentato il burnout negli ultimi mesi.
Questi risultati indicano la necessità di ridurre l’onere amministrativo sui medici e affrontare il problema del burnout. Sebbene l’ematologia italiana sia riconosciuta a livello mondiale, c’è la necessità di garantire che tale eccellenza continui. I medici sono spesso sovraccaricati, il che può ostacolare le loro principali responsabilità mediche. La rapida innovazione in oncoematologia significa che più pazienti vengono trattati e sopravvivono, ma spesso ritornano negli ospedali, sovraccaricando ulteriormente il sistema.
La visione futura per l’assistenza ai pazienti oncoematologici sottolinea un approccio più personalizzato. Ciò comporterebbe non solo il trattamento della malattia organica, ma l’indirizzo dell’intero percorso della malattia, garantendo il benessere generale dei pazienti.
Nel contesto di notevoli progressi medici, gli ematologi affrontano sfide derivanti da doveri amministrativi che possono ostacolare il loro ruolo principale nell’assistenza al paziente. Recentemente, sondaggi hanno mostrato che circa il 50% del tempo di un ematologo in ospedale è dedicato ad attività non mediche. Sebbene la ricerca e gli standard di cura del paziente siano mantenuti, c’è bisogno di un migliore supporto amministrativo. L’importanza della ricerca e le esigenze amministrative per essa, incluso il rapporto con gli organi regolatori e la gestione di molte pratiche burocratiche, sottolineano ulteriormente la necessità di personale amministrativo specializzato negli ospedali.
Interviste a: Davide Petruzzelli, Presidente La lampada di Aladino ETS e Roberto Cairoli, Professore Associato di Ematologia, Università Milano-Bicocca e Direttore S.C. Ematologia e Medicina Molecolare presso Niguarda Cancer Center, Milano.
#ematologia #oncologia #burnout

La sfida dell’oncoematologia: tra innovazioni terapeutiche e necessità di ridurre oneri burocratici
Vericiguat

Presentato il nuovo farmaco chiamato Vericiguat, sviluppato da Bayer per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, destinato ai pazienti adulti con ridotta frazione di eiezione del ventricolo sinistro, che non possono pompare il sangue in modo adeguato. Vericiguat ha un meccanismo d’azione innovativo che migliora sia la funzione cardiaca che quella vascolare.
Il farmaco è somministrato per via orale sotto forma di compresse, e i dosaggi più elevati non sembrano causare effetti collaterali significativi, se non un lieve abbassamento della pressione. È stato dimostrato che Vericiguat riduce i ricoveri ospedalieri e la mortalità a lungo termine nei pazienti con insufficienza cardiaca avanzata.
Questo farmaco è destinato a diventare una parte fondamentale della terapia per l’insufficienza cardiaca, aggiungendosi ai quattro principali trattamenti disponibili. La sua introduzione può migliorare la qualità di vita dei pazienti e contribuire a mantenere i pazienti lontani dall’ospedale.
L’insufficienza cardiaca è una patologia diffusa in Italia, con circa 600.000 persone colpite, soprattutto dopo i 65 anni. È una malattia grave con un alto tasso di mortalità, ma il nuovo farmaco offre speranze per una gestione migliore della malattia. Bayer è fortemente impegnata nella ricerca e sviluppo in campo cardiovascolare, collaborando con diverse istituzioni e utilizzando anche l’intelligenza artificiale per avanzare nella ricerca e nel trattamento dell’insufficienza cardiaca.
Interviste a: Prof. Maurizio Volterrani Presidente Nazionale di Italian Heart Failure Association (ITAHFA), Professore Ordinario di Metodiche e Didattica delle Attività Motorie dell’Università Telematica San Raffaele di Roma, Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiologiche e Respiratorie, IRCCS San Raffaele di Roma; Prof. Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC), Professore Ordinario di Cardiologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Dott. Fabrizio Oliva Presidente dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), Direttore S.C. Cardiologia1 Emodinamica dell’Ospedale Niguarda di Milano;
Arianna Gregis, Country Division Head Pharmaceuticals Bayer Italia.
#vericiguat #insufficienzacardiaca #innovazione #cardiologia

Vericiguat nuovo strumento nel trattamento dell’insufficienza cardiaca
ofi

A Roma l’8 settembre nella centralissima Piazza del Popolo un evento, organizzato da OFI Lazio, ha segnato la Giornata Mondiale della Fisioterapia con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della fisioterapia, promuovere la prevenzione e fornire informazioni sui fisioterapisti qualificati attraverso un codice QR collegato alla piattaforma nazionale dei fisioterapisti registrati.
La Giornata Mondiale della Fisioterapia si celebra a partire dal 1996 e questo evento ha commemorato il primo anniversario dell’istituzione della Federazione Nazionale degli Ordini Territoriali della Fisioterapia, rendendolo un’occasione storica.
Nell’intervista a Pianeta Salute TG, la Presidente di OFI Lazio, Anna Maria Servadio, ha sottolineato l’importanza dell’istruzione e il ruolo dei giovani professionisti nella fisioterapia e come i rappresentanti OFI si sono anche confrontati con diversi portatori d’interesse, tra cui professionisti medici, infermieri, tecnici di radiologia e psicologi, per sottolineare la collaborazione nel settore sanitario.
La Presidente mette in evidenza il ruolo dei fisioterapisti nell’ambito sanitario e il loro impegno per il benessere dei cittadini, ricordandoci il loro ruolo nella prevenzione e il loro impegno nel sistema sanitario della nostra regione.
L’evento si è svolto in Piazza del Popolo come simbolo del loro impegno verso la vicinanza ai cittadini e la missione di proteggere la professione e la salute dei cittadini e mirava a informare ed educare i cittadini sulla fisioterapia, lanciare una campagna contro la condotta professionale scorretta e sottolineare l’importanza dei fisioterapisti qualificati nel trattare disturbi neurologici e sensoriali in Italia.
#fisioterapisti #OFI #prevenzione

Giornata internazionale della fisioterapia: OFI Lazio vicina ai cittadini con impegno e preparazione
pcos

