MSD annuncia i risultati positivi dello Studio STELLAR di fase 3 che ha valutato sotatercept per il trattamento di adulti con Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH)

Sotatercept ha dimostrato un miglioramento significativo della capacità di esercizio fisico e degli outcome secondari chiave rispetto al placebo quando aggiunto alla terapia standard MSD, nota come Merck negli Stati Uniti e in Canada, ha annunciato i primi risultati positivi dello studio STELLAR di fase 3 che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di sotatercept, […]

Italia in prima fila contro l’epatite Delta

Si tiene a Milano il 6 e 7 ottobre il primo Congresso Internazionale sulla cura dell’infezione da HDV: un appuntamento importante e atteso per fare il punto sulla forma più aggressiva tra le epatiti virali. Il nostro Paese è all’avanguardia nella ricerca e nella sperimentazione di nuovi farmaci L’epatite Delta è una malattia molto aggressiva, […]

LA RICERCA ITALIANA SUL COVID -19 VA AVANTI. IL FARMACO LANTIGEN B RIDUCE LA POSSIBILITA’ DI INFEZIONE DA SARS-COV-2. “NON È UN’ALTERNATIVA AL VACCINO MA UNA RISORSA IN PIÙ”

La ricerca in vitro guidata dal professor Giovanni Melioli, partendo da uno studio dell’Arizona University, dimostra che il lisato batterico Lantigen B inibisce l’espressione del recettore ACE2 sulle cellule del cavo oro faringeo, riducendo di fatto le porte di accesso al virus SARS-COV-2. “Mentre il vaccino attenua di molto la gravità dei sintomi e degli […]

REGINA ELENA: ORGANOIDI E METASTASI DA TUMORE AL SENO, COME SPERIMENTARE CON RAPIDITÀ TERAPIE INNOVATIVE DI PRECISIONE

Sulla rivista “Molecular Cancer” i risultati di uno studio preclinico sostenuto da AIRC Ciliberto: “È uno studio altamente innovativo perché chiarisce come si possa prevedere la risposta ai farmaci in maniera mirata partendo da biopsie di metastasi tumorali”.   Con una sorta di “avatar” di ciascun paziente si potrebbero mettere a punto terapie più precise […]

GARLIVE® un concetrato di salute dalla olive del lago di Garda, orgoglio made in Italy

Dalle piante di olivo native dal territorio del Lago di Garda viene estratto l’Idrossitirosolo, il polifenolo nobile dell’oliva alla cui base sono nati tutti i prodotti Endovir, emblema di cure naturali e della dieta mediterranea. Gli eccezionali risultati ottenuti nel biennio 2020-21 hanno spinto il gruppo MAGI, autentica eccellenza italiana nel campo della ricerca scientifica […]

Per la prima volta al mondo individuato dai microbiologi del Gemelli-Università Cattolica nuovo batterio ‘coreano’ nel microbioma intestinale di un paziente con SLA. I risultati dello studio pubblicati su Current Microbiology

Nella foto al centro Luca Masucci_ alle sue spalle, da sinistra a destra Gianluca Quaranta, Alessandra Guarnaccia e Giovanni Fancello Il Rummeliibacillus suwonensis, un batterio scoperto nel 2013 nel suolo di una montagna della Corea del Sud è stato isolato per la pima volta al mondo nel microbiota intestinale di un paziente di 69 anni […]

Salute mentale: al via ORMA progetto di ricerca di Università Cattolica e Istituto Superiore di Sanità su prevenzione e cura dei disturbi alimentari e da stress

Orticoltura, mindfulness e interventi assistiti con gli animali sono gli ambiti del progetto di ricerca sperimentale OR.M.A coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e nato grazie alla collaborazione con gli psichiatri dell’Università Cattolica nel campus di Roma e del Policlinico A. Gemelli IRCCS. Passeggiate guidate, meditazione, pet therapy, respirazione e centratura interiore per il recupero del […]

Vaccini a mRNA: passato, presente e futuro

Un excurus sull’attualità e le prospettive di questa piattaforma innovativa con Cinzia Marano, Medicine Director di Moderna in Italia. Considerando il periodo che abbiamo appena trascorso, per quanto riguarda il Coronavirus, siamo venuti a conoscenza di molti termini medici nuovi e anche di aziende biotech. Tra queste Moderna, che ha prodotto uno dei vaccini, lo […]

Insulina glargine 300 raggiunge l’obiettivo primario dello studio InRange in cui era valutato “testa a testa” con insulina degludec

Soggetti adulti con diabete di tipo 1 sono in grado di raggiungere in 12 settimane il parametro Time in Range, passando da un trattamento con insulina basale di prima generazione a un trattamento con insulina basale di seconda generazione, vale a dire a insulina glargine 300 unità/mL o a insulina degludec 100 unità/ mL  A […]

Tumore al seno metastatico, l’FDA ha designato trastuzumab deruxtecan come Breakthrough Therapy per il carcinoma mammario a bassi livelli di espressione di HER2 (HER2Low)

Trastuzumab deruxtecan ottiene dall’FDA la quinta designazione di Breakthrough Therapy, tre nel carcinoma mammario, una nel carcinoma gastrico e una in quello polmonare. Nel trial DESTINY-Breast04, trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha dimostrato un miglioramento significativo sia nella sopravvivenza libera da progressione sia nella sopravvivenza globale.  Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca […]

Le placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello: intervenire sugli impulsi nervosi per combattere l’aterosclerosi

Su Nature, la più importante rivista scientifica multidisciplinare al mondo, i risultati di una collaborazione internazionale che vede il ruolo fondamentale del Neuromed Sono quelle che si cercano con l’ecodoppler delle carotidi: le placche aterosclerotiche. Formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, rappresentano il segno distintivo dell’aterosclerosi, le cui conseguenze, […]

I dati preclinici dimostrano che sotrovimab mantiene l’attività contro le mutazioni chiave di Omicron, nuova variante SARS-CoV-2

I dati preclinici dimostrano che sotrovimab, autorizzato in più paesi in tutto il mondo, mantiene l’attività contro tutte le varianti testate che destano preoccupazione, comprese le mutazioni chiave di Omicron Dati da confermare con ulteriori test di pseudo-virus in vitro GlaxoSmithKline plc (LSE/NYSE: GSK) e Vir Biotechnology, Inc. (Nasdaq: VIR) hanno annunciato oggi un aggiornamento di […]