Il 1° settembre, il Colosseo di Roma è stato illuminato di verde acqua in un gesto simbolico per rappresentare la lotta contro la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una patologia che colpisce circa il 15% delle donne. Questa illuminazione è stata preceduta da un importante convegno organizzato dall’Associazione scientifica EGOI (Expert Group on Inositol in Basic and Clinical Research), che si è tenuto in Campidoglio con il coinvolgimento di massimi esperti in ginecologia ed endocrinologia.
La PCOS è una condizione complessa che colpisce la salute riproduttiva, metabolica e psicologica delle donne. Tuttavia, la consapevolezza di questa sindrome è ancora relativamente bassa, nonostante sia la principale causa di sterilità nelle donne.
Il convegno ha messo in evidenza l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento personalizzato per affrontare questa patologia in modo efficace. Si è discusso di come la predisposizione genetica giochi un ruolo nella manifestazione della PCOS, ma anche di come i fattori esterni come l’alimentazione e lo stile di vita possano influenzare il suo sviluppo.
Uno dei punti chiave emersi è stato il ruolo cruciale dell’attività fisica nel mitigare i rischi associati alla PCOS. Gli esperti hanno sottolineato che il comportamento individuale può determinare se i geni predisponenti si tradurranno in problemi di salute a breve o lungo termine.
La PCOS è una patologia complessa che richiede l’attenzione congiunta di ginecologi ed endocrinologi. È stata evidenziata l’importanza di affrontare non solo i sintomi evidenti, ma anche i fattori sottostanti che contribuiscono alla sindrome.
Il convegno ha posto l’accento sull’importanza della consapevolezza e dell’azione tempestiva per affrontare la sindrome dell’ovaio policistico. Con una migliore comprensione della PCOS e un impegno per uno stile di vita sano, è possibile prevenire molte delle complicazioni legate a questa patologia e migliorare la qualità di vita delle donne che ne sono affette. La salute è nelle mani di ognuno di noi, e la lotta per la consapevolezza della PCOS è un passo avanti fondamentale in questa direzione.
Interviste a: Prof. Vittorio Unfer Membro EGOI e Professore di Ginecologia e Ostetricia all’UniCamillus International Medical University di Roma; Prof. Annamaria Colao, Professore Ordinario Endocrinologia Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università Federico II, Napoli e Past-president SIE Società Italiana di Endocrinologia; Prof.ssa Alessandra Graziottin Professore ac, Dip. di Ostetricia e Ginecologia, Università di Verona, Docente, Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Università Federico II di Napoli e Direttore, Centro di Ginecologia, H. San Raffaele Resnati, Milano e Presidente, Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus.
#PCOS #prevenzione #endocrinologia

La Sindrome dell’ovaio policistico PCOS disturbo endocrino-ginecologico illumina il Colosseo
tumorepolmone

Atezolizumab, un anticorpo monoclonale sviluppato da Roche, è stato approvato in Italia per il trattamento adiuvante del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase iniziale. Questa approvazione si basa sui risultati dello studio globale di fase 3 And Power 010, che ha dimostrato che l’atezolizumab, somministrato dopo l’asportazione completa e la chemioterapia a base di platino, ha ridotto del 57% il rischio di recidiva della malattia o di morte nei pazienti con NSCLC in fase II o IIIA. Ciò rappresenta un significativo progresso nel trattamento del NSCLC in fase iniziale, dove l’intervento chirurgico da solo potrebbe non essere curativo. L’approccio combinato di chirurgia, chemioterapia e immunoterapia è destinato a diventare il nuovo standard di cura per questa specifica forma di cancro.
Inoltre, i progressi nello screening del cancro al polmone e i farmaci innovativi per la terapia adiuvante hanno trasformato la strategia di trattamento per il cancro al polmone in fase iniziale. La diagnosi precoce consente l’utilizzo di tecniche chirurgiche meno invasive, come la segmentectomia, e l’uso di farmaci sistemici per ridurre il rischio di recidiva della malattia. La cura multidisciplinare e l’educazione dei pazienti sono cruciali per comunicare l’importanza della terapia adiuvante e del trattamento sistemico nel migliorare i risultati a lungo termine.
Roche è impegnata nella ricerca oncologica, con un focus sulle malattie in fase iniziale. L’obiettivo è migliorare l’intero percorso diagnostico e terapeutico per i pazienti affetti da cancro al polmone, compresi la prevenzione, lo screening, la diagnosi precoce e il trattamento personalizzato attraverso progetti come “Percorso LungLive”.
Complessivamente, questi sviluppi rappresentano un significativo progresso nella gestione del NSCLC in fase iniziale e sottolineano l’importanza di un approccio completo e centrato sul paziente alla cura del cancro al polmone.
Interviste a: Prof.ssa Silvia Novello Presidente Women Against Lung Cancer in Europe WALCE Onlus; Prof. Federico Rea Direttore Chirurgia Toracica e centro trapianto del polmone Policlinico Universitario di Padova; Anna Maria Porrini Direttore Medico Roche Italia.
#tumorealpolmone #Immunoterapia #TerapiaAdiuvante #atelizumab

Approvato atezolizumab per tumore al polmone NSCLC riduce il rischio di recidiva o di morte del 57%
dolorecronico

Il 28% degli italiani soffre di dolore cronico, secondo una ricerca condotta da Elma Research per conto della Fondazione Onda. Questa ricerca mette in luce una realtà di sofferenza a cui spesso ci si adatta senza trovare le giuste contromisure. Tuttavia, esistono contromisure adeguate per il dolore cronico, che può essere muscolo-scheletrico, neuropatico, oncologico o di altro tipo. Questo è il senso della campagna “E tu, sai cosa si prova? Superare il dolore si può” promossa da Sandoz, con il patrocinio di AISD (Associazione Italiana per lo Studio del Dolore), FederDolore, Fondazione ISAL, Fondazione Onda e SIMG (Società Italiana di Medicina Generale), che mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di affrontare il dolore cronico e a fornire informazioni corrette su come superarlo.
Secondo la Prof.ssa Maria Caterina Pace, Ordinario di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli, Past President AISD, è fondamentale una campagna di sensibilizzazione sul dolore cronico per due motivi. Innanzitutto, a livello culturale, siamo abituati a considerare il dolore come parte integrante della vita e cerchiamo di curarlo da soli, il che è un approccio sbagliato nel caso del dolore cronico. In secondo luogo, molte persone, anche dopo 13 anni dall’entrata in vigore della legge 38, non conoscono i loro diritti alla cura, le reti di terapia del dolore e i centri specializzati. Questa mancanza di informazione rappresenta un grave problema di disuguaglianza nella tutela della salute.
Le principali cause del dolore cronico includono la mancata cura o il tralasciare di dolori acuti che si trasformano in dolore cronico nel tempo, così come malattie come la fibromialgia o patologie oncologiche che causano dolore persistente. Tuttavia, esistono molte opzioni terapeutiche per gestire il dolore cronico, compresi farmaci e terapie fisiche.
L’indagine condotta su 600 italiani, come ci ha spiegato Sara Carloni Quantitative Research Diretor di Elma Research, ha evidenziato che solo il 14% degli intervistati ritiene di essere adeguatamente informato sul dolore cronico, e la maggior parte richiede nuove informazioni da parte dei professionisti medici. L’accesso alle cure e alla diagnosi è un problema, con pazienti che aspettano in media tre anni prima di ricevere una diagnosi e il trattamento adeguato.
La campagna promossa da Sandoz, con il contributo dei comici Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, si basa su un racconto ironico di una coppia che gioca a scacchi e si lamenta dei dolori senza prendere alcuna azione. L’obiettivo è sottolineare l’importanza di non accettare passivamente il dolore e di rivolgersi ai professionisti per ricevere un adeguato trattamento.
L’indagine evidenzia la necessità di evitare l’autotrattamento e sottolinea l’importanza di agire tempestivamente per gestire il dolore cronico. La campagna mira a sensibilizzare la popolazione affinché comprenda che il dolore può essere curato e che esistono soluzioni per migliorare la qualità della vita.
Sandoz si impegna nella terapia del dolore offrendo supporto ai medici e sviluppando nuove soluzioni terapeutiche, come ci ha spiegato Mauro Noviello, Head BU Retail & Specialty di Sandoz. L’azienda lavora per migliorare l’accesso alle terapie del dolore in Italia, dove attualmente è ancora molto limitato rispetto ad altri paesi occidentali.
La campagna promossa da Sandoz e la ricerca svolta mettono in luce la necessità di prendersi cura del proprio dolore cronico, rivolgendosi ai professionisti e adottando un approccio tempestivo per migliorare la qualità della vita.
#dolorecronico #etusaicosasiprova #superareildolore

E tu, sai cosa si prova? Superare il dolore si può. Campagna di sensibilizzazione con Nuzzo Di Biase
Leucemia linfatica cronica. Prevenzione cardiovascolare. Cinema e volontariato. Asma zero week.

In questa puntata di Pianeta Salute TG:

– Leucemia linfatica cronica: un nuovo inizio con la terapia a durata fissa.

– 2a giornata italiana di Prevenzione cardiovascolare, presentata in Senato da SIPREC.

– Cinema e volontariato: “inVolontaria OFF: l’esame”, un film per la TV racconta ai giovani il mondo giovane del volontariato.

– Asma zero week: prenota subito al numero verde 800628989 il consulto specialistico.

#asma #siprec #llc

Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0, è in onda su 170 canali del digitale terrestre e su YouTube.

Leucemia linfatica cronica. Prevenzione cardiovascolare. Cinema e volontariato. Asma zero week.
Nuova terapia orale per il diabete. Come agisce il Covid. Incontriamo l'oculista. Pianeta Salute TG

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– arriva in Italia Semaglutide orale per il diabete di tipo 2: una compressa al giorno a digiuno la mattina basta!
– Come fa il virus Covid-19 ad attaccarsi alle cellule? Lo hanno scoperto i ricercatori del CNR.
– Incontriamo l’oculista: una campagna multimediale per il benessere dei nostri occhi messa in atto da fondazione Salmoiraghi e Viganò.
#diabete #semaglutide #prevenzione
La puntata di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0, è in onda su 170 canali del digitale terrestre

Nuova terapia orale per il diabete. Come agisce il Covid. Incontriamo l’oculista. Pianeta Salute TG
Studi sul fegato e HCV. Chirurgia robotica. Call to action per la psoriasi. PIANETA SALUTE TG

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– 54° Congresso AISF: il Prof. Russo ci parla di HCV e terapie.
– il Robot Hugo entra in sala operatoria: ce ne parlano il Direttore Scientifico e quello Tecnico di fondazione Agostino Gemelli IRCCS.
– Call to action per la psoriasi: rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni di pazienti insieme.

Studi sul fegato e HCV. Chirurgia robotica. Call to action per la psoriasi. PIANETA SALUTE TG
Le stagioni del cervello. Glaucoma malattia multifattoriale. Oncologia. PIANETA SALUTE TG

In questa puntata di PIANETA SALUTE TG:
– la settimana mondiale del cervello ha tema le stagioni del cervello, come spiega il Prof. Alfredo Berardelli Presidente della Società Italiana di Neurologia
– il glaucoma è una malattia multifattoriale ma anche neurodegenerativa, come spiega il Dott. Sacchi direttore del Centro glaucoma dell’Università degli studi di Milano.
– che cos’è il Molecular Tumor Board? Lo spiega un cartoon dell’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena.
– Forum istituzionale del gruppo La salute un bene da difendere, un diritto da promuovere: le lezioni impartite dalla pandemia sono soluzioni da adottare sul territorio.
#settimanadelcervell #glaucoma #oncologia
Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0

Le stagioni del cervello. Glaucoma malattia multifattoriale. Oncologia. PIANETA SALUTE TG
Preveniamo il glaucoma. Parliamo di pre-ipertensione. Combattiamo lo stress. PIANETA SALUTE TG

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– settimana mondiale del glaucoma: lo chef Alessandro Cerciello per la campagna di IAPB e il Prog. Gandolfi Presidente della Società Italiana Glaucoma ci spiegano come una visita oculistica può essere la prevenzione giusta
– Sapevate che prima di considerarsi ipertesi, c’è una condizione di pre-ipertensione? Valori poco più alti della norma ma che se intercettati con buone regole di vita e i giusti integratori possono essere gestiti, come spiega il Prof. Borghi dell’Università di bologna
– il volontariato ospedaliero riparte! Anche grazie a corsi di formazione, come quello che inizia il 12 Aprile, illustrato da Alma Sasso responsabile del GOL51 di ARVAS Frascati
– lo stress è entrato a far parte delle nostre vite anche purtroppo in conseguenza di epidemia e lockdown, il Prof. Barbanti dell’Università IRCCS San Raffaele di Roma ci spiega come riconoscerlo e gestirlo anche con l’automedicazione.
#glaucoma #ipertensione #stress
Puntata del 7 marzo 2022 di Pianeta Salute TG il notiziario di Pianeta Salute 2.0

Preveniamo il glaucoma. Parliamo di pre-ipertensione. Combattiamo lo stress. PIANETA SALUTE TG
#AFIANCODELCORAGGIO-web

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– a fianco del coraggio, il premio letterario di Roche è giunto alla 5ª edizione
– ricerca e innovazione: la Presidente del CNR e la Ministra di Università e ricerca presentano la relazione annuale
– io vedo le stelle: la Giornata Internazionale dell’Epilessia celebrata da LICE con una campagna che stimola ad andare oltre i propri limiti e contro lo stigma per inseguire i sogni
#afiancodelcoraggio #iovedolestelle #epilessia

PIANETA SALUTE TG del 21 02 2022
Covid, chirurgia, innovazione, accesso alle cure, tutela della vista. PIANETA SALUTE TG

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– Covid 19: i ricercatori di Humanitas verso un test predittivo di malattia grave o lieve grazie ad una nuova metodica basata sull’analisi di marcatori della saliva e del sangue
– Mappare il cuore in 3D per andare al cuore dell’aritmia: l’innovazione spiegata dal Dott. Bianchi Direttore del reparto di Cardiologia del Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma
– Vene varicose: addio alla chirurgia. L’innovativa tecnica spiegata la Congresso internazionale di flebologia a Dubai da un’eccellenza italiana, anzi siciliana, il Dott. Alongi
– Equo accesso alle cure per le malattie oculari: il manifesto sociale spiegato dagli attori principali in un webinar firmato IHPB.
#covid #innovazione #tuteladellavista

Covid, chirurgia, innovazione, accesso alle cure, tutela della vista. PIANETA SALUTE TG
HIV 40 anni dopo. Associazione Italiana Tiroide. Congresso Società di Cardiologia. PIANETA SALUTE TG

In Pianeta Salute TG:
– L’HIV 40 anni dopo. Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
– 14° Congresso della Associazione Italiana della Tiroide
– prima TAC intraoperatoria dotata di navigatore del Lazio agli IFO
– 82° Congresso della Società Italiana di Cardiologia
#cardiologia #HIV #tiroide

HIV 40 anni dopo. Associazione Italiana Tiroide. Congresso Società di Cardiologia. PIANETA SALUTE TG
PIANETA SALUTE TG 8 12 2021

In Pianeta Salute TG:

– come un ritornello: Elio e le storie tese per l’aderenza terapeutica

– facciamo squadra intorno alle pazienti con tumore al seno triplo negativo

– i vincitori del REAXYS SCI Early Career Researcher Award

– 10 anni di bandi Gilead per ricerca e progetti socio-sanitari

– premio donne leader in sanità – ortopedia e robotica al Rome American Hospital

– è made in italy la nuova formulazione per l’osteoartrosi.

#comeunritornello #facciamosquadra #bandigilead

PIANETA SALUTE TG 8 12 2021
HIV, mieloma multiplo, artrite psoriasica, sanità digitale, Collegio reumatologi: PIANETA SALUTE TG

In questa puntata di Pianeta Salute TG:

– 40 anni dalla scoperta dell”HIV: parliamo di PreP

– HIV: in onda lo speciale LO STIGMA INVISIBILE

– BELAMAF: l’anticorpo monoclonale per trattare il Mieloma Multiplo

– Il programma di NETCOMM per la sanità digitale

– La Commissione Europea approva RISANKIZUMAB per l’Artrite Psoriasica

– Eletto il nuovo Presidente del Collegio dei Reumatologi Italiani: è Daniela Marotto.

#mielomamultiplo #artritepsoriasica #hiv

HIV, mieloma multiplo, artrite psoriasica, sanità digitale, Collegio reumatologi: PIANETA SALUTE TG
Nefrologia, radioterapia, Covid-19: PIANETA SALUTE TG

In questa puntata di Pianeta Salute TG:

– a rimini il 62° Congresso della Società Italiana di Nefrologia: la salute dei reni, le nuove opzioni terapeutiche, il futuro della nefrologia

– a Bologna il 31° congresso nazionale AIRO Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia clinica: il radioterapista una figura chiave della lotta alle neoplasie, ora ha strumenti sofisticatissimi per personalizzare la terapia

– olfatto e gusto in epoca Covid: un congresso sulla diagnosi delle patologie olfattive e del gusto in ottica di formazione dei nuovi specialisti

– Inventing for life – beyond Covid-19: torna l’appuntamento con l’Health Summit

#Covid #nefrologia #radioterapia

Nefrologia, radioterapia, Covid-19: PIANETA SALUTE TG
Pianeta Salute TG del 22.9.2021: Tieni la testa sul collo; terapia cancro al seno metastatico HER2+

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– Make sense campaign 2021: torna #tienilatestasulcollo fino al 1 ottobre videocontrolli gratuiti grazie ad AIOCC
– svolta epocale nel trattamento del cancro al seno metastatico HER2-positivo: i dati dal Congresso #ESMO2021
– adenocarcinoma polmonare: perchè non sempre l’#immunoterapia funziona?
– qui, per la salute della donna: Organon Italia per l’empowerment femminile

Pianeta Salute TG del 22.9.2021: Tieni la testa sul collo; terapia cancro al seno metastatico HER2+
PIANETA SALUTE TG del 15 09 2021

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– la Commissione Europea ha approvato Upadacitinib per la dermatite atopica moderata e severa in adolescenti e adulti: interviste a Monica Corazza Presidente SIDAPA, Ketty Peris Presidente SIDeMaST, Francesco Cusano Presidente ADOI e Mario Picozza Presidente ANDeA
– che cosa si intende per varianti di Covid-19? Ce lo spiega Giovanni Maga Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare CNR-IGM
– HEALTH&BIOTECH ACCELERATOR premiati a Roma i progetti vincitori tra cui eccellenze italiane: interviste alla Sen. Castellone, a Fabio Piazza di Wearable Robotic e a Nicoletta Luppi Presidente e AD di MSD Italia
– presentato il documento frutto di un anno di lavoro “Buone pratiche multidisciplinari nel progetto trasfusionale: la sicurezza come obiettivo di sistema” speciale della rivista Public Health & Health Policy
– non perdiamo le buone abitudini acquisite durante le vacanze: intervista al Presidente di ACSI Associazione di Cultura, Sport e tempo libero Antonino Viti
#Covid-19 #biotech #dermatiteatopica

PIANETA SALUTE TG del 15 09 2021
PIANETA SALUTE TG del 14.07.2021

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– Chirurgia mininvasiva per la valvola tricuspide al Campus Bio-Medico di Roma.
– 18° Congresso internazionale della Società Oftalmologica Italiana: liste d’attesa, una brutta conseguenza del lockdown.
– Nasce il PTP Polo Tecnologico Piemontese a Candiolo (TO) un hub di seimila metri quadrati per innovazione e ricerca.
– Il ruolo del farmacista nel rinnovamento del SSN con SIFO, FEDERDARMA e FOFI.
#cardiochirurgia #innovazione #farmacia
Puntata del 14 luglio 2021 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0

PIANETA SALUTE TG del 14.07.2021
Malore di Eriksen: cosa ha funzionato e cosa si poteva fare? Dichiarazione del Prof Francesco Fedele

All’indomani del malore sul campo di calcio del giocatore Eriksen, abbiamo raggiunto il Prof. Francesco Fedele chiedendogli: che cosa è successo? Che si poteva fare? Come si poteva prevenire?

Il Professor Fedele è Ordinario I Cattedra di Cardiologia al Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma e Presidente Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari (INRC).

#Eriksen #defibrillatore #massaggiocardiaco

Malore di Eriksen: cosa ha funzionato e cosa si poteva fare? Dichiarazione del Prof Francesco Fedele
PIANETA SALUTE TG del 10.06.2021

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– come funziona il Green Pass UE?
– le raccomandazioni della Società di Igiene per la riapertura dei locali
– l’Italia che vaccina: siamo a Roma a Villa Betania, Centro Vaccinale da 120 dosi al giorno con l’ausilio dei volontari ARVAS
– Point of Care Territoriali: come cambia la medicina del territorio? Il caso della Regione Veneto
#greenpass #vaccini #POCT
Puntata del 10 giugno 2021 di Pianeta Salute TG il notiziario di Pianeta Salute 2.0

PIANETA SALUTE TG del 10.06.2021
PIANETA SALUTE TG 25 05 2021

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– torna Asma Zero Week, la V Edizione dell’evento nazionale prevede la prenotazione di visite specialistiche di controllo per asmatici prenotabili in 50 centri in tutta Italia al numero Verde 800 62 89 89
– Point of care territoriali: il caso della Regione Campania
– #PiùFortiInsieme: il progetto Actimel con Auser Lombardia per aiutare gli anziani fragili ad accedere alla vaccinazione
#asma #POCT
Puntata del 25 maggio 2021 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute

PIANETA SALUTE TG 25 05 2021
PIANETA SALUTE TG 13.05.2021

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– Point of Care Territoriali: la regione Marche apripista
– parte il progetto Cometa per lo studio dell’impatto Covid sui pazienti fragili
– Leucemia Linfatica Cronica: l’impatto su salute e qualità di vita dei pazienti della terapia a durata fissa.

#POCT #pazienti #LLC

Puntata del 13 maggio 2021 di Pianeta Salute TG il notiziario di Pianeta Salute 2.0

PIANETA SALUTE TG 13.05.2021
PIANETA SALUTE TG del 06 04 2021

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
– giornata internazionale del sonno: scopriamo le apnee notturne
– quanto sanno gli italiani di prevenzione del tumore prostatico?
– primo intervento di epatectomia robotica nel Lazio
– invecchiamento attivo: la proposta di legge regionale dell’On. Marietta Tidei
– La Sanità da curare: MES e Recovery fund le prime terapie?
#sanità​ #apnee​ #invecchiamento​
Puntata del 6 aprile 2021 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0

PIANETA SALUTE TG del 06 04 2021
PIANETA SALUTE TG del 01 03 2021

In questa puntata di Pianeta Salute TG

– arriva in Italia il primo trattamento orale per la colite ulcerosa da moderata a grave

– la salute della donna in epoca pandemica: piccoli disturbi e controlli dallo specialista rimandati

– la e-cigarette uno strumento per diminuire il danno da tabacco

– la radioterapia innovativa all’INI di Grottaferrata

– come il cervello si sorprende? Uno studio del CNR

– dialoghi sul diabete: il monitoraggio glicemico del paziente diabetico.

#coliteulcerosa​ #diabete​ #radioterapia​

Puntata del 1 marzo 2021 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0

PIANETA SALUTE TG del 01 03 2021
Hashtag vaccino. Tumore del polmone. Ruoli e competenze in nutrizione clinica. PIANETA SALUTE TG

In questa puntata di PIANETA SALUTE TG:

– HASHTAG VACCINO una ricerca di Web Health Observatory: interviste a Ketty Vaccaro, Presidente WHO e Fabrizio Pregliasco, Virologo dell’Università degli Studi di Milano. – Speranze per il tumore del polmone: intervista a Federico Cappuzzo, Direttore di Oncologia Medica 2 al Regina Elena di Roma.

– Scoperto il segnale di rigenerazione dell’occhio dai ricercatori di SISSA e CNR.

– Nasce la Commissione OMCeO di Roma su Ruoli e Competenze in ambito nutrizionale: intervista a Maurizio Muscaritoli Presidente di SINuC.

#vaccino #tumori #nutrizione

Puntata del 5 novembre 2020 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0 in onda in TV e sul web.

Hashtag vaccino. Tumore del polmone. Ruoli e competenze in nutrizione clinica. PIANETA SALUTE TG
Malattie fibrosanti del polmone. Cronicità. Nutraceutica e occhio. Diabete. PIANETA SALUTE TG 23.10

Malattie fibrosanti del polmone: gestione del paziente in tempi di Covid-19.

Interviste a Nicola Sverzellati Direttore Scienze Radiologiche, AOU di Parma; Ilaria Galetti Vicepresidente GILS; Rosa Ioren Napoli Presidente FIMARP.

Impazienti cronici: una brillante web serie per raccontare l’aderenza terapeutica. Interviste a Giovambattista Desideri, Direttore UOC Geriatria Università degli Studi dell’Aquila e Massimo Volpe Direttore UOC Cardiologia Sant’Andrea di Roma.

Nutraceutica e occhio: dal 7° Congresso il Prof. Piero Barbanti dell’Università San Raffaele di Roma e il Prof. Gianluca Scuderi di Nesmos Dip. di Neuroscienze, Salute mentale e organi di senso di Sapienza Università di Roma.

Non complicarti il diabete! Un portale e una miniserie web con consigli preziosi sulla gestione del diabete di tipo 2.

#malattierare #nutraceutica #diabete
Puntata del 23 ottobre 2020 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0

Malattie fibrosanti del polmone. Cronicità. Nutraceutica e occhio. Diabete. PIANETA SALUTE TG 23.10
Biotech. Tumore al seno metastatico. Ripartiamo con il sorriso. PIANETA SALUTE TG del 07 10 2020

In questa puntata di Pianeta Salute TG:

Galapagos leader del biotech arriva in Italia: interviste a Alberto Avaltroni VP Country Head Galapagos Biopharma Italy, Michele Manto CCO Galapagos.

“E’ tempo di vita” campagna social e ricettario di Chiara Maci per le donne con #TSM tumore al seno metastatico: interviste a Annamaria Mancuso Presidente di Salute Donna Onlus, Chiara Gnocchi Communication & Patient Relations Head Novartis Oncology, Chiara Maci food blogger, Filippo De Braud Ordianrio di Oncologia Medica all’Università di Milano.

Presentato al Festival del Cinema di Venezia il corto “I miei supereroi” corto vincitore di #afiancodelcoraggio sull’emofilia.

Dottore ho l’asma, è grave? AAIITO con il patrocinio di Federasma e Allergie Onlus con Respiriamo Insieme promuove la campagna #donoilmiorespiro.

Incontriamo l’oculista dall’8 al 30 ottobre cinque wbinar gratuiti di Fondazione Salmoiraghi e Viganò in collaborazione con SOI.

Ripartiamo con il sorriso: il Presidente di ASIO Giorgio Iodice spiega questa importante campagna sociale per non tralasciare l’igiene della nostra bocca.

Puntata del 7 ottobre 2020 di Pianeta Salute TG il notiziario di Pianeta Salute 2.0

Biotech. Tumore al seno metastatico. Ripartiamo con il sorriso. PIANETA SALUTE TG del 07 10 2020
PIANETA SALUTE TG speciale vaccini Covid-19

Pianeta Salute TG speciale: tutti i vaccini per il Coronavirus.

#Covid-19 #vaccini #Coronavirus

PIANETA SALUTE TG speciale vaccini Covid-19
Pace maker invisibile. Dermatite atopica. Radioterapia oncologica. PIANETA SALUTE TG del 9.7.2020

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
impiantato a Verona il primo pace maker invisibile.
Tralokinumab, l’anticorpo monoclonale completamente umano per il trattamento della Dermatite Atopica moderata e grave negli adulti.
AIRO, l’Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia clinica, ha presentato il censimento annuale sul parco macchine italiano.
Dal CNR la conferma: le mascherine sono attualmente l’unica arma di prevenzione contro il Covid-19.
#dermatiteatopica #radioterapia #Covid-19

Rimanete sintonizzati con noi! Sulla vostra Emittente TV preferita o qui su YouTube, iscrivendovi al nostro canale!

Pace maker invisibile. Dermatite atopica. Radioterapia oncologica. PIANETA SALUTE TG del 9.7.2020
Giornata contro leucemie linfomi mieloma. Cyberknife. Emotional Fitness. PIANETA SALUTE TG 25.6.2020

In questa puntata di Pianeta Salute TG:
Giornata contro leucemie linfomi e mieloma: #AIL organizza un evento online sulle ultime novità terapeutiche in oncoematologia e rilancia il numero verde 800.22.65.84 per informazioni a pazienti e familiari.
#Cyberknife per il tumore alla prostata: grande accuratezza e ottimi esiti al Regina Elena di Roma.
La forza delle buone storie nelle cure palliative pediatriche con Fondazione Maruzza.
Parola chiave #Moodfood: ad ogni umore, il suo alimento.
Emotional Fitness il nuovo ebook di Antonella Lizza, pluricampionessa mondiale di bodybuilding.
Pianeta Salute TG del 25 giugno 2020.
Condividete questa puntata con i vostri amici se vi è piaciuta!

Giornata contro leucemie linfomi mieloma. Cyberknife. Emotional Fitness. PIANETA SALUTE TG 25.6.2020
Fase 2. Ortodonzia. Oftalmologia. Sclerosi multipla. Rotavirus. PIANETA SALUTE TG 11.06.2020

In questa puntata di PIANETA SALUTE TG:

Fase 2, l’ortodonzia riparte in sicurezza.

1° Congresso virtuale della Società Oftalmologica Italiana. Nuova possibile opzione terapeutica per la sclerosi multipla.

Om work lo yoga per persone con SM. Campagna contro il rotavirus.

Bimbi e sport: è ora di tornare a fare esercizio!

Se questa puntata vi è piaciuta, condividetela con gli amici! Ed iscrivetevi al nostro canale per rimanere sempre aggiornati!

#Fase2 #sclerosimultipla #rotavirus

Fase 2. Ortodonzia. Oftalmologia. Sclerosi multipla. Rotavirus. PIANETA SALUTE TG 11.06.2020
Vaccino anti Covid-19. Sanificazione dal Coronavirus. PIANETA SALUTE TG del 21 05 2020

Come funzionerà il vaccino anti Covid-19? Ce lo spiega il Prof. Ciliberto Presidente della Fondazione Italiana Scienze della Vita.
Come sanificare le superfici comuni (per esempio nei condomini) dal Coronavirus? Ecco le indicazioni dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche del CNR.
Nasce Dermatologicamente, il supporto psicologico a distanza per chi ha malattie croniche della pelle.
Il lockdown ha portato a nuove forme di socialità, come rileva l’Istituto Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR.
Buon sangue non mente: nuova avventura di Lino Globulino, il supereroe del sistema immunitario in aiuto di AIP Associazione Immunodeficienze Primitive.
Integratori: parliamo di Vitamina D.
Puntata del 21 maggio 2020 di Pianeta Salute TG , il notiziario di Pianeta Salute 2.0
#coronavirus #vaccino #integratori

Vaccino anti Covid-19. Sanificazione dal Coronavirus. PIANETA SALUTE TG del 21 05 2020
Coronavirus, ictus, teleriabilitazione. PIANETA SALUTE TG del 13.05.2020

12 maggio: Giornata internazionale dell’infermiere.

Covid-19 e clima: sono correlati da un’equazione di rischio.

Mascherine sì, ma… quali sfide per i sordi che non possono leggere il labiale?

Ictus: è possibile fare prevenzione anche a casa.

Teleriabilitazione: nuova frontiera dell’e-health per seguire da remoto i pazienti.

#Coronavirus #ictus #prevenzione

Puntata del 13 maggio 2020 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0

Coronavirus, ictus, teleriabilitazione. PIANETA SALUTE TG del 13.05.2020
Speciale Coronavirus. PIANETA SALUTE TG del 20 03 2020

Apriamo il TG con Paolo Ascierto e la buona notizia: iniziato il trial con Tocilizumab al Pascale di Napoli. E poi con i nostri esperti parliamo di Covid-19 e pazienti cardiopatici, di navi da quarantena, di fiducia nelle Autorità, di ansia da Coronavirus e molto altro.
Pianeta Salute TG speciale #Coronavirus del 20 marzo 2020.

Speciale Coronavirus. PIANETA SALUTE TG del 20 03 2020
#Coronavirus Pianeta Salute TG speciale Coronavirus 12.3.2020

Speciale sul #Coronavirus, con FNOPI, Salute Donna, SIOT, LICE e SIDeMaST.

Pianeta Salute TG del 12 marzo 2020.

Pianeta Salute TG speciale Coronavirus 12.3.2020
Pianeta Salute TG speciale Coronavirus. 5.3.2020

Speciale sul #Coronavirus, emergenza sanitaria economica e sociale.
Pianeta Salute TG del 5 marzo 2020.

Pianeta Salute TG speciale Coronavirus. 5.3.2020
14 novembre Giornata mondiale sul diabete. Regione e innovazione: Lazio. PIANETA SALUTE TG 14.11.19

14 Novembre Giornata Mondiale sul Diabete. La Società Italiana di Diabetologia ha prodotto un documento di consenso analizzando vantaggi ed eventuali difficoltà sull’utilizzo dei device innovativi per il monitoraggio della glicemia non più da puntura del dito, ma con sensori e rilevazioni che permettono uno storico dell’andamento dei valori glicemici. Interviste a Francesco Purrello, Presidente SID; Agostino Consoli Presidente eletto SID; Simona Frontoni, Direttore Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli ISola Tiberina, Roma.
Regione e innovazione, la sostenibilità e i costi in campo oncologico. E’ il caso del Lazio in questa seconda tappa del roadshow di AstraZeneca e EY, per far confrontare Istituzioni, clinici, industria e Associazioni di pazienti su farmaci innovativi e sostenibilità. Interviste a: Matteo Ruggeri, docente di Economia sanitaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Elio Rosati Segretario Regionale Cittadinanzattiva Lazio; Teresa Petrangolini, Direttore Patient Advocacy Lab di ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
#diabete #innovazione #sostenibilità
Puntata del 14 11 2019 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0

14 novembre Giornata mondiale sul diabete. Regione e innovazione: Lazio. PIANETA SALUTE TG 14.11.19
Scompenso cardiaco. Cecità prevenibile. Abbvie investe in immunoterapia. PIANETA SALUTE TG 28.11.19

Lo scompenso cardiaco, il cancro del cuore è il tema del convegno che si è tenuto alla Camera dei Deputati in cui Istituzioni, cardiologi e decisori politici si sono confrontati su questa pandemia: è necessario rivedere le linee guida, per questa patologia che colpisce circa 1 milione di persone con conseguenti ricoveri ce in Italia sono oltre 190.000 l’anno. Interviste a: Prof. Francesco Fedele, Presidente dell’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari; Prof. Ferdinando Romano, Direttore Sanitario del Policlinico Umberto I di Roma.
Cecità prevenibile è l’appello lanciato dalla SOI Società Oftalmologica Italiana al 99° Congresso Nazionale: ce ne parla il Dott. Matteo Piovella, Presidente.
Abbvie: innovazione ed investimenti. Ad Aprilia (Roma) sito produttivo di Abbvie a Campoverde, dove l’azienda che ha investito in Italia 130 milioni di Euro nella ricerca, rinnova l’impegno verso i pazienti potenziando la ricerca immunologica. Interviste a: Annalisa Iezzi, Medical Director di Abbvie Italia; Ketty Peris, Direttore di Dermatologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Fabrizio Greco, A.D. di Abbvie Italia.
#MAGNIFICODONARE il video di Chiara Galiazzo, la canzone scritta per AVIS da Virginio in una campagna di importanza fondamentale sulla donazione sangue.
#scompensocardiaco #cecitàprevenibile #immunoterapia
Pianeta Salute TG del 28 novembre 2019

Scompenso cardiaco. Cecità prevenibile. Abbvie investe in immunoterapia. PIANETA SALUTE TG 28.11.19
Nutraceutica e occhio. PDHA2019. LA bellezza dell'imperfezione. PIANETA SALUTE TG 7.11.2019

6° Congresso “Nutraceutica e occhio”: nutrizione ed integrazione con nutraceutici impattano sulla salute dell’occhio e sulla prevenzione della vista e di patologie come il glaucoma. Interviste a: Prof. Gianluca Scuderi, Docente di Oftalmologia, Sapienza Università di Roma; Prof. Piero Barbanti, Professore di Neurologia all’Università San Raffaele di Roma.
PDHA2019 quando la salute digitale è da premio: 43 Associazioni di pazienti con la collaborazione della Digital Health Academy e il contributo non condizionato di Fondazione MSD, hanno premiato le soluzioni digitali che fanno la differenza per pazienti, medici e caregiver. Interviste a: Cristina Cenci di Digital Health Academy e Claudia Rutigliano di Fondazione MSD.
La bellezza dell’imperfezione è il tema che quest’anno Fondazione Corazza ha scelto per la giornata mondiale della Psoriasi: interviste a: Piergiacomo Calzavara Pinton, Presidente SIDeMaST; Vera Tengattini, specialista in Dermatologia e Venereologia; Valeria Corazza presidente di Fondazione Corazza Onlus; Manuela Valentini curatrice della mostra fotografica “la bellezza dell’imperfezione”; Carlotta Savorelli, ambasciatrice della giornata della psoriasi 2019.
#nutraceutica #salutedigitale #psoriasi
Puntata del 7 novembre 2019 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0

Nutraceutica e occhio. PDHA2019. LA bellezza dell’imperfezione. PIANETA SALUTE TG 7.11.2019
WFITN2019 e Onlife Health - PIANETA SALUTE TG 31.102019

Congresso Mondiale di Neuroradiologia interventistica: a Napoli il WFITN2019 con il Prof. Mario Muto Direttore di Neuroradiologia dell’AORN Cardarelli di Napoli e Presidente del Congresso e con il Dott. Salvatore Mangiafico Direttore di Interventistica neurovascolare dell’AOU Careggi Firenze.
Valgo anch’io! A Roma per giovani con disabilità un progetto di formazione ed inserimento lavorativo in collaborazione con Comunità di S. Egidio.
Onlife Health: cerimonia di premiazione dei bandi Fellowship e Community Award che da 9 anni Gilead promuove in Italia nell’ambito delle malattie infettive, epatiche ed oncoematologiche. Interviste al Prof. Nicola Coppola, uno dei vincitori; Porf. Mario Rizzetto, membro della commissione giudicante; Cristina Le Grazie, Direttore Medico di Gilead Italia.
#neuroradiologia #epatiteC #stroke
Puntata del 31 ottobre 2019 di Pianeta Salute TG, il notiziario di Pianeta Salute 2.0

WFITN2019 e Onlife Health – PIANETA SALUTE TG 31.102019
Ictus, psoriasi, HIV, pediatria preventiva in PIANETA SALUTE TG del 24.10.2019

29 ottobre: giornata mondiale di lotta all’#ictus.
Dimensione T un nuovo approccio alla #psoriasi con le 3 T: trust, therapy, time.
Together we can stop the virus: in mostra al BASE Milano fino al 27, opere alte 6 metri che si animano di realtà aumentata per sensibilizzare contro lo stigma che circonda l’#HIV.
XXXI Congresso nazionale SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, dal titolo “Rotte sicure per orizzonti di salute”.
Puntata del 24 ottobre 2019 di PIANETA SALUTE TG, il notiziario settimanale di Pianeta Salute 2.0

Ictus, psoriasi, HIV, pediatria preventiva in PIANETA SALUTE TG del 24.10.2019

Pianeta Salute 2.0

Pianeta Salute 2.0: da oltre 30 anni informazione corretta su salute, sanità, medicina, ricerca, terapie innovative, campagne di sensibilizzazione e benessere. Seguiteci sul canale 221, sul canale YouTube e sulla Vostra emittente preferita: copriamo tutta Italia!

  • info@pianetasalute.online
Privacy | Cookie

Ultime notizie

Equità nella salute: nasce in Italia l’Alleanza che unisce pubblico e privato per un sistema sanitario più giusto
👁 Ti presento TED: la malattia oculare tiroidea che cambia lo sguardo (e la vita)
Nerandomilast rallenta il declino della funzionalità polmonare nella IPF e nella PPF, con valori simili di interruzione rispetto al placebo
🧬 Diagnosi = Vita: perché la diagnostica è il cuore della sanità del futuro
Tumore della vescica: al Giro d’Italia la prevenzione corre veloce con la campagna “Non girarci intorno”
Mettiamoci il naso: la campagna che protegge il tuo olfatto
ViVa: una biobanca all’avanguardia per la ricerca traslazionale e lo sviluppo sostenibile
Donne in Movimento: il Galà per la Ricerca Reumatologica che Unisce Scienza, Arte e Solidarietà
👉 Fibrillazione atriale: sintomi, rischi e cure spiegati dal cardiologo
Zverev, il diabete di tipo 1 e la tecnologia che cambia la vita
Malattia Renale Cronica: è crisi nefrologi! In aumento prevalenza, morbilità e mortalità. In riduzione invece i nefrologi.
12 Maggio 2025 – Giornata Mondiale della Fibromialgia AISF ODV: Sei mesi di sciopero della fame a staffetta per il riconoscimento della fibromialgia nei LEA

I più cliccati:

  • Fertility Forum ed efficienza energetica (19.689)
  • Come si arriva al prezzo di un farmaco? +SALUTE NEWS 107a puntata (11.359)
  • La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (9.354)
  • XIV giornata mondiale dell’emofilia. PIANETA SALUTE 2.0 110a puntata (8.781)
  • Combattere superbatteri con i laboratori hi-tech. PIANETA SALUTE 2.0 – 119a puntata (8.335)
  • Eloise Beggiato. ECCELLENZE IN SANITÀ puntata 14 (7.742)
  • Importanza autocontrollo glicemico; concorso #clearskinlovers +SALUTE NEWS – 38 PUNTATA (6.754)
  • Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (6.589)
  • Merkeloma, tumore raro della cute. PIANETA SALUTE 2.0 – 115a puntata (5.208)
  • Il paziente esperto. La voce del paziente, speciale PIANETA SALUTE 2.0 112a puntata (4.778)

Copyright © 2015-2025 PianetaSalute 2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